Davide Rapetti's Blog, page 4

September 22, 2009

E la gente diceva “che bravo quel vetrinista”

[…] i vetrinisti che con le pentole della cucina facevano dei robot. Allora la gente diceva, che bravo quel vetrinista. Però non sapeva quale pentola comperare.


È uno tra i tanti concetti di Munari da segnarsi, ritrovato tra i video di una sua lezione tenuta all’Università di Venezia, nel 1992.


Ascoltandolo, non ho potuto non associare la figura del vetrinista al lavoro del web designer. E l’immagine delle pentole assemblate per costruire un robot mi ricorda tanto l’utilizzo improprio che a volte i web designer fanno dei javascript, di flash, o di interfacce grafiche bellissime che invece di veicolare il contenuto vi si sovrappongono.


Cercando la gloria per se stessi, invece di trovare soluzioni adeguate alle strategie del cliente e all’utilizzo degli utenti (ammetto, qualche volta l’ho fatto anche io).


Per esteso dal 1′ e 55″ del video di seguito.



Mi ha anche ricordato un post di Seth Godin in cui scrive:


Do you want the people visiting this site to notice it? […]

The purpose of the site is to tell a story or to generate some sort of action. And if the user notices the site, not the story, you’ve lost.


Il buon web designer, è quello che riesce a guidare l’attenzione dell’utente sulla pentola. È quello che proprio non si fa notare. Se non quando la pentola è già stata comprata con soddisfazione per il cliente e per l’utente.

E a quel punto: oh ma che bravo quel web designer!


p.s. Ho avuto la fortuna di incrociare i video di Munari grazie a questo ff status di Alberto D’Ottavi

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 22, 2009 01:44

May 25, 2009

I candidati sindaco di Gussago (2009) e la campagna elettorale nel web

Come in molti comuni d’Italia, anche a Gussago, paese in cui vivo, il 6 e 7 Giugno 2009 ci saranno le elezioni comunali.


Per l’occasione, stimolato anche da un post di Roberto Felter sui candidati di Montichiari, provo ad analizzare come i candidati sindaco di Gussago utilizzano il web per la campagna elettorale: cosa hanno fatto per farsi trovare in rete, come comunicano la propria candidatura, come cercano di costruire il consenso.


La mia analisi parte dall’ipotesi che potrei essere un cittadino che non conosce i nomi dei candidati, che quindi ricerca su google usando la parola chiave “candidato sindaco gussago” (condivido con Felter nel ritenere che sarebbe la scelta più stategica).


Dato che facebook (tra i social media) è il fenomeno web del momento, decido di cercare anche lì, per vedere se qualche candidato ha creato un profilo o gruppo per presentarsi, e parlare con i suoi possibili elettori, o coinvolgere i militanti.


Questa la lista di candidati (in ordine alfabetico) e di seguito la mia analisi:



Colosini Carlo, Sinistra a Gussago
Delorenzi Chiara, lista PD – IDV
Lazzari Lucia, lista Pensionati – Lega Nord – PDL
Reboldi Sergio, UDC
Verona Renato, lista Gussago Insieme

Colosini Carlo

Il candidato per la Sinistra a Gussago non ha un proprio blog.


La sua candidatura e la lista dei candidati alla giunta è presente invece nel blog http://sinistragussago.blogspot.com. Ogni tanto viene aggiornato ma ritengo abbia due difetti importanti:



la ricerca su google con la parola chiave “candidato sindaco gussago” mostra il blog in seconda pagina
si fa fatica a capire chi sia il candidato sindaco. La sua presentazione non è posta in primo piano. Non ho trovato link a una pagina che ci parli di lui. È un blog più dedicato alla lista che al sindaco.

Nulla in facebook.


Delorenzi Chiara

Anche per la candidata della lista PD e IDV ci troviamo ad avere a che fare con un blog di lista: http://pdgussago.blogspot.com


In questo caso però, la candidata a sindaco è evidente e il messaggio è reso esplicito dalla presenza di un banner in cima alle pagine con la sua foto e uno slogan a sostegno.


Nota negativa: è del tutto assente un profilo della candidata.


(30 maggio 2009) Grazie all’intervento di Stefano nei commenti, scopro che un profilo della candidata è presente al seguente link che volentieri segnalo http://pdgussago.blogspot.com/2009/03/mi-presento-sono-chiara-delorenzi_14.html . Rimane il problema che per chi accede al blog il profilo a mio parere non è facilmente rintracciabile: per trovarlo è necessario percorrere a ritroso l’archivio cronologico. Sarebbe più opportuno segnalare il link nella colonna di destra, sopra i vari menu, ben visibile. Stefano segnala anche il sito http://www.pdgussago.it con i profili personali dei candidati di lista e il programma.


La ricerca su google con “candidato sindaco gussago” mostra il blog in prima pagina (ma non nei primi posti).


Nulla in facebook.


Lazzari Lucia

Della candidata per la lista Pensionati, Lega Nord, Pdl ho trovato solo un gruppo su Facebook: “Pdl Gussago per Lucia Lazzari Sindaco”. La bacheca del gruppo però è completamente vuota e non c’è nessuna presentazione della candidata.


Reboldi Sergio

Per il candidato dell’UDC la ricerca “candidato sindaco gussago” su google restituisce, all’ultimo posto della prima pagina, il link al sito http://udcgussago.wordpress.com


Formalmente è un blog, ma in realtà si tratta di un sito vetrina: c’è un unico post con la presentazione del candidato e del programma in sintesi.


Chi è il candidato è comunicato chiaramente, ed è anche presente un suo breve profilo.


Nulla in facebook.


Grazie all’intervento di Nicola nei commenti, segnalo la pagina di facebook dedicata al candidato UDC creata il 28 maggio 2009:


http://www.facebook.com/pages/Reboldi-Sergio/88220476595


Verona Renato

Per il candidato della lista Gussago Insieme per ora non ho trovato nulla online.


Nulla in facebook.


Considerazioni

Purtroppo le mie considerazioni finali, data la situazione descritta, sono negative.


Se la domanda implicita a questo post è: cosa hanno fatto i candidati sindaco di Gussago sul web perché il cittadino possa fare una scelta più consapevole? la risposta è pressoché nulla.


I blog (quando ci sono) sono poco più che delle rassegne stampa.


La comunicazione ai cittadini dei profili politici e personali dei candidati è molto debole, dando l’impressione di non conoscere affatto gli strumenti a disposizione per gestire, valorizzare e difendere la propria reputazione online.


L’attenzione al posizionamento nei motori di ricerca è probabilmente del tutto assente (nei titoli dei post e nei title di pagina, per esempio).


L’utilizzo dei social media (facebook ecc…) è pressoché assente.


Alla fine di questo post mi sarebbe piaciuto porre la domanda ai candidati sindaco di Gussago: “qualora veniste eletti, come pensate di utilizzare le potenzialità del web per favorire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica?”. Ma visto i risultati di questa piccola ricerca sui candidati sindaco di Gussago e il web, mi pare una domanda inutile. O no?


p.s. Per problemi avuti con il server, l’interessante discussione avvenuta nei commenti è andata persa. La potete ritrovare qui (fortuna che esiste http://web.archive.org/)

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 25, 2009 01:52