pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion

48 views
I GdL del pianobi > GdL Digressione - 1a tappa

Comments Showing 1-50 of 59 (59 new)    post a comment »
« previous 1

message 1: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5176 comments Mod
carissimi, e finalmente diamo il via al GdL digressivo!

15 settembre - 1 - capp 1-8 --> pagg. 7-96


message 2: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5176 comments Mod
primo capitolo moooooolto particolare, scrive un cinno con modi da cinno e poi taaaac arriva un periodare da studiato narratore


message 3: by vecchiaphoebe (new)

vecchiaphoebe | 2961 comments posso dire che a me ha ricordato Ammaniti? bambini, bulletti, periferie.


message 4: by Evi * (last edited Sep 15, 2025 07:03AM) (new)

Evi * | 979 comments Io ho già terminato la tappa e devo dire a chi ce l'ha ancora di rimettere mani al "prequel" Ferrovie del Messico che non è propriamente un prequel e in questo è la bravura di Griffi si rifà a qualcosa che ha già scritto senza farne un banalissimo sequel, ma alcuni, molti, riferimenti ci sono e non solo perché ritroviamo il caro Cesco e pur scrivendo un'opera che credo possa sussistere anche da sé. Purtroppo io non ce l'ho più perché l'avevo preso in biblioteca.


message 5: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5176 comments Mod
Griffi alla presentazione ha detto, su precisa domanda, che LFDM sono da considerarsi non un prequel ma una digressione, una nota a pie' pagina di D :-)


message 6: by vecchiaphoebe (new)

vecchiaphoebe | 2961 comments E anche Infinite jest, che però è arrivato 30 anni prima (a proposito di note ;-))

Griffi, vedi che complimentone? <3


message 7: by Evi * (last edited Sep 15, 2025 07:46AM) (new)

Evi * | 979 comments È vero digressione è il termine esatto... ops è anche il titolo :-))) perché qui si digredisce cioè ci si allontana temporaneamente dall'argomento principale apportando specifiche, in alcuni punti è come una preistoria delle Ferrovie del Messico.

Per chi ha l'eBook sarebbe anche interessante fare un elenco di tutte le parole inusuete che Griffi infila tra le pagine lo fa con una ricchezza lessicale e semantica da grande scrittore, presa dalla foga di lettura non avevo voglia di fermarmi continuamente, alcune davvero mai sentite.


message 8: by Savasandir (new)

Savasandir  | 1063 comments Io la prima tappa l'ho già letta, per cui per ora vi seguo soltanto, mi unirò a voi a ottobre.
Posso dire che già dai primi capitoli ho avuto la chiara sensazione che mi stavo addentrando in qualcosa di molto più vasto di Ferrovie, un'opera apparentemente senza confini.


message 9: by Evi * (new)

Evi * | 979 comments Esatto Sav, io fatico a seguire chi fa chi, chi dice cosa e anche quando sto prendendo qualche appunto, davvero senza confini come se Griffi con Ferrovie avesse scaldato i motori ma il viaggio metaforico vero e proprio lo fa adesso.


message 10: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5436 comments Mod
Io ho letto solo il primo capitolo e l'impressione è che la scrittura di Griffi, già ottima in LFDM, abbia fatto un balzo quantico in avanti. Veramente perfetta.

Ma sono l'unico che più o meno seguirà il ruolino di marcia?


message 11: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5476 comments Mod
Ci sono anche io che non ho ancora nemmeno iniziato :-)


message 12: by Emmapeel (new)

Emmapeel | 918 comments Anch'io comincio adesso. Certo che con tutti voi così 'avanzati' mi sento già in difetto prima di cominciare!


message 13: by Savasandir (last edited Sep 15, 2025 10:19AM) (new)

Savasandir  | 1063 comments Anche perché ne stiamo già parlando come se fosse il Libro di Mormon! ;-p


message 14: by Elalma (new)

Elalma | 425 comments Io ho letto i primi capitoli e mi sta divertendo. A volte mi ricorda un po’ Cartarescu


message 15: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5176 comments Mod
io seguo il ruolino! a proposito di D
FW nelle prime pagine c'è un bell'omaggio
domani recupero la citazione


message 16: by Paolo (new)

Paolo (paolinus) | 8 comments Ho scoperto adesso questo gruppo e sono un po' in anticipo sulle tappe previste (di poco)... ho fatto l'errore di non leggere Ferrovie del Messico nonostante le recensioni che lo indicavano... ma ormai avevo iniziato...la prima impressione è di avere a che fare con qualcosa di speciale. Però poco fa ho aperto Google Earth ed ho visto che il 45 parallelo passa da Moncalieri e non da Asti e questo mi sta creando non pochi turbamenti :-)


message 17: by Savasandir (last edited Sep 16, 2025 07:49AM) (new)

Savasandir  | 1063 comments Ciao Paolo e benvenuto. :-)

Se ti può consolare, come forse saprai già o avrai già sentito, il 95% dei torinesi istruiti è arciconvinto che Corso Francia, che con i suoi quasi 12 chilometri è il corso rettilineo alberato più lungo d'Europa (lo dico per i non torinesi), sia stato tracciato esattamente sul 45° parallelo.
Così non è. Ma non lo è mai stato, non si trattò di un errore di calcolo, è una credenza popolare nata e diffusasi successivamente per via dei due obelischi sormontati da un globo posti all'inizio e alla fine del corso, che in realtà non sono altro che il ricordo di un esperimento scientifico illuminista volto a determinare la misura della circonferenza terrestre (con una buona approssimazione, per l'epoca).
Motivo per cui, non mi stupirei se anche il 95% degli astigiani istruiti dovesse credere con altrettanta cieca convinzione che il 45° parallelo passi pure nella loro città.


Forse tutto dipende da quanto ciascuno se la figura ampia, questa linea immaginaria che attraversa il globo, se parliamo di pochi centimetri o di parecchi chilometri, perché nel secondo caso, allora sì, con molta fantasia sia Torino che Asti, ma pure Alessandria, sorgono sul 45° parallelo. ;-p


message 18: by Paolo (new)

Paolo (paolinus) | 8 comments Ciao Savasandir e grazie :-)

Da torinese sapevo del record di Corso Francia ma non avevo mai sentito la teoria del 45° parallelo.
Comunque non è un gran problema, penso che scrivere un libro come Digressione richieda un lavoro di ricerca enorme e sommato al fatto che il romanzo fa un uso massiccio di ucronie possiamo anche immaginare che questa benedetta linea passi da Asti :-)


message 19: by Savasandir (new)

Savasandir  | 1063 comments Sì, appunto, non è un romanzo che richieda un approccio scientifico, non nelle intenzioni di chi lo ha scritto, né da parte di chi lo legge. ;-D

Però almeno la storia secondo la quale l'obelisco di Piazza Statuto sarebbe il centro della magia nera della città ti è arrivata? Da lì molti aggiungono il collegamento col 45° parallelo, poi io di versioni ne ho sentite talmente tante che farne un racconto univoco mi riuscirebbe anche difficile. 😜


message 20: by Paolo (new)

Paolo (paolinus) | 8 comments So che Torino fa parte insieme a Lione e Praga di questo famoso triangolo della magia nera e sapevo che una statua della Gran Madre indica dove si trova il Santo Graal... ma la cosa dell'obelisco mi mancava... confesso di non avere mai approfondito più di tanto ;-)


message 21: by Savasandir (new)

Savasandir  | 1063 comments Sì, forse sono io che, essendone patito -non perché ci creda, per nulla anzi, ma mi hanno sempre molto affascinato e divertito le leggende popolari in tutte le loro forme- tendo a dare per scontata la diffusione capillare di queste conoscenze. 😅

Comunque posso testimoniare d'aver udito professori universitari sostenere che il 45° parallelo passasse per il centro esatto di Torino, a riprova di quanto questa convinzione sia profondamente radicata. Per questo dico che sarà lo stesso per Asti. ;-)


message 22: by Evi * (last edited Sep 16, 2025 11:22AM) (new)

Evi * | 979 comments Ho frequentato moltissimo Torino per "amore" e mi è stato detto che il cancello del palazzo Reale, con le due stature dei Dioscuri, Castore e Polluce rappresenta un luogo di demarcazione tra la Torino sacra e quella più diabolica tra la parte della luce e quella delle tenebre oscure, quando volevamo ricaricarci di un po' di fortuna o di energia bianca con le mani toccavamo ripetutamente quel cancello.

Anche il monumento ai caduti del traforo del Frejus sempre in piazza Statuto e piuttosto inquietante...


message 23: by Paolo (last edited Sep 16, 2025 11:47AM) (new)

Paolo (paolinus) | 8 comments nel rispetto del termine digressione stiamo divagando...comunque si, il monumento ai caduti ha un suo pathos ma d'altra parte rappresenta una tragedia, non potrebbe essere diversamente, mentre la questione del cancello la ignoravo. C'è un tour della Torino magica dove spiegano tutte queste cose...mi state facendo venire voglia di partecipare :-)


message 24: by Amaranta (new)

Amaranta | 647 comments Mod
Oh, ma siete partiti tutti a tappo! Io devo ancora iniziare...sigh sigh


message 25: by Amaranta (new)

Amaranta | 647 comments Mod
Ho trovato il primo capitolo fortemente disturbante, soprattutto dopo i fatti di cronaca di questi giorni 😢


message 26: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5176 comments Mod
Paolo wrote: "Ho scoperto adesso questo gruppo e sono un po' in anticipo sulle tappe previste (di poco)... ho fatto l'errore di non leggere Ferrovie del Messico nonostante le recensioni che lo indicavano... ma o..."

benvenuto!

Amaranta wrote: "Ho trovato il primo capitolo fortemente disturbante, soprattutto dopo i fatti di cronaca di questi giorni 😢"

si, pure io. è cmq molto bravo a descrivere dal punto di vista dei ragazzi la violenza gratuita.

sullo stile: adoro la capacità di Griffi di mischiare parole alte a narrazione bassa, ma nel secondo capitolo mi usa un "appropinquò" che mi è risuonato falso :-)


message 27: by Paolo (new)

Paolo (paolinus) | 8 comments Amaranta wrote: "Ho trovato il primo capitolo fortemente disturbante, soprattutto dopo i fatti di cronaca di questi giorni 😢"

concordo ma aggiungo che al ritmo con cui si susseguono in Italia le notizie di femminicidi-morti sul lavoro-bullismo è statisticamente e tristemente molto probabile che se un libro affronta uno di questi argomenti si possano verificare coincidenze con fatti di cronaca :-(


message 28: by Emmapeel (new)

Emmapeel | 918 comments Ciao @Paolo, benvenuto anche da me!

Ho finito i primi due capitoli e sono stupita dallo stile: se in FdM ogni capitolo sembrava quasi un raffinato e divertente omaggio "alla maniera di", qui la lingua è molto più complessa, personale e matura, ricca di termini desueti ("immillava", "bombisce"...). L'inizio è una botta, sì; è stato faticosissimo leggerlo.


message 29: by Gattalucy (new)

Gattalucy | 202 comments @Emmapeel: preparatevi. i termini non solo desueti o dialettali stravaganti, ma anche inventati, abbondano.


message 30: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5476 comments Mod
Mi avete spaventata: ho iniziato stamattina e ho letto il primo capitolo e fin qui tutto bene :-D


message 31: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5476 comments Mod
@Paolo, benvenuto :-)


message 32: by flaminia (new)

flaminia | 395 comments Emmapeel wrote: "Ciao @Paolo, benvenuto anche da me!

Ho finito i primi due capitoli e sono stupita dallo stile: se in FdM ogni capitolo sembrava quasi un raffinato e divertente omaggio "alla maniera di", qui la li..."


molto più avanti, ho trovato un "hapax legomenon" che mi ha mandato in visibilio


message 33: by Paolo (last edited Sep 18, 2025 06:22AM) (new)

Paolo (paolinus) | 8 comments grazie a tutti per l'accoglienza :-)

curiosità: solo a me la prosa in alcuni passaggi ha ricordato "Comici spaventati guerrieri" o Baol... del mio amatissimo e da poco scomparso Benni?

Non dico che si assomiglino ma quel modo di manipolare le parole e creare un'atmosfera ucron-uto-distopica (termine che ha usato Griffi)... ecco io ho trovato delle affinità.


message 34: by piperitapitta (last edited Sep 18, 2025 06:42AM) (new)

piperitapitta (lapitta) | 5476 comments Mod
Già nei primi due capitoli succedono cose fantastiche.

La prima è che si fa riferimento a Lito e io, dalla memoria meno fantastica, sono convinta sì che sia un personaggio delle Ferrovie (d'altra parte il libro che la madre di Arturo Saragat ha tra le mani è proprio "quel" libro), ma non la certezza; così mi ricordo (meglio ancora che usare la ricerca su Kindle) dei millemila post che GMG ha scritto su Facebook ai tempi in cui ogni post era una digressione di FdM e così scrivo la parola chiave (Lito, per l'appunto) nella ricerca e: ci sono almeno una decina di post in cui Lito, Angelo il becchino appare, così mi rinfresco la memoria già con il primo e proseguo come tra le note di Infinite Jest di DFW :-)

https://www.facebook.com/profile/1000...

La seconda: il duce a Pantelleria (e l'asino che ne consegue); non ne so nulla, né del Duce a Pantelleria, né del Mausoleo né, tantomeno, dell'asino. Mi documento: niente mausoleo, un hangar, un aeroporto e una punta che oggi è detta "punta del Duce" perché sembra ne ricordi il profilo.

https://www.christiandeiuliis.it/ditt...

Prodeguo la scoppiettante lettura :-)


message 35: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5436 comments Mod
Io ho letto i primi 4 capitoli, non è ancora stato chiarito ma tutti i riferimenti littori e al duce mi fanno pensare che si tratti di un'ucronia dove Mussolini non è morto nel '45 e il fascismo non è considerato un passato esecrabile (ehm... ancor meno esecrabile di quanto pensato nella nostra realtà orribile).
Presumo che più avanti si svelerà meglio la cosa e i suoi dettagli (è ancora un paese fascista? C'è stata la seconda guerra mondiale? Boh, non ho queste risposte).


message 36: by Elalma (new)

Elalma | 425 comments Ho finito la tappa. Ci vedo molta ironia, ricorda Infinite Jest, con questo tempo alternativo. Pantelleria divisa in due, ma i nostalgici del littorio ci sono in ogni tempo


message 37: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5176 comments Mod
il capitolo 4 è una vertigine!
ieri sera ho visto Fitzcarraldo di Herzog (una meraviglia) e adesso libro e film mi si confondono 😀 cioè colloco qs ferrovie nella giungla amazzonica


message 38: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5436 comments Mod
Capitolo 6, quello del norvegese in Messico che parla un misto di 5 lingue (per inciso, Lola Salazar nella sessione spiritica parla in esperanto e tutto il capitolo è scritto in una specie di bizzarro esperante maccheronico):

Soy un estúpido, singhiozzò il norvegese, ma no se puede vivir sin amargo. Guillermo lo corresse: no se puede vivir sin amar, disse, e mise due pesos sul tavolo.

Qualcun altro ha fatto caso che nel primo capitolo la scritta mutante sul muro notata da Arturo, quella che dovrebbe dire NON SI PUO' VIVERE SENZA AMARE ma non lo dice mai davvero, tra le altre cose dice NON SI PUO' VIVERE SENZA AMARO?


message 39: by Evi * (last edited Sep 19, 2025 01:32AM) (new)

Evi * | 979 comments Catoblepa wrote: "Capitolo 6, quello del norvegese in Messico che parla un misto di 5 lingue (per inciso, Lola Salazar nella sessione spiritica parla in esperanto e tutto il capitolo è scritto in una specie di bizza..."

Sì e ho riso molto!
Mi pare più avanti lo dica anche in spagnolo o ho sognato?

No se puede vivir sin amar


message 40: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5176 comments Mod
Catoblepa wrote: "Capitolo 6, quello del norvegese in Messico che parla un misto di 5 lingue (per inciso, Lola Salazar nella sessione spiritica parla in esperanto e tutto il capitolo è scritto in una specie di bizza..."

nope, ma confesso di non riuscire a stare dietro a tutte le citazioni, e dopo un po' smetto di compulsare google per vedere "cosa sono le cose" (tipo il blemma, il fiore puzzola, etc.)

però mi sta pungendo vaghezza di iniziare a disegnare il libro, pagina dopo pagina. Ma poi mi è sembrata una cosa così .... scontata, cioè possibile che nessuno lo abbia ancora fatto? ma secondo voi (avrei dovuto chiederlo a Griffi mannaggia!) Griffi se lo è disegnato/scritto tutto?


message 41: by Evi * (new)

Evi * | 979 comments Tittirossa wrote: "Catoblepa wrote: "Capitolo 6, quello del norvegese in Messico che parla un misto di 5 lingue (per inciso, Lola Salazar nella sessione spiritica parla in esperanto e tutto il capitolo è scritto in u..."

Titti più avanti c'è un disegno..... :-))


message 42: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5476 comments Mod
Senza mare, senza amaro, senza amare: la scritta mutante è bellissima:-)


message 43: by Paolo (new)

Paolo (paolinus) | 8 comments "lo scopo dei labirinti, e dunque delle digressioni, era precisamente quello: perdere tempo (o forse piuttosto prendere tempo)"

insomma, non è chiarissimo se a leggere questo libro stiamo perdendo tempo o prendendo tempo :-)


message 44: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5176 comments Mod
io proseguo centellinando, e prosegue anche la vertigine.
oltre alle digressioni mi affascinano le compilazioni. Griffi non si accontenta mai di una sola citazione, ma affastella cose, con criteri tutti da scoprire (appunto, ogni parola meriterebbe una ricerca ma al momento sto ancora cercando di orientarmi)


message 45: by 〽️onicae (new)

〽️onicae | 83 comments vecchiaphoebe wrote: "posso dire che a me ha ricordato Ammaniti? bambini, bulletti, periferie."

Anche a me. "Anna" in particolare.


message 46: by Savasandir (last edited Sep 21, 2025 11:34AM) (new)

Savasandir  | 1063 comments Io sarò più cinico, ma a me l'incipit coi bulli è parso una parodia di molti scrittori contemporanei, come Ammanniti, ma anche Giordano, una sottile presa in giro degli scrittori dei traumi infantili, quel filone lì, insomma.


message 47: by Emmapeel (last edited Sep 21, 2025 01:18PM) (new)

Emmapeel | 918 comments Boh, se era una parodia io non l’ho colta, a me ha messo molta angoscia.

Invece vedo che le frasi cambiate continuano: oltre a “no se puede vivir sin amar” ora c’è anche “Non si può essere gentili in un mondo buio”, che riformula il “dobbiamo essere gentili in questo mondo oscuro” citato qualche capitolo prima.

Noto anche un certo riproporsi del mappamondo, da insegna luminosa nel primo capitolo a ciondolo succhia-anima al collo delle suore a globo modello Endurance nella stanza di Arturo.


message 48: by Elalma (new)

Elalma | 425 comments È per me la stessa ironia amara di Foster Wallace che ricorda spesso.


message 49: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5176 comments Mod
Elalma wrote: "È per me la stessa ironia amara di Foster Wallace che ricorda spesso."

ho letto pochissimo di DFW quindi non so dire, ma tutti i richiami alla gentilezza mi riportano alla mente questa frase per me bellissima
"Practice random kindness and senseless acts of beauty" che credevo attribuita a lui :-( e invece scopro, cercando l'esatta citazione, che è di Ann Herbert (esiste perfino una voce wikipedia) https://en.wikipedia.org/wiki/Random_...

qualcuno più ferrato di me in DFW sa spiegarmi il perchè di questa mia confusione (oh, magari è solo la solita mia confusione, leggo troppo, troppo in fretta, troppo mischiato)?


message 50: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5176 comments Mod
anyway, finita la prima tappa, scoperto di fare parte della setta dei contatori compulsivi (pure io conto molto spesso le cose, senza accorgemene quasi).
vado ad aprire la 2a, poi torno per ragionamenti più profondi :-)


« previous 1
back to top