Lo Scaffale Tematico discussion
Viaggio nel Tempo #6
>
VnT6 - UOMINI UNIVERSALI - Regolamento e progressi
Per la tappa 8 T1 vorrei leggere il libroIl giardino delle spezie segrete di Charlotte Betta, va bene?
Check out this book on Goodreads: Il giardino delle spezie segrete https://www.goodreads.com/book/show/1...
Tappa: 7Task: 1. Un libro ambientato in Italia o in Francia dal 1550 al 1650
Titolo: Le notti al Santa Caterina di Sarah Dunant
Pagine: 440
Inizio lettura: 14/07/2025
Fine lettura: 16/07/2025
Oggi una donna può essere single e avere una carriera e una vita felice. Durante l'epoca vittoriana, molte zie nubili venivano accolte come aiutanti nelle case di parenti più abbienti. Ma nel XVI secolo, scopriamo che molte famiglie aristocratiche italiane, potendo permettersi una sola dote, costringevano una ragazza a sposarsi e mandavano le altre giovani donne in convento.
ll romanzo della Dunnant – sulla politica del convento, sulla fiducia e il tradimento, sui veri credenti e su coloro che fanno del convento l'unica vita possibile – mi ha conquistata. La protagonista è piuttosto interessante, e ci chiediamo se troverà un modo per sfuggire a questa vita o se finirà per essere una fanatica religiosa anoressica. Le altre donne e protagoniste principali che conosciamo sono Suor Zuana, la direttrice del dispensario e tenera guaritrice, e Madre Chiara, la badessa che trasforma la politica del convento in uno sport sanguinario.
Un bel libro, nulla da dire, ne sono rimasta soddisfatta e lo consiglierei. Voto 4 stelle piene
Tappa: 7Task: 1. Un libro ambientato in Italia o in Francia dal 1550 al 1650
Titolo: La palude dei fuochi erranti
Pagine: 224
Inizio lettura: 15/07/2025
Fine lettura: 20/07/2025
Dopo qualche giorno di decantazione post lettura devo dire che il mio voto a caldo non riesco a cambiarlo.
Fortuna che per altri titoli ho visto recensioni molto positive e quindi gli darò un'altra possibilità. Ma aspetterò sicuramente un bel po' di tempo prima di prendere in mano un altro libro di Baldini.
Fortuna che verso la fine della storia ho avuto un guizzo di interesse, perché ero lì lì per arrendermi.
E pensare che, dal canto mio, avrebbe avuto un sacco di potenziale: dalla sinossi sembrava interessante, il ritmo molto gotico e decadente è proprio quello che cerco ultimamente, ma il modo di scrivere non mi è piaciuto nulla.
Contenuti o poco interessanti o poco comprensibili. I flashback inutili ai fini della storia, il ritmo per nulla incalzante. Per me purtroppo è no.
Ma non finisce qui Baldini. Ci rivedremo, ma non così presto.
Tappa 6 Task 1: Un libro ambientato in Italia o in Francia dal 1450 al 1550
Titolo: Lucrezia Borgia
Pagine: 624
Inizio lettura: 18/06/2025
Fine lettura: 29/07/2025
Dopo una lettura del genere non posso che sentirmi appagata e piena di gratitudine per Maria Bellonci e questa sua straordinaria e imponente opera biografica.
Densissima di avvenimenti, avvolti in una prosa ipotattica colta e raffinata, la vita di Lucrezia Borgia viene qui riabilitata senza alcuna velleità apologetica: semplicemente con carte e studi alla mano. Si dissolve quindi l’immagine della duchessa avvelenatrice e incestuosa, per lasciare il passo a quello più veritiero di una donna semplicemente appassionata e forse vittima del suo pesante cognome.
Opera meravigliosa.
Tappa: 7Task: 1. Un libro ambientato in Italia o in Francia dal 1550 al 1650
Titolo: Sortilegi
Pagine: 144
Inizio lettura: 29/07/2025
Fine lettura: 31/07/2025
Lettura gradevole, che rimanda alla Toscana del primo ‘600, quando ancora la superstizione provocava tragedie. La prosa della Pitzorno si cala abilmente nella lingua dell’epoca riportando in vita credenze popolari, malocchi e invidie.
Commuoventi le prime pagine del racconto “Strega”.
Chiedo scusa in anticipo per il post-fiume, ma è venuto fuori così :PComincio con i miei due recuperi. Ne parlo insieme perché, al di là della differente trama (che potete recuperare con facilità altrove) e dei protagonisti che si alternano, le mie impressioni su entrambi i libri sono identiche.
TAPPA 5
Task: 1 - Un libro ambientato in Germania o in Italia dal 1350 al 1450
Titolo: I Medici. Una dinastia al potere
TAPPA 6
Task: 1 - Un libro ambientato in Italia o in Francia dal 1450 al 1550
Titolo: I Medici: Un uomo al potere
Pensavo sarebbe stato amore, invece è stata un fregatura.
Davvero, ero entusiasta. Volevo leggere questa saga da un sacco di tempo e, quando ho visto che potevo coprirci non una, ma ben due tappe di seguito del VnT, ho pensato che fosse la grande occasione.
Spoiler: non è andata così.
A metà del primo libro mi sono bloccata, ho cominciato ad arrancare, a leggere a pizzichi e bocconi, più per l'obbligo morale che sentivo di portare a termine queste due letture che per vero piacere. Approdata al secondo, è andata un filino meglio (parliamo di 3.5 stelle contro 3 stelle, eh!), ma suppongo sia dipeso dai personaggi (quelli storici, non quelli del romanzo!) che mi piacevano di più.
Che dire? La prosa di Strukul non mi ha fatto impazzire. Ridondante, ripetitiva (anche nei concetti a volte, non solo nella forma) e con più vocativi di quanto non richieda la lingua italiana. Insomma, siamo davvero sicuri che per evocare uno stile alto e quattrocentesco della lingua sia davvero necessario ripetere i nomi e gli appellativi a ogni frase, stile "I promessi sposi" del Trio?
Quanto alla trama...
Oh, bella, avvincente, piena di dramma e di passione. Per chi ignora totalmente la storia, è ovvio.
Attenzione, non sono una di quelle fissate con la precisione. L'Historical Fiction è sempre stato uno dei miei generi preferiti (altrimenti perché organizzerei il VnT da 6 anni?!?). So benissimo che storia e finzione, supporto reale e introspezione psicologica proiettata dall'autore convivono insieme per dare spessore a questo tipo di romanzo. E che spesso gli autori tradiscono la Storia per dare risalto al personaggio. Molti sono dei veri maestri nel farlo e adoro i loro libri.
Strukul, no, Strukul non lo capisco. Anzi, lo capisco fin troppo bene e non mi piace. Perché lui strumentalizza i personaggi e le situazioni al puro scopo di creare la scena sensazionale, il fiato sospeso, il dramma o qualsiasi cosa gli occorra per creare questo favoloso effetto serie-tv Netflix. Che, se fosse davvero la sceneggiatura originale di una serie-tv Netflix, chapeau, davvero! Ma non lo è! Perché è la storia di uomini così straordinari già così com'erano che non occorre renderli spettacolari con scene d'azione improbabili, fosche passioni e sesso rovente. E, a proposito del sesso, Strukul vi dà subito una mano, nel caso non conosciate bene i personaggi storici: i cattivi hanno tutti un qualche genere di perversione sessuale. Solo i personaggi positivi fanno l'amore come si deve. Facile, no?
Si percepisce l'ammirazione che l'autore nutre per alcune di queste figure storiche ed è indubbio che si sia documentato, ma ha lasciato che il troppo amore gli offuscasse la ragione. Ha ricostruito l'ideale di un uomo (parlo soprattutto di Leonardo nel secondo libro) senza considerare il momento specifico, l'età e la condizione in cui si trovava negli anni della narrazione. Oppure ha puntato solo su alcuni personaggi a totale svantaggio di altri (sempre nel secondo libro, perché puntare tanto su una non molto documentata amicizia tra Lorenzo e Leonardo, e tralasciare del tutto l'attestato legame fraterno tra Lorenzo e Giuliano? Ah, perché fa più scena? Giusto, giusto...).
In sostanza, la saga di Strukul per me finisce qui.
Se vi piacciono le serie-tv, i drammi, le scene sensazionalistiche, i tormenti enfatizzati con contorno di action e una spruzzata di spicy (e non ve ne frega niente di chi è chi e ha fatto cosa nel 1400 a Firenze) allora ve lo consiglio. E penso che potrebbe pure piacervi.
Se cercate qualcosa che vi metta in contatto con la storia, l'anima del personaggi e il loro mondo in maniera intensa e diretta, lasciate perdere.
E, dopo aver rischiato un blocco che non mi capitava da anni, per fortuna è arrivata Artemisia!
Tappa 7
Task: 1. Un libro ambientato in Italia o in Francia dal 1550 al 1650
Titolo: La passione di Artemisia
Pagine:319
Inizio lettura: 29/07/2025
Fine lettura: 31/07/2025
Avete presente quando sopra ho scritto che non occorre essere fedeli in senso stretto alla storia, se la parte fiction è messa al servizio del personaggio e non della scena? Se ha solo lo scopo di renderlo vivo, umano e reale?
Ecco, la Vreeland sa come si fa.
La sua Artemisia non è storicamente ineccepibile. L'autrice passa sopra molti fatti (il più eclatante, inizia la narrazione dal processo per stupro di Artemisia, laddove altri romanzi si sono invece concentrati sul ricostruire gli eventi che l'hanno legata al Tassi e hanno portato alla violenza e alle accuse), non ne cita alcuni e talvolta non segue nemmeno un rigoroso ordine cronologico, ma è lei stessa ad avvertirci nella premessa al libro.
Ciò che viene fuori da questa operazione è l'anima di Artemisia. Il suo spirito indomito, il suo coraggio, ma anche la sua intelligenza e la sua furbizia. Impara, Artemisia, dalle sventure della vita. Impara a schermarsi, a essere meno ingenua e, alla fine, ad arrivare fin dove desidera.
Capisco che, se hai tra le mani un personaggio potente con un messaggio potente come Artemisia Gentileschi, sbagliare è davvero difficile (ma anche se hai tra le mani uno come Lorenzo de' Medici, eh!), ma la Vreeland non delude.
Ho apprezzato molto anche la scrittura, adeguata al personaggio. Intima e semplice. Senza eccessi, ma diretta.
In conclusione, 4 stelle. Non un capolavoro, ma una lettura che affascina, che coinvolge, che piace fino alla fine.
Consigliato soprattutto se volete entrare in contatto con questa figura di donna straordinaria.
Cominciamo la Tappa che segna i 2/3 del nostro fantastico viaggio con un bel Recap (stiamo andando alla grande, ragazze!) ^_^TAPPA 7 - GALILEO GALILEI (1564 – 1642) - Recupero Luglio
Acrasia: A colpi di Cannonau T1
TAPPA 8 - ISAAC NEWTON (1642 – 1727) - Agosto
Acrasia: Annus Mirabilis T1
Dima: Saltblood. Sangue Salmastro T1
Elvira: Il giardino delle spezie segrete T1
Francesca: L'isola dei pirati T1
Frasqua74:
Giulia: Diario dell'anno di peste T1
Manuela: Annus Mirabilis T1
Morgana: Outlander: La straniera T1
Nadia: Ray of Darkness T1
Comunico che, non avendo trovato altro da incastrare con altre sfide, per l'ottava tappa sto leggendo il libro bonus Stabat mater
TAPPA 8 - ISAAC NEWTON (1642 – 1727) Libro bonus - Musica
Titolo: Stabat mater
Pagine: 148
Inizio Lettura: 01/08/25
Fine Lettura: 01/08/25
La sedicenne Cecilia è in orfanotrofio a Venezia e suona il violino in chiesa. Si sente molto sola e, nell'insonnia notturna, scrive lettere alla madre che l'ha abbandonata, riciclando pezzi di spartiti usati, raccontandole la sua giornata e tutto quello che le viene in mente e ragionando sulla sua condizione di orfana. Nella sua solitudine parla anche con un'"amica" immaginaria e le confida i suoi timori.
Critica la musica del vecchio sacerdote che fa da maestro a lei e alle sue compagne. La svolta arriva quando egli viene sostituito da un sacerdote più giovane, il talentuoso Antonio Vivaldi.
La prima parte del libro è estremamente cupa ma Cecilia trova nella musica uno sfogo. Interessante la descrizione della vita in convento e dei concerti in chiesa.
Ho trovato un po' eccessivo il passaggio in cui cecilia racconta nelle sue lettere alla madre un ricordo di quando era bambina, anche se poi tutto viene spiegato e frettoloso il finale.
Tappa: 8Task: 1. Un libro ambientato in Inghilterra dal 1650 al 1750
Titolo: Diario dell'anno di peste
Pagine: 240
Inizio lettura: 01/08/2025
Fine lettura: 09/08/2025
A metà strada tra la narrativa e il documentario, quest’opera di Defoe scava minuziosamente nelle atrocità della peste che colpì Londra nel 1665, dall’inizio del flagello al suo inesorabile spegnersi. Defoe aveva solo 4 anni all’epoca dell’epidemia; si finge quindi un artigiano dell’epoca e racconta in prima persona l’annus horribilis di una città ridotta a fantasma di sé stessa.
Di grande interesse storico, ma forse un po’ ripetitivo.
TAPPA 7 - GALILEO GALILEI (1564 – 1642) - Recupero LuglioA colpi di Cannonau T1
Ambientato in Sardegna nel '600 racconta di Fiammetta, una donna che da troppi anni subisce le botte del marito e i giudizi della gente del paese e che sogna di diventare piratessa ricordando le avventure che il nonno le raccontava a proposito di un tesoro nascosto costituito da dobloni provenienti da Eldorado e che ha una forte influenza sugli spiriti Zipa perseguitati dalla Santa Inquisizione.
Con il suo carisma Fiammetta riesce a raggruppare una ciurma di sole donne ma si accorgerà presto che per governare una nave non basta la sua ostinazione.
Fiammetta non è la solita eroina: dalla figura bassa e tarchiata ma dotata di un coraggio fuori dal comune e una buona dose di follia che la porteranno ad affrontare diversi ostacoli e a superarli.
E' tenace e determinata anche se inesperta e ingenua, e crede in quello che fa (forse troppo).
Un libro che si legge molto velocemente, dal ritmo incalzante, a volte comico per le trovate della protagonista, e per le sue imprecazioni fantasiose, ma che sa di rivalsa.
Recap Time!!! ^_^TAPPA 8 - ISAAC NEWTON (1642 – 1727) - Agosto
Acrasia: Annus Mirabilis T1
Dima: Saltblood. Sangue Salmastro T1
Elvira: Il giardino delle spezie segrete T1
Francesca: L'isola dei pirati T1
Frasqua74: Stabat mater LB Finito
Giulia: Diario dell'anno di peste T1 Finito
Manuela: Annus Mirabilis T1
Morgana: Outlander: La straniera T1
Nadia: Matrimonio a corte T1
TAPPA 9 - JOHANN WOLFGANG VON GOETHE (1749 – 1832)
Johann Wolfgang von Goethe è stato scrittore, poeta, drammaturgo, saggista, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e critico musicale tedesco.
Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo. Per molti aspetti, fu l'iniziatore di concetti e idee che sarebbero con il tempo divenuti comuni. Produsse volumi di poesia, saggi, critiche e lavori scientifici, inclusa una teoria sull'ottica e ricerche anticipatrici della teoria evolutiva e linguistica. Era affascinato dai minerali e dalla mineralogia (il minerale goethite prende nome da lui). Come filosofo e scrittore fu una delle figure chiave della transizione dall'Illuminismo al Romanticismo.
Il suo magnum opus è il Faust, un'opera monumentale alla quale lavorò per oltre sessant'anni.
_______________________
Task:
15 PUNTI:
1 - Un libro ambientato in Germania, Francia o Italia dal 1750 al 1850
10 PUNTI:
2 - Un libro con la parola "viaggio" nel titolo
(Il termine è valido anche al plurale o in una lingua straniera)
Tappa: 8
Task: Un libro ambientato in Inghilterra dal 1650 al 1750
Titolo: Matrimonio a corte
Pagine: 178
Inizio Lettura: 13 agosto
Fine Lettura: 14 agosto
L'unica aspettativa che avevo su questo libro era quella di poter passare un pomeriggio in totale relax, col cervello concentrato sul figaccione di turno... Invece non ho fatto altro che sbadigliare per la noia e mi sono spenta. Ho fatto fatica a portarlo a termine.
Le premesse c'erano e pure interessanti, ma ho trovato lo stile dell'autrice un po' pesante e la storia trascinata per le lunghe. L'unico plot-twist interessante è stato buttato alle ortiche a neanche metà libro.
Un mezzo disastro, insomma.
Ritenterò in futuro, magari questo titolo è tra quelli meno riusciti, chissà...
2 stelle
Task: Un libro ambientato in Inghilterra dal 1650 al 1750
Titolo: Matrimonio a corte
Pagine: 178
Inizio Lettura: 13 agosto
Fine Lettura: 14 agosto
L'unica aspettativa che avevo su questo libro era quella di poter passare un pomeriggio in totale relax, col cervello concentrato sul figaccione di turno... Invece non ho fatto altro che sbadigliare per la noia e mi sono spenta. Ho fatto fatica a portarlo a termine.
Le premesse c'erano e pure interessanti, ma ho trovato lo stile dell'autrice un po' pesante e la storia trascinata per le lunghe. L'unico plot-twist interessante è stato buttato alle ortiche a neanche metà libro.
Un mezzo disastro, insomma.
Ritenterò in futuro, magari questo titolo è tra quelli meno riusciti, chissà...
2 stelle
Viaggio nel tempo 6Lista bonus 3 Punti 5
Canone inverso di Paolo Maurensing
Pag 172
Un libro che ho trovato intrigante nella lettura.
La caratteristica che mi ha attratta maggiormente è stata scoprire i dettagli inimmaginabili della storia man mano leggevo, fino alla fine
Pagine piene di caratteristiche e dettagli detti in una sola riga.
È stata una piacevole scoperta.
La musica è protagonista sovrana.
Non nego di aver riletto alcune parti perché avevo bisogno di ulteriori dettagli.
Lo consiglio
4⭐️
14.8.2025
Check out this book on Goodreads: Canone inverso https://www.goodreads.com/book/show/6...
Tappa: 8Task: Un libro ambientato in Inghilterra dal 1650 al 1750
Titolo: Saltblood. Sangue Salmastro
Pagine: 402
Inizio Lettura: 2/8/2025
Fine Lettura: 4/8/2025
Questa è una delle mie letture preferita dell'anno finora. È un fantastico romanzo storico sulla vita e le gesta di Mary Read, una delle poche piratesse che navigavano nel XVIII secolo e che divenne compagna di bordo del capitano pirata Jack Rackham e della sua amante, Anne Bonney.
La storia racconta l'infanzia difficile e complicata di Mary con la madre, che la crebbe come un ragazzo per estorcere denaro a un ricco parente, e suggerisce che questo abbia influenzato la ricerca di Mary della sua vera sessualità nel corso della sua vita. Apparentemente bloccata in un ruolo maschile, continua a servire sia come soldato che come marinaio nelle guerre della Gran Bretagna contro Francia e Spagna, nascondendo il suo genere prima di sposare un commilitone e trasferirsi con lui in Olanda.
La storia di come Mary diventa una pirata è sviluppata in modo affascinante, così come le sue relazioni con Rackham e Anne Bonney. L'autrice utilizza i fatti noti sulla vita di Mary e vi dà un tocco di fantasia per mantenere viva la storia.
Ho letto un po' sull'autrice e non mi ha sorpreso scoprire che è una poetessa pubblicata. Ha uno stile di scrittura lirico che si adatta molto bene alla storia e descrive splendidamente la vita in mare, in particolare.
Una storia originale con personaggi ben sviluppati e una narrazione scorrevole. Ottima lettura.
Tappa: 8Task: Un libro ambientato in Inghilterra dal 1650 al 1750
Titolo: Annus Mirabilis di Geraldine Brooks
Pagine: 334
Inizio lettura: 19/08/2025
Fine lettura: 21/08/2025
È un romanzo storico in cui l'autrice Geraldine Brooks crea un'opera di fantasia prendendo spunto da un fatto reale del 1666. Il libro si ispira alla storia degli abitanti di Eyam, nel Derbyshire, il villaggio della peste. Il villaggio fu colpito da un'epidemia di peste bubbonica, causata da una partita di abiti infestata da pulci di topi, portata da Londra ad Eyam dal sarto George Viccars, che fu anche la prima vittima della pestilenza. Per evitare il diffondersi dell'epidemia gli abitanti di Eyam, su consiglio del pastore, si misero spontaneamente in quarantena. Dei 350 abitanti se ne salvarono un centinaio. L'autrice è quindi rimasta fedele agli eventi, attingendo anche a vari aneddoti, ed ha mantenuto i nomi reali di alcuni personaggi per cui si è limitata a riportare dati documentati. Il libro è in prima persona e la tragedia ed il dolore dell'epidemia vengono narrati attraverso gli occhi di Anna, la sua sofferenza, la sua paura, il suo desiderio di aiutare gli altri, la sua forza. La trama è lineare e circolare: si apre con la fine dell'epidemia, per compiere un lungo salto temporale che racconta il passato di Anna e l'inizio del contagio, per poi riprendere da dov'era cominciata e proseguire con l'epilogo. È un libro drammatico, commovente che mostra la brutalità di una malattia che colpisce duro, che non lascia alle persone nemmeno il tempo di piangere un morto, che già si ritrovano un contagiato tra le braccia. Altro tema che affianca quello della peste è la superstizione, con alcune pratiche e rituali legati al folclore popolare. Molto presente anche la religione, con nunerose citazioni bibliche, e la difficoltà di mantenere la fede in un momento in cui per tutti risulta complesso pensare alla bontà di Dio ed avvertirne la presenza. Nonostante l'isolamento imposto dall'epidemia costringa ad un'ambientazione statica, l'autrice crea movimento presentando diverse vicende che accadono tra gli abitanti, dando vita ad una sorta di piccoli racconti in un racconto più ampio. Una volta debellata la malattia, anche la narrazione diventa molto più ricca d'azione e con diversi colpi di scena per nulla scontati. L'epilogo forse un po' eccessivo, quasi disgiunto dal resto, ma forse in modo intenzionale. Ho apprezzato molto la scrittura dell'autrice, con ottime descrizioni delle ambientazioni, scorrevole, elegante, ma soprattutto capace di rendere tangibili con le parole il dolore e gli altri sentimenti che permeano il libro.
Viaggio nel tempo Tappa 8
Task: 1. Un libro ambientato in Inghilterra dal 1650 al 1750
Letto dal 20.8.2025 al 21.8.2025
Il giardino delle spezie segrete di Charlotte Betts Serie Untitled 1
Pag. 446
Un libro che ho amato durante la lettura.
La protagonista principale vive tante avventure a causa altrui.
Inizialmente sembrava una piccola Cenerentola, con tanto di matrigna annessa.
Nel momento in cui è riuscita a formarsi una famiglia, diverse peripezie.
Si scoprono delle novità man mano e l'intraprendenza della protagonista per aiutare il prossimo la premia.
Non mi aspettavo di leggere un libro così bello che rientra nella mie preferenze. Infatti l'ho divorato.
Cercherò il seguito della serie
4,5⭐️
21.8.2025
Check out this book on Goodreads: Il giardino delle spezie segrete https://www.goodreads.com/book/show/1...
Lista Bonus: 3. Musica
Titolo: La ragazza dai capelli strani
Incuriosita dall'autore, considerato uno dei migliori scrittori contemporanei americani (non sapevo fosse morto suicida), ho cominciato dal libro più breve. E meno male, perché tutta la durata della lettura ho avuto un punto interrogativo tatuato sulla fronte e la mia voce che mi ripeteva, "Ma cosa sto leggendo?!?"
L'ho trovato pesante e incomprensibile.
Non amo lo stile "delirante", con frasi senza né capo né coda a casaccio e situazioni date troppo per scontate, dopo un certo numero di pagine mi annoia e l'attenzione cala.
Non ho capito dove volesse andare a parare e, di tutto quello che ho letto, non mi è rimasto nulla.
Insomma, un grande "Boh!"
Sicuramente ho un problema di comprensione con questi autori considerati fenomeni della narrativa contemporanea dai più.
1 stella
Titolo: La ragazza dai capelli strani
Incuriosita dall'autore, considerato uno dei migliori scrittori contemporanei americani (non sapevo fosse morto suicida), ho cominciato dal libro più breve. E meno male, perché tutta la durata della lettura ho avuto un punto interrogativo tatuato sulla fronte e la mia voce che mi ripeteva, "Ma cosa sto leggendo?!?"
L'ho trovato pesante e incomprensibile.
Non amo lo stile "delirante", con frasi senza né capo né coda a casaccio e situazioni date troppo per scontate, dopo un certo numero di pagine mi annoia e l'attenzione cala.
Non ho capito dove volesse andare a parare e, di tutto quello che ho letto, non mi è rimasto nulla.
Insomma, un grande "Boh!"
Sicuramente ho un problema di comprensione con questi autori considerati fenomeni della narrativa contemporanea dai più.
1 stella
Tappa: 8Task: Un libro ambientato in Inghilterra dal 1650 al 1750
Titolo: Annus Mirabilis di Geraldine Brooks
Pagine: 334
Inizio lettura: 26/08/2025
Fine lettura: 30/08/2025
E' stata una lettura veramente appassionante, non solo per la storia e i personaggi ma anche per lo stile della scrittura e la delicatezza del racconto, nonostante il tema difficile ed alcune parti veramente toste.
Siamo nel 1666 e la peste si diffonde in un piccolo villaggio minerario inglese. Anna perde prima il marito in un incidente in miniera e poi i suoi figli a causa del morbo e nonostante la sofferenza porta aiuto e conforto alla popolazione del villaggio, che però nella difficoltà di dover sopravvivere riesce a tirar fuori tutta la sua cattiveria dettata dalla superstizione.
I personaggi sono stati caratterizzati in modo eccellente, ben definiti e molto credibili, non ci sono buoni o cattivi e non sono delle macchiette, probabilmente è stato il punto di forza che mi ha fatto amare questo libro.
Lista Bonus: 3. MusicaTitolo: Canone inverso
Un libro che mi ha spiazzato positivamente. Partito in sordina, in alcune parti forse mi ha anche "annoiato" (messo tra virgolette perchè l'ho letto in un giorno e non si può dire che annoi un libro che si legge così velocemente, anche se corto), ma è stato un crescendo di eventi e di situazioni che poi hanno portato all'epilogo svelando la verità dietro a quel violino.
Una storia a tratti angosciante, sicuramente amara ma molto affascinante per l'idea dell'ossessione per la musica ma anche per il raggiungimento della perfezione, che porta immancabilmente alla tragedia.
Molto bella anche l'idea del racconto nel racconto, con tre voci narranti diverse, che potrebbero confonder e invece arricchiscono la storia.
Buongiorno! Il primo settembre è ufficialmente iniziata l'ultima parte del nostro VnT#6.Stiamo arrivando pian piano ai giorni nostri e un fantastico Recap è quello che ci vuole per sancire i nostri successi ^_^
TAPPA 8 - ISAAC NEWTON (1642 – 1727) - Recupero Agosto
Francesca: Il donatore LB
Morgana: Outlander: La straniera T1
TAPPA 9 - JOHANN WOLFGANG VON GOETHE (1749 – 1832) - Settembre
Acrasia: L'armata dei sonnambuli T1
Dima: L'alchimista della laguna T1
Elvira: Il gioco dell'inganno T1
Francesca:
Frasqua74: I leoni di Sicilia T1
Giulia: Papà Goriot T1
Manuela: Il ragazzo selvaggio T1
Morgana: Donna di spade T1
Nadia: La donna di Picche T1
Coma da tradizione, assegniamo il titolo al Viaggiatore che ha guadagnato più punti alla fine della seconda tranche di Viaggio ^__^Il titolo di Esperto va alla nostra Nadia, che guida la classifica parziale con 278 punti.
TAPPA 9 Task: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE (1749 – 1832) - Settembre
Titolo: L'alchimista della laguna di Paolo Lanzotti
Pagine: 500
Inizio lettura: 4/9/25
Fine lettura; 7/9/25
Commento:
L’alchimista della laguna è il quarto capitolo della serie Le indagini di Marco Leon, scritta da Paolo Lanzotti. Ambientato nella Venezia del XVIII secolo, il romanzo unisce storia, mistero e una buona dose di esoterismo. Lanzotti è maestro nel bilanciare fatti storici e narrazione creativa, trasportando i lettori in un’epoca di intrighi politici e atmosfere cupe. Al centro della vicenda troviamo Marco Leon, investigatore dell’Inquisizione di Stato e capo degli Angeli Neri, un uomo costantemente in bilico tra il dovere e i suoi tormenti interiori.
Il romanzo si apre nella villa di Enrico Albrizi, un giovane nobile trovato morto in circostanze misteriose lungo la Riviera del Brenta. Nonostante l’apparente suicidio, alcuni elementi sospetti sulla scena — tra cui simboli esoterici e il cadavere ustionato — suggeriscono un coinvolgimento in pratiche occulte. Per fare chiarezza sull’accaduto, viene chiamato Marco Leon, che lascia temporaneamente le sue indagini a Venezia per recarsi alla villa e iniziare l’investigazione.
Parallelamente, nella città lagunare, un’altra indagine tiene occupati gli Angeli Neri: un misterioso gruppo di disegni erotici circola tra le élite veneziane, ma sembra nascondere qualcosa di più inquietante. Leon inizia a sospettare che tra il caso Albrizi e i disegni vi sia un legame, portandolo a svelare una rete di sospetti che si allarga sempre di più. Man mano che la trama si infittisce, nuovi omicidi e strani eventi mettono a dura prova la sua razionalità e le sue convinzioni.
Con l’aumentare delle tensioni nella villa e in città, Leon dovrà affrontare non solo i sospetti, ma anche il confine sfumato tra realtà e superstizione, scienza e magia.
L’alchimista della laguna è un romanzo perfetto per chi ama i gialli storici e i thriller con un tocco di esoterismo. Gli appassionati di storie ambientate nel passato troveranno affascinante la ricostruzione della Venezia del XVIII secolo, mentre coloro che cercano un romanzo ricco di suspense e misteri complessi apprezzeranno l’intreccio narrativo.
Sicuramente una buona lettura. Consigliato. Voto: 4 stelle
Recupero Agosto per la TAPPA 8 - ISAAC NEWTON (1642 – 1727) - ho letto un libro bonus Il donatore
Pagine: 249
Inizio lettura: 27/8/25
Fine lettura; 10/9/25
Appena ho preso in mano il kindle posso affermare con tutta onestà che mi aspettavo un libro prettamente per ragazze, con tematiche abbastanza adolescenziali e rivolte verso il romance. Ed invece sono rimasta piacevolmente stupita. Il riscatto e la ribellione li ho sentiti profondi e non trattati con superficialità. Tra l'altro è uno dei pochi distopici che ho letto ultimamente in cui c'è ua possibilità di spiegazione del motivo per cui la società è arrivata fino a quel punto.
Il finale aperto mi ha lasciato un po' con l'amaro in bocca. Molto probabilmente per invogliare a leggere i successivi?
Vedremo...
Viaggio nel tempo Tappa 9, task 1 un libro ambientato in Francia, Italia o Germania tra il 1750 e 1850
Letto dal 7 al 9 settembre
Il gioco dell'inganno di Adele Vieri Castellano
Pag 480
Un libro che mi è piaciuto sin dalle prime pagine.
Un ballo in maschera, una fuga e un salvataggio.
Bella la storia, il collegamento con la bella e la bestia.
L'unico neo , secondo me , è l'eccessiva lunghezza, specie verso la fine, alcuni avvenimenti sono troppo ben descritti e, non erano personaggi che mi interessavano particolarmente.
Mi piace come scrive l'autrice.
4⭐️
8.9.2025
Check out this book on Goodreads: Il gioco dell'inganno https://www.goodreads.com/book/show/1...
Tappa: 9Task: 1. Un libro ambientato in Germania, Francia o Italia dal 1750 al 1850
Titolo: Il ragazzo selvaggio di T. Coraghessan Boyle
Pagine: 112
Inizio lettura: 14/09/2025
Fine lettura: 14/09/2025
È un romanzo che si ispira alla storia reale di Victor dell'Aveyron, un trovatello che visse la sua infanzia in una foresta delle prealpi francesi, probabilmente abbandonato perché tardo di comprendonio e tredicesimo figlio di una coppia di contadini. Secondo le fonti, la seconda moglie del padre non ebbe la forza di ucciderlo e lo abbandonò al suo destino. Il libro di T. C. Boyle non racconta nulla di nuovo, visto che la vicenda era già nota sia per la relazione del pedagogista Itard che seguì la sua rieducazione sia per la trasposizione cinematografica di Truffaut. L'autore pone però l'accento sul conflitto tra natura e civiltà, mostrando quanto l'isolamento e la mancanza di interazioni sociali compromettano lo sviluppo globale dell'individuo, limitandolo soprattutto dal punto di vista linguistico e relazionale ed ostacolandone l'apprendimento, l'acquisizione di un'identità e la convivenza sociale. Stupisce quanto Victor sembri incapace di progredire, anche se non bisogna dimenticare che probabilmente ci sia una disabilità di fondo. Anche la sua resistenza agli insegnamenti ed il suo rifiuto sollevano comunque una riflessione sull'aspetto più costrittivo della cultura, che finisce per ingabbiare la natura più autentica dell'individuo. L'opera di Itard ed il suo impegno hanno sicuramente favorito lo sviluppo di una pedagogia speciale per gli individui più fragili, anche se mi sento di contestare i metodi punitivi corporali ed i più coercitivi. La trama del libro è molto lineare, si discosta poco dalla biografia di Victor se non per il fatto che si concentri su un determinato periodo e che offra lo spunto per interessanti riflessioni, ma avrei gradito qualcosa di più coinvolgente anche dal punto di vista emotivo, mentre i personaggi risultano freddi e difficilmente suscitano empatia. Diciamo che non è un libro che lascia il segno, perché largamente superato da ciò che l'ha preceduto. Una sorta di meteora, come Victor che, da attraente fenomeno da baraccone, inizia a scomparire progressivamente dall'interesse pubblico.
Tappa: 9
Task: Un libro ambientato in Germania, Francia o Italia dal 1750 al 1850
Titolo: La sposa rapita
Pagine: 160
Inizio Lettura: 14 settembre
Fine Lettura: 14 settembre
Quando decido di leggere un Harmony so a cosa vado incontro e lo scelgo appositamente per staccare la spina del cervello. E questo è riuscito nell'intento. Ma non è una cosa positiva.
Gli eventi si susseguono molto velocemente e totalmente a casaccio, i personaggi sono appena abbozzati e lo stesso vale per l'ambientazione storica (se non fosse per l'apparizione di Maria Antonietta neanche me ne sarei accorta di essere nel bel mezzo della Rivoluzione Francese!).
Peccato, c'erano elementi e spunti interessanti da approfondire, purtroppo lasciati come fili appesi.
Nonostante tutto mi ha intrattenuta per un intero pomeriggio, ma non raggiunge la sufficienza.
2 stelle
Task: Un libro ambientato in Germania, Francia o Italia dal 1750 al 1850
Titolo: La sposa rapita
Pagine: 160
Inizio Lettura: 14 settembre
Fine Lettura: 14 settembre
Quando decido di leggere un Harmony so a cosa vado incontro e lo scelgo appositamente per staccare la spina del cervello. E questo è riuscito nell'intento. Ma non è una cosa positiva.
Gli eventi si susseguono molto velocemente e totalmente a casaccio, i personaggi sono appena abbozzati e lo stesso vale per l'ambientazione storica (se non fosse per l'apparizione di Maria Antonietta neanche me ne sarei accorta di essere nel bel mezzo della Rivoluzione Francese!).
Peccato, c'erano elementi e spunti interessanti da approfondire, purtroppo lasciati come fili appesi.
Nonostante tutto mi ha intrattenuta per un intero pomeriggio, ma non raggiunge la sufficienza.
2 stelle
Recap di metà mese, in attesa della prossima Tappa! ^__^TAPPA 8 - ISAAC NEWTON (1642 – 1727) - Recupero Agosto
Morgana: Outlander: La straniera T1
TAPPA 9 - JOHANN WOLFGANG VON GOETHE (1749 – 1832) - Settembre
Acrasia: L'armata dei sonnambuli T1
Dima: L'alchimista della laguna T1 Finito
Elvira: Il gioco dell'inganno T1 Finito
Francesca: Io venìa pien d'angoscia a rimirarti T1
Frasqua74: I leoni di Sicilia T1
Giulia: Papà Goriot T1
Manuela: Il ragazzo selvaggio T1 Finito
Morgana: Donna di spade T1
Nadia: La sposa rapita T1 Finito
La Tappa di ottobre di questa edizione del VnT è una novità.Per una volta non ci sposteremo avanti nel tempo, ma allargheremo solo la nostra area geografica.
Ho voluto fare questa scelta per "celebrare" la decennale amicizia che ha legato due dei nostri uomini straordinari, Goethe e Humboldt, invece di dover scegliere solo uno di loro.
In più, mi entusiasmava la possibilità che avevamo di spostarci oltre i confini dell'Europa e di scoprire nuove ambientazioni per le nostre letture.
Spero che questa piccola "eccezione" vi piacerà. ^__^
TAPPA 10 - ALEXANDER VON HUMBOLDT (1769 – 1859)

Alexander von Humboldt è stato un naturalista, esploratore, geografo e botanico tedesco.
Tutto il suo percorso di studi fu finalizzato a un solo obiettivo: diventare esploratore per condurre ricerche scientifiche. Studiò lingue ed economia ad Amburgo, geologia a Freiberg e anatomia, astronomia e l'uso di strumenti scientifici a Jena.
Dopo svariate spedizioni (che gli permisero di studiare molte aree geografiche, dal Sud America alla Cina), negli ultimi venticinque anni della sua vita Alexander von Humboldt scrisse la sua opera scientifica principale, Il cosmo, una delle più ambiziose che mai siano state pubblicate, dove descrive in maniera intelligibile la struttura dell'Universo dal punto di vista delle conoscenze del tempo e in uno stile piacevolmente letterario.
Le sue opere, oltre al successo editoriale, furono d'ispirazione a numerosi autori come Charles Darwin, Henry David Thoreau, Simón Bolívar ed Edgar Allan Poe.
_______________________
Task:
15 PUNTI:
1 - Un libro ambientato in Austria, Svizzera, Danimarca, Spagna, Portogallo, America del Sud, Russia, Cina dal 1750 al 1850
10 PUNTI:
2 - Un libro che appartiene alla Letteratura Coloniale o Post-Coloniale
(per qualche suggerimento utile, vi rimando alla Listopia dedicata su GR: https://www.goodreads.com/list/show/1...)
Lista Bonus: 3. Musica
Titolo: La pianista
Un altro libro (ormai ho perso il conto di quanti me ne sono capitati in questi ultimi mesi) che non ho capito e, di conseguenza, non mi è piaciuto.
Il racconto è un fiume di parole, descrizioni, metafore, ripetizioni che, personalmente, non sopporto e trovo irritante. La mancanza di dialoghi appesantisce e annoia.
L'unica parte degna di essere letta è l'interessante postfazione di Luigi Reitani.
E ancora una volta la quarta di copertina mi ha fregato!
Non credo guarderò il film, non voglio perdere altro tempo a inveire.
1 stella
Titolo: La pianista
Un altro libro (ormai ho perso il conto di quanti me ne sono capitati in questi ultimi mesi) che non ho capito e, di conseguenza, non mi è piaciuto.
Il racconto è un fiume di parole, descrizioni, metafore, ripetizioni che, personalmente, non sopporto e trovo irritante. La mancanza di dialoghi appesantisce e annoia.
L'unica parte degna di essere letta è l'interessante postfazione di Luigi Reitani.
E ancora una volta la quarta di copertina mi ha fregato!
Non credo guarderò il film, non voglio perdere altro tempo a inveire.
1 stella
Recupero Tappa 8Task 1: Un libro ambientato in Inghilterra dal 1650 al 1750
Titolo: La straniera
Di solito non leggo un libro dopo avere visto la trasposizione, ma il successo di Outlander mi ha costretta a rivedere le mie abitudini. Una volta iniziata la serie, non sono più riuscita a smettere, quindi ho intrapreso la lettura da Sassenach ormai datata e innamorata.
Devo ammettere che questo mi ha tolto un po' di piacere nel seguire la storia, perché la serie è molto fedele al libro, quindi non ho avuto nessun grande sussulto per quanto riguarda la trama. Senza dubbio, però, ho molto apprezzato la scrittura della Gabaldon. Ha una maestria incredibile nel gestire le scene, ti fa davvero sentire "dentro", "accanto" ai personaggi. I dialoghi sono fantastici, del tutto spontanei e naturali, senza nulla di costruito o pretestuoso. E anche le scene "spicy" sono magistrali, sensuali e coinvolgenti senza quasi ricorrere a descrizioni o dettagli anatomici.
4 stelle solo perché, soprattutto nella prima parte, alcuni passaggi sono un po' lenti e alcune descrizioni troppo prolisse. Comprendo che la scelta possa essere legata al fatto che il narratore sia Claire, che ha un forte spirito di osservazione e un pragmatismo che la spinge ad analizzare tutto, ma in alcuni punti l'ho trovato eccessivo.
Il finale, invece, è davvero strong, forse perfino più della serie tv, e merita un plauso a parte. Mi inchino di fronte alla capacità della Gabaldon di miscelare insieme sentimenti e situazioni tanto intense e violente, e a farci sopravvivere assieme ai suoi due personaggi.
Da leggere, se non avete paura di imbarcarvi in una serie tanto lunga!
Chiedo scusa per il ritardo, ero in viaggio e non nel tempo :PEcco il nostro recap di inizio mese ^__^
TAPPA 9 - JOHANN WOLFGANG VON GOETHE (1749 – 1832) - Recupero Settembre
Acrasia: L'armata dei sonnambuli T1
Francesca: Io venìa pien d'angoscia a rimirarti T1
Frasqua74: I leoni di Sicilia T1
Giulia: Papà Goriot T1
Morgana: Donna di spade T1
TAPPA 10 - ALEXANDER VON HUMBOLDT (1769 – 1859) - Ottobre
Acrasia: Amatissima T2
Dima: Il medico di corte T1
Elvira: Il valzer dell'amore T1
Francesca: Diario di un uomo superfluo T1
Frasqua74: Una donna di troppo T2
Giulia: Amatissima T2
Manuela: La figlia della fortuna T1
Morgana: King Solomon's Mines T2
Nadia: Il valzer dell'amore T1
Sono ancora in tempo per scegliere per la tappa? leggerei Il valzer dell'amore T1 Il valzer dell'amore
Elvira wrote: "Sono ancora in tempo per scegliere per la tappa? leggerei Il valzer dell'amore T1 Il valzer dell'amore"Sì, certo ^__^
Lo aggiungo subito.
Tappa: 10Task: Un libro ambientato in Austria, Svizzera, Danimarca, Spagna, Portogallo, America del Sud, Russia, Cina dal 1750 al 1850
Titolo: Il medico di corte di Per Olov Enquist
Pagine: 325
Inizio Lettura: 4/10/2025
Fine Lettura: 5/10/2025
Commento:
Siamo nella seconda metà del Settecento; in Danimarca regnava il giovane Cristiano VII, un re incapace di governare, a causa dei suoi disturbi mentali, da essere considerato deficiente e visionario: “la vera realtà è quella che si svolge sul palcoscenico di un teatro”. Per evitare danni, gli viene affiancato, come precettore un medico di idee illuministe: Friedrich Struensee. Questi riesce a guadagnarsi la fiducia del re ottenendo la delega a promuovere le riforme illuministe, che furono considerate una minaccia per la nobiltà. Friedrich divenne l’amante della regina Caroline Mathilde, la persona più autorevole del regno. Grazie alle sue nuove riforme, Friedrich riuscì a compiere in Danimarca una delle rivoluzioni più incredibili che la Storia possa ricordare. Per Olov Enquist utilizza una scrittura chiara, mai banale, riuscendo a dare linearità alla narrativa senza alcuna forzatura; riesce a collocarci nella storia che racconta senza che il lettore si renda conto, e diventa un vero piacere farsi trasportare da questa voce saggia che riempie ogni parola. Ogni frase viene scelta col bilancino di un farmacista: “La prima regola è la prudenza – disse Struensee. E la seconda? – chiese Caroline Mathilde. L’audacia – rispose lui”. Il romanzo diventa una superba lezione sull’illuminismo e devo confessare che non sconoscevo la rivoluzione danese. L’autore riesce a raccontarci senza forzature la realtà di un paese stravolto dagli ideali di libertà contro una nobiltà ipocrita, arrogante e oscurantista. Riproduce una vicenda umana con saggezza e sapienza artigianale. Voto: 4 stelle
TAPPA 9 - JOHANN WOLFGANG VON GOETHE (1749 – 1832) - Recupero SettembreT1 - Un libro ambientato in Germania, Francia o Italia dal 1750 al 1850
Titolo: I leoni di Sicilia
Pagine: 441
Inizio Lettura: 06/10/25
Fine Lettura: 10/10/25 editato data di fine, che era errata
Da tempo volevo leggere questo romanzo, per rinnovare la bellissima esperienza fatta anni fa della visita della cantina Florio a Marsala, con annessa degustazione. Ricordo ancora le grandi botti marchiate con il simbolo della famiglia e il profumo inebriante che vi si respirava.
L'autrice narra l'ascesa della famiglia Florio in poco meno di un secolo da poveri immigrati calabresi a famiglia di spicco della Palermo di metà Ottocento. La storia romanzata è suddivisa in capitoli intitolati al prodotto commercializzato dalla famiglia nell'arco di tempo narrato e introdotti da un breve inquadramento del periodo e delle principali vicende storiche. Non sapevo ad esempio che si dovesse a Vincenzo Florio l'intuizione per la conservazione del tonno sott'olio e mi è venua ora la voglia di approfondire con una visita ad una tonnara (spunto per un ritorno in Sicilia? Non mi pare una cattiva idea)
Il romanzo è coinvolgente, anche per le vicende famigliari e le implicazioni romantiche dei protagonisti, proabilmente un po' troppo roanzate, ma che mi hanno appassionato.
Avrei preferito un maggiore approfondimento sul vino, ma comunque la lettura è stata gradevole e soddisfacente.
esistono amori che non portano questo nome, ma che sono altrettanto forti, altrettanto degni di essere vissuti, per quanto dolorosi.
Perché ci saranno i giorni in cui non riuscirete a parlarvi e litigherete, e vi odierete a morte e, se non c’è qualcosa che ti lega qui», e gli tocca il petto, «e qui», aggiunge, e gli sfiora la fronte, «se non troverete qualcosa che vi unisce veramente, non avrete mai la serenità. E non parlo del rispetto reciproco o della frenesia dei baci, ma dell’affetto, della certezza di poter avere una mano da stringere ogni notte dall’altra parte del letto.
TAPPA 10 - ALEXANDER VON HUMBOLDT (1769 – 1859)2 - Un libro che appartiene alla Letteratura Coloniale o Post-Coloniale
Titolo: Una donna di troppo: La seconda indagine del maggiore Aldo Morosini nell'Africa Orientale Italiana
Pagine: 262
Inizio Lettura: 10/10/25
Fine Lettura: 13/10/25
Trasferta somala per la seconda indagine del maggiore Morosini, di stanza in Eritrea ma inviato a Mogadiscio per una serie di delitti misteriosi che il generale Graziani, impegnato ad organizzare le sue truppe, non riesce a risolvere, alimentando così il clima di incertezza e di inquietudine fra i soldati.
Affascinanti le atmosfere coloniali, fra l'afa e i divertimenti della società, legata al regime fascista che si sta espandendo nelle colonie, poco prima della guerra con l'Abissinia.
La collocazione della vicenda in un preciso momento storico, il coinvolgimento del maggiore dei Regi Carabinieri con la donna di troppo del titolo, i leggendari misteri dell'Africa, con alcuni personaggi locali e l'atteggiamento malinconico e dedito al dovere del protagonista mi hanno coinvolta e sono stata soddisfatta dal finale(view spoiler).
Tappa: 10
Task: Un libro ambientato in Austria, Svizzera, Danimarca, Spagna, Portogallo, America del Sud, Russia, Cina dal 1750 al 1850
Titolo: Il valzer dell'amore
Pagine: 180
Inizio Lettura: 13 ottobre
Fine Lettura: 14 ottobre
Dame Barbara Cartland era brava nel suo genere! Forse questo non è uno dei suoi lavori migliori, ma la classe non è acqua.
L'inizio ingarbugliato (non amo particolarmente le spy stories, anche se qui l'elemento spionaggio è molto leggero) mi aveva quasi fatto desistere dal proseguire la lettura, ma il plot twist posizionato ad arte mi ha fatto cambiare idea e marcia: terminato in due pomeriggi.
Lo stile è fluido e punta molto sul romanticismo, come è giusto che sia. Forse è tutto un po' troppo "instant", ma lo considero un punto a favore perché intrattiene piacevolmente.
3 stelle e 1/2
Task: Un libro ambientato in Austria, Svizzera, Danimarca, Spagna, Portogallo, America del Sud, Russia, Cina dal 1750 al 1850
Titolo: Il valzer dell'amore
Pagine: 180
Inizio Lettura: 13 ottobre
Fine Lettura: 14 ottobre
Dame Barbara Cartland era brava nel suo genere! Forse questo non è uno dei suoi lavori migliori, ma la classe non è acqua.
L'inizio ingarbugliato (non amo particolarmente le spy stories, anche se qui l'elemento spionaggio è molto leggero) mi aveva quasi fatto desistere dal proseguire la lettura, ma il plot twist posizionato ad arte mi ha fatto cambiare idea e marcia: terminato in due pomeriggi.
Lo stile è fluido e punta molto sul romanticismo, come è giusto che sia. Forse è tutto un po' troppo "instant", ma lo considero un punto a favore perché intrattiene piacevolmente.
3 stelle e 1/2
Recupero Tappa: 9Task 1: Un libro ambientato in Germania, Francia o Italia dal 1750 al 1850
Titolo: Io venìa pien d'angoscia a rimirarti
Pagine: 146
Inizio Lettura: 10 ottobre
Fine Lettura: 15 ottobre
Ho fatto molto fatica nella lettura di questo libercolo, scritto con uno stile molto arcaico,. Forse in qualche modo ha voluto riprendere una prosa Romantica e Barocca a dimostrare quanto vasta e colta è la formazione dell'autore. Non lo conoscevo e non sapevo cosa aspettarmi. Mi sono scontrata con un mondo assai lontano dal nostro, un pugno in faccia in antitesi con la narrativa dei nostri giorni. Che sia stato un esercizio di stile?
Purtroppo, non conoscendo nemmeno il pregresso e lo storico di Mari, non posso darne risposta certa. Ma so che ne cercherò ancora.
Molto preziosa la lezione sulla cultura popolare del Lupo Mannaro, tanto da citare addirittura un mio paese vicino "San Giovanni Lupatoto" di Verona, il cui nome, secondo la tradizione popolare, deriverebbe da “lupi ad totum” (“lupi dappertutto”).
Ci avviciniamo alla fine, ormai manca poco *___*Prima di scoprire la penultima tappa, però, diamo un'occhiata ai nostri progressi con un bel recap ^__^
TAPPA 9 - JOHANN WOLFGANG VON GOETHE (1749 – 1832) - Recupero Settembre
Acrasia: Nessundove LB
Giulia: Papà Goriot T1
Morgana: Donna di spade T1
TAPPA 10 - ALEXANDER VON HUMBOLDT (1769 – 1859) - Ottobre
Acrasia: Amatissima T2
Dima: Il medico di corte T1 Finito
Elvira: Il valzer dell'amore T1
Francesca: Diario di un uomo superfluo T1
Frasqua74: Una donna di troppo T2 Finito
Giulia: Amatissima T2
Manuela: La figlia della fortuna T1
Morgana: King Solomon's Mines T2
Nadia: Il valzer dell'amore T1 Finito
TAPPA 11 - RABINDRANATH TAGORE (1861 – 1941)
Rabindranath Tagore è stato un poeta, drammaturgo, scrittore, pittore e filosofo indiano che svolse un ruolo importante nella vita culturale, artistica, religiosa e politica del Bengala.
Nel 1913 gli viene assegnato il Premio Nobel per la letteratura «per la profonda sensibilità, la freschezza e la bellezza dei versi con i quali, con consumata capacità, ha reso il proprio pensiero poetico, espresso in inglese con parole proprie, parte della letteratura occidentale». Fu il primo Nobel letterario non occidentale nella storia del premio.
Tagore è stato tradotto praticamente in tutte le lingue europee, risultando forse l'autore di origini bengalesi più noto in Occidente.
_______________________
Task:
15 PUNTI:
1 - Un libro ambientato in Bangladesh, India o Inghilterra dal 1850 al 1950
10 PUNTI:
2 - Un libro con il termine "assoluto" nel titolo
(valgono anche il femminile e il plurale del termine)
Tappa: 10Task: Un libro ambientato in Austria, Svizzera, Danimarca, Spagna, Portogallo, America del Sud, Russia, Cina dal 1750 al 1850
Titolo: Diario di un uomo superfluo
Pagine: 104
Inizio Lettura: 20 ottobre
Fine Lettura: 20 ottobre
Ho iniziato e finito questo piccolo libello di un centinaio di pagine.
Inizialmente ha preso piede la curiosità: un uomo in fina di vita decide di scrivere un diario, un uomo che si sente "superfluo". Queste pagine, non so perché mi hanno ricordato a tratti La nausea di Sartre, La noia di Moravia, fino ad arrivare ad Oblomov di Goncarov. Peccato che quasi subito il racconto verte sul passato amore del protagonista e tutto il mio interesse svanisce. Perché incentrare tutto il racconto su questa fase? Avrei preferito parlasse più di sé stesso, dei suoi sentimenti. Mi aspettavo un archetipo di postmoderno e invece ci siamo persi dietro ad un amore non ricambiato. Forse superfluo per questo motivo?
Tappa: 10Task: Un libro ambientato in Austria, Svizzera, Danimarca, Spagna, Portogallo, America del Sud, Russia, Cina dal 1750 al 1850
Titolo:Il valzer dell'amore di Barbara Cartland
Pagine: 180
Inizio Lettura: 17 ottobre
Fine Lettura: 18 ottobre
Commento
Il valzer dell'amore di Barbara Cartland
Pag 180
Un libro che mi ha fatto trascorrere qualche oretta in un mondo di balli che mi appassiona molto.
Uno scambio di persone che per la protagonista è impossibile fare perché lei ha delle sensazioni d'amore che non può provare per entrambi .
Mi è piaciuto l'incontro iniziale e la carta vincente del gioiello.
Lo consiglio
4⭐️
18.10.2025
Check out this book on Goodreads: Il valzer dell'amore https://www.goodreads.com/book/show/3...
Tappa: 10Task: 1. Un libro ambientato in Austria, Svizzera, Danimarca, Spagna, Portogallo, America del Sud, Russia, Cina dal 1750 al 1850
Titolo: Il cappotto di Nikolai Gogol
Pagine: 100
Inizio lettura: 26/10/2025
Fine lettura: 27/10/2025
Un racconto che ha sicuramente dell'assurdo e del surreale attraverso il quale Gogol denuncia e rimarca i pregiudizi e le spaccature della società del suo tempo. Il cappotto, che dà anche il titolo al libro, nonostante sia un oggetto diventa il vero protagonista, senza il quale non ci si può affermare e riconoscere. È solo attraverso questo oggetto che i personaggi acquistano valore e vengono accettati dalla società. Un messaggio sicuramente forte, di critica ad una società superficiale e troppo materialista. Una lettura veloce ma non così semplice, anche per la presenza di termini ricercati e desueti. Lontano dai miei gusti letterari, ma originale e piacevole.
Recap prima di iniziare la penultima tappa!TAPPA 9 - JOHANN WOLFGANG VON GOETHE (1749 – 1832) - Recupero Settembre
Acrasia: Nessundove LB
Giulia: Papà Goriot T1
Morgana: Donna di spade T1
TAPPA 10 - ALEXANDER VON HUMBOLDT (1769 – 1859) - Recupero Ottobre
Acrasia: Amatissima T2
Giulia: Amatissima T2
Morgana: King Solomon's Mines T2
TAPPA 11 - RABINDRANATH TAGORE (1861 – 1941) - Novembre
Acrasia: Il talento dei Parsi T1
Dima: Morte a Oriente T1
Elvira: Ladra T1
Francesca: Il fantasma di Canterville T1
Frasqua74: L'uomo invisibile T1
Giulia:
Manuela: Il cuore vero T1
Morgana: Il palazzo della mezzanotte T1
Nadia: Il palazzo della mezzanotte T1
TAPPA 9 - JOHANN WOLFGANG VON GOETHE (1749 – 1832) - Recupero SettembrePer la Lista Bonus Filosofia ho letto Nessun dove
E' stato un viaggio surreale come solo Gaiman può permetterci di fare, anche se non nego che in alcuni punti è stata una lettura un po' faticosa, questo giustifica la mancata quinta stella.
Stavolta ci ha portato nella Londra di Sotto, nei sotterranei della città popolati dai reietti, dagli invisibili... e con noi Richard si è trovato catapultato in questo mondo che non risparmia nessuno, fatto di tagliagole e angeli vendicatori, di ragazze da salvare e di personaggi sopra le righe scendendo con la metropolitana a fermate inesistenti sopra vagoni arredati come la corte di un Conte... Richard che è abituato ad una vita tranquilla e noiosa, fidanzato con una ragazza insopportabile e che è fin troppo goffo per vivere in quel mondo pericoloso, ma ci stupirà, anche per la decisione finale che prenderà.
Tappa: 11 - Rabindranath Tagore
Task: 1 - Un libro ambientato in Bangladesh, India o Inghilterra dal 1850 al 1950
Titolo: Il palazzo della mezzanotte
Pagine: 312
Inizio lettura: 11/11/2025
Fine lettura: 13/11/2025
Che dire? Zafon è Zafon, e per me è una garanzia.
Il suo stile è inconfondibile: quel mix di avventura, gotico e suspense che cattura sin dalle prime pagine e non ti lascia chiudere il libro finché non si arriva all'ultima. Un vero page turner. E non dimentichiamoci i temi a lui cari, quali l'amicizia, la famiglia, il sacrificio.
I personaggi sono ben caratterizzati e la trama si snoda fluida attraverso passato e presente (ci troviamo nel 1932) in un'ambientazione insolita per l'autore, ma sempre ammantata di un fascino grigio e malinconico: Calcutta.
Promosso e consigliato.
4 stelle e 1/2
Task: 1 - Un libro ambientato in Bangladesh, India o Inghilterra dal 1850 al 1950
Titolo: Il palazzo della mezzanotte
Pagine: 312
Inizio lettura: 11/11/2025
Fine lettura: 13/11/2025
Che dire? Zafon è Zafon, e per me è una garanzia.
Il suo stile è inconfondibile: quel mix di avventura, gotico e suspense che cattura sin dalle prime pagine e non ti lascia chiudere il libro finché non si arriva all'ultima. Un vero page turner. E non dimentichiamoci i temi a lui cari, quali l'amicizia, la famiglia, il sacrificio.
I personaggi sono ben caratterizzati e la trama si snoda fluida attraverso passato e presente (ci troviamo nel 1932) in un'ambientazione insolita per l'autore, ma sempre ammantata di un fascino grigio e malinconico: Calcutta.
Promosso e consigliato.
4 stelle e 1/2
Books mentioned in this topic
L'uomo invisibile (other topics)Il palazzo della mezzanotte (other topics)
Nessun dove (other topics)
Amatissima (other topics)
Donna di spade (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Nikolai Gogol (other topics)Per Olov Enquist (other topics)
T. Coraghessan Boyle (other topics)
Paolo Lanzotti (other topics)
Geraldine Brooks (other topics)
More...




Tappa 7 T1 Un libro ambientato in Italia dal 1550 al 1650
La chimera di Sebastiano Vassalli
Pag 361
Letto dal 16 al 17 Luglio 2025
Un libro che ho trovato ben scritto, e nonostante la trama è stata anche interessante, non mi ha per nulla incuriosita nella lettura.
La parte iniziale della vita di Antonia mi ha invogliata ma a tratti mi ha annoiata.
La zona di Novara viene narrata dal punto di vista storico, con le particolarità della zona.
Il periodo storico era veramente poco democratico sotto diversi aspetti.
2,5⭐️
17.7.2025
https://www.goodreads.com/book/show/2...