Roberto Geroli's Blog

June 12, 2019

Come autopubblicare un libro gratis con Amazon Kindle Direct Publishing KDP

Fonte: robertogeroli.it
Autore: Roberto Geroli
Categoria: Pubblicazione
Argomento: Autopubblicazione

Kindle Direct Publishing (KDP) permette di vendere online libri cartacei e e-book Kindle. Il servizio è gratuito e semplice da usare:

Creare un account su https://kdp.amazon.com/Nella Bookshelf, sotto “Create a New Title” selezionare “+Kindle eBook” o “+Paperback”. Una volta creata una versione si può aggiungere anche l’altra – qui sotto viene spiegato partendo dalla versione cartacea Paperback,...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 12, 2019 06:15

February 26, 2018

Analisi di “The Game of Thrones” (Il Trono di Spade) di George R. R. Martin

Fonte: The Game of Thrones
Autore: George R. R. Martin
Categoria: Scrittura
Argomento: Analisi

Punti chiave: Il libro è molto più simile nella sua costruzione a un romanzo storico che a un fantasy (si veda l’attenzione a volte eccessiva per i dettagli, come i vestiti): questo lo rende molto realistico e si capisce che l’autore ha visto il mondo che ci descrive I personaggi iniziano spesso come vittime di forti ingiustizie o nelle posizioni più basse – uno dei primi personaggi a esserci prese...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 26, 2018 00:00

October 10, 2017

L’arco di trasformazione del personaggio

Fonte: L’arco di trasformazione del personaggio
Autore: Dara Marks
Categoria: Scrittura
Argomento: Impostazione

Punti chiave:

Dare un nome alla trama: una frase con conflitto, azione e obiettivo (es: Schindler affronta i nazisti [conflitto] e rischia tutto [azione] per salvare degli ebrei [obiettivo]). Ci deve essere una motivazione interna, un punto di vista, un tema che dà una prospettiva alle azioni esterne. Non esiste un’azione fatta senza una motivazione interna. Il tema deve arrivare d...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 10, 2017 01:15

June 1, 2017

Regole base di stile – The Elements of Style

Fonte: The Elements of Style
Autore: William Strunk Jr., E. B. White
Categoria: Scrittura
Argomento: Regole

Disclaimer: segue un riassunto delle regole così come da edizione inglese del libro; vale la pena verificare la corretta regola anche in italiano.

Regole elementari

Le frasi parentetiche dovrebbero avere la virgola a meno che non costituiscono un’interruzione del flusso della frase. In ogni caso o le hanno entrambe, o nessuna. Lasciarne una è indifendibile (mio fratello ti farà piacere...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 01, 2017 02:30

March 13, 2017

Analisi de “Il corpo (The Body)” di Stephen King

Fonte: Il corpo (The Body)
Autore: Stephen King
Categoria: Scrittura
Argomento: Analisi

In questo articolo vengono analizzati gli espedienti narrativi usati da Stephen King ne “Il corpo” da cui è stato tratto il film “Stand by me”. In grassetto quelli più generali/facilmente riutilizzabili

Il narratore dichiara subito di avere avuto 12 anni la prima volta che ha visto un cadavere. Spiega un attimo chi sono i personaggi (concentrandosi sul più matto, per darci uno scorcio del gruppo di 4 amic...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 13, 2017 03:30

December 15, 2016

Worlds of Wonder

Fonte:Worlds of Wonder
Autore:David Gerrold
Categoria:Scrittura
Argomento:Regole

Il miglior maestro che David Gerrold abbia avuto è un incompetente di docente che gli aveva detto che non sarebbe mai diventato uno scrittore. La rabbia gli è servita – ma non basta. Il secondo miglior maestro è stato quello che gli diceva che la scrittura creativa può essere riassunta in tre parole: “Struttura! Struttura! Struttura!”. Da allora lo Storytelling non è stato un mistero, ma un’avventura. Quali altr...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 15, 2016 02:30

November 8, 2016

Analisi de “Il nome del vento”, Patrick Rothfuss

Fonte:The Name of the Wind
Autore:Patrick Rothfuss
Categoria:Scrittura
Argomento:Analisi

In questo articolo vengono analizzati gli espedienti narrativi usati da Patrick Rothfuss ne “Il nome del vento” (Quill Award 2007; Best books of the Years 2007 by Publishers Weekly; Alex Award 2008). In grassetto quellipiù generali/facilmente riutilizzabili

L’ambientazione è immediatamente tridimensionale: i personaggi nominano la storia/mito di Taborlin the Great. Questo mito è uno dei fil rouge della n...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 08, 2016 02:40

September 12, 2016

Come autopubblicare un libro gratis con Amazon CreateSpace

Fonte: robertogeroli.it
Autore: Roberto Geroli
Categoria:Pubblicazione
Argomento:Autopubblicazione

Esistono diversi servizi per autopubblicare un libro in print-on-demand, e quindi gratis (una copia viene stampata solo quando viene acquistata), ad esempio Lulu.com

Personalmente ho scelto Amazon CreateSpace vista la diffusioneche ha raggiuntoAmazon, e visto che lo stesso servizio consente di pubblicare anche l’ebook per il mercatoKindle.Di seguito i passi da seguire per autopubblicare un libro...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 12, 2016 02:30

August 25, 2016

Vaporteppa e la narrativa fantastica

Fonte:Vaporteppa.it
Autore:Marco Carrara
Categoria: Scrittura
Argomento:Regole

La fantasia va coltivata. Leggere libri di ogni genere, guardare film fantastici di ogni nazionalità, leggere fumetti, giocare ai videogiochi per scoprire nuove esperienze narrative, imparare skill nella vita reale e approfondire gli argomenti più disparati – in generale, affrontare con mente aperta qualsiasi possibile fonte di stimoli e idee incontrata. Questi elementi sono i “mattoncini Lego” che si possono comb...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 25, 2016 02:30

July 11, 2016

Gamberi fantasy – regole di scrittura

Fonte:Gamberi Fantasy
Autore:Gamberetta
Categoria: Scrittura
Argomento:Regole

Nella narrativa di genere, “scrivere bene” significa adottare uno stile che sia trasparente per il lettore (al contrario della literary fiction in cui lo stile è più importante del contenuto) – questo perché vogliamo che il lettore sospenda l’incredulità e creda a ciò che legge, e se il lettore si accorge dello stile, allora si ricorda che sta leggendo un libro. L’autore vuole immergere il lettore in un altro mondo,...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 11, 2016 02:30