Lo Scaffale Tematico discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Archivio - Challenge
>
The Reading Tarots Challenge 2019
message 551:
by
Cate
(new)
Apr 29, 2019 02:47PM

reply
|
flag
Per la carta de Il Mondo - personaggio medico, segnalo che ho in lettura La morte amica: Lezioni di vita da chi sta per morire. Torno a commentare a fine lettura :)

2 stelline e mezzo
Finora quello della Black che mi è piaciuto meno. Il breve interludio con Zeke me lo sarei risparmiato, non tanto perché succede qualcosa di strano, ma perché è stata una cosa vuota, senza sentimento alla fine. Sinceramente c'è stato anche qualche errorino di troppo che ha affaticato la lettura e alcuni termini usati (view spoiler) non erano molto di mio gusto. Neanche la storia mi ha presa poi granché. Wyatt però mi è piaciuto come personaggio, soprattutto come si è comportato con Maybelle.

Il libro non mi ha colpito particolarmente - pur essendo scritto molto meglio di tanti altri appartenenti al genere - ma parliamo pur sempre di una tipologia di lettura che è molto distante dalla mia comfort zone.
Qualche considerazione più approfondita in review.

La storia d'amore ossessiva, distruttiva e folle tra un paziente uxoricida e la moglie di uno degli psichiatri del manicomio raccontata dal punto di vista dello psichiatra che lo ha in cura. Un romanzo ipnotico, accattivante. Impossibile resistere alla curiosità di conoscere ogni dettaglio di questa storia morbosa. Scritto veramente magistralmente, scorrevole e con personaggi davvero delineati alla perfezione, anche se non ho provato empatia per loro.

E' il settimo libro della serie Fjallbacka, in cui appunto protagonista è un detective, insieme alla moglie scrittrice..sebbene la lettura sia sempre scorrevole, l'ho trovato decisamente un pò sottotono rispetto agli altri che ho già letto

Per la carta de Il Mondo (personaggio medico) ho letto La morte amica: Lezioni di vita da chi sta per morire di Marie de Hennezel.
Sono estasiata. Si tratta di un saggio toccante, profondo, bellissimo, lucido e intenso che tratta la morte come termine di un viaggio. La morte come tassello delicato, le storie di malati terminali che aspettano che il viaggio termini; le storie di quelli che, invece, saputo che non c'è più nulla da fare, decidono di farsi aiutare con l'eutanasia. Ma anche le storie di chi sceglie di morire e di quanto sia importante e delicatissimo - e assai difficile - il ruolo di chi si fa compagno per un momento così intenso e intimo. E doloroso. Un libro difficile, a tratti emotivamente "provante", ma davvero bello. Marie de Hennezel parla con cognizione di causa... è un medico e una psicoterapeuta. Ha un'esperienza vastissima e illumina molti punti oscuri di un argomento che sarebbe assai più facile poter ignorare. 5 stelle sono poche.
Sono estasiata. Si tratta di un saggio toccante, profondo, bellissimo, lucido e intenso che tratta la morte come termine di un viaggio. La morte come tassello delicato, le storie di malati terminali che aspettano che il viaggio termini; le storie di quelli che, invece, saputo che non c'è più nulla da fare, decidono di farsi aiutare con l'eutanasia. Ma anche le storie di chi sceglie di morire e di quanto sia importante e delicatissimo - e assai difficile - il ruolo di chi si fa compagno per un momento così intenso e intimo. E doloroso. Un libro difficile, a tratti emotivamente "provante", ma davvero bello. Marie de Hennezel parla con cognizione di causa... è un medico e una psicoterapeuta. Ha un'esperienza vastissima e illumina molti punti oscuri di un argomento che sarebbe assai più facile poter ignorare. 5 stelle sono poche.

@Nadia, io mi sa che torno sui miei passi e da cavaliere retrocedo a fante (12 libri). Concludo la reading challenge col prossimo libro perché non riuscirei a incastrare le mie prossime letture/wishbooks con le altre task che mi son rimaste scoperte. Almeno, non tutte e 18.
Quindi segnalo che ho in lettura Guida galattica per gli autostoppisti che farei valere per la carta de La Luna (viaggi nel tempo) ;)
Quindi segnalo che ho in lettura Guida galattica per gli autostoppisti che farei valere per la carta de La Luna (viaggi nel tempo) ;)
Evey wrote: "@Nadia, io mi sa che torno sui miei passi e da cavaliere retrocedo a fante (12 libri). Concludo la reading challenge col prossimo libro perché non riuscirei a incastrare le mie prossime letture/wis..."
Ok, correggo il tutto :)
Ok, correggo il tutto :)
Nadia wrote: "Evey wrote: "@Nadia, io mi sa che torno sui miei passi e da cavaliere retrocedo a fante (12 libri). Concludo la reading challenge col prossimo libro perché non riuscirei a incastrare le mie prossim..."
Grazie mille e scusa scusa per il lavoro extra :)
Grazie mille e scusa scusa per il lavoro extra :)

Carlotta ed Eduardo, pur innamorati, erano stati separati in giovane età per essere destinati a matrimoni di opportunità sociale.
Adesso il destino ha voluto ricongiungerli! Sono ancora giovani e ricchi, e allora perchè non formare quella famiglia che avevano desiderato creare in gioventù?
I nostri protagonisti sono, quindi, sereni ed impegnati nel rimodernare la loro proprietà, finché un elementi di disturbo, anzi due, si insinuano nel rapporto idilliaco da poco costituito e, come ammette lo stesso autore:
"Immaginate A intimamente legato a B, da non potersi separare con ogni sorta di mezzi, e neanche a forza; immaginate C analogamente unito a D; mettete ora in contatto le due coppie; A si getterà su D, C su B, senza che si possa dire chi per primo ha lasciato l'altro, chi per primo si è congiunto al nuovo compagno" .
Da qui in poi una serie di eventi porteranno al tragico epilogo.
Può darsi che sia stata la frase che ho citato ad aver anticipato troppo gli eventi, ma il mio primo "incontro" con Goethe non è stato particolarmente soddisfacente. Non so se non fosse il momento adatto per leggere questo libro, ma ho trovato la storia parecchio noiosa.
Si riprende verso la fine, ma onestamente le troppe tragedie non mi hanno convinta per niente.

3 stelline e mezzo
Mi piaciuto e gli avrei dato anche 4/4,5 stelline, ma purtroppo mi è caduta sul finale. Capperini sotto sale! Io volevo sapere come (view spoiler)
Ha anche un pochino influito negativamente sul voto, la storia di Starrag che (view spoiler) Però confesso che i suoi poteri hanno il loro fascino XD
Per il resto la storia mi è piaciuta e non c'erano neanche molti refusi.

Sono senza parole... Straordinario!
I dialoghi di Agatha Christie sono magnifici, le descrizioni sono concise e perfette. Seguire un'indagine di Poirot è sempre come salire su un ottovolante: si sale, si scende, si seguono tortuose giravolte e quando pensi che niente potrà stupirti sei lì a fare :O
Bello bello bello!!!!

Un libro bellissimo, che vi consiglio caldamente. Scritto benissimo e con arguzia, se volete saperne di più vi linko la mia review :)
Concludo la mia incursione nel meraviglioso mondo dei Tarocchi con la carta de La Luna: un libro che parla di viaggi nel Tempo
Ho concluso Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams. Praticamente un must per quasi la totalità della popolazione mondiale. Io, nel leggerlo, sono rimasta abbastanza tiepida. Alcune trovate (più che altro lo stile di Adams) mi sono piaciute. Il taglio narrativo pseudo documentaristico è la cosa che mi ha divertita. E alcune scene immaginate, alcune battute, fanno di questo libro un libro divertente e originale.
Però io e il nonsense non è che andiamo poi così d'accordo. Soprattutto quando è troppo.
Ho bisogno di un'ironia un po' più spicciola - non becera, ma nemmeno troppo assurda - (alla Zerocalcare, per intenderci).
E poi forse a leggerlo qualche manciata di decenni fa si, capisco che abbia fatto scalpore. Al momento per me sono 3 stelle. E già mi pare molto.
Ps. Nadia a questo punto elimina pure le due letture che avevo dichiarato: per Il Giudizio e per L'Imperatrice.
Grazie mille per averci apparecchiato una Challenge così bella - fosse poi la prima... - belle task, bella grafica. Insomma, Master&Mod una combo che è una garanzia ;)
Buon divertimento, buona divinazione e buone letture!
Ho concluso Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams. Praticamente un must per quasi la totalità della popolazione mondiale. Io, nel leggerlo, sono rimasta abbastanza tiepida. Alcune trovate (più che altro lo stile di Adams) mi sono piaciute. Il taglio narrativo pseudo documentaristico è la cosa che mi ha divertita. E alcune scene immaginate, alcune battute, fanno di questo libro un libro divertente e originale.
Però io e il nonsense non è che andiamo poi così d'accordo. Soprattutto quando è troppo.
Ho bisogno di un'ironia un po' più spicciola - non becera, ma nemmeno troppo assurda - (alla Zerocalcare, per intenderci).
E poi forse a leggerlo qualche manciata di decenni fa si, capisco che abbia fatto scalpore. Al momento per me sono 3 stelle. E già mi pare molto.
Ps. Nadia a questo punto elimina pure le due letture che avevo dichiarato: per Il Giudizio e per L'Imperatrice.
Grazie mille per averci apparecchiato una Challenge così bella - fosse poi la prima... - belle task, bella grafica. Insomma, Master&Mod una combo che è una garanzia ;)
Buon divertimento, buona divinazione e buone letture!

Complimenti per il traguardo raggiunto e grazie per aver svelato un po' di "Arcani" insieme a noi :)

Un libro sicuramente interessante - e a tratti molto inquietante - soprattutto per chi ha memoria del fatto reale e della risonanza mediatica che ha avuto. Ci sono alcune pecche nella "confezione" del testo, ho scritto di più nella review.

La storia di una ragazza cinese che si trasferisce dalla campagna a Pechino attraverso 20 frammenti di vita. Le difficoltà nel trovare lavoro e una casa. le relazioni sentimentali, Pechino, la sua passione per la scrittura, raccontate con un tono distaccato e pungente.
Interessante lettura per un punto di vista diverso sulla Cina e le sue contraddizioni.

OK"
Grazie! L'ho letto. Ecco qui il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Interessante e ricco di spunti, mi ha insegnato qualcosa sugli anni del dopoguerra. Non mi ha convinto però l’autore sui vari paragoni, sia con la società di oggi che con altri paesi d’Europa.
Ho scritto una recensione un pochino più approfondita qui su Goodreads, ma non riesco a mettere il link. 😆

Carino, divertente, assurdo. Il barone ci racconta le sue avventure in giro per il mondo, assicurandoci la loro veridicità, per quanto incredibili siano in realtà: viaggi sulla luna, combattimenti contro orsi, incontri con uomini dalle forme più disparate. Una lettura scorrevole e piacevolissima

A quanto pare quest'autrice ha un vero amore per gli orsi mutaforma, seppur ricalchi spesso lo stesso schema XD Nella fattispecie devo dire che inizialmente non ho apprezzato il personaggio di Allie, ci viene presentata come un tipo tosto ma la conosciamo in fuga come un leprotto spaventato e con una storia sentimentale alle spalle che chiunque con un minimo di spina dorsale avrebbe rifuggito prima di subito (e qui scatta la storia del'infanzia triste XD)... più avanti ho cominciato ad apprezzarla, sopratutto per come riesce a trattare con un certo orso scorbutico sebbene ridotta ad una massa di ormoni XD Sul nostro Thorn che dire, bella la complicità con il suo gruppo di amici fustacchioni e belle spesse le fette di salame che ha sugli occhi... per fortuna alla fine si riscatta XD
Per la carta de La Forza ho terminato Indagine di mezzanotte!
Mi aspettavo il libro su Nick ma, a sorpresa, mi sono ritrovata una novella dedicata alla coppia capostipite della serie....
Se ne sentiva il bisogno? No
Sa di brodo allungato? Abbastanza
Mi è piaciuto? Stranamente (e nonostante tutto)....direi di si XD
Intendiamoci, la prima metà del libro è mortale, Jacko in versione coniglietto in preda al panico (ciao ciao uomo alpha della Rice...io al posto di Lauren l'avrei preso a mazzate altroché XD), telefonate mute e imbarazzanti (almeno per me), ricordi su ricordi di "come ci siamo conosciuti, il primo bacio, come mi sono arruolato, come vivevo nei Seal, il mio buco di cittadina di nascita" ecc ecc Ma la seconda metà (diciamo da quando Jacko rinsavisce e abbiamo un GROSSO e gradito colpo di scena! *ç*) si risolleva decisamente e l'epilogo è quanto di più dolce e tenero possa esistere...ed è questo che l'ha salvato! XD
Per la carta de Le Stelle ho letto Red River
Lo ammetto, l'inizio mi aveva un po' confuso...non capita tutti i giorni di "aprire le danze" con un protagonista che si da alla pazza gioia con una botta e via né di avere un balzo di ben dieci anni in poche pagine XD Andando avanti però, tutto ha cominciato a ricollegarsi e la magia usuale di Cardeno, fatta di dolcezza e complicità, mi ha avvolto! *ç* Inoltre, lo ammetto, questo è forse il libro di Cardeno con più colpi di scena (e mi verrebbe da aggiungere: e che colpi! XD) compreso la brusca ma gradita svolta finale verso un genere da me molto apprezzato ma ben poco utilizzato ( non dico altro ma chi ha letto capirà...e apprezzerà probabilmente le invenzioni dell'autore per giustificare certi miracoli della natura ahah). Credo che questa serie abbia ancora qualcosa da dare, e spero ci rimetta mano!
Sabrina (Soter) wrote: "Per la carta de La Morte ho letto Thorn!
A quanto pare quest'autrice ha un vero amore per gli orsi mutaforma, seppur ricalchi spesso lo stesso schema XD Nella fattispecie devo di..."
Purtroppo ti devo bocciare il libro per la carta delle Stelle: è stato pubblicato nel 2016 :/
A quanto pare quest'autrice ha un vero amore per gli orsi mutaforma, seppur ricalchi spesso lo stesso schema XD Nella fattispecie devo di..."
Purtroppo ti devo bocciare il libro per la carta delle Stelle: è stato pubblicato nel 2016 :/


Beb ✨ wrote: "Per la task mondo può andare bene L'Afrique c'est chic: Diario di viaggio di un medico euro-africano? Chiedo perché non so se valgono le autobiografie"
Sì va bene
Sì va bene

Sì va bene"
Perfetto, lo aggiungo alle letture
message 585:
by
Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala
(last edited May 07, 2019 05:18AM)
(new)

Per le sfide di maggio leggerò due libri che credo (ho letto solo i commenti ) possano andar bene per le carte L'APPESO e LA LUNA.
L'APPESO (libro ambientato in carcere) vorrei inserire il libro Il bandito dell'Isola storia di un rapinatore che ha passato 30 anni in carcere; solo una parte del libro tratta dell'esperienza carceraria.
LA LUNA (libro che parla di viaggi nel tempo) vorrei agganciare Verde oscurità la vicenda segue due piani temporali , uno contemporaneo ed un'altro ai tempi dei Tudor.
Agosto2010 wrote: "Ciao capa ho bisogno della tua verifica.
Per le sfide di maggio leggerò due libri che credo (ho letto solo i commenti ) possano andar bene per le carte L'APPESO e LA LUNA.
L'APPESO (libro ambient..."
Per l'Appeso: bisogna vedere quanto spazio è dedicato al carcere.
Per la Luna: va bene
Per le sfide di maggio leggerò due libri che credo (ho letto solo i commenti ) possano andar bene per le carte L'APPESO e LA LUNA.
L'APPESO (libro ambient..."
Per l'Appeso: bisogna vedere quanto spazio è dedicato al carcere.
Per la Luna: va bene
Finito Angel di James Patterson, valido per la carta del Giudizio (essere spirituale nel titolo).
Arrivata al 7° volume secondo me questa serie si è già protratta fin troppo. Lo schema è sempre quello: botte, salvare il mondo, umani geneticamente modificati, Max sempre incavolata e strafottente.
Una cosa positiva è lo stile di scrittura: scorrevole.
3 stelle
Arrivata al 7° volume secondo me questa serie si è già protratta fin troppo. Lo schema è sempre quello: botte, salvare il mondo, umani geneticamente modificati, Max sempre incavolata e strafottente.
Una cosa positiva è lo stile di scrittura: scorrevole.
3 stelle
Roberta wrote: "Ho appena finito Vox... e mi sono accorta solo ora che c'era la task da abbinare (La Torre : termine straniero nel titolo) *facepalm
Se posso abbinarla comunque, lascio un commento...."
Commenta pure :)
Se posso abbinarla comunque, lascio un commento...."
Commenta pure :)
Roberta wrote: "Domande e abbinamenti:
Il principe prigioniero potrebbe andar bene per la task imperatore (protagonista uomo di potere)
Il matto (patologia mentale) [book:Una stanza piena di ..."
Vanno bene entrambi
Il principe prigioniero potrebbe andar bene per la task imperatore (protagonista uomo di potere)
Il matto (patologia mentale) [book:Una stanza piena di ..."
Vanno bene entrambi

La prima parte è stata molto lenta, non succede molto a parte presentare vari casi apparentemente scollegati tra loro e ho fatto una fatica enorme a ricordarmi chi è chi e come è morto. Anche il tono della narrazione non riesce ad essere ironico come al solito.
Nella seconda metà invece si riprende alla grande e la vicenda si conclude con un gran colpo di scena. Questa serie mi sta piacendo veramente molto.

Una mattina Gregor Samsa si sveglia e scopre di essere diventato un insetto ripugnante.
Incipit memorabile, un racconto sul potere dell'alienazione e dei rapporti padri/figli, una storia di degrado e desolazione. Un must.
Ho finito Il caso Collini di Von Schirach (LA GIUSTIZIA)
Un romanzo breve e conciso, scritto con uno stile asciutto e lineare. L'omicidio di un vecchio industriale, il colpevole che si costituisce senza spiegare il movente. Il suo avvocato cercherà di scoprirlo finendo così per trovare vecchi scheletri nell'armadio che riguardano la II G.M. ...
Interessante per la tematica trattata e il ruolo della giustizia, con i suoi cavilli e i suoi confini sfumati.


2,5 * Poirot geniale ma vicenda un pò troppo arzigogolata.
Chriestie giovanile.

Nelle note di copertina è spiegato che la vicenda si svolge in una società teocratica. Per favore non voglio leggere spoiler, ma vorrei sapere se il libro può essere utilizzato per la carta IL PAPA.
Agosto2010 wrote: "Domanda per chi ha letto Il racconto dell'ancella della Atwood.
Nelle note di copertina è spiegato che la vicenda si svolge in una società teocratica. Per favore non voglio leggere spoiler, ma vor..."
Come già hanno risposto le nostre compagne di avventura, il libro che hai scelto non va bene per la carta del Papa :/
Nelle note di copertina è spiegato che la vicenda si svolge in una società teocratica. Per favore non voglio leggere spoiler, ma vor..."
Come già hanno risposto le nostre compagne di avventura, il libro che hai scelto non va bene per la carta del Papa :/

Un libro forte, emotivamente disturbante, di sicuro una lettura non per tutti, ma davvero intensa per quelli che vorranno immergersi in questa storia. Review completa (con spoiler!) QUI :)

Ho visto il film La storia fantastica un sacco di volte e mentre leggevo (avrei voluto dire divoravo, ma invece ho assaporato, ho gustato con calma) le pagine di questo libro, le immagini mi scorrevano davanti agli occhi (e qui i complimenti vanno anche e soprattutto a Rob Reiner che, ora lo so, ha fatto un'ottima trasposizione). Ho incontrato di nuovo personaggi che ho amato sullo schermo tra le pagine di questo romanzo: Westley, Bottondoro (Buttercup), Fezzik, Vizzini con il suo "inconcepibile!!", ma soprattutto Inigo. Perché, ammettiamolo, più di tutto il resto, del film ci resterà sempre il ricordo di "Hola, mi nombre es Inigo Montoya. Tu hai ucciso mi padre. Preparate a morir"
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Quando il cioccolato non basta... (other topics)Vera (other topics)
L'estate non perdona (other topics)
Perfido intrigo (other topics)
Clandestino (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Alessandro Manzoni (other topics)William Goldman (other topics)
Agatha Christie (other topics)
Marie de Hennezel (other topics)
Johann Wolfgang von Goethe (other topics)
More...