Lo Scaffale Tematico discussion

note: This topic has been closed to new comments.
42 views
Archivio - Reading Tips > READING TIPS - Giugno 2021

Comments Showing 101-133 of 133 (133 new)    post a comment »
1 3 next »
dateUp arrow    newest »

message 101: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Titolo: Much Ado About Nothing
Pagine: 240
Consigliato da: Vabe

Una delle commedie di Shakespeare più divertenti, peccato che la forma scritta non renda quanto la recitazione


message 102: by Lupurk (new)

Lupurk | 527 comments Titolo: Perché essere felice quando puoi essere normale?
Pagine: 216
Consigliato da: Klela

Devo ammettere che questo libro non mi ha conquistata. Forse non è il mio genere, forse se avessi letto prima l'altro suo l'avrei apprezzato maggiormente...non lo so, ma l'ho trovato claustrofobico e un po' lento, non sono riuscita a farmi coinvolgere.


message 103: by Klela (new)

Klela | 1360 comments Ultimamente con i consigli non ne azzecco una, mi spiace! E invece ho finito il mio secondo e sono super contenta!

Titolo: Tu l'hai detto di Connie Palmer
Pagine: 255
Consigliato da: Martina

Ho letto il libro di Connie Palmer sapendo due cose due su Sylvia Plath (che aveva messo la testa nel forno per suicidarsi e che ha scritto "The bell jar") e assolutamente nessuna su Ted Hughes (l'unico Hughes di cui so qualcosa è quello del film L'aviatore con Di Caprio e solo perchè Di Caprio ci ha fatto un film...insieme ad altri tipo Scorsese, ma Di Caprio!!! *insert occhi a cuore here*)
Tornando seria, questo libro è stata una stilettata al cuore continua. Quante sfaccettature ha l'amore e quanto bisogna fare i conti con il fatto che non è possibile conoscere nè tanto meno capire al 100% l'altro, nonostante l'amore e nonostante la vicinanza. E quanto queste cose facciano male...
E quanto ci si possa sentire annientati, annichiliti, disperati e poco dopo al settimo cielo....devastante.


message 104: by Vabe (new)

Vabe | 1199 comments Giuseppe e i suoi fratelli
Pagine: 2405
Consigliato da Debora

Quest'opera di Mann era nella mia wishlist da tempo, ma la sua mole immensa mi ha sempre frenata; probabilmente sarebbe rimasto lì per sempre in attesa se non fosse stato per questa sfida e per la voglia di provarci. Ringrazio dunque @Debora per avermelo consigliato!

La storia ha come protagonista Giuseppe, patriarca dell'Antico Testamento, di cui Mann racconta tutta la storia fin da quando era ragazzo. Nel primo libro l'autore, per spiegare meglio le vicende, focalizza l'attenzione sul padre Giacobbe, su Rachele, la madre, e sul fratello di sangue Beniamino, oltre che sui rapporti di Giacobbe con le altre mogli e gli altri figli.
Il titolo del libro, infatti, si riferisce a questi fratelli acquisiti che si dimostrano rancorosi verso Giuseppe perché il padre lo vuole come erede. Certo Giuseppe non è proprio simpatico perché tende ad approfittare dell'amore del padre per mettere in cattiva luce i fratelli e per ottenere favori; nel secondo libro questo rapporto teso si strappa del tutto, tanto che alcuni fratelli vorrebbero ucciderlo e Giuseppe scampa alla morte per un pelo. Da qui ho iniziato a capire perché Mann abbia voluto citare i fratelli nel titolo: il loro peso nella storia è decisivo, anche se in senso negativo.
Giuseppe, però, se lo vorrà, avrà modo di vendicarsi perché, per una serie di situazioni a volte rocambolesche, si ritroverà a ricoprire una posizione di poter presso il Faraone egiziano.

Quest'opera è stata senza dubbio impegnativa da leggere, ma alcune parti sono appassionanti e si leggono velocemente. Nell'insieme mi è piaciuta sia la storia che lo stile (Mann scrive divinamente), però non mi ha colpita al cento per cento.
Innanzitutto, le vicende narrate seguono eventi della Bibbia perciò, avendo io una buona infarinatura sull'argomento, sapevo già cosa sarebbe accaduto in molti episodi della vita di Giuseppe o di Giacobbe. Vero è che Mann aggiunge descrizioni, dialoghi, pensieri e azioni, perciò un breve versetto della Bibbia diventa un racconto di pagine e pagine; però non cambia il succo, ossia di leggere qualcosa che già conosco. Inoltre non ho apprezzato le infinite riflessioni spirituali e i riferimenti ai dogmi, semplicemente perché non mi interessa l'argomento. Quindi, se da una parte la lettura delle vicende di Giuseppe sono avvincenti, dall'altra la continua presenza di pagine a sfondo religioso mi ha in parte annoiata; mi rendo però conto che questo è un mio limite, non certo del libro, e non lo consiglierei a chi, come me, è poco interessato a questo ambito.
Ultimo punto a sfavore, soprattutto per i primi due libri, è stata la mancanza di empatia verso Giuseppe: lo ammetto, i fratelli non avevano tutti i torti a odiarlo e a trovarlo insopportabile e opportunista! Per fortuna, dopo la lezione di vita impartita proprio da loro, il suo atteggiamento cambia e anche io ho iniziato ad apprezzarlo.
Oltre ai vari intrecci che rendono godibile questo romanzo, mi è piaciuta molto la parte in cui descrive l'Egitto perché Giuseppe arriva in quel paese talmente carico di luoghi comuni da avere addirittura paura di quello che troverà. Così Mann ci fa scoprire la terra dei faraoni attraverso le convinzioni erronee di Giuseppe che si trasformano man mano. Questa parte è molto lunga ma veramente interessante.

Durante la lettura mi è capitato spesso di soffermarmi a pensare all'autore e al suo talento eccezionale perché quest'opera è un capolavoro che non può lasciare indifferenti. Certo, l'argomento può non interessare a tutti, ma la mostruosa bravura di Mann lascia a bocca aperta.

4 stelle piene.


message 105: by Debora (new)

Debora (nynaeved) | 484 comments Sono sollevata! Mi ero presa proprio una gran responsabilità nel consigliarlo! 😁


message 106: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 1453 comments Titolo Un segno invisibile e mio
Consigliato da Cariatide
Pagine 257

La vita di Mona Grey, una bambina amante della matematica e attenta osservatrice, cambia improvvisamente quando il padre si ammala di una misteriosa malattia che lo ingrigisce. Da quel momento Mona si rifugia in una serie di riti scaramantici per sopravvivere alla paura della morte del padre e trova conforto nei numeri e nel tamburellare compulsivamente sul legno ogniqualvolta sul suo cammino si affacciano emozioni positive che minacciano di farla uscire da quel grigiore in cui anche lei è precipitata. La situazione sembra migliorare quando Mona, ormai adulta, viene assunta come insegnante di matematica in una scuola elementare. Qui riesce a far appassionare i propri piccoli, particolarissimi alunni alla magia dei numeri, ma c’è sempre un’ascia che incombe sulla sua possibile felicità. Un romanzo decisamente particolare, che non lascia indifferenti e che tratta molte tematiche con uno stile elegante e accattivante ma a volte un po’ troppo surreale per permettermi di entrare in sintonia con i molti stranissimi personaggi. Indimenticabile comunque la piccola Lisa Venus!
Voto: 3.5 stelle


message 107: by Cariatide ✨ (new)

Cariatide ✨ (linuxshoe) Piccole donne di Louisa May Alcott
336 pag.
Consigliato da Nadia.

@Nadia devo veramente ringraziarti per questo tuo consiglio perché dopo un paio di letture così così, leggere questo libro è stato come ricevere un caldo abbraccio! Grazie mille! Nei prossimi giorni non mi resta che fiondarmi sul film, è l'unico della Gerwig che mi manca (:


message 108: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14341 comments Mod
Cariatide ✨ wrote: "Piccole donne di Louisa May Alcott
336 pag.
Consigliato da Nadia.

@Nadia devo veramente ringraziarti per questo tuo consiglio perché dopo un paio di letture così così, leggere ques..."


Sono contenta ti sia piaciuto :)
Le mie trasposizioni cinematografiche preferite sono quelle con Elizabeth Taylor e la versione con Susan Sarandon e Wynona Ryder.


message 109: by Francesca (last edited Jun 24, 2021 02:05AM) (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 601 comments Titolo: Notre-Dame de Paris
Pagine: 537
Consigliato da: Jaq

Premetto che il cartone animato della Disney non l'ho mai visto (sì lo so, shame on me 😁), anche se mi hanno detto che la storia c'entra poco con il libro.
Quindi sono partita senza sapere nulla di questo racconto.
Devo dire che mi ha piacevolmente colpita. Avrei dato 5 stelle piene, ma molte parti (soprattutto il libro III e la parte finale riguardante il Re) mi hanno annoiato non poco.
Ma sono arrivata alla fine! E che finale! Perfino la carrambata - abbastanza telefonata oserei dire - mi è piaciuta.

https://www.youtube.com/watch?v=1aE8O...

(view spoiler)

Mi aspettavo che Quasimodo fosse una presenza più costante.
Non mi aspettavo che fosse descritto così brutto, poverino.. (pure sordo!)

https://i0.wp.com/www.themacguffin.it...

Le vere protagoniste sono invece Esmeralda, ma soprattutto la Signora Notre-Dame (appunto!)

Cosa abbiamo imparato da questa Storia? Nulla di nuovo!
Per la Pasqua di Dio! Come diceva mio nonno: tira di più un pelo di f... che un carro di buoi 🤣


message 110: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14341 comments Mod
Io purtroppo non riuscirò a leggere il consiglio di questo mese :/

Mi dispiace @Dima, andrà meglio alla prossima, se ricapiterà :)


message 111: by Dima (new)

Dima | 930 comments Peccato! Alla prossima! 😁


message 112: by Jaq (new)

Jaq (justjaq) @Francesca, sono contenta ti sia piaciuto!! Io il cartone l'ho visto un numero esorbitante di volte e diciamo che la Disney ha fatto un po' come gli pare (e infatti si chiama Il gobbo di Notre Dame proprio perché ha spostato il focus su Quasimodo).
Tuo nonno ha super ragione ahahhaha


message 113: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 601 comments Jaq wrote: "@Francesca, sono contenta ti sia piaciuto!! Io il cartone l'ho visto un numero esorbitante di volte e diciamo che la Disney ha fatto un po' come gli pare (e infatti si chiama Il gobbo di Notre Dame..."

Sicuramente adesso sopperirò a questa mancanza! questo week end lo guardo ^^


message 114: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 601 comments Titolo: Guida galattica per gli autostoppisti
Pagine: 213
Consigliato da: Jaq

Un libro semplicemente geniale. Unico nel suo genere. Mi ha ricordato molto l'umorismo dei Monty Python che adoro! Non per niente ha collaborato con loro allo sketch "Patient Abuse"

https://it.wikipedia.org/wiki/L%27inf...
https://www.youtube.com/watch?v=dRqhw...

Non aggiungerò altro, nulla più di quanto hanno abbiano già detto molti su questo argomento [fa molto Forrest Gump ^^]... Quindi ho deciso di fare un gioco come all'epoca fece Wassily Kandinsky con Lo spirituale nell'arte.

Se dovessi associare a questo libro:
- un colore: sarebbe sicuramente GIALLO
- una forma: un triangolo
- una canzone: https://www.youtube.com/watch?v=G58XW...
- un alcolico:...
un bel Gotto Esplosivo Pangalattico che mi preparerò con una macchina nutrimatica e che mi scolerò assieme al mio amico di plastica con cui è bello stare (??!!?? che detta così...) mentre ascolteremo della bellissima musica gunk; perché alla fine è meglio parlare perfino con un robot maniaco-depressivo che non parlare con nessuno. Gli declamerò la mia Ode a un pezzetto di mastice verde che mi sono trovato sotto un'ascella un mattino di piena estate oppure ci chiederemo quale possa essere la Risposta! – La Risposta? – disse Pensiero Profondo. – La Risposta a cosa? – Alla vita! – esclamò Fook. – All'Universo! – disse Lunkwill. – A Tutto Quanto!
Ma alla fine C'è davvero una risposta? Io credo che l'unica cosa da fare sia di dire chi se ne frega e pensare "DON'T PANIC"


message 115: by Arwen67 (new)

Arwen67 | 801 comments Titolo: Exit West
Pagine: 160
Lista jolly

Un breve racconto, un pò surreale, su due giovani innamorati che, per sfuggire alla guerra civile che impazza nel oro paese natio, decidono di fuggire attraverso delle porte di comunicazione con città straniere. Si ritroveranno in mondi totalmente diversi dal loro, cercando in qualche modo di conservare una propria distinta identità, ma facendo comunque i conti col passare del tempo e il logorio di un sentimento che sembrava dovesse durare per sempre.


message 116: by Debora (new)

Debora (nynaeved) | 484 comments Titolo Hyperversum Ultimate
Pagine 480
Consigliato da Francesca

Alex torna da Marc nel medioevo per mettere alla prova il loro amore. Marc è ora Primo cavaliere del re e la trama romance si intreccia con quella dell'avventura storica. La vicenda parte lenta, le cose si risolvono abbastanza in fretta e nonostante i pericoli non ho mai temuto davvero per i protagonisti. divertente tutta la parte relativa all'indagine e la rocambolesca avventura finale, carino, ma sottotono rispetto ai primi romanzi.


message 117: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 601 comments Debora wrote: "Titolo Hyperversum Ultimate
Pagine 480
Consigliato da Francesca

Alex torna da Marc nel medioevo per mettere alla prova il loro amore. Marc è ora Primo cavaliere del re e la trama ..."


Eh già.. purtroppo ho pensato anch'io la stessa cosa. Sicuramente leggerò anche l'ultimo per chiudere la trilogia ma con poco entusiasmo.. Hai letto gli altri della Randall? Dopo questi sono abbastanza demotivata.


message 118: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14341 comments Mod
Francesca wrote: "Debora wrote: "Titolo Hyperversum Ultimate
Pagine 480
Consigliato da Francesca

Alex torna da Marc nel medioevo per mettere alla prova il loro amore. Marc è ora Primo cavaliere del..."


Consiglio "Gens Arcana" e il seguito, "Magister Aetheris" della Randall :)


message 119: by Debora (new)

Debora (nynaeved) | 484 comments Francesca wrote: "Debora wrote: "Titolo Hyperversum Ultimate
Pagine 480
Consigliato da Francesca

Alex torna da Marc nel medioevo per mettere alla prova il loro amore. Marc è ora Primo cavaliere del..."


Ho letto solo Gens Arcana che ho trovato piacevole senza eccessi. Dovrebbe lavorare un po' sulla struttura delle storie, investe sempre troppo nel primo atto!


message 120: by Debora (last edited Jun 27, 2021 10:53AM) (new)

Debora (nynaeved) | 484 comments Nadia wrote: "Consiglio "Gens Arcana" e il seguito, "Magister Aetheris" della Randall "

Allora darò una possibilità al seguito se lo consigli!


message 121: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14341 comments Mod
Debora wrote: "Nadia wrote: "Consiglio "Gens Arcana" e il seguito, "Magister Aetheris" della Randall "

Allora darò una possibilità al seguito se lo consigli!"


Io non leggo fantasy, non è tra i miei generi preferiti. Ma questi li ho proprio apprezzati :)


message 122: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 601 comments Nadia wrote: "Debora wrote: "Nadia wrote: "Consiglio "Gens Arcana" e il seguito, "Magister Aetheris" della Randall "

Allora darò una possibilità al seguito se lo consigli!"

Io non leggo fantasy, non è tra i mi..."


Grazie per il consiglio, proverò a leggerlo.


message 123: by Lupurk (new)

Lupurk | 527 comments Io purtroppo non riuscirò a leggere Il treno dei bambini, quindi finisco il mese con uno letto e uno no


message 124: by Elisewin (new)

Elisewin (elisewin90) | 157 comments Titolo:Pride and Prejudice
Pagine: 435 (Edizione Penguin Classic: 2008)
Consigliato da Beb

Ma quanto adoro rileggere la Austen? Quasi quanto adoro rileggere la saga di HP forse.

Ogni volta che riprendo in mano questo libro mi sento soddisfatta per una lettura così complessa e nello stesso tempo bella e godibile. La cosa che ancora mi perplime è come possa essere stato questo il più grande successo dell'autrice, ma immagino che il tira e molla della storia d'amore che fa andare avanti la trama sia il topos preferito da molti, dato che poi è dilagato a macchia d'olio fin nella cultura contemporanea.

Le trasposizioni cinematografiche riescono molto bene con questa storia, ma il libro in sé in realtà è molto più "pesante" di quello che si può pensare. Molte riflessioni fatte dalla protagonista e i loro significati sono di tale introspezione sul carattere umano e così riflessivi del pensiero stesso da essere considerati filosofia vera e propria. Tony Tanner, che si è occupato dell'introduzione dell'edizione Penguin originale, ha scomodato Locke, per capirci. Credo sia proprio questo il bello delle comedy of manners, essere portatrici di grandi significati restando di una bellezza generica e quasi superficiale.

In lingua originale ci metto giusto un mese a leggerli questi romanzi, dato che per certe espressioni sono necessarie le note in appendice e che molte frasi le rileggo giusto due o tre volte perché mi piacciono troppo (significato e suono).

Ovviamente dopo le riletture si guardano i film. Io ho la trasposizione del 1995 (Colin Firth) e quella del 2005 (Keira Knightley). Una volta avevo visto anche la versione del 1940 in bianco e nero, ma non l'ho più trovata. Voi ne avete visto qualcuno di questi? Il vostro preferito???


message 125: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14341 comments Mod
Comunicazione Interna

Non per mettervi ansia, ma per evitare che vi becchiate un malus gratuitamente, vi ricordo che avete tempo entro e non oltre la mezzanotte di oggi per commentare le vostre letture.


message 126: by Lilirose (new)

Lilirose | 1311 comments eccomi, sul filo di lana!

Titolo: Le sette morti di Evelyn Hardcastle - Stuart Turton
Pagine: 526
Consigliato da: Lupurk

Un libro particolarissimo, penso unico nel suo genere.
A metà tra il romanzo giallo e il rompicapo, con una spruzzata di fantastico che rende tutto più interessante.
Sono più di 500 pagine ma non mi sono pesate per niente, avrei voluto che non finisse mai.


message 127: by ✨Virè (last edited Jun 30, 2021 02:52PM) (new)

✨Virè (vire) | 430 comments Eccomi, parto con il primo malus, avendo letto un solo libro.
Ho terminato solo Come un romanzo consigliato da Anna Floanne. Pagine 138.
Ero curiosa da tanto di leggere questo breve "saggio" di Daniel Pennac sull'amore per la lettura e i diritti del lettore.
Si tratta di un libro molto breve che quindi si legge facilmente e rapidamente e racchiude parecchi spunti di riflessione interessanti.
La prima parte descrive il tentativo dei genitori di trasferire nel figlio l'amore per la lettura. Da bambino sembrava averne sviluppato tanto, eppure ora, adolescente, si ritrova a faticare a finire i testi che la scuola gli assegna, a copiare le schede di lettura e affidarsi a bignami per trovare citazioni interessanti da scrivere nei temi.
Per me che ho una figlia piccola a cui sto cercando di trasferire il mio amore per i libri è stato istruttivo leggere questa parte. Come il genitore che parla nel testo, anche io ho riscontrato la prima difficoltà nell'uso della televisione, che ha tolto o reso marginale l'interesse per le immagini stampate.
Anche io mi ritrovo la sera stanca a leggere sempre le stesse storie, proprio io che in genere non rileggo mai gli stessi libri...Eppure capisco l'importanza di questo passaggio nello sviluppo del bambino. Così come interessante è imparare a non lasciare il libro in mano appena si impara a leggere, perchè questo minerà alla base proprio quell'interesse per le lettura che si sta cercando di costruire mattone su mattone. Pensandoci non è difficile capire che sia una mossa sbagliata.
Ancora di più mi sono rivista nei panni del ragazzo adolescente, perchè come lui ho iniziato a disamorarmi della lettura proprio quando essa mi veniva imposta come compito scolastico, per poi tornare ad amarla subito dopo, quando potevo riprendere in mano la scelta di quale libro iniziare, anche in base ai miei momenti personali.
Nella seconda parte del libro l'autore invece elenca il decalogo dei diritti del lettore, che vengono poi brevementi spiegati singolarmente.
Nonostante altri tentativi con Daniel Pennac mi sono risultati ostici, questa lettura è stata interessante e soddisfacente e mi ha fatto apprezzare un po' il suo stile, che invece in altri casi mi era risultato pesante e noioso.


message 128: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 1453 comments Virè wrote: "Eccomi, parto con il primo malus, avendo letto un solo libro.
Ho terminato solo Come un romanzo consigliato da Anna Floanne. .."


Felice che ti sia piaciuto! :D


message 129: by Beb ✨ (new)

Beb ✨ (ilibridibeb) | 5143 comments Titolo: Il seggio vacante
Pagine: 556
Consigliato da: Lilirose

Non avevo grandi aspettative per questo romanzo, primo libro per adulti della Rowling dopo Harry Potter. Non mi è piaciuto. Più che altro è prolisso, lento, noioso. La storia in sé può anche essere interessante, ma 500 pagine di lotte di consiglio locale con mentalità ristrette e segreti da mantenere nell'orticello iniziano a stancare. A mio parere 200 pagine bastavano e avanzavano. Ci ho messo un'infinità a finirlo (ieri mi sono imposta di terminarlo, altrimenti ci avrei messo anche tutto luglio!). Peccato, spero che la serie di Galbraith sia migliore.


message 130: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14341 comments Mod
Beb ✨ wrote: "Titolo: Il seggio vacante
Pagine: 556
Consigliato da: Lilirose

Non avevo grandi aspettative per questo romanzo, primo libro per adulti della Rowling dopo Harry Potter. Non mi è pia..."


Per questa volta chiuderò un occhio sul ritardo del commento... prossima volta puntualità :)
Siamo le Mod, dobbiamo dare il buon esempio! :D


message 131: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14341 comments Mod
Classifica Parziale

Elisewin90 -> 32 punti
Dima -> 30 punti
Francesca -> 19 punti
Vabe -> 17 punti
Debora -> 16 punti
Klela -> 15 punti
Beb -> 14 punti
Francesco -> 14 punti
Alberto -> 12 punti
Jaq -> 12 punti
Lilirose -> 11 punti
Cariatide -> 9 punti
Anna Floanne -> 8 punti
Arwen67 -> 7 punti
Pippo.Gota -> 7 punti
Lupurk -> 2 punti
Martina -> 2 punti
Virè -> 0 punti
Nadia -> -5 punti


message 132: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14341 comments Mod
Classifica Generale

Vabe -> 56 punti
Elisewin90 -> 41 punti
Dima -> 39 punti
Klela -> 28 punti
Francesca -> 27 punti
Anna Floanne -> 26 punti
Debora -> 26 punti
Cariatide -> 24 punti
Francesco -> 23 punti
Alberto -> 21 punti
Jaq -> 21 punti
Lilirose -> 21 punti
Arwen67 -> 13 punti
Beb -> 9 punti
Martina -> 9 punti
Virè -> 9 punti
Lupurk -> 8 punti
Nadia -> 4 punti
Pippo.Gota -> 2 punti


message 133: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14341 comments Mod
Nella prossima classifica si aggiunge Rosaria :)


1 3 next »
back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.