Lo Scaffale Tematico discussion

note: This topic has been closed to new comments.
126 views
Archivio - Challenge > The Reading Tarots Challenge 2019

Comments Showing 651-700 of 831 (831 new)    post a comment »

message 651: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) Per La Giustizia (legal thriller) va bene Punto critico?


message 652: by Mariaelena (new)

Mariaelena Di Gennaro  (dgmary91) | 407 comments Per la carta l'EREMITA va bene Ultima esperanza nel cuore della Patagonia selvaggia di Paolo Ferruccio Cuniberti?


message 653: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14377 comments Mod
Saturn wrote: "Per La Giustizia (legal thriller) va bene Punto critico?"

No


message 654: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14377 comments Mod
Mariaelena wrote: "Per la carta l'EREMITA va bene Ultima esperanza nel cuore della Patagonia selvaggia di Paolo Ferruccio Cuniberti?"

OK


message 655: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) Ok, grazie


message 656: by Mariaelena (new)

Mariaelena Di Gennaro  (dgmary91) | 407 comments Thank you :)


message 657: by Mariaelena (new)

Mariaelena Di Gennaro  (dgmary91) | 407 comments Per la carta IL MONDO ho letto Naufraghi senza volto di Cristina Cattaneo, libro che mi è piaciuto tantissimo perchè mi ha fatto riflettere su aspetti ai quali, mi sono accorta, non avevo mai dato la giusta attenzione. La Cattaneo è un medico legale che con alcune persone che da sempre collaborano con lei decide di dedicare la sua vita ad un'impresa tanto difficile quanto ammirevole: dare un nome alle vittime del Mediterraneo, restituire ai corpi di tutte le persone che hanno perso la vita nella speranza di approdare in un porto sicuro la dignità di un riconoscimento, la dignità di essere persone e non oggetti affondati tra le onde e dimenticati. In effetti io in primis mi sono chiesta: quante volte mi sono soffermata a pensare a chi fossero davvero i "migranti"? E le loro famiglie che li hanno visti partire e scomparire all'orizzonte non sono lì in attesa di notizie? E i parenti che li attendono in Europa lo sapranno che invece non arriveranno mai? Poche, me lo sono chiesto troppe poche volte e proprio per questo il volume della Cattaneo mi ha davvero aperto gli occhi.
L'autrice racconta minuziosamente il processo di identificazione dei cadaveri, lo scetticismo di chi "sta in alto" e a volte non riesce a capire fino in fondo l'importanza di questa iniziativa, l'odio e l'ignoranza di quelli che sostengono che a noi non dovrebbe importare, che non dovremmo "spendere i nostri soldi" per questo, eppure lei e la sua squadra vanno avanti senza fermarsi mai e pian piano compiono qualcosa di incredibile. Solo grazie al loro duro lavoro migliaia di persone, genitori, mariti, mogli, fratelli, hanno avuto la possibilità di piangere i loro cari guardando i loro corpi, si sono potuti rassegnare alla certezza di averli persi anzichè vivere nell'eterna attesa di notizie che non giungeranno mai, anzichè straziarsi il cuore nella vana illusione di sentire ancora la loro voce, perchè a volte l'incertezza fa più male della verità più dolorosa, solo con il riconoscimento dei corpi ad esempio molti bambini possono essere legalmente riconosciuti come orfani e avere così la speranza di essere adottati e di ricominciare a vivere in un altro Paese. Ho ammirato tantissimo la passione, la dedizione al lavoro della Cattaneo e della sua squadra, il suo continuo ringraziare tutti coloro che hanno fornito strumentazione, luoghi per allestire il processo di riconoscimento, volontari che donassero tempo, impegno e lavoro a questa impresa che è destinata, per fortuna, a diventare sempre più importante e imprescindibile.
Sono durissime le pagine dedicate al recupero dei corpi sui barconi affondati, in particolare il racconto della tragedia dell'ottobre 2013 che ha segnato un punto di svolta per questa squadra di medici coraggiosi e straordinari, così come sono commoventi e strazianti le storie dei riconoscimenti, il vedere la speranza abbandonare il volto di coloro che speravano di poter un giorno rivedere i loro cari imbarcatisi, così come è toccante leggere di persone che nel dolore della perdita riescono a ringraziare con le lacrime agli occhi Cristina e il suo team per aver dato loro attenzione, per averli considerati davvero persone, per essersi preoccupati dei loro sentimenti e della loro sofferenza. Io ho letto tutto con un enorme peso sul cuore, sapendo che le parole che avevo davanti agli occhi raccontavano storie vere, eventi accaduti non così lontano da me, ma anche con un sentimento di orgoglio e speranza per aver scoperto che in questo Paese che oggi più che mai si chiude in se stesso perdendosi in farneticanti discorsi identitari c'è anche gente di cui essere orgogliosi e da prendere ad esempio.
Mi sento anche io di ringraziare Cristina Cattaneo e le persone di cui si è circondata per avermi ricordato che ogni uomo è una storia e ogni storia ha un nome che lo identifica e che ci racconta anche di tutti coloro che quell'uomo lo hanno amato, che lo aspettano, che lo sognano, che pregano per lui e che hanno tutto il diritto di sapere quest'uomo che destino ha avuto. Grazie al lavoro di questi medici sempre più naufraghi, sempre più persone sfortunate inghiottite dal mare potranno finalmente avere un volto e una storia e, con essi, la restituzione della loro dignità.


message 658: by Clawhodia (new)

Clawhodia | 1054 comments Per L'imperatrice (libro di un autore il cui cognome inizia con la G) ho terminato di leggere Stardust: Una storia d'amore nel Regno delle Fate, di Neil Gaiman. Lo avevo già letto quando uscì il film, ma questa versione illustrata è stata ancora più bella, anche se continuo a pensare che termini tutto con troppa facilità e troppo in fretta rispetto a come è stato sviluppato il film. Comunque, ho adorato le illustrazione di Charles Vess e il "dietro le quinte" di come questa storia è nata, e anche per questo motivo ho voluto dargli il massimo.


message 659: by Lilirose (new)

Lilirose | 1311 comments Per la task La luna inserisco La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo di Audrey Niffenegger, che capita proprio a fagiolo

commento qui: https://www.goodreads.com/review/show...


message 660: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14377 comments Mod
Buonasera cartomanti, faccio un breve recap per vedere a che punto siamo con i nostri obiettivi ^_^

Agosto2010 (C) > 15/18
Anna *UK* (F) > 9/12
Anna (C) > 8/18
Annalisa (C) > 14/18
Anto_s1977 (F) > 12/12
Arwen67 (C) > 7/18
Beb (F) > 10/12
Betelgeuse (F) > 4/12
Cate (C) > 14/18
Caterina (C) > 0/18
Chiara (C) > 13/18
Clawhodia (F) > 6/12
Emanuela (R) > 0/26
Evey (F) > 12/12
Giulia (F) > 11/12
Jaq (C) > 7/18
Lilirose (C) > 14/18
Mariaelena (F) > 8/12
Morgana (F) > 10/12
Nadia (R) > 22/26
Roberta (F) > 10/12
Roz (R) > 17/26
Sabrina (F) > 9/12
Saturn (C) > 17/18
SiMo (F) > 11/12
Zerlina (F) > 0/12


message 661: by Jaq (new)

Jaq (justjaq) Posso abbassare il mio obiettivo a 12? Considerato l'andazzo di questi mesi, non credo di raggiungere i 18 prefissati :(


message 662: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14377 comments Mod
Jaq wrote: "Posso abbassare il mio obiettivo a 12? Considerato l'andazzo di questi mesi, non credo di raggiungere i 18 prefissati :("

OK


message 663: by Lilirose (new)

Lilirose | 1311 comments Riesco ad inserire anche il libro per la task Il Mondo con L'assassinio di Roger Ackroyd di Agatha Christie, in cui il narratore della vicenda è appunto un medico :)

commento: https://www.goodreads.com/review/show...


message 664: by Clawhodia (new)

Clawhodia | 1054 comments Per Il Mondo ho letto Il Segno dei Quattro, di Arthur Conan Doyle. L’ho adorato da subito, proprio come era già accaduto con Uno studio in rosso. Il modo di scrivere di Arthur Conan Doyle è così chiaro da non lasciar spazio alle interpretazioni, è impossibile annoiarsi e i battibecchi tra Holmes e Watson sono sempre uno spasso. Ovviamente, leggerò al più presto gli altri romanzi e racconti della serie. 5 stelle.


message 665: by Anna ⭐️ (new)

Anna ⭐️ | 942 comments Per la carta La ruota della fortuna, ho finito The Colour of Magic.

Carino e simpatico, però non esattamente il mio genere.. all’inizio ho fatto un po’ fatica ad entrare nella storia e a capire chi fosse chi, ma a parte le prime difficoltà, il resto del libro è stato scorrevole e piacevole. Luggage è stato il mio “personaggio” preferito, le cui apparizioni spesso aggressive, mi hanno fatto sempre sorridere.


message 666: by Roz (new)

Roz (rozg) | 1914 comments Per la carta LA FORZA leggerò Niente di nuovo sul fronte occidentale di E. M. Remarque.


message 667: by Cate (new)

Cate | 1210 comments Ho appena finito Lavinia e mi è venuto in mente che potrei provare a farla passare per la Task della Papessa. Lei è una regina, moglie di Enea, amata dal suo popolo, osteggiata dal figliastro Ascanio. Che dite, può andare?


message 668: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14377 comments Mod
Cate wrote: "Ho appena finito Lavinia e mi è venuto in mente che potrei provare a farla passare per la Task della Papessa. Lei è una regina, moglie di Enea, amata dal suo popolo, osteggiata dal f..."

Ok va bene


message 669: by Lilirose (new)

Lilirose | 1311 comments Per la task Coppe ho letto Amori, bugie e dolci al limone di Sue Watson

BAH. Mannaggia a me che esco dalla comfort zone con questi chick lit che poi non mi piacciono mai, però questo era oggettivamente brutto :D
commento qui: https://www.goodreads.com/review/show...


message 670: by Roz (new)

Roz (rozg) | 1914 comments Ho finito Niente di nuovo sul fronte occidentale di E. M. Remarque. [LA FORZA]
Sconvolgente ed emozionante, un vero pugno nello stomaco. Semplice e lineare ma c0n una profondità di pensiero da mettere i brividi. Un'opera indispensabile.

Questo libro non vuol essere
né un atto d'accusa né una confessione.
Esso non è che il tentativo di raccontare di
una generazione la quale – anche se sfuggì alle granate –
venne distrutta dalla guerra.


Questo incipit è tutto.


message 671: by Roz (new)

Roz (rozg) | 1914 comments Ho letto Il bosco degli urogalli di M. Rigoni Stern.
Una raccolta di racconti che parla di vite semplici, genuine, scandite dalle stagioni. Un mondo che ormai non esiste più ma che viene presentato con delicatezza e rispetto. Un inno alla vita di montagna e al connubio uomo-natura.


message 672: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14377 comments Mod
Roz wrote: "Ho letto Il bosco degli urogalli di M. Rigoni Stern.
Una raccolta di racconti che parla di vite semplici, genuine, scandite dalle stagioni. Un mondo che ormai non esiste più ma che..."


Per la quale carta? :)


message 673: by Roz (new)

Roz (rozg) | 1914 comments Ops, ho fatto confusione. Questo libro è per la spelling challenge.


message 674: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14377 comments Mod
Roz wrote: "Ops, ho fatto confusione. Questo libro è per la spelling challenge."

OK :)


message 675: by Sabrina (Soter) (new)

Sabrina (Soter) Sally (sabrinasally) Per la carta della Temperanza può andar bene L'onda di ghiaccio? L'ho appena finito ed usato per una sfida sempre in tema mitologico ;D


message 676: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14377 comments Mod
Sabrina (Soter) wrote: "Per la carta della Temperanza può andar bene L'onda di ghiaccio? L'ho appena finito ed usato per una sfida sempre in tema mitologico ;D"

OK


message 677: by Sabrina (Soter) (new)

Sabrina (Soter) Sally (sabrinasally) Perfetto! Allora lascio qui la mia recensione ;D ---> my link text


message 678: by Mariaelena (new)

Mariaelena Di Gennaro  (dgmary91) | 407 comments Per la carta BASTONI ho deciso di rifare la task "libro con protagonista un militare" leggendo La perfezione del tiro di Mathias Enard


message 679: by Anna (new)

Anna Ciao, Completato Dracula. bello ma veramente troppo lungo.


message 680: by ~ Giulia ~ (new)

~ Giulia ~ | 342 comments Per Denari (mestiere/occupazione nel titolo) ho letto L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome. Un chick-lit con un pizzico di giallo. Avevo bisogno di una lettura leggera e questo libro è stato perfetto per lo scopo. Non sono molto convinta della scelta di narrare al presente una storia che palesemente è già conclusa al momento in cui viene raccontata (a volte troviamo delle frasi del tipo "più avanti mi ricorderò di questo ma per allora sarà troppo tardi"), ma questa è solo una mia preferenza.

Con questo ho raggiunto il mio obiettivo e sono diventata fante! Per ora mi fermo qui, grazie per la bella sfida :D


message 681: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14377 comments Mod
~ Giulia ~ wrote: "Per Denari (mestiere/occupazione nel titolo) ho letto L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome. Un chick-lit con un pizzico di giallo. Avevo bisogno di una lettura leggera ..."

Grazie a te per la partecipazione :)


message 682: by Anna (new)

Anna Inizio il Il giardino segreto per l'eremita.


message 683: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14377 comments Mod
Anna wrote: "Inizio il Il giardino segreto per l'eremita."

Mi dispiace, ma non va bene per la task :/


message 684: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14377 comments Mod
Finito Lampi di Dean Koontz, valido per la carta della Luna (viaggi nel tempo).

E' stata una rilettura molto piacevole, mi è piaciuto come la prima volta e quindi confermo il giudizio in stelle.
Scorrevole, peccato che verso la fine si appesantisce un pochino, ma merita di essere letto.
5 stelle


message 685: by Big (new)

Big Dreamer | 309 comments Per LE COPPE ho letto Dopo di te

RECENSIONE: https://www.goodreads.com/review/show...


message 686: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14377 comments Mod
Finito Nevermore di James Patterson, valido per la carta della Papessa (donna di potere protagonista).

In questo episodio Patterson ha toccato la vetta più alta dell'esagerazione: succede di tutto e troppo di ogni cosa.
Rimango sulle 3 stelle perché comunque lo stile è fluido e non annoia.


message 687: by Clawhodia (new)

Clawhodia | 1054 comments Per la carta delle Spade ho terminato La principessa di ghiaccio di Camilla Lackberg. Mi è piaciuto molto, non solo per i continui colpi di scena su chi fosse o meno il colpevole, ma anche per la sua lentezza nello scoprire le carte in tavola. In più, ho apprezzato molto il fatto che l’autrice abbia caratterizzato molto bene sia i personaggi principali sia quelli secondari, approfondendo alcuni aspetti della loro vita presente e passata (come Anna, la sorella della protagonista). Penso proprio che leggerò altri titoli di questa autrice.


message 688: by Mariaelena (new)

Mariaelena Di Gennaro  (dgmary91) | 407 comments Per la carta LA FORZA ho letto Autopsia di un mare di rovine di Joao De Melo, scrittore e saggista portoghese che qui fa un ritratto violento, crudele, vero della terribile guerra coloniale tra Angola e Portogallo alla quale lui stesso ha preso parte tra il 1971 e il 1974. Si tratta di un romanzo che ha per questo un grande valore documentale, come l'autore stesso fa capire nella dedica che apre il libro: "Alla memoria di coloro che sono morti a Calambata", luogo in cui si svolge l'azione e nel quale Melo stesso aveva prestato servizio come furiere infermiere nell'esercito portoghese.
La particolarità del romanzo è nel fatto di presentare due punti di vista: quello dei soldati portoghesi nella caserma a Calambata e quello degli angolani, in particolare della comunità della sanzala (villaggio) di Calambata, costretti quindi a vivere a stretto contatto con i militari europei. Melo narra con grande lucidità e schiettezza la difficile vita degli angolani schiacciati dalla brutalità delle forze dell'ordine portoghesi rappresentate soprattutto dal personaggio di Valentim, un uomo crudele che vigila sulla sanzala a suon di frustate e violenze e umiliati continuamente dai soldati con i quali sono costretti a convivere ogni giorno, ma allo stesso tempo offre al lettore anche un ritratto veritiero dei soldati portoghesi che si scoprono, attraverso le parole di Renato che è una delle voci narranti del romanzo, giovani catapultati in una guerra insensata, obbligati a uccidere o ad essere uccisi in nome di una Patria esaltata dai discorsi esagerati e ridicoli dei grandi burocrati e schiacciati da una costante e opprimente paura della morte. Uno degli aspetti più interessanti del libro è infatti proprio la volontà di Melo di far capire, al di là delle azioni militari, delle uccisioni, il lato più umano, più fragile dei soldati concepiti solo come macchine da guerra svelandoci invece le loro fragilità, le paure, i pensieri più intimi, i desideri più inconfessabili. Renato e gli altri soldati alla fine sono vittime di questa guerra come lo sono gli angolani (seppure da una prospettiva diversa ovviamente) e alcune delle pagine più belle, commoventi e struggenti in assoluto sono quelle dedicate alle lettere d'amore che Renato in uno dei momenti più tragici della sua vita scrive alla sua amata Maria Adelaide, figura salvifica al cui ricordo il giovane si abbandona completamente cercando un conforto e una dolcezza che da troppo tempo non conosce più.
Dei capitoli dedicati agli angolani è straziante l'immagine di bambini malnutriti, costretti ad elemosinare gli avanzi della razione di cibo dei soldati della caserma e che, nonostante tutto, rappresentano il futuro di questa comunità in cui più degli uomini, ridotti a fantasmi dediti ad alcool e tabacco, spiccano le donne, vero pilastro della sanzala, che nascondono la loro disperazione dietro l'odio, il rancore verso il bianchi che hanno sconvolto la loro vita e che diventa la fonte della loro vitalità e ossigeno per i loro cuori oppressi e sofferenti. Tra le donne sicuramente risalta il personaggio di Natalia che per il suo statuto di donna nera e narratrice ha un ruolo fondamentale nella vicenda, è lei che simboleggia la possibilità di lottare ancora per la propria dignità, per la speranza della libertà, è lei che spingerà le altre donne a ribellarsi, è lei che nella sua rabbia silenziosa resiste ai soprusi dei soldati, è lei che apre a tutti gli occhi sulla falsità e ipocrisia degli europei, è lei che a denti stretti non si arrende mai.
Credo sia una dei libri più crudi e feroci che abbia mai letto, si sente forte l'esperienza diretta e il dolore dello scrittore che mette tanto di sè in questa storia, a cominciare dal personaggio del furiere infermiere che è una sorta di suo alter ego, è un romanzo che fa male perchè tutto ciò che narra non è purtroppo frutto di un'invenzione, è solo uno stralcio di una guerra assurda e sanguinaria che i giovani portoghesi furono costretti a combattere per volontà di un regime cieco e tirannico e gli angolani a vivere. Mi ha sorpreso moltissimo la scrittura di Melo che risulta poetica, ricchissima di metafore e immagini estremamente evocative ed è stato interessante il contrasto con le immagini tragiche dei combattimenti, delle imboscate, delle violenze, della disumanizzazione causata dalla guerra, anche se devo ammettere che in più punti la penna di Melo si faceva troppo ardita e un po' pretenziosa, tanto da farmi perdere il filo del discorso, infatti sento che lo avrei apprezzato ancora di più con una scrittura un po' meno complessa in alcuni passaggi. Di sicuro un libro che va letto con attenzione, essendo preparati a pagine che colpiscono come coltellate e a una ferocia difficile da concepire per chi, come noi, per fortuna la guerra l'ha letta solo tra le pagine di un libro.
Consiglio a tutti coloro che ne vogliono sapere di più di questa pagina di storia di cui non si parla poi molto.


message 689: by Lilirose (new)

Lilirose | 1311 comments il coraggio è un sentimento positivo?
In caso userei Il coraggio della libellula


message 690: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14377 comments Mod
Lilirose wrote: "il coraggio è un sentimento positivo?
In caso userei Il coraggio della libellula"


Sì va bene


message 691: by Lilirose (new)

Lilirose | 1311 comments ok allora confermo ufficialmente che per la task del Sole userò Il coraggio della libellula di Deborah Ellis

qui il commento: https://www.goodreads.com/review/show...


message 692: by Cate (new)

Cate | 1210 comments Ho appena finito Storia d'amore in tempo di guerra, che penso possa andare bene per la task del Sole.

Un libro gradevole, senza scossoni, una storia d'amore nel ghetto ebraico di Roma. Niente di eccezionale, ma gradevole.


message 693: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14377 comments Mod
Cate wrote: "Ho appena finito Storia d'amore in tempo di guerra, che penso possa andare bene per la task del Sole.

Un libro gradevole, senza scossoni, una storia d'amore nel ghetto ebraico di R..."


Sì va bene


message 694: by Cate (new)

Cate | 1210 comments Sto leggendo La stagione delle prugne che è un romanzo corale che parla di alcuni camerunensi che vengono arruolati nei fucilieri francesi durante la seconda guerra mondiale. Mi chiedevo se potesse andare bene per la task della Forza. Non c'è un vero protagonista perché un protagonista di fatto non c'è, però i protagonisti sono tutti soldati. Può andare bene?


message 695: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14377 comments Mod
Cate wrote: "Sto leggendo La stagione delle prugne che è un romanzo corale che parla di alcuni camerunensi che vengono arruolati nei fucilieri francesi durante la seconda guerra mondiale. Mi chi..."

Ok


message 696: by Cate (new)

Cate | 1210 comments Per la task della Forza ho appena terminato La stagione delle prugne, libro non scorrevolissimo ma che ho trovato decisamente interessante per la prospettiva camerunse sulla Seconda Guerra Mondiale.


message 697: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14377 comments Mod
Buongiorno cartomanti!
Visto che c'è stato un incremento di letture in quest'ultimo mese e un po' di cambiamenti, faccio un recap, giusto per fare il punto della situazione :)

Agosto2010 (C) > 15/18
Anna *UK* (F) > 10/12
Anna (C) > 9/18
Annalisa (C) > 14/18
Anto_s1977 (F) > 12/12
Arwen67 (C) > 7/18
Beb (F) > 10/12
Betelgeuse (F) > 4/12
Cate (C) > 17/18
Caterina (C) > 0/18
Chiara (C) > 14/18
Clawhodia (F) > 8/12
Emanuela (R) > 0/26
Evey (F) > 12/12
Giulia (F) > 12/12
Jaq (F) > 7/12
Lilirose (C) > 17/18
Mariaelena (F) > 9/12
Morgana (F) > 10/12
Nadia (R) > 24/26
Roberta (F) > 11/12
Roz (R) > 18/26
Sabrina (F) > 10/12
Saturn (C) > 17/18
SiMo (F) > 11/12
Zerlina (F) > 0/12


message 698: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) Per Le Stelle ho letto Cinzia

Mi è piaciuta molto questa storia di Ortolani!
La protagonista Cinzia si racconta e cerca di definire sé stessa. È un personaggio molto sfaccettato con debolezze e punti di forza. E soprattutto tanta ironia. La storia di per sé non è particolarmente complessa, ma i tempi narrativi sono perfetti dando la possibilità al lettore di seguire le emozioni di Cinzia. Il tema centrale è il coraggio di essere sé stessi e accettarsi per quello che si è. Ortolani ha anche la capacità di raccontare un mondo altro con perfetta naturalezza e senza nessuna forzatura. Con una graphic novel che si rivolge a tutti mette in luce anche "l'altro lato della barricata", la realtà dell'intolleranza, ma lo fa senza presunzione, senza mettersi sul piedistallo della ragione, mostrando il propagarsi di un veleno e i suoi effetti. E alla fine tutti gli ingredienti si combinano in modo semplicemente perfetto.

Con questa lettura concludo il mio percorso e conquisto finalmente il cavalierato! :D

Grazie @Nadia e @Morgana per l'inventiva, la pazienza e il divertimento. È stata una bella challenge! Buon proseguimento a tutt@ :)


message 699: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14377 comments Mod
Saturn wrote: "Per Le Stelle ho letto Cinzia

Mi è piaciuta molto questa storia di Ortolani!
La protagonista Cinzia si racconta e cerca di definire sé stessa. È un personaggio molto sfaccettato c..."


Grazie a te per aver partecipato :)


message 700: by Clawhodia (last edited Jul 11, 2019 07:55AM) (new)

Clawhodia | 1054 comments Per la Carta Bastoni (rifai una task a piacere —> La Torre: parola straniera nel titolo) ho letto Speak. Le parole non dette. Posso solo immaginare quanto sia difficile tirare avanti dopo aver subito una violenza, specialmente se vai al liceo e non riesci a raccontarlo perché pensi che nessuno ti starà a sentire, perché pensi che quello che è successo è per qualcosa che hai fatto tu ... ed è quello che tenta di fare la nostra protagonista: cercare di arrivare semplicemente alla fine della giornata. Sotto certi aspetti la trama è prevedibile e forse si è risolto tutto troppo in fretta, ma comunque mi è piaciuto molto lo stile dell’autrice e soprattutto la scelta di scrivere in prima persona.


back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.