Miki Monticelli's Blog, page 10
November 29, 2015
Recensioni de ‘Il Sangue di Marklant’
Per chi di voi fosse curioso ma non del tutto convinto all’acquisto o fosse anche solo interessato a leggere pareri su ‘Il Sangue di Marklant’, trovate e troverete qui in lista con i relativi link le recensioni che ho reperito online. Per ora c’è la prima, lusinghierissima, che ho scovato navigando.
Ovvio che se avete un blog che fa recensioni e volete vedere il vostro link qui con la vostra recensione della storia di Marklant, o se volete indicarmi dove trovarne una che non ho ancora scovato o simili, potete scrivermi in posta o qui in coda all’articolo e l’aggiungerò… inutile dire che è presto, ma spero la lista si allunghi… :D
Il Sangue di Marklant su: Chiacchiere Letterarie
November 12, 2015
Marklant – e-book e intervista
Salve a tutti! Piccolo aggiornamento!
Stasera chi ha la possibilità di sintonizzarsi su Primaradio tra le 19 e le 20 potrà ascoltare un’intervista (ovviamente a me… ehm…) sul libro appena uscito, o magari ascoltare poi il podcast sul sito della radio, sempre se avrete voglia di un po’ di accento toscano…
Inoltre: da ieri finalmente trovate nelle librerie online il formato e-book di IL SANGUE DI MARKLANT al prezzo di 6,99 euro. Siccome molti di voi lo aspettavano… voilà, eccovi avvertiti! ;-)
A presto!
October 29, 2015
Ed ecco a voi… il primo capitolo!
Ormai non manca molto all’uscita de ‘Il Sangue di Marklant‘ il 10 novembre prossimo, ma intanto, se volete, ecco in assaggio il primo capitolo a cui dare una sbirciatina! Cliccate sull’immagine a lato o su quella nella colonna a fianco (quella di ‘leggi i primi capitoli) o QUI e… buona lettura!
Non è molto di più che una introduzione ai personaggi e al mondo in cui vivono, ma se vi va… fatemi sapere che ne pensate! :D
October 12, 2015
Anteprima della copertina!
Eccola qui, la copertina nuova fiammante, in uscita il 10 novembre 2015 (ormai lo sapete benissimo, non faccio che ripeterlo), ci siamo quasi!
Ecco quello che troverete ad attendervi in libreria, se ne avete voglia… ;-) Vi piace?
Ed ecco il definitivo:
“Marca è sotto assedio da ormai quasi seicento anni: attorno alle alte mura che difendono le case si assiepa l’esercito delle Darkalant, da sempre nemico, e poco più in là, oltre le montagne, rimangono in agguato gli Occlumsaac, i non-vivi che aspettano soltanto di poter entrare in città e possono contare sulla sfibrante e quieta pazienza della morte.
Drith ha sempre vissuto schiacciata dal peso della guerra: è la figlia di uno degli uomini più importanti del regno e ha sempre saputo di essere una guerriera, pronta a difendere il suo popolo dall’attacco esterno. Ha un dono, o meglio una terribile condanna: riesce a vedere e parlare con i morti. E questo è il marchio che la identifica come prescelta della profezia dei Pugno, destinata a liberare la città di Marca, pagando un caro prezzo”.
:D :D :D
September 28, 2015
584… sul serio!
Dunque, piccolo post su “IL SANGUE DI MARKLANT”, in libreria per Piemme dal 10 novembre. L’uscita si avvicina, e uno di voi mi ha inviato questo:
“Marca è sotto assedio da quasi seicento anni: attorno alle alte mura che difendono le case si assiepa un esercito di non-vivi che non aspettano altro che entrare in città, e possono contare sulla sfibrante e quieta pazienza della morte. Drith, figlia di uno degli uomini più importanti del regno, ha sempre saputo di essere una guerriera e di essere pronta a difendere il suo popolo dall’attacco esterno. Ha un dono, o meglio una terribile condanna: riesce a vedere e a parlare con i morti, ed è così che incontrerà Hiccam Pugno, un suo predecessore che è anche un eroe cittadino, e imparerà che potrebbe essere proprio lei la prescelta dalla terribile profezia dei Pugno, destinata a liberare la città di Marca, morendo nell’impresa.”
Pagine 869.
Sul serio???
Ora: grazie della mail ‘Tallis9’! Lascio perdere le faccette a cui avevi abbinato il messaggio (che mi fanno pensare che una simile lunghezza non fosse di per sé sgradevole, per te almeno). Anzi, ne metto una mia. ;-)
Quanto alla lunghezza, ora che ho visto l’impaginato posso dirvi che ammonta a circa 584 pagine, compresa la nota dell’autore… sì, ehm, ce n’è una… ma è corta e potete ignorarla, ma se la leggete fatelo solo alla fine, proprio là dove la trovate!
Quanto alla sinossi che si legge online, spero che vi incuriosisca! Come in tutte le sinossi, ci sono alcune cose, ne mancano delle altre di cui sono ansiosa di sapere il vostro parere, d’altronde in una decina di righi è difficile se non impossibile riassumere 584 pagine.
Per i dubbiosi ma curiosi vorrei aggiungere che:
Trovare il modo di far durare un assedio 600 anni è stata una sfida molto divertente per me, compreso studiare le armi insolite che qui vengono usate.
No, non si tratta di una storia di medium né di zombi e vedere i morti porta con sé alcune sgradevoli conseguenze di cui mi saprete dire.
Quanto agli Spettri, non hanno a che fare coi Pipistrelli o con i Dragoni che troverete in abbondanza nel libro e non sono ‘tradizionali fantasmi’ nemmeno quelli.
Infine definirei la profezia più una promessa… non temete, la cosa verrà chiarita già dall’inizio del libro e sviluppata spero più che chiaramente se andrete avanti nella lettura!
Oh, e sì, è un libro in cui si combatte, tanto. Dall’inizio alla fine… ma da una città sotto assedio cosa potevate aspettarvi?
Quindiiiii…. non aggiungo altro… è bene che i misteri restino tali, men che meno commenterò il rigo finale della sinossi(!). Nemmeno la cosiddetta ‘profezia dei Pugno’ parla di come finisce la storia e credo proprio che dovrete scoprire da voi come va a finire!
Diciamo che questa è la storia di una città più che di un personaggio solo. E, se proverete a leggere il libro, spero sinceramente che avrete di che stupirvi. Poi saprete dirmi!
Oramai non manca molto… poco più di un mese!!!!
A presto! :D :D :D
July 16, 2015
Mappa!
Adesso penserete che io sia un pirata, e in effetti la parola ‘mappa’ è molto piratesca ma qui invece di un tesoro potreste essere sorpresi da quello che trovate… nemmeno niente oro alla fine dell’arcobaleno, anzi, qualcosa di un po’ più… inquietante. Ma me lo saprete dire dopo che avrete letto il papiro… Nel frattempo, eccovi la mappa di riferimento per Marklant… o meglio per:
Il Sangue di Marklant
in uscita, lo confermo, il 10 novembre prossimo per Piemme. :D
Alla prossima!
June 26, 2015
Ma che fine hai fatto…?
Come alcuni di voi mi hanno fatto notare negli ultimi giorni: sì, sono scomparsa per un po’ . Un po’ per cose che non c’entrano e un po’ per la correzione del librozzo, la cui data di uscita è ancora un mistero vieppiù misterioso (in autunno, però), ma di cui trovate le prime info su alcune librerie online (qui e anche da qualche altra parte, se cercate con attenzione). Info forse è troppo… ma tant’è… nel frattempo ecco a cosa stiamo lavorando (per voi)!!!
Non potendo dirvi niente altro al momento… spero che questo vi basti, per un altro po’… ;-)
Se avrete pazienza… alla prossima!!!
April 8, 2015
Paesaggi… fantastici
Siccome ho notato che ultimamente alcuni capitano sul blog cercando lumi su come si descrive un non meglio identificato ���paesaggio fantastico���, sempre che consideriate me capace di farlo, ho deciso di darvi il mio punto di vista. Probabilmente qualcuno avr�� dovuto fare un compito a scuola��� quei temi ���immaginosi��� che alcuni insegnanti danno a volte e che ti incuriosiscono terribilmente ma che non hai idea di come sviluppare; o forse avete un���idea in mente di cui vi piacerebbe scribacchiare, ma per la quale vi bloccate al comparire della prima seria descrizione. Fosse anche lunga un rigo. Nel primo caso avrete gi�� fatto, nel secondo forse no��� ad ogni modo vado al punto.
L���idea �� sicuramente il punto di partenza. Ne serve una. Anche palliduccia. B��, se proprio non ne avete nessuna, giusto per amore di esperimento potete provare a��trovarla con la regola del se, ovvero ���che accadrebbe se������, se ad esempio, mettessi un lampione in mezzo a un bosco? C. S. Lewis ha risposto a questa domanda nel suo modo e nel suo mondo, ovviamente, quindi a voi spetta scegliere altri dettagli, ma il punto �� che una descrizione nasce sempre da una domanda. E da tutte quelle che ne conseguono a valanga.
Tuttavia prima di tutto lasciatemi considerare che la parola ���fantastico��� che tanto vi incuriosisce e vi imbarazza se messa dietro a ���paesaggio���, non �� niente di incredibilmente orribile o indefinito o cos�� genericamente frustrante da irritarvi nel profondo. La ���fantasia��� (dal dizionario etimologico) �� la capacit�� di vedere cose, nella fattispecie, cose che non esistono. Di mostrarle. Il che non significa essere completamente folli, o forse s��, chiss��. Comunque, nel caso di qualcuno che vuole provare a condividere le cose che immagina raccontando, occorre la capacit�� di farle vedere anche agli altri. E descriverle – in parole, disegni, numeri o in qualsiasi altro modo scegliate di farlo – significa dare corpo a quella immaginazione, il che, in qualsiasi campo vogliate applicarla, �� un vantaggio. Quindi non guardiamo alla parola arricciando il naso, magari per�� facciamo attenzione a come la usiamo���Tornando a noi: cosa caspita si intende per ���paesaggio fantastico���?
La risposta non �� cos�� univoca se ci pensate. Ad esempio si pu�� intendere un paesaggio di fantasia. Argh��� giri di parole, lo so. Cerco di spiegare: un luogo non esistente ma non dissimile da qualsiasi luogo reale��� ����inventato perch�� su una cartina non esiste, ma potrebbe esistere. E descriverlo sar�� un po��� come descrivere un pezzo di una citt��, o magari una fettina di campagna che somiglia a quella in cui siete stati per un pic-nic e che vi �� piaciuta cos�� tanto da suscitare in voi emozioni di qualche genere. Potete dare alla descrizione un sapore fiabesco nel modo in cui raccontate, tramite paragoni che vi piacciono, ma le piante, gli animali, il colore del cielo e via dicendo, tutto risponder�� ai criteri di descrizione di un normalissimo paesaggio. Se non avete provato a descrivere un normale paesaggio, quindi, provateci e sarete a buon punto!
Se invece intendete il�����paesaggio fantastico��� come un luogo in cui c����� almeno un dettaglio insolito, che avete pescato ad esempio nell���oceano di leggende e tradizioni mitiche, mitologiche, epiche e via dicendo, occorre per prima cosa decidere cosa si vuole inserire di questi dettagli. Potreste voler inserire il villaggio dei Puffi. L���immagine fantastica pi�� comune pu�� essere quella del drago, ma siccome parliamo di paesaggi e non di creature (cosa che magari far�� nel prossimo post, poveri voi), prendiamo un tradizionale castello��� Bene, volete descrivere un paesaggio con castello. La prima cosa da notare �� che un castello non �� necessariamente quello della Bella Addormentata, �� prima di tutto una costruzione che fa parte del nostro passato. Ne esistono moltissimi, nel mondo e in Italia. e ciascuno di noi ha una propria idea preferita di castello. Quindi, in cosa si distingue il vostro castello fantastico da un castello vero e da uno realistico? Perch�� il suo comparire nella vostra descrizione fa s�� che il quadro che state osservando sia ���fantastico��� e non ���storico��� o piuttosto ���contemporaneo��� (magari dove c����� qualcuno in visita a delle rovine)?
Per fare due esempi banali potrebbe essere fatto di smeraldo – come la citt�� dove Dorothy va a cercare il mago di Oz percorrendo la strada di mattoncini gialli�����O, perch�� no, fatto di carte da gioco, la versione gigante di un ���castello di carte���, ma potrebbe essere fatto anche di fette di torta – magari la strega di Hansel e Gretel aveva deciso di ampliare la casetta a un certo punto della sua vita. Aveva bisogno di una stanza lavanderia, e decisamente avrebbe voluto far installare un forno pi�� grande��� e poi avrebbe potuto rilassarsi nella Sala Blu, accidenti, allungando i piedi stanchi davanti al caminetto. Solo che non aveva pensato che tutte quelle stanze avrebbero dovuto essere pulite e spolverate��� ehm���
Il punto �� che qualcosa lo deve identificare come fantastico. Quindi: per descriverlo dovrete fare un passo in avanti e immaginarlo. Visivamente. Non dovrebbe essere troppo complesso. Avete un sacco di scelte. Se non vi viene in mente nulla cercate sull���enciclopedia immagini di castelli, giusto per capire quanto �� ampio il terreno che state esplorando. Cercate come appaiono nei fumetti, magari, o nei cartoon. Tramite l���immaginazione di qualcun altro. Ma non fermatevi l��. �� appunto la visione di qualcun altro. �� un passaggio del processo, non il risultato.
D���altronde se non avete chiaro come questo paesaggio sia, sar�� impossibile descriverlo.
Se invece il vostro castello fantastico non �� molto diverso da un castello realistico, allora sar�� nel panorama in totale, e nell���atmosfera, l���ingrediente che lo rende un parto della vostra fantasia. La ben nota nebbia spesso pu�� aiutare, perch�� rende pi�� sfumati i contorni, ma non se si fallisce nel focalizzare l���attenzione sulla nostra fantasticheria abbastanza da renderla reale agli occhi di chi legge. Se �� troppo evanescente perderete il lettore, chiunque sia, nel tempo di uno sbadiglio. Per quanto palesemente impossibile o improbabile, infatti, spetta a voi mostrargli quel paesaggio. E proprio perch�� fantastica bisogner�� che la descrizione sia tanto attendibile da non far pensare ���gi��, come no��� ora manca solo un unicorno rosa������ ovvero dovr�� essere coerente all���interno del quadro che avete dipinto. Insomma: se descrivete le rovine di un castello frequentato da questi animali (b��, spero che prenderete un colore diverso dal rosa��� ma�� la scelta �� vostra e il bello �� questo :-P ) ci saranno degli effetti sull���ambiente della loro presenza l��. Perch�� qualsiasi creatura lo abiti, che siano delle pi�� appropriate orde di fantasmi o giganti o animali terrificanti��� quegli abitanti avranno modificato il luogo in qualche modo. Le rovine avranno magari rampicanti selvaggi di cui si cibano, o saranno punteggiate di mucchi d���ossa (i giganti mangeranno pure��� dovrebbero essere d���appetito, viste le dimensioni)��� insomma, potete costruire la vostra immagine come fareste con dei mattoncini. Tenendo per�� conto che se non li sistemate con cura la costruzione non potr�� svilupparsi molto in alto senza collassare. Pu�� andar bene comunque, dipende da cosa state cercando di ottenere. Ma provare la ��resistenza della costruzione, d���altronde, fa parte del gioco!
Buon lavoro allora, alla prossima se ne avrete voglia… e non dimenticate di divertirvi!
;-)
March 4, 2015
Prime avvisaglie…
Cielo��� sono vergognosamente rimasta indietro sul blog e dovete proprio scusarmi!
Vedo che voi affezionati passate comunque e dare un���occhiata e di questo vi sono pi�� che grata, quindi mi fa piacere informarvi che entro l���anno ��� s��, il 2015, avete capito bene! ��� dovrebbe uscire il nuovo librozzo. Nuovo e pi�� che nuovo perch�� nuovo sar�� il mondo, nuove le avventure, nuovi i personaggi cui spero vi affezionerete��� sempre fantasy (ma non fantasy classico) e decisamente per lettori pi�� grandicelli��� In realt�� ne avete gi�� sentito parlare, ho detto qualcosa qui e trovate qualche immagine nella sezione ���Scarabocchi���, come pure nella testata del blog, ma non voglio anticipare altro, non per adesso���
Vi dico solo che dovrebbe essere corposetto���
Insomma… abbiate fiducia, seguiranno aggiornamenti! ;-)
December 21, 2014
Buon Natale e uno Splendido 2015!!!
Ciao a tutti!
In questo periodo indaffaratissimo per mille ragioni diverse, per voi e anche per me, ricompaio come un folletto pazzo per augurarvi uno splendido Natale e un ancor più splendido, anzi no, stratosferico 2015!!!
Spero sarò in grado di darvi aggiornamenti su cosa bolle in pentola a breve e nel frattempo vi mando un abbraccio grande grande,
Miki
:D :D :D





