Horror Italia discussion
• Archivio Horror Challenge
>
Horror challenge 2020: partecipanti, liste e commenti

Da The Independent: "Un capolavoro inclassificabile: thriller, horror gotico, crime novel, fantasy, trattato di follia, satira della dottrina calvinista della predestinazione".
Confessioni di un peccatore eletto
Letto, per la Task 2. Un libro vincitore del Premio Bram Stoker:
# Misery di King (Premiato per la Categoria Best Novel nel 1987)
Ricopio pari pari quanto scritto nello spazio della nostra lettura mensile...
Che dire? Stu-pen-do!
Mi aspettavo mi sarebbe piaciuto, ma avendo visto il film (più di una volta, fin da bambina) non credevo mi prendesse così tanto.
La tensione è sempre alta, i personaggi sono costruiti con equilibrio notevole e fai fatica a non divorare una pagina dopo l'altra.
Adesso ho ancora più voglia di leggere "Shining" :)
# Misery di King (Premiato per la Categoria Best Novel nel 1987)
Ricopio pari pari quanto scritto nello spazio della nostra lettura mensile...
Che dire? Stu-pen-do!
Mi aspettavo mi sarebbe piaciuto, ma avendo visto il film (più di una volta, fin da bambina) non credevo mi prendesse così tanto.
La tensione è sempre alta, i personaggi sono costruiti con equilibrio notevole e fai fatica a non divorare una pagina dopo l'altra.
Adesso ho ancora più voglia di leggere "Shining" :)

Finisce dritto alla task 1.
Bello. Bella storia e bei disegni.
E come per il GdL, ecco il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

1. Un libro di fantasmi
Questa è stata la mia prima esperienza con Dylan Dog e devo dire che mi è piaciuta! La storia di fantasmi richiama altre opere e, in particolare, Shining per il tema dell'hotel e del portinaio-scrittore... Tutto viene però rimescolato molto bene: la parte orrorifica fa il suo effetto, mentre le gag comiche alleggeriscono l'atmosfera lugubre. Ottimi disegni e bei personaggi! Il finale (view spoiler) .

In una cittadina americana, inspiegabili lumaconi giganti, antropofagi e velenosi mietono vittime! Solo i nostri eroi, il coraggioso Dipendente Statale, il nerd Curatore di Museo e l’Esperto di Fognature che Ama Tanto la Moglie possono salvare Il Mondo! Come si può capire dalla trama, tanto vale abbandonare il buon senso e godersi lo spettacolo! È divertente e raccapricciante in parti uguali, con zero pretese di qualsiasi tipo, ma perfetto per spegnere il cervello. sono davvero felice di averlo scelto! Una bella trashata senza giustificazioni!

Il mistero di Gideon Falls promette di essere l'inizio di un'ottima serie. Anche in questa opera Jeff Lemire offre una sceneggiatura semplice ma con personaggi complessi, sfaccettati. L'umanità che dipinge è malinconica, sofferente, persa... A volte anche rassegnata, dove sono spesso gli eventi a piombare loro addosso e non viceversa. Il protagonista de "Il fienile nero" è padre Fred, un prete decisamente riluttante a entrare in azione ma che sa agire nei momenti decisivi. Anche i personaggi più attivi sembrano spesso smarriti nel loro vagare della vita. Una nota fondamentale di Gideon Falls è il perfetto equilibrio fra i vari aspetti di questa opera. Il lavoro di Jeff Lemire si combina ottimamente con quello dell'illustratore Andrea Sorrentino e del colorista Dave Stewart. I disegni, pieni di ombre, sottolineano il non detto e potenziano il racconto facendo entrare il lettore in un'atmosfera che ricorda le opere di David Lynch. I colori sono cupi, scuri, in tonalità calde ma anche angoscianti nei rossi accesi e capaci di trasmettere un forte senso di inquietudine. Tutto l'insieme avvince e tiene gli occhi incollati alle pagine dall'inizio alla fine.

Questa volta è capitato con il n. 1 - L’alba dei morti viventi - che si insedia di diritto nella TASK 12.
Qui il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Horror fantascientifico, non proprio il mio genere preferito, ma ha il pregio di una buona scrittura per cui si è fatto leggere, grazie anche a periodi molto coinvolgenti e ricchi di suspense.
Ecco il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Per la task 6: autore italiano (grazie anche alla nostra lettura di maggio del "book club") ho finito Dylan Dog n. 146: Ghost Hotel.
Per me 3 stelline e mezzo.
La storia c'è ed è bella: location intrigante (il Limbus Hotel, che già risulta evocativo fin dal nome...) e bel ritmo. Scorrevole e interessante, ti viene voglia di continuare a leggere per scoprire dove sta il mistero.
Purtroppo i fumetti in digitale non fanno per me, non riesco a goderne pienamente (già con le graphic novel va meglio, ché hanno meno dettagli da far stare in poco spazio... hanno più respiro e posso cogliere meglio le sfumature dei disegni e fruire della storia).
Inoltre, rispetto ai numeri precedenti di Dylan Dog letti nel corso degli anni, ho trovato alcuni personaggi caratterizzati un po' peggio del solito.
Infine, altro motivo che non mi fa concedere più stelline nonostante la storia mi sia piaciuta... le rime del portiere dell'albergo! Le ho trovate del tutto superflue.
Ovviamente son gusti. Non male, insomma. Ma forse mi aspettavo un pochino di più.

Cerco di colmare le mie lacune, avendo letto da ragazzina gli albi di Dylan Dog saltellando un po' a caso da un numero all'altro. E purtroppo, a leggerlo così, il rischio è di perdersi dei pezzi.
Adesso ho intenzione di leggerlo sistematicamente, dove posso.
Questo primo "episodio" ci introduce in maniera funzionale ed intrigante nella vita del nostro indagatore dell'incubo e del suo assistente Groucho.
Per ora 3 stelline e mezzo. Ma devo dirlo, le storie mi piacciono parecchio.

Letto per la seconda volta, dopo anni dalla prima lettura. Davvero un testo suggestivo e oscuro, denso e misterioso. Nella Scozia del XVII secolo, Robert Wringhim, esaltato religioso pervaso dalla dottrina calvinista della predestinazione, si trova coinvolto in oscure inspiegabili vicende, con al suo fianco un personaggio enigmatico e implacabile, il diabolico Gil-Martin. Chi è costui? Cosa è davvero accaduto a Robert Wringhim? Avvincente
Confessioni di un peccatore eletto
Terminato Dylan Dog N. 146 Ghost Hotel. Queste le mie impressioni:
Quando Dylan Dog aveva un'anima venivano fuori storie come questa, intrise della forte ideologia che ha sempre pervaso Tiziano Sclavi, tanto da rendere il personaggio una sorta di suo alter ego idealizzato, in pratica ciò che l'autore sarebbe voluto essere nei suoi sogni (o incubi).
La storia è molto carina, a tratti poetica, ed ha sempre dei messaggi da trasmettere, carini i vari casi da risolvere all'interno dell'hotel, l'horror presentato è diverso, meno inquietante e più "sociale" (pena di morte, violenza domestica ecc.). Interessante anche la presenza diabolica che assume il nostro indagatore, ben caratterizzata e mai banale. Lo sviluppo narrativo, rispetto ad altri albi è meno lineare ma comunque gradevole.
Quando Dylan Dog aveva un'anima venivano fuori storie come questa, intrise della forte ideologia che ha sempre pervaso Tiziano Sclavi, tanto da rendere il personaggio una sorta di suo alter ego idealizzato, in pratica ciò che l'autore sarebbe voluto essere nei suoi sogni (o incubi).
La storia è molto carina, a tratti poetica, ed ha sempre dei messaggi da trasmettere, carini i vari casi da risolvere all'interno dell'hotel, l'horror presentato è diverso, meno inquietante e più "sociale" (pena di morte, violenza domestica ecc.). Interessante anche la presenza diabolica che assume il nostro indagatore, ben caratterizzata e mai banale. Lo sviluppo narrativo, rispetto ad altri albi è meno lineare ma comunque gradevole.

I salici

Grazie.
1. Un libro di fantasmi
2. Un libro vincitore del Premio Bram Stoker: https://it.wikipedia.org/wiki/Premio_...
3. Un libro di un autore mai letto prima
4. Un libro da cui è stato tratto un film
5. Un libro di racconti Se Scorre il Sangue
6. Un libro di un autore italiano
7. Un libro di Clive Barker
8. Un libro che si ispira a un videogioco o da cui è stato tratto un videogioco
9. Un romanzo di più di 400 pagine
10. Un romanzo di meno di 200 pagine
11. Un libro su un serial killer realmente esistito
12. Un libro di zombie Manuale per sopravvivere agli Zombie
13. Un libro pubblicato dal 1900 al 1950
14. Un romanzo gotico
15. Un libro da questa lista: https://www.mondofox.it/2017/04/24/cl...
16. Un libro di un autore europeo ma non italiano
17. Uno dei primi 100 Dylan Dog
18. Una Graphic Novel
19. Un libro della serie Piccoli Brividi
20. Un libro pubblicato dal 2000 a oggi
21. Un libro di un autore giapponese

Non lo so, nel senso, sono felice di averlo letto perché lo puntavo da tempo però sono rimasta un po' delusa a livello di contenuti. Dove Slugs (per rimanere in tema di animali incattiviti) è sopra le righe come un filmaccio di serie Z ma sempre coinvolgente, qui il livello di azione e di assurdità rimane più basso e la caratterizzazione stereotipata dei personaggi si nota di più, e un po' infastidisce.
Darei comunque un'altra occasione a Herbert, sai mai che ho preso male questa volta!

Grazie."
Ben arrivato, @Spider :)
In questo topic puoi inserire la tua lista personale che modificherai via via che termini i libri scelti per la sfida.
Inoltre, sempre qui, puoi commentare le tue letture.
Per rispondere alla tua domanda: no, per essere validi ai fini della challenge i tuoi libri horror sono quelli che avrai messo in lettura dall'iscrizione in poi (nel tuo caso, quindi, da ieri sera... 20 maggio)

Grazie."
Ben arrivato, @Spider :)
In questo topic puoi inserire ..."
Perfetto, ho editato il mio post aggiungendo la lista e i titoli che sto leggendo attualmente... spero di aver fatto tutto per bene!

Dunque, è un bel racconto e mi è piaciuto molto. Ho apprezzato la struttura (la cornice dell'indagine di Dylan Dog e all'interno le storie dei fantasmi), i disegni, anche Satana! Mi sarebbe piaciuto solo leggere qualcosa di più spaventoso, mentre come faceva notare qualcuno (scusate, non mi ricordo chi è stato a dirlo!) nella discussione del libro del mese, erano tutte storie molto tristi. Però nel complesso sono soddisfatta, Dylan Dog è sempre una garanzia!

https://www.goodreads.com/review/show...

Davvero (sempre) sorprendente Algernon Blackwood, di cui lo scorso anno, per la challenge 2019, avevo letto John Silence e altri incubi. Un racconto di atmosfere inquietanti e oscure, I salici, di efficace, tagliente brevità. Il grande Lovecraft, forse un po' troppo generosamente, lo definì "il miglior racconto del sovrannaturale di tutta la letteratura inglese". Caldamente consigliato

Per la Task 5. Un libro di racconti ho letto
Quattro dopo mezzanotte del Re!
L'ho scelto esclusivamente per il secondo racconto, "Finestra segreta, giardino segreto" perché avevo visto il film e mi era piaciuto. E devo ammetterlo: il libro supera ampiamente le mie già alte aspettative. 4 racconti tensivi, pieni di pathos, ritmo e inquietudini. Il Tempo, il suo incedere, la fa da padrone. Il dubbio, le ansie, le nevrosi che affiorano. Una raccolta corposa che fatichi a non divorare (ora capisco il mio compagno che qualche estate fa teneva la luce accesa fino all'alba e riusciva a leggere le intere raccolte di King nel giro di una/due notti). Bello davvero
Quattro dopo mezzanotte del Re!
L'ho scelto esclusivamente per il secondo racconto, "Finestra segreta, giardino segreto" perché avevo visto il film e mi era piaciuto. E devo ammetterlo: il libro supera ampiamente le mie già alte aspettative. 4 racconti tensivi, pieni di pathos, ritmo e inquietudini. Il Tempo, il suo incedere, la fa da padrone. Il dubbio, le ansie, le nevrosi che affiorano. Una raccolta corposa che fatichi a non divorare (ora capisco il mio compagno che qualche estate fa teneva la luce accesa fino all'alba e riusciva a leggere le intere raccolte di King nel giro di una/due notti). Bello davvero
Per la Task N. 17 Uno dei primi 100 Dylan Dog ho iniziato e finito in giornata il N. 46 Inferni.
A differenza di molti a me non è dispiaciuto. L'atmosfera e i disegni sono molto fine 80' inizio 90' e la cosa la trovo sempre molto evocativa. La trama è carina ma sembra quasi che arrivati ad un certo punto non sapessero come concludere, presi dalla fretta di trovare un finale e chiudere l'albo hanno elaborato un finale oggettivamente insulso. Un vero peccato, in quanto tutta la parte sull'inferno e su come si lavora al suo interno mi sono molto piaciute ed anche alcuni comprimari.
A differenza di molti a me non è dispiaciuto. L'atmosfera e i disegni sono molto fine 80' inizio 90' e la cosa la trovo sempre molto evocativa. La trama è carina ma sembra quasi che arrivati ad un certo punto non sapessero come concludere, presi dalla fretta di trovare un finale e chiudere l'albo hanno elaborato un finale oggettivamente insulso. Un vero peccato, in quanto tutta la parte sull'inferno e su come si lavora al suo interno mi sono molto piaciute ed anche alcuni comprimari.

Wow! Ho ancora il fiato corto...
Bello bello bello!
Commento qui:
https://www.goodreads.com/review/show...

Nel frattempo, per la task 17, sto leggendo Dylan Dog 46!

Carino, ho apprezzato molto le figure di contorno della medium e del "capo" degli Inferi. Mi ha ricordato un po' un racconto di Ray Bradbury o qualche episodio di Ai Confini della Realtà. Poco horror in effetti però in totale molto gradevole, come tutti i Dylan Dog!

Comicità, azione, horror... Tutto sapientemente miscelato e con un carismatico protagonista. Cosa si può chiedere di più? Promosso a pieni voti (e grazie a Tiziano Sclavi per aver messo gratuitamente gli albi a disposizione sul suo sito). :)

Questa graphic novel colpisce soprattutto per i disegni, davvero strani e surreali, con un tratto molto caratteristico. La storia in sé è dolce e delicata nonostante le scene cruente, però nel complesso non è pienamente soddisfacente. C'è un sovraccarico di elementi che viene spiegato in modo sbrigativo e superficiale. La sensazione finale è di qualcosa che si è perso per strada. Resta però molto affascinante tutto l'impianto grafico e ed è ben costruito il rapporto fra le due personagge principali.

Nel frattempo, per la task 20, un libro pubblicato dal 2000 a oggi, leggo Gotico Rutale di Eraldo Baldini!

L'hanno ristampato e quindi è di nuovo disponibile :)

ho letto Manuale per sopravvivere agli Zombie mi è piaciuto molto e mi ha fatto riscoprire un genere che ho sempre snobbato!

Splendidi, dal primo all’ultimo, con toni diversi (si va dall’horror puro a uno più comico) e tutti godibilissimi! Per me che sono della zona poi è una meraviglia perché non avevo idea dei personaggi di queste parti e mi ha lasciato il desiderio di informarmi sulle leggende e i miti della Romagna! Super consigliato a tutti!

Bella la storia, belli i disegni, spigolosi i maschi, linee morbide per le donne. Caratteristica horror ben rappresentata, forse un po’ grottesca, ma mi è piaciuto tutto l’insieme.
Dovrò leggere al più presto la seconda parte per non perdere il filo...
Il mio commento qui (spoiler...):
https://www.goodreads.com/review/show...

Cmq come ho scritto nella discussione del libro del mese, Paragon Hotel mi ha un po' delusa. L'ho finito ieri sera ma gnè, non tanto horror e personaggi piattini, ma almeno l'ambientazione e l'idea iniziale erano interessanti e la lettura è stata rapida. Tra le 2,5 e le 3 stelline.

Per la task 6 ho letto Nero di Tiziano Sclavi.
Non dico nulla, lascio qui il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Invece per la task 14 leggo The Monk di Lewis.

Per la task 12 Un libro di Zombie Ho letto The Walking Dead, Volume 1: Giorni perduti.
I disegni sono carini, la storia è godibile ma non originalissima. Il tema Zombie condito con un mondo in rovina è stato già utilizzato una miriade di volte. Per un giudizio definitivo sulla vera validità dell'opera bisognerà andare avanti con la lettura.
I disegni sono carini, la storia è godibile ma non originalissima. Il tema Zombie condito con un mondo in rovina è stato già utilizzato una miriade di volte. Per un giudizio definitivo sulla vera validità dell'opera bisognerà andare avanti con la lettura.

Ho finito La casa della morte, il primissimo libro della serie.
Il libro non è scritto malissimo. Per essere un libro per ragazzi, direi che ci sta.
Certo, letto a 37 anni o ti dice bene e inciampi nell'argomento giusto, nelle tue corde, e allora puoi di certo apprezzarlo di più, oppure un po' ti annoi.
Io rientro nel secondo caso. Ho scelto questo volume, il primo della serie, un po' per iniziare proprio col primo libro... un po' perché credevo trattasse l'argomento case infestate e zone limitrofe (fantasmi, spettri e via così...)
Invece l'argomento è un altro, e non è uno di quelli che amo particolarmente. Si parla di morti viventi, ma ho apprezzato l'originalità nella costruzione della tipologia dei "mostri". Totalmente diversi dagli zombie classici; molto più simili a dei fantasmi. Per questo, tecnicamente, sarebbero 2 stelline e mezza
Non mi fossi annoiata soprattutto nella prima parte, ne avrei messe anche 3. Ma no, la sufficienza non riesco a dargliela :/
Forse per certi libri c'è comunque una data di scadenza.
Luisa wrote: "Per la task 9, un libro con più di 400 pagine, ho letto e concluso Dracul.
Sinceramente non ho ancor maturato un'idea e non credo che arriverò mai ad averne una definitiva. Dracul r..."
Bella recensione. Io odio i titoli ingannevoli..... Non mi puoi far saltare fuori il protagonista così avanti.......
Sinceramente non ho ancor maturato un'idea e non credo che arriverò mai ad averne una definitiva. Dracul r..."
Bella recensione. Io odio i titoli ingannevoli..... Non mi puoi far saltare fuori il protagonista così avanti.......
Books mentioned in this topic
Vendetta (other topics)Hannibal (other topics)
I custodi di Slade House (other topics)
Le streghe di Salem (other topics)
Vendetta (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Yōko Ogawa (other topics)Tsugumi Ohba (other topics)
Gillian Flynn (other topics)
Henry James (other topics)
Alvin Schwartz (other topics)
More...
"Sorseggiando la mia tazzina di caffè, mi ritrovo a pensare alle sfuggenti, malinconiche, bizzarre, nere at..."
Mamma mia, Bradbury ** Io questi racconti li ho letti un po' sparsi da piccola, la raccolta intera ancora no, devo rimediare! Il popolo d'autunno ti piacerà di sicurissimo!!