Eleonora Carta's Blog, page 9

April 7, 2021

Il Weird ad Accademia GialloGarda

Parliamo di Gotico, ma anche di Detection e di #Weird su Accademia Giallo Garda.
Il mio intervento dal minuto 50.
Una dichiarazione d’amore per HPL lunga 20 minuti.

L'articolo Il Weird ad Accademia GialloGarda proviene da Eleonora Carta.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 07, 2021 14:00

March 30, 2021

Pronto Soccorso Letterario

Avete mai sentito parlare del Pronto Soccorso Letterario?
No?
Domani allora sarà l’occasione perfetta per conoscere l’equipe di Cono CinqueMani che con tanto di camici bianchi, stetoscopi e foglietti illustrativi, saranno pronti a intervenire con le loro speciali terapie.
Del resto, siamo tutti convinti che i libri curino, no? E Cono (è il suo vero nome, ve lo assicuro!) fa più che consigliare i titoli dei libri. Crea delle vere e proprie sessioni di lettura condivisa o di incontro con l’autore in cui le storie dei romanzi diventano magicamente… TERAPIA.
E domani ci sarà la Terapia Carta.
Cosa curerà?
Per scoprirlo, seguiteci sulla pagina instagram https://www.instagram.com/prontosoccorsoletterario_/
Mercoledì 31 marzo ore 18:00

L'articolo Pronto Soccorso Letterario proviene da Eleonora Carta.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 30, 2021 10:39

March 15, 2021

Il culto vive*

Il 15 marzo del 1937 l’anima di Howard Phillips Lovecraft lasciava questo mondo a favore di spazi immensi e inesplorati, ma la sua poetica dell’orrore cosmico risuona ancora forte fino a noi, e ad ogni lettura continua a sorprenderci per la potenza incontrastata della sua visione.

Rinascimento Lovecraftiano

A ottantaquattro anni dalla morte, la sua opera ha raggiunto un sostanzioso pubblico di lettori italiani; ha ottenuto l’attenzione di quasi tutti i grandi editori, con innumerevoli versioni, pubblicazioni ed edizioni dei suoi racconti; e, cosa più importante, il suo genio si è visto tributare i meritati onori, per via di quel rinascimento Lovecraftiano iniziato nel 1990 grazie all’intuito del grande e mai abbastanza celebrato Giuseppe Lippi. A lui dobbiamo la pubblicazione dell’Opera Omnia che dai quattro volumi iniziali, è ora stata trasfusa in un unico tomo, che noi Lovecraftiani conserviamo come un tesoro prezioso in uno scaffale dedicato della libreria.

Paura

La più antica e potente emozione umana è la paura. E la paura più antica e potente è la paura dell’ignoto” diceva Howard Phillip, che niente affatto solitario, ebbe in dono dalla sorte, a parziale risarcimento per un’oggettiva problematicità esistenziale, un’inconsueta attività onirica – disturbante senza alcun dubbio, ma anche generatrice di mondi – e un immaginario così multiforme, da consentirgli di lasciare ai posteri una quantità impressionante di materiale scritto e di elaborare una filosofia (il suo cosmicismo), una cosmogonia, e un’inquietante teogonia.

Pantheon

Il suo pantheon di divinità distingue tra i Grandi Antichi, guidati da Cthulhu, e gli Dei esterni, ancora più terribili, guidati da Azathoth, che cieco e indifferente al destino degli universi che ha generato, vomita blasfemie dal centro degli abissi del tempo.

Lovecraft come nessun altro, è capace di risvegliare e rimescolare le nostre paure ancestrali; di smuovere l’atavico terrore che si attiva in noi in presenza di un’alterazione delle leggi naturali; di lasciarci privi di difese, nella nostra insignificanza di fronte all’enormità del tempo e dello spazio di cui siamo solo occasionali ospiti. In fondo, se si sgretola davanti ai nostri occhi ciò che abbiamo sempre dato per eterno e immutabile, cosa potrà salvare?

Oltre ai racconti, vi consiglio vivamente la sua “Teoria dell’orrore – Tutti gli scritti critici” recentemente pubblicata da Bietti in un’edizione corposa e ricca di contenuti. Scoprirete la sua vena di saggista, e di indagatore del soprannaturale.  

*Il titolo si rifà ad un’attivissima pagina FB https://www.facebook.com/hplovecraftitalia/posts/il-culto-vive/

L'articolo Il culto vive* proviene da Eleonora Carta.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 15, 2021 14:02

March 11, 2021

“Lei ha diritto a rimanere in silenzio…”

Ernesto Miranda - Wikipedia

Quante volte abbiamo sentito la polizia ripetere queste parole nei film/telefilm polizieschi al momento dell’arresto di un sospettato di delitto?
“Ha il diritto di rimanere in silenzio. Tutto quello che dirà potrà essere usato contro di lei in tribunale. Ha il diritto a un avvocato. Se non se lo può permettere, gliene sarà assegnato uno d’ufficio […]”
Forse non tutti sanno che questa formula negli Stati Uniti prende il nome di “Miranda Warning” e che Miranda, lungi dall’essere una bella signora come il nome potrebbe suggerire, era invece un venticinquenne di origine messicane, Ernesto Arturo Miranda (lo vedete nella foto qui sopra) arrestato a condannato nel 1963 per rapimento e violenze su una ragazza di diciassette anni.
La vicenda giudiziaria di Miranda fu complicata in modo quasi letterario dall’iniziale difficoltà di identificarlo come l’autore dei crimini, da una confessione presumibilmente estorta e dalle accuse di violenza e brutalità che lo stesso Miranda mosse agli agenti che lo avevano arrestato. Di fatto, Miranda si fece interrogare in assenza di avvocato perché nessuno si era preoccupato di informarlo del suo diritto a non rispondere o a farlo con l’assistenza gratuita di un legale. E durante l’interrogatorio, rese una confessione che gli valse la condanna a una pena compresa tra i 20 e i 30 anni di carcere.
Ma la vicenda non era ancora chiusa. L’avvocato che gli fu assegnato per il processo, fece appello contro la sentenza presso la Corte Suprema dell’Arizona, sostenendo che se Miranda avesse avuto un legale, non avrebbe confessato il crimine. Il caso raggiunse in breve rilevanza nazionale e due famosi avvocati di Phoenix, John J. Flynn e John P. Frank, decisero di occuparsi gratuitamente del nuovo appello presso la Corte Suprema, che nel celeberrimo caso “Miranda versus Stato di Arizona” si espresse a favore di Miranda, e annullò la condanna. La Corte accertò infatti la violazione all’atto dell’arresto, del V e VI Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, in quanto non era stato dato modo all’accusato di conoscere “i suoi diritti”. (Il V emendamento stabilisce – tra le altre cose – che una persona non possa essere costretta ad autoincriminarsi per un crimine; il VI che ogni imputato ha diritto a un avvocato).
Il secondo processo ebbe luogo nel 1967, e all’accusa fu preclusa la possibilità di avvalersi come prova della confessione ottenuta illegalmente. Esistevano però altri indizi gravi e precisi a suo carico, e fu condannato di nuovo alla stessa pena. Nel 1972, rilasciato con la condizionale, cominciò a mantenersi vendendo cartoline autografate. Ormai era una celebrità. Pochi anni dopo però ricadde tra le maglie del crimine, e fu nuovamente arrestato. Morì a soli 34 anni, in libertà vigilata, ucciso in una rissa da bar.
Vicenda personale a parte, la svolta giudiziaria era segnata. La sentenza Miranda fu una conquista importante nella lotta per i diritti civili degli anni Sessanta, specie a vantaggio dei soggetti più deboli, affetti da patologie mentali o con basso livello di istruzione. Si rivelò inoltre utile strumento contro gli abusi della polizia e la loro tendenza a estorcere confessioni agli arrestati.
Altri elementi che è divertente sapere: il testo del “Miranda Warning” non è uguale per tutti gli Stati federali, perché la Corte Suprema diede soltanto informazioni di massima sui contenuti, ma non dettò mai una formula unica. Inoltre, negli Stati Uniti non deve essere pronunciato proprio in tutti i casi di arresto; per esempio non si legge a chi viene fermato per guida in stato di ebrezza o laddove si ritenga essere in presenza di un attentato alla sicurezza nazionale. Non fu letto per esempio a uno dei due responsabili all’attentato alla Maratona di Boston del 2013.
Ancora, gli arrestati sono comunque tenuti a rispondere alle domande degli inquirenti su nome ed età, ma in forza del V emendamento se anche decidono di cominciare a parlare con i poliziotti, possono in qualsiasi momento smettere di farlo. Inoltre, i diritti sanciti con il Miranda Warning operano solo dal momento in cui ci si trova sotto custodia, e non per le informazioni, anche utili ai fini del processo, rese in un momento anteriore, quando l’interrogato è ancora in stato di libertà.

E in Italia?
Il nostro sistema giudiziario ha recepito il principio del diritto all’informazione del fermato solo nel 2014, in tardiva attuazione di una direttiva comunitaria. Lo troviamo all’interno dell’articolo 63 del codice di procedura penale, rubricato “Dichiarazioni indizianti”, che attua il principio latino del “nemo tenetur se detegere”. In particolare a seguito della riforma, il nostro Codice di Procedura penale prevede ora l’obbligo per chi esegue la custodia cautelare di consegnare all’imputato copia del provvedimento che dispone l’arresto, in una lingua che gli sia comprensibile. Laddove la comunicazione scritta non sia disponibile, le informazioni devono essere fornite oralmente dagli inquirenti, obbligati a provvedere in tempi brevi alla consegna del suddetto documento. In caso di omessa comunicazione, è prevista la nullità di tutti gli atti successivi.
Il “nostro” Miranda Warning in linea teorica, è inoltre più dettagliato, strutturandosi in nove punti, tra cui il diritto a nominare un difensore di fiducia, di essere ammessi al patrocinio a spese dello Stato nei casi previsti dalla legge, al diritto di ottenere informazione adeguata sulle accuse, ad avvalersi della facoltà di non rispondere, ad avere accesso agli atti processuali e ad informare i propri familiari.
Ma la necessità di consegnare all’arrestato un documento scritto, la cosiddetta “Letters of Rights” ci fa dubitare della effettiva valenza garantista del provvedimento, e temere che la famosa formula del Miranda Warning non venga di fatto mai pronunciata.
O forse sì?
Se siete davvero curiosi, e provate a farvi arrestare per scoprirlo, poi mi raccomando, datemi notizie.

L'articolo “Lei ha diritto a rimanere in silenzio…” proviene da Eleonora Carta.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 11, 2021 14:18

February 27, 2021

#MyfaceMyBook – i BookTrailer

Sulla pagina Instagram di Skillellè potete votare il vostro booktrailer di “Piani Inclinati” preferito!!
Il progetto #myfacemybook di Skillelè, azione di Malik Associazione culturale per il contrasto della povertà educativa.
In collaborazione con Libreria Edumondo

3B S Liceo Euclide

3B S Liceo Euclide

3 G Liceo Euclide

3 G Liceo Euclide

3F L Liceo Eleonora d’Arborea
Partecipanti: Matias Jorge, Virginia Soru, Riccardo Grivel, Giorgia Deriu

3C les Eleonora d’Arborea
Partecipanti: Girolamo Stefania, Noemi Lilliu, Mattia Di Donato, Ilaria Porcedda, Veronica Porcedda, Giada Puddu, Noemi Zara, Jennifer Concu, Alessia Meloni, Sara Pes e Sara Olla3 g

L'articolo #MyfaceMyBook – i BookTrailer proviene da Eleonora Carta.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 27, 2021 13:58

February 26, 2021

Skillelè! MyFaceMyBook

Sono aperte le votazioni per i #booktrailer dedicati a “Piani inclinati” e realizzati dagli alunni del Liceo Euclide di Cagliari, sul canale Instagram di Skillellè per #MyFaceMybook.

Potete vederli qui! Votate il vostro preferito!!

https://www.instagram.com/skillelle.community/

Votate il vostro preferito!

L'articolo Skillelè! MyFaceMyBook proviene da Eleonora Carta.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 26, 2021 07:01

February 24, 2021

10 minuti con GialloSardo

Al via oggi, giovedì 25 febbraio, la nuova Rassegna “10 minuti con Giallosardo” per La Passione per il Delitto Channel. Ogni giovedì, con una breve videointervista, vi presenterò autori di gialli e di noir, uniti da un tratto caratteristico: l’essere nati in Sardegna.
Potete rivedere i contributi video su Facebook, Youtube, oltre che sul sito de La Passione per il Delitto, ai seguenti link:
www.lapassioneperildelitto.it
https://www.facebook.com/lapassioneperildelitto
https://www.youtube.com/user/passionedelitto

Seguiteci!



L'articolo 10 minuti con GialloSardo proviene da Eleonora Carta.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 24, 2021 15:13

Live con ArgoCircolo!

In diretta Facebook sulla pagina di ArgoCircolo e dalla sede di Argonautilus, risponderò alle domande dei lettori di ArgoCircolo Letterario, sezione di Iglesias e di Gonnesa. E a intervistarmi sarà Erika!!
Oggi, Mercoledì 24 febbraio ore 18:30

Potrebbe essere un'immagine raffigurante libro[image error]

L'articolo Live con ArgoCircolo! proviene da Eleonora Carta.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 24, 2021 02:54

February 19, 2021

Piani Inclinati …in tre Parole

Lunedì 22 febbraio alle ore 18:30 sarò ospite di Eleonora della Libreria Storytelling di Gonnesa, per il primo di una serie di nuovi appuntamenti.

Riuscirò a raccontarvi il mio ultimo romanzo “Piani Inclinati”
…in tre parole?

Seguiteci in diretta Instagram per scoprirlo 😉

Immagine[image error]

L'articolo Piani Inclinati …in tre Parole proviene da Eleonora Carta.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 19, 2021 00:45

February 3, 2021

La passione per il delitto

Venerdì 05 febbraio 2021 ore 19:00 in live streaming sui canali su La Passione per il Delitto Channel: “Piani Inclinati”.
Il mio nuovo romanzo per Piemme.
Dialogherò con Nicoletta Sipos.

L'articolo La passione per il delitto proviene da Eleonora Carta.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 03, 2021 04:55