Francesco Verso's Blog, page 3

January 19, 2014

Due Mondi su International Speculative Fiction N.5

International Speculative Fiction N.5

International Speculative Fiction N.5


E’ un piacere annunciare che il racconto “Due Mondi” in versione inglese è stato pubblicato sulla rivista International Speculative Fiction #5. La rivista raccoglie le migliori voci di narrativa di speculazione internazionale in un PDF da scaricare gratuitamente. Ringrazio sia Cristian Tamas – che mi ha recentemente intervistato sul portale EUROPA SF – che l’editor Roberto Mendes per questa opportunità. E naturalmente un doveroso riconoscimento va a Sally McCorry, la mia voce in inglese.


Due Mondi è ambientato in un futuro remotissimo, su una Terra molto diversa da quella attuale: l’evoluzione umana ha intrapreso percorsi che hanno portato all’avvento di altre razze. Razze che hanno smesso di porsi domande sul proprio futuro – gli Aquamanti – e altre che sono impegnate a ricostruirlo – gli Aeromanti. La presenza misteriosa di una Torre dei Semi riaccenderà in alcuni individui nuove speranze e il desiderio, forse utopistico, di ristabilire gli antichi equilibri ambientali.


Potete leggere la rivista intera qui.


L'articolo Due Mondi su International Speculative Fiction N.5 sembra essere il primo su Francesco Verso.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 19, 2014 04:18

January 6, 2014

Intervista RAI su Livido e e-Doll

Il canale tematico della Rai TV dedicato alla letteratura – Rai Millepagine – si occupa di Livido (Premio Odissea 2013) e di e-Doll (Premio Urania Mondadori 2008) con due interviste all’autore – Francesco Verso – a firma di Vittorio Castelnuovo. Nel primo video si parla dei temi principali di Livido: la spazzatura, la realtà aumentata e il mind-uploading, con un accenno – nel finale – all’emergere del mercato digitale nel panorama dell’editoria italiana.


Chi è Alba Vicente

Intervista RAI su Livido a firma di Vittorio Castelnuovo


La seconda intervista è relativa a e-Doll per poi allargarsi a temi più generali come la tecnica di scrittura, la condizione della fantascienza, il suo rapporto con il cinema e gli autori di riferimento nel panorama italiano.


Millepagine

Intervista RAI su e-Doll a firma di Vittorio Castelnuovo


Buona visione.


L'articolo Intervista RAI su Livido e e-Doll sembra essere il primo su Francesco Verso.

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 06, 2014 00:55

December 31, 2013

Un anno se ne va

Un anno se ne va

Un anno se ne va, il 2013, un anno denso e complicato. Per riuscire a concludere i progetti editoriali c’è voluta molta fatica e un impegno fuori dall’ordinario ma alla fine Livido ha finalmente visto la luce per i tipi di Delos Books; il quinto romanzo, I Camminatori, (prima parte The Pulldogs) è stato terminato, grazie all’aiuto prezioso di Stefano Scalich e Giammarco Raponi in fase di editing, e la vendita degli ebook e del cartaceo (backlist + novità), nonostante i venti di crisi, si è mantenuta stabile in maniera sorprendente sui 1000 ebook + 500 copie cartacee.


Livido


Se a questo si aggiunge che The Milky Way – lo spettacolo di fantascienza teatrale a cui collaboro insieme alle performer Katiuscia Magliarisi e Chiara Condrò e al musicista Simone de Filippis – è stato messo in scena quattro volte durante l’anno, che ho avuto il privilegio di prendere parte alla mostra fotografica Nel Selvaggio Mondo degli Scrittori di Roberto Nistri al Palazzo delle Esposizioni di Roma e che ho conosciuto sia Paul McAuley che James Patrick Kelly del quale ho potuto tradurre lo splendido racconto Bernardo’s House, non posso lamentarmi di questo 2013. Soprattutto perché il 2014 si prospetta come un anno importante, di cui però non voglio anticipare nulla. L’esperienza di questi anni mi ha insegnato a parlare solamente di quello che si è fatto e non di quello che si vorrebbe fare: troppo spesso le intenzioni sono come semi sparsi nel vento, si trasformano in fatti solo quando trovano un terreno fertile per germogliare.


Ebook 2013


I prossimi eventi si svolgeranno nel mese di marzo a Fiuggi – durante la DeepCon 15 – dove è attesa la presenza di Ian McDonald, uno dei massimi scrittori di SF contemporanea, e ad agosto a Londra durante la LonCon 3 – convention mondiale di SF – nella speranza di portare la voce dell’Italia dove non si è mai sentita prima (o dove al massimo è stata poco più di un sussurro).


Si va avanti così, con coraggio e la solita, incrollabile incoscienza.


L'articolo Un anno se ne va sembra essere il primo su Francesco Verso.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 31, 2013 07:52

November 28, 2013

Nel segno di Livido -13 racconti tratti dal romanzo

Robot Nr.70 – Nel segno di Livido
Rivista robot N.70

Rivista robot N.70


Oggi esce la rivista Robot Nr. 70 - sia in ebook che cartaceo – su cui sono presenti i 13 racconti selezionati per il contest “Nel segno di Livido”, tratti dal romanzo “Livido” di Francesco Verso.


Per prima cosa, vorrei ringraziare tutti quelli che hanno partecipato con un loro racconto perché per me è stata un’esperienza unica: riuscire a “fecondare” – narrativamente parlando – la mente di tanti lettori/scrittori, e soprattutto attenti come quelli del Forum Writers Italia, è stata una grande soddisfazione. Il ricco scambio di opinioni generato attorno al romanzo ne è una prova.


In secondo luogo, alla mia attenzione sono arrivati racconti di varia natura: alcuni noir, altri psicologici, altri di pura azione; alcuni hanno ripreso temi e personaggi del romanzo, altri avevano dei loro protagonisti e concetti interessanti da inserire in uno scenario preesistente.


Da ultimo vorrei sottolineare come il contest abbia rappresentato – per tutti, me incluso – un’ottima palestra di scrittura, un esercizio di condensazione e sintetizzazione da cui sono rimasto positivamente colpito: non so se sarei in grado di eguagliare alcuni dei racconti migliori.


Livido - Francesco Verso, Premio Odissea, 2013

Livido – Francesco Verso, Premio Odissea, 2013


E mi dispiace averne dovuto scegliere solamente tredici, ma tant’è… quei tredici sono il meglio del meglio che ho avuto modo di leggere. Onore a voi che ci avete messo tanto in così poco spazio.

Mi preme anche ringraziare Franco Forte per lo spazio dedicato a Livido sul forum di WMI e Silvio Sosio per averli pubblicati su questo numero di Robot.


I racconti selezionati sono i seguenti:


Profezia Binaria di Luigi Bonaro

Terza felicità di Valeria Barbera aka Recenso

Trashborn di Giorgia Primavera

La vera eternità di Dino Rotoli

Urtica dioica di Fernando Nappo

Vivida di Scilla Bonfiglioli

Io non fuggo di Diego Lama

Palta Sapiens di Paolo Ninzatti

Limpido di Reginald Graham

Una creatura nuova di Lia Tomasich

Crispy Mind di Marco e Giovanni Ferrari

Speranza di Salvatore Stefanelli

Per un filo d’aria di Sonia Tortora


Buona lettura a tutti…


L'articolo Nel segno di Livido -13 racconti tratti dal romanzo sembra essere il primo su Francesco Verso.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 28, 2013 05:27

Nel segno di Livido

Robot Nr.70 – Nel segno di Livido
Rivista robot N.70

Rivista robot N.70


Oggi esce la rivista Robot Nr. 70 su cui sono presenti i 13 racconti selezionati per il contest “Nel segno di Livido” che si è tenuto lo scorso mese di agosto.


Per prima cosa, vorrei ringraziare tutti quelli che hanno partecipato con un loro racconto perché per me è stata un’esperienza unica: riuscire a “fecondare” – narrativamente parlando – la mente di tanti lettori/scrittori, e soprattutto attenti come quelli del Forum Writers Italia, è stata una grande soddisfazione. Il ricco scambio di opinioni generato attorno al romanzo ne è una prova.


In secondo luogo, alla mia attenzione sono arrivati racconti di varia natura: alcuni noir, altri psicologici, altri di pura azione; alcuni hanno ripreso temi e personaggi del romanzo, altri avevano dei loro protagonisti e concetti interessanti da inserire in uno scenario preesistente.


Da ultimo vorrei sottolineare come il contest abbia rappresentato – per tutti, me incluso – un’ottima palestra di scrittura, un esercizio di condensazione e sintetizzazione da cui sono rimasto positivamente colpito: non so se sarei in grado di eguagliare alcuni dei racconti migliori.


Livido - Francesco Verso, Premio Odissea, 2013

Livido – Francesco Verso, Premio Odissea, 2013


E mi dispiace averne dovuto scegliere solamente tredici, ma tant’è… quei tredici sono il meglio del meglio che ho avuto modo di leggere. Onore a voi che ci avete messo tanto in così poco spazio.

Mi preme anche ringraziare Franco Forte per lo spazio dedicato a Livido sul forum di WMI e Silvio Sosio per averli pubblicati su questo numero di Robot.


I racconti selezionati sono i seguenti:


Profezia Binaria di Luigi Bonaro

Terza felicità di Valeria Barbera aka Recenso

Trashborn di Giorgia Primavera

La vera eternità di Dino Rotoli

Urtica dioica di Fernando Nappo

Vivida di Scilla Bonfiglioli

Io non fuggo di Diego Lama

Palta Sapiens di Paolo Ninzatti

Limpido di Reginald Graham

Una creatura nuova di Lia Tomasich

Crispy Mind di Marco e Giovanni Ferrari

Speranza di Salvatore Stefanelli

Per un filo d’aria di Sonia Tortora


Buona lettura a tutti…


L'articolo Nel segno di Livido sembra essere il primo su Francesco Verso.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 28, 2013 05:27

November 26, 2013

Nel selvaggio mondo degli scrittori

 Mostra fotografica di Roberto Nistri al Palazzo delle Esposizioni
Il Palazzo delle Esposizioni-Mostra

Nel selvaggio mondo degli scrittori di Roberto Nistri



Quando Roberto Nistri – fotografo conosciuto a una convention di fantascienza – mi ha chiesto ormai quasi due anni fa di partecipare a un suo progetto per una mostra fotografica dove sarebbero stati presenti circa cento scrittori, io ho stentato a crederci. Gli ho detto: “Io accetto, Roberto, ma tu se sei proprio sicuro di volermi dentro? Io non scrivo letteratura, io faccio narrativa di genere, di genere futuribile.

Lui ha confermato e forse lo ha fatto – penso democraticamente – per concedere uno spazio visivo anche alle minoranze narrative. Fatto sta che un giorno si presenta a casa mia e cerchiamo una location tra il balcone, il salotto e la cucina. A un certo punto Roberto guarda la scala che porta al soppalco, poi le maschere tribali appese al muro. ”Sali lassù, fino a metà, e proviamo così”.
Il Palazzo delle Esposizioni-Mostra

Con Roberto Nistri


Roberto ha montato le luci, ha indirizzato le ombre, ha fatto un centinaio di scatti.


E adesso il risultato di quella mattinata trascorsa insieme – anche se è una sola fotografia – è presente alla Mostra che finalmente – dopo alcuni rinvii – Roberto è riuscito a organizzare al Palazzo delle Esposizioni di Roma.


La Mostra è visibile dal 9 novembre al 1 dicembre 2013. L’ingresso è libero.


L'articolo Nel selvaggio mondo degli scrittori sembra essere il primo su Francesco Verso.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 26, 2013 04:55

October 26, 2013

Il livello dell’assassino

Il racconto “Il livello dell’assassino”, già segnalato al premio Robot 2013, uscirà nel prossimo numero di EFFEMME – Fantasy Magazine #8.


effemme_8_cover


Si tratta di una storia di science-fantasy ambientata in un mondo dove i giochi di ruolo sono diventati realtà, dove la carriera di ognuno si misura in livelli raggiunti e le leggi sono dettate direttamente dal Dungeon Master o dalla Gilda di turno.


Sandor Kernoy, un Assassino di Ruolo, viene accusato di un crimine odioso nei confronti di sua moglie, Tessa Zerven, maga traditrice. Per farsi vendetta e poter così riscattare il proprio nome, Sandor dovrà scendere ogni “livello” e scoprire una verità molto sgradevole.


Il racconto sarà presentato durante la prossima edizione del LuccaComics, il 1 novembre 2014


Buona lettura!


L'articolo Il livello dell’assassino sembra essere il primo su Francesco Verso.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 26, 2013 01:37

October 17, 2013

A Gentlemen’s Duel

All’interno della manifestazione romana denominata #MakerFaireRome, dedicata ai nuovi artigiani del 3D printing, il 5 ottobre scorso si è svolta l’ultima sfida di “A Gentlemen’s Duel”, un format culturale creato e sviluppato dai ragazzi di #Cityvision (Francesco Lipari e Vanessa Todaro).


Il format prevede l’incontro/scontro (in forma di presentazione su iPad) di due duellanti – in questo caso Emmanuele Pilia e Francesco Verso – su cinque coppie di parole chiave. Le parole scelte sono:


1) Disgusto vs Meraviglia 2) Uomo vs Città 3) Bene vs Male 4) Passato vs Futuro 5) Contestuale vs Concettuale


Ogni contendente ha a disposizione 5 minuti di tempo per articolare il proprio discorso. Poi passa la parola all’altro.


kill-bill

Preview di “A Gentlemen’s Duel”


Il pubblico determina il vincitore sulla base dell’efficacia e l’originalità dell’esposizione.


Gentlemen's Duel

Emmanuele Pilia vs Francesco Verso


Buona visione e buon divertimento.


L'articolo A Gentlemen’s Duel sembra essere il primo su Francesco Verso.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 17, 2013 00:12

October 4, 2013

Una notte da ricordare

Ieri è stata una notte da ricordare: tutto è iniziato con un racconto suggerito da Sandro Pergameno, che è stato editor di fantascienza alla Fanucci e alla Nord. Quando sono andato in pellegrinaggio nella casa di Sandro, ipnotica e labirintica, con le sue migliaia di copie di libri di fantascienza, la maggior parte in lingua originale, gli ho detto che stavo cercando qualcosa di “speculativo” da leggere. Lui ha scorso la sua impressionante memoria storica e dopo qualche giorno mi ha spedito il racconto “Bernardo’s House” di James Patrick Kelly. E’ stato amore alla prima lettura. E’ la storia di una “casa senziente” che – dopo la scomparsa del suo inquilino – non riesce a capacitarsi della sua improvvisa partenza. E’ una storia di melanconia domestica fino al giorno in cui una ragazza compare al cancello d’ingresso. Da allora in poi, niente sarà più come prima per la casa.


Immediatamente ho scritto a James Patrick Kelly per chiedergli se potessi tradurre il racconto in italiano, farne un ebook e adattarlo per The Milky Way, lo spettacolo teatrale che portiamo in scena a Roma. La sua risposta è stata: “Che bella proposta. Naturalmente ti cedo tutti i diritti di traduzione per “Bernardo’s House.” Sono molto interessato alla tua idea di adattamento, poiché anche io ho adattato alcuni miei lavori sia per il teatro che per gli audiolibri.


E poi siamo a Roma, a mangiare insieme a Trastevere: insieme a sua moglie, la gentilissima Pamela, e a mia moglie Elena e Katiuscia della compagnia di performer di The Milky Way.


SAMSUNG


Abbiamo parlato di laboratori di scrittura, di narrativa di fantascienza e della prossima WorldCon a Londra – ad agosto 2014 – dove ci incontreremo ancora.


JPK_Pamela_and_me_in_Trastevere


Ora la mia speranza è che voi possiate leggere e apprezzare “La casa di Bernardo” molto presto, in ebook o su un palco: è davvero una storia da ricordare, proprio come ieri sera.


L'articolo Una notte da ricordare sembra essere il primo su Francesco Verso.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 04, 2013 00:40

September 28, 2013

Pecha Kucha Night alla Casa dell’Architettura

Nella splendida cornice dell’Acquario romano in Roma, sede della Casa dell’Architettura, è stato presentato il progetto editoriale “Citymakers” con cui si si indagano le relazioni tra architettura e fantascienza a cui hanno partecipato, Emmanuele Pilia, Lucilla Boschi, Fabio Fornasari, Francesco Verso e i ragazzi del Mufant di Torino, Silvia Casolari e Davide Monopoli, con la collaborazione musicale di Mario Magini! Di seguito il video di presentazione durante il format mondiale Pecha Kucha (20 immagini per 20 secondi) del 19 settembre:


20130920IN_RIVA_AL_TEMPO2

Il progetto editoriale è molto interessante in quanto ricorre al crowdfunding come modalità di coinvolgimento con i lettori, i quali diventano sostenitori diretti del progetto acquistando delle copie scontate in anticipo sulla pubblicazione. Tutte le info sono disponibili qui: http://produzionidalbasso.com/pdb_2872.html


L'articolo Pecha Kucha Night alla Casa dell’Architettura sembra essere il primo su Francesco Verso.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 28, 2013 02:28