Roberto Geroli's Blog, page 3

January 11, 2016

Corso di scrittura creativa: personaggi e dialoghi

Fonte:Corso di scrittura creativa
Autore:Alessandro Manitto
Categoria:Scrittura
Argomento:Personaggi

Personaggi

Negli ultimi anni i romanzi incentrati sulla trama con un concatenarsi di causa-effettohanno molto successo, ma anche la tecnica alternativa di utilizzare le interazioni tra personaggi può essere aggiunta alla prima. Sipuò costruire prima la trama e poi i personaggi, o prima i personaggi e poi la trama, ma questa tecnica funziona solo se l’autore conosce molto bene i personaggi.

Per...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 11, 2016 02:31

December 21, 2015

Corso di scrittura creativa

Fonte: Corso di scrittura creativa
Autore: Alessandro Manitto
Categoria:Scrittura
Argomento:Impostazione

Ideazione Straniamento: descrivi un divano come se non l’avessi mai visto, la banalità sta nel tuo occhio. Fai finta di non avere mai visto un posto, con lo spirito di un bambino o di chi ci va in vacanza. Rivedi (non riassumi) su un taccuino ciò che hai vissuto durante il giorno. Ascolta le storie della gente intorno a te (non predigerite da giornali o libri): ciò che raccontano sono emo...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 21, 2015 02:30

December 7, 2015

Come conoscere il proprio pubblico

Fonte:Gumroad
Autore: Jessica Jalsevac
Categoria:Marketing
Argomento:Pubblico

Google AdWords Keyword planner: basta avere un account google e iscriversi a AdWords (gratis). Cliccando su “Search for new keywords” si potrà inserire il prodotto che si vuole lanciare e avere un’idea della chiavi di ricerca più usate in quell’ambito, incluso il numero di ricerche effettuate al mese e la competizione con altri siti web Google Trends: permette di vedere la crescita di una chiave di ricerca nel temp...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 07, 2015 02:30

November 23, 2015

Come creare una campagna di marketing online in 10 step

Fonte:robertogeroli.it/blog
Autore:Roberto Geroli
Categoria:Marketing
Argomento:Sito web

Per creare una campagna marketing online per il lancio di un librosi possono seguire i seguenti step:

Creare una landing pagecon i contenuti spiegati qui e le istruzioni tecniche spiegate qui Creare un blog (valgono le stesse istruzionitecniche per creare un sito web, con la differenza di installare WordPress in una sottocartella dell’FTP, ad esempio “/blog”) seguendo la strategia di lancio spiegata qui...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 23, 2015 02:30

November 9, 2015

Come creare un sito web

Fonte: robertogeroli.it/blog
Autore:Roberto Geroli
Categoria:Marketing
Argomento:Sito web

Per creare un sito web di base per un autore/libro, gratis o con un basso investimento, è necessario solo:

Ilcontenuto del sito web (siveda ad esempio questo articolo) Il codice HTML che mostri il contenuto Un server che ospiti il codice HTML (servizio chiamato “hosting”) Codice HTML + Hosting

Ci sono alcune piattaforme che forniscono sia il codice HTML sia il servizio di hosting. Entrambi i servizi so...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 09, 2015 02:30

October 26, 2015

Come vendere di più: email e sito web

Fonte:Gumroad
Autore:Nathan Barry
Categoria:Marketing
Argomento:Sito web

Un sito web può essere usato quando il prodotto è pronto, per pubblicizzarlo, ma funziona ancora meglio se viene creato prima che il prodotto sia pronto, per raccogliere interesse. Inserendo un modulo di raccolta email si potranno utilizzare questi indirizzi per mettere in atto una strategia di lancio come spiegato nel precedente articolo.I venditori di prodotti del sito Gumroad che usano email marketing fanno il triplo...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 26, 2015 03:30

October 12, 2015

Come lanciare un libro

Fonte:nathanbarry.com/launch
Autore:Nathan Barry
Categoria:Marketing
Argomento:Lancio

Marco Poloè ricordato come un esploratore della Cina – col solo problema che in realtà era un mercante: il padre e lo zio di Marco Polo avevano fatto la stessa tratta molto prima di Marco Polo. Perché allora ci ricordiamo proprio di lui? Per lo stesso motivo per cuialcuni chef hanno avuto molto successo: perché hanno condiviso la loro conoscenza. Questo ha creato una reputazione e credbilità – oltre ad aver...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 12, 2015 03:00

September 28, 2015

Gamberi Fantasy: descrizioni e dialoghi

Fonte: fantasy.gamberi.org
Autore:Gamberetta
Categoria: Scrittura
Argomento:Regole

Come creare buone descrizioni Inserisci lo scorrere del tempo, non esistono due istanti uguali I dettagli devono essere funzionali alla storia, se un personaggio ha una certa ragione per ntoare le cose punta a quello nella descrizione “Michele è troppo vecchio e stanco per correre alla fermata” è meglio di “ha una novantina d’anni” Serve produrre molta documentazione… ma deve stare dietro le quinte, non bisogn...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 28, 2015 03:01

September 14, 2015

Errori comuni degli scrittori

Fonte: fantasy.gamberi.org
Autore:Gamberetta
Categoria: Scrittura
Argomento:Regole

Il fatto che il difetto fatale dell’antagonista sia di essere troppo sicuro di sé (cliché) Non documentarsi Raccontare anziché mostrare Impreziosire lo stile (narrativa di genere) Non suscitare curiosità (in particolar modo nell’incipit) Show don’t tell (di nuovo, sì. Non dire “Laura è ansiosa” ma “Laura si mangia le unghie”. Pensa ai film: non spiegano queste cose, le mostrano) Raccontare il superfluo, anche...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 14, 2015 02:35

August 31, 2015

Come far piacere i personaggi e come coinvolgere il lettore

Fonte:Characters and viewpoints
Autore: Orson Scott Card
Categoria: Scrittura
Argomento:Personaggi

Un autore dovrebbe conoscere i propri personaggi meglio di quanto conosce sé stesso.
Per far vedere le caratteristiche di un personaggio andrebbe mostrato mentre fa un’azione (v. ad esempio l’inizio di Indiana Jones), poi vanno date le motivazioni di quell’azione. Questo è un aspetto importante: le motivazioni danno un valore morale e cambiano moltola percezione del lettore. I lettorileggono per...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 31, 2015 03:00