Roberto Geroli's Blog, page 4
August 24, 2015
Come scrivere un buon romanzo
Fonte: How to write a damn good novel
Autore: James N. Frey
Categoria: Scrittura
Argomento:Regole
Ci sono vari strumenti nella cassetta degli attrezzi di uno scrittore:
I rapporti di causa-effetto sono molto importanti per il lettore, cerca ripercussioni di ciò che succede nel romanzo, è gratificante quando un eventopuò accadere grazie al precedente e non per decisione ex machina dell’autore La premise è la singola frase che costituisce il nucleo del libro. Durante il libro ci sarà l’evoluzi...August 20, 2015
Come scrivere un buon libro – Personaggi
Fonte: How to write a damn good novel
Autore: James N. Frey
Categoria: Scrittura
Argomento: Personaggi
September 22, 2014
Stephen King – On Writing
Fonte: On Writing
Autore: Stephen King
Categoria: Scrittura
Argomento: Regole
La scrittura è telepatia tra lo scrittore e il lettore, una comunicazione che può avvenire anche a secoli di distanza tra chi scrive e chi legge: entrambi vedranno le stesse cose e sperimenteranno le stesse sensazioni.
La caratterizzazione dei personaggi avviene attraverso l’aspetto, le azioni, il dialogo e le eccentricità
Aspetto: spiegalo tramite delle azioni, non descrivendolo, e comunque dai i tratti salienti, quello...
September 12, 2014
I dieci comandamenti dello scrittore
Fonte: Stein on writing
Autore: Sol Stein
Categoria: Scrittura
Argomento: Regole
Non butterai i personaggi in una trama preconfezionata. Il personaggio viene prima della trama, mettilo in azione
I personaggi principali avranno delle debolezze e gli antagonisti dello charme. I difetti li rendono umani, lo charme è il miele che attira gli innocenti
I personaggi ruberanno, uccideranno, disonoreranno il padre e la madre, diranno falsa testimonianza, desidereranno la roba, la donna, la governante e il c...
September 4, 2014
Stein on writing: particolarità, scene d’amore e altre regole
Fonte: Stein on writing
Autore:Sol Stein
Categoria: Scrittura
Argomento:Regole
Punto di vista: la prima persona è più facile da credere. Se hai un punto di vista di un personaggio e la descrizione è stonata rispetto a quel personaggio, l’immagine risulterà forzosa.
Usare sei sensi: nella scrittura è una buona tecnica far percepire anche il tatto, il gusto, l’olfatto. Immaginati di essere cieco, e rifai la descrizione. La stretta di mano è quella di un atleta o di un programmatore? Usa anche il ses...
August 28, 2014
La tecnica del secret snapshot
Fonte: Stein on writing
Autore:Sol Stein
Categoria: Scrittura
Argomento:Trama
La trama deve essere credibile, bisogna preparare il terreno per qualcosa che succederà successivamente. E non ci devono essere motivazioni che non convincono per le azioni centrali. Ad esempio, le coincidenze non devono sembrare deus ex machina, per non renderle tali puoi introdurre dettagli credibili o far capire che quella cosa può succedere, senza farla succedere fino all’ultimo. Le coincidenze poi sono pericolose p...
August 26, 2014
Come mostrare anziché raccontare
Fonte: Stein on writing
Autore:Sol Stein
Categoria: Scrittura
Argomento:Regole
La regola del “mostrare, non raccontare” è uno dei cardini della scrittura creativa. La chiave per attuarla è con delle particolarità. “Bollì l’acqua” da solo non mostra, ma “bollì l’acqua in un padellino aperto per vedere le bolle danzare” sì. “Fece una camminata lenta” non mostra, ma “camminava contro un vento nascosto, sperando che qualcuno l’avrebbe fermato” sì.
Se mostrare qualcosa sembra eccessivo e potrebbe sembr...
August 21, 2014
I segreti di un buon dialogo
Fonte: Stein on writing
Autore:Sol Stein
Categoria: Scrittura
Argomento:Regole
Caratteristiche di un buon dialogo:
Non deve essere diritto ma obliquo (non rispondere direttamente alla domanda fatta con uno schema domanda > risposta)
Deve caratterizzare i personaggi
Deve creare e far progredire la storia
Ogni parola di un dialogo deve contare (sia dal punto di vista del numero di caratteri, non si devono sprecare inutilmente caratteri in un dialogo soprattutto se si può abbreviare rendendolo obliquo,...
August 15, 2014
Gamberetta: Show don’t tell
Fonte: fantasy.gamberi.org
Autore:Gamberetta
Categoria: Scrittura
Argomento:Regole
Perché è necessario mostrare anziché raccontare: perché se al cinema spunta il regista con un cartello “Michele è vecchio”, è ridicolo. Non rendetevi ridicoli, non svegliate chi sogna.
Il mostrare è utile per scegliere solo i particolari utili alla storia. Ad esempio, se serve ai fini della storia che un personaggio ci veda male, ha senso mostrare gli occhiali spessi
La vicenda deve sembrare vera, non va raccontato c...
August 11, 2014
Stein on writing – Trama
Fonte: Stein on writing
Autore:Sol Stein
Categoria: Scrittura
Argomento:Trama
Un modo molto efficace per creare una trama è quello dell’actor studio method: dare a due personaggi in scena due copioni diversi (ad esempio in uno viene detto di interpretare un genitore il cui figlio è vessato da un professore che l’ha preso di mira per un motivo futile e che da allora gli rende la vita impossibile, all’altro viene detto di interpretare un professore che ha un alunno che non rispetta in nessun modo l...


