Francesca Matteoni's Blog, page 22

January 14, 2015

Presentazione di Anna - storia di un palindromo

Venerdì 16 gennaio FIRENZEore 18:30Libreria-Caffé La Citépresentazione di Anna - storia di un palindromo (Effequ, 2014) di e con Francesco D'Isa. A moderare ci saremo io, Diego Bertelli e Vanni Santoni.L'evento su facebook.
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 14, 2015 08:37

John e Solfamì

Nel dicembre del 1983 avevo otto anni e si avvicinava di nuovo il Natale. Nella programmazione festiva di Italia 1 apparve Il flauto a sei puffi , film d’animazione ispirato all’omonima avventura a fumetti firmata da Peyo. Fu la prima volta che i puffi, destinati a diventare uno dei miei cartoni preferiti di allora, arrivarono sullo schermo. Io che collezionavo i fiammiferini, le mimmine e ogni sorta di bambolino minuscolo che mi ricordasse un folletto, non potevo che affezionarmi agli omini blu, tutti uguali ma ognuno con una sua personalità, che abitavano pacificamente in un villaggio di case-fungo, dentro a un bosco magico. Il film aveva però per protagonisti non i puffi, ma una stramba coppia di eroi, il buon cavaliere John, il più fidato del re, e Solfamì, suo paggio, nanetto biondo a cavallo di una capra nera, stonato come una campana e tuttavia appassionato di canto, come di ogni strumento musicale. Ci vuol poco a capire che il vero personaggio centrale di tutta la vicenda è lui. Non lo sapevo allora, ma John e Solfamì (in francese Johan et Pirlouit) sono stati i precursori di tutto, la prima serie a fumetti disegnata da Peyo e pubblicata durante gli anni Cinquanta. In Italia i fumetti furono pubblicati sul Corrierino dei Piccoli tra gli anni Sessanta e i primi Anni Settanta, quando non ero ancora nata, o ero davvero troppo piccola per avvicinarmi al giornalino che poi mi avrebbe fatto compagnia per oltre dieci anni.


Oggi esce in italiano per la collana Lineachiara delle RW Edizioni, il primo volume delle avventure complete del cavaliere e del suo bizzarro compagno. Un’edizione ben curata, che raccoglie, oltre alle prime tre storie, una bella introduzione, fotografie e disegni degli esordi infantili di Peyo, all’anagrafe Pierre Culliford, nato a Bruxelles da madre belga e padre inglese – un bambino particolare che amava leggere i libri sporgendosi a testa in giù dal letto su di loro, aperti sul pavimento. Vi sono poi le tavole originali e le strisce in francese, tutte corredate da commenti e approfondimenti critici. E naturalmente le storie, che si animano in un medioevo favolistico, fatto di duelli e complotti, nobili cavalieri e re benevoli, torri e castelli immersi nei boschi e infiniti banchetti.  Il tratto ironico di Peyo
sottolinea i caratteri attraverso le fisionomie, regalandoci osti corpulenti, ma dall’espressione bonaria, i volti segaligni di chi trama dietro le azioni di cavalieri avidi e brutali, il naso rosso di chi è troppo incline al vino o il sorriso beffardo di una vecchia strega. Così facendo ricrea la nostalgia di un mondo vagheggiato quando eravamo piccoli e si può affermare che per molti lettori, anche per coloro che non hanno conosciuto i fumetti originali o quell’era felice dei giornalini italiani conclusasi con la fine degli anni Ottanta, davvero questi disegni hanno il potere di rievocare l’infanzia, come se non fosse trascorso un giorno da quando immaginavamo gesta valorose a cavallo di un bastone nell’orto. Nelle tre avventure presentate in questo volume seguiamo John nel suo apprendistato presso un cavaliere, poi lo ritroviamo alla corte del re di cui è ora l’uomo più fidato e infine nell’incontro cruciale con Solfamì e la capra Nerina. È qui che le vicende di John acquistano forza grazie ai modi stralunati dell’amico, che urla sguaiato il suo nome o quello della sua cavalcatura e si getta imprevedibile e risolutivo dentro uno scenario di duelli e principesse da salvare. Solfamì, testa bionda, abiti del colore degli essere fatati – scarpe e berretto rossi, vesti verdi -, è lo spirito stesso del fumetto, il sogno buffo di un bambino che non ha mai perso se stesso nell’adulto. 

Apparso su LANKELOT
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 14, 2015 05:50

January 13, 2015

Due nuove recensioni per il romanzo

Iacopo Innocenti recensisce Tutti gli altri su Erba Magazine, qui .E Anna Castellari ne scrive su Via dei Serpenti, qui.
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 13, 2015 00:53

January 8, 2015

Intervista per Ciao Tesoro! Radio Radicchio

Il mio amico Fabrizio Vivoli mi ha intervistato per il solstizio d'inverno, su Tutti gli altri.Ora è disponibile il podcast, QUI !
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 08, 2015 12:26

January 6, 2015

2015: Buoni propositi libreschi. In aggiornamento

Tra i libri che intendo leggere (o rileggere) quest'anno, direi di sicuro questi:


Anna Maria Ortese, Il cardillo addolorato Gipi, Il mio lavoroCésar Aira, Il marmoT.H.White, The Once and Future KingCormac McCarthy, Meridiano di sangueTony Morrison, BelovedRoberto Bolaño, 2666Jack London, Martin EdenFilippo Tuena, Stranieri alla terraDavide Orecchio, Città distrutteFabio Pusterla, AgermanCarson McCullers, The heart is a lonely hunterJeanette Winterson, Oranges are not the only fruitT.S.Eliot, Four QuartetsSimone Weil, Quaderni 1,2,3,4 - (che fanno quattro libri)Simone Weil, La prima radiceHannah Arendt, Vita ActivaWinfried Sebald, Gli anelli di SaturnoEmily Dickinson, Complete Poems – (edizione curata da R.Franklin)Charles Dickens, Hard TimesCharlotte Brönte, Jane Eyre Angela Carter, Nights at the CircusKatherine Mansfield, The Short StoriesIngeborg Bachmann, Il libro FranzaFedor Dostoevskij, L’idiotaHaruki Murakami, Kafka sulla spiaggiaPrimo Levi, I sommersi e i salvatiGoffredo Parise, SillabariAlessandra Sarchi, ViolazioneCristiano De Majo, GuarigioneFedor Dostoevskij, L’idiotaWilliam Faulkner, Go down, MosesSelma Lagerlöf, Il carretto fantasmaLars Gustafsson, Storia con caneAnnie Ernaux, Il postoGeorg Trakl, Le poesieWallace Stevens, Il mondo come meditazioneLuigi Nacci, Alzati e cammina. Sulla strada della viandanzaStig Dagerman, I giochi della notteJurij Andruchovyc,  MoscoviadeNino Pedretti, Vòusi e altre poesie in dialetto romagnoloKatharine Briggs, Nine lives. Cats in folkloreElsa Guggino, Fate, sibille e altre strane donneEmmanuel Carrère, L’avversarioMistica ebraicaOtfried Preussler, Il mulino dei dodici corvi
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 06, 2015 09:00

January 4, 2015

Di che cosa è fatta la morte?

Con questo titolo, Roberto Gerace scrive una bella recensione a Tutti gli altri su Il primo amore. Qui .
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 04, 2015 11:24

December 31, 2014

L'ultimo giorno dell'anno

Fuori nevica, ma purtroppo non si attacca! Intanto un po' di link e cose che vanno bene per questo giorno e per l'inverno in cui stiamo entrando.
Stamani su Nazione Indiana ho pubblicato una breve recensione di tre letture fiabesche, tra la Lapponia e i racconti di Selma Lagerlöf si trova QUI .
L'anno scorso invece sul blog delle Fiabe scrissi questo pezzo per La piccola fiammiferaia, la cui avventura triste si svolge proprio in questo giorno. Eccolo !
L'ultima notte dell'anno è anche il tempo di un libro di Michael Ende che ho molto amato - La notte dei desideri .Storia di un gatto e di un corvo che hanno il compito di salvare il mondo da un mago e una strega che tramano disastri ambientali, usando la magia dei rintocchi della campana di mezzanotte.


Infine una canzone delle feste rifatta da Sufjan Stevens nel suo cofanetto pieno di animali di Natale. Buon Anno a tutti!



 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 31, 2014 05:01

December 27, 2014

Impronte

Domani, domenica 28 dicembre, sarò ospite a San Gimignano insieme ad Azzurra D'Agostino e Alessandro Raveggi per un incontro sulla Via Francigena che coinvolge scrittori e poeti quali moderni pellegrini.

Qui c'è l'evento facebook, che spiega un po' tutto e dà informazioni per prenotarsi e partecipare.
Qui i testi che abbiamo scelto per il laboratorio di riscrittura.
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 27, 2014 06:19

December 24, 2014

Buon Natale



Immagine di Oamul Lu
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 24, 2014 16:41