Lo Scaffale Tematico discussion

note: This topic has been closed to new comments.
45 views
Archivio - Reading Date > Reading Date - Commenti alle Letture

Comments Showing 51-100 of 104 (104 new)    post a comment »

message 51: by Denise (new)

Denise (deirdre89) | 369 comments Mood: Ti presento un amico (Gualtiero)
Titolo: Il rinomato catalogo Walker & Dawn di Davide Morosinotto
Pagine: 317

Mi sta piacendo molto questo "ti presento un'amico", mi fa spaziare in letture che non conoscevo e finora sono stati 2 successi.
Parlando del libro, la lettura è stata davvero piacevole e scorrevole e come anticipato da Gualtiero si respira davvero aria di avventura per ragazzi, seppur la trama a tratti possa risultare un po' prevedibile. Tuttavia sono i personaggi la vera forza di questo libro; infatti mi sarebbe piaciuto molto se fosse stato parte di una trilogia per poter leggere ancora di altre loro rocambolesche avventure.
In breve, la trama narra il viaggio di quattro giovani amici che partono dalla Louisiana di inizio '900 per risolvere un mistero legato ad un "rinomato catalogo per corrispondenza". Ho anche apprezzato particolarmente l'alternarsi della narrazione dai punti di vista dei personaggi nei diversi capitoli, una chicca.


message 52: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14432 comments Mod
Denise wrote: "Mood: Ti presento un amico (Gualtiero)
Titolo: Il rinomato catalogo Walker & Dawn di Davide Morosinotto
Pagine: 317

Mi sta piacendo molto questo "ti presento un'a..."


Grazie Denise, questo tuo feedback è importante :)


message 53: by Denise (new)

Denise (deirdre89) | 369 comments Mood: Appuntamento al buio
Titolo: Io e te di Niccolò Ammaniti
Pagine: 117

So che questo libro è stato letto da diverse persone questo mese e ne ho letto le recensioni con molta curiosità. È un libro piuttosto breve ma questo per me non é stato un limite, anzi personalmente ho trovato abbastanza equilibrati storia e spazio su carta. Mi é piaciuto molto, Ammaniti sa trattare temi intensi ed emozionanti intramezzando con momenti surreali e tragicomici, e qui c'è tutto questo. Nonostante la lettura non occupi più di qualche ora mi sono ritrovata a pensare spesso alle pagine lette e questo per me é sempre un buon segno.


message 54: by Denise (new)

Denise (deirdre89) | 369 comments Mood: Speed Date (tristi)
Titolo: Memoria delle mie puttane tristi di Gabriel García Márquez
Pagine: 141

Un anziano giornalista, uomo a suo dire piuttosto brutto e che non é mai stato innamorato, decide nel giorno del suo novantesimo compleanno di dormire a pagamento con una ragazzina ancora vergine. Questa in poche parole é la trama del libro. Purtroppo, nonostante la premessa interessante e l'ottimo stile, questo libro non mi ha proprio colpito, non l'ho trovato brutto ma nemmeno molto interessante. Una lettura dimenticabile.


message 55: by Emanuela (last edited Feb 27, 2024 08:11AM) (new)

Emanuela (emanuelalt) | 2376 comments Mood: Ti presento un amico (Denise)
Titolo: Il sentiero dei nidi di ragno
Pagine: 159

Primo lavoro di Calvino, un romanzo che tratta la lotta partigiana, vista attraverso gli occhi di un bambino. Non troveremo eroi, tutti lo sono a modo loro; c'è dolore, sacrificio, speranza, tutti lottano per la libertà e per una vita migliore.
Pin è poco più che decenne, un bambino che la vita ha reso adulto troppo in fretta, non si trova bene con i coetanei ed è attratto dai grandi, che però lo deridono, sta bene soltanto quando si rifugia nel suo posto segreto.
Pin va per i sentieri che girano intorno al torrente, posti scoscesi dove nessuno coltiva. Ci sono strade che solo lui conosce e che gli altri ragazzi si struggerebbero di sapere: un posto, c'è, dove fanno il nido i ragni, e solo Pin lo sa ed è l’unico in tutta la vallata, forse in tutta la regione: mai nessun ragazzo ha saputo di ragni che facciano il nido, tranne Pin.
Una storia avvincente dalla prima all'ultima pagina, UN LIBRO DA LEGGERE!
⭐⭐⭐⭐


message 56: by ✨Virè (new)

✨Virè (vire) | 433 comments Mood: Appuntamento al buio
Titolo: Marina
Pagine: 290

Ho letto finalmente questo romanzo, che mi attendeva da anni, in lingua originale. Questo ha causato un rallentamento notevole nella lettura (ormai il mio spagnolo è molto arruggunito ahimè), però mi ha permesso di apprezzare anche tantissimo alcuni passaggi.
Mi sono reimmersa nel magico mondo della Barcellona di Zafón, dal fascino tutta particolare, seguendo i protagonisti nelle ricerche e tra le strade della città degli anni '80. Il suo stile mi piace, ha il giusto mix tra descrizioni e azione, personaggi sempre ben definiti ed affascinanti, storie ben congeniate e ben strutturate. Mi è piaciuto molto questo romanzo e ha rafforzato la voglia di rileggere L'ombra del vento, idea che mi accompagna da un po'.


message 57: by Manuela (last edited Feb 29, 2024 01:34PM) (new)

Manuela Rotasperti (manu_pota) | 629 comments Mood: Ti presento un amico (Denise)
Titolo: L'estate che sciolse ogni cosa
Pagine : 384

È un libro d'esordio originale, drammatico e toccante. Un libro in cui nulla è lasciato al caso, a partire dall'ambientazione nel 1984, anno di una carrellata di eventi importanti, tra cui la scoperta del virus responsabile dell'AIDS. Ogni capitolo si apre con dei trafiletti del poema epico "Paradiso perduto" di John Milton, che affronta il tema della tentazione, della caduta dell'uomo e della sua cacciata dall'Eden. Questo tema si riallaccia a quello affrontato nel libro da Tiffany McDaniel, con la sua scrittura ricca di immagini e poetica. Il racconto avviene in prima persona ed è Fielding a prendere la parola, ormai anziano e solo, in continui salti temporali che vanno dal passato dell'infanzia, ad un passato più recente, fino al presente. È un libro che affronta più tematiche, non semplici, spesso di carattere etico e morale, che danno adito a parecchie ed importanti riflessioni. Si parla di pregiudizi legati all'immaginario popolare che attribuiscono al diavolo determinate fattezze subito smentite e di pregiudizi legati al colore della pelle che sfociano nel razzismo e nella persecuzione. L'autrice è bravissima a portare alla luce il fatto che il diavolo viene sempre identificato con qualcosa di cattivo, quando i veri mostri sono da ricercare nelle azioni discutibili e vergognose di persone comuni: un genitore che infligge violenza al figlio, un amico che ti allontana solo per il tuo orientamento sessuale, una persona ingiustamente accusata di crimini non commessi... Molto sentito il tema dell'omosessualità dipinta ancora come un tabù, come un peccato, una malattia o una punizione divina. Bellissima la descrizione dell'inferno come di un " corridoio pieno di porte infuocate. E dietro ogni porta c'è la sofferenza di un'anima ", che è molto soggettiva, perché ognuno ha il proprio inferno. Non mancano scene violente e forti, dolorose e commoventi. Molto belli i messaggi impliciti in ciò che succede: l'importanza di dichiarare i nostri sentimenti ed il nostro affetto alle persone che amiamo, prima che sia troppo tardi; la tossicità dei giudizi altrui che rendono una persona insicura e sempre in difetto di qualcosa e, soprattutto, uno stupendo messaggio di resilienza: "A volte, lungo la strada, succedono delle cose, cose brutte, ma noi, dopo, dobbiamo rimetterci in movimento. Altrimenti, non passeremo alla cosa successiva, e potrebbe essere bellissima. Potrebbe essere la cosa più bella che mai ci accadrà." Avevo già letto i successivi romanzi di questa autrice dalla penna potente, tagliente ma anche ricca di una rara bellezza, che porta ad annotarsi numerosi aforismi e pensieri. Sapevo già di dover preparare i fazzoletti, ma anche questa lettura non può che continuare a farmi apprezzare Tiffany McDaniel.


message 58: by Gualtiero (new)

Gualtiero | 634 comments Mood: Ti presento un amico (Paola)
Titolo: Pompeii
Pagine : 296

Poche ore prima della famosa eruzione che ha distrutto Pompei ed Ercolano, l'acquarius Marco Attilio si trova proprio in quelle zone ad indagare su un guasto all'impianto idrico che ha lasciato molti paesi dei dintorni privi di acqua. Ben presto si troverà ad indagare su questioni molto più gravi, il tutto con la minaccia incombente del Vesuvio, pronto ad esplodere.
Ho trovato il libro interessante, ma non all'altezza delle mie aspettative. Ho apprezzato molto l'ambientazione storica e geografica (non si leggono molti libri ambientati nei giorni precedenti all'eruzione del Vesuvio), ma la parte investigativa non ha mordente. Inoltre anche l'aspetto catastrofico mi ha lasciato un po' deluso. Mi sarei aspettato un libro in cui i giorni precedenti all'eruzione mi mettevano ansia (e invece nessuna emozione) e nella parte del racconto in cui i protagonisti cercano di sfuggire dall'eruzione avrei voluto sentire un po' più di adrenalina (e invece è stata la parte del romanzo più sottotono).
Il pregio del libro sono i personaggi azzeccatissimi e la scrittura non da bestseller commerciale. Inoltre ho apprezzato molto la presenza di personaggi storici veramente esistiti (primo tra tutti Plinio che sta scrivendo i suoi libri sulla natura e vuole documentare l'eruzione da vicino).


message 59: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 2376 comments Mood: Speed Date (Amore)
Titolo: Questo amore sarà un disastro di Anna Premoli
Pagine: 320

Sicuramente un libro carino come tutti quelli della Premoli, ma decisamente non tra i suoi migliori. Lo scambio di battute tra i protagonisti non è così frizzante come siamo soliti trovare ed ad influire sul calo del ritmo nella lettura è anche l'ambientazione della storia nel mondo della finanza, con i vari termini tecnici. Come sempre la Premoli ci racconta la storia in prima persona, alternando le voci dei protagonisti, la cosa insolita ed interessante che ci regala questa volta, è che la parte maschile è prevalente, leggiamo la maggior parte della storia infatti dalla voce di Edoardo.
Spero comunque nel sequel con gli altri due personaggi della storia (se non è già uscito! 😬😅).

Tre stelle e mezzo

Da non trascurare, grande ORRORE di stampa: Jane Austin 😨😨😱😱


message 60: by Abc (new)

Abc | 1815 comments Mood: appuntamento al buio
Titolo: The Help
Pagine: 532

Le lettura mi è piaciuta: molto scorrevole, bei personaggi e soprattutto tematica molto importante. Inoltre ci sono degli episodi davvero divertenti che stemperano un po' l'atmosfera di ipocrisia e razzismo.
Uno su tutti l'episodio dei water nel giardino di Hilly. Quello mi ha fatta più ridere rispetto all'altro fattaccio legato alla torta che non sto a descrivere per non fare spoiler.
Tuttavia ho trovato alcuni elementi deboli nella narrazione, probabilmente dovuti al fatto che si tratta di un'opera prima.
Innanzitutto la caratterizzazione dei personaggi è parecchio stereotipata. Ognuno presenta una caratteristica saliente che lo definisce in toto.
Skeeter è la figlia di una famiglia borghese che però si sente un po' fuori posto nel suo ambiente perché non risponde esattamente ai canoni di bellezza e comportamento della classe sociale a cui appartiene. Quindi sembra essere una ribelle, ma più per questioni di circostanza che per sua deliberata volontà.
Aibeleen è un po' sullo stile Mamy di via col vento: si prende cura di una bambina che non può godere dell'affetto della mamma e cerca di farla sentire amata, rafforzando la sua autostima.
E poi c'è la nera ribelle che non riesce mai ad essere diplomatica e ne paga il prezzo dovendo continuamente cambiare datore di lavoro.
Ecco questi personaggi non evolvono minimamente nel corso della narrazione, così come li conosciamo rimangono e lo stesso dicasi anche per i personaggi negativi.
Un altro aspetto che mi ha lasciata un po' insoddisfatta è il poco approfondimento su comportamenti che sarebbero stati interessanti da indagare. Ad esempio perché Elizabeth non riesce ad essere amorevole nei confronti della figlia? Oppure Celia che tipo di storia ha alle spalle? Domande che purtroppo non trovano risposte nel libro.


message 61: by Maria (new)

Maria Crevaroli (mcrevaroli) | 208 comments Mood: Appuntamento al buio
Titolo:The Help
Pagine: 532

Un romanzo che la cui lettura scorre veloce e coinvolge il lettore con un sapiente equilibrio di episodi "leggeri" e di momenti di cruda realtà. Ambientato in America nel pieno delle lotte per l'integrazione delle persone di colore, il romanzo mette in luce tutte le contraddizioni del periodo, prima fra tutti le raccolte di fondi benefici per i bambini africani fatta da chi si batte perchè le domestiche di colore non utilizzino i bagni dei padroni.
Alcune parti mi sono sembrate un po' ovvie e forzate, tra queste la storia tra Skeeter e Stuart, così come non mi ha convinto molto la conclusione non conclusione.


message 62: by Gualtiero (new)

Gualtiero | 634 comments Mood: Speed Date (Amore)
Titolo: Sorella, mio unico amore
Pagine: 672

Skyler Rampike racconta la storia della sua vita, da quando era figlio unico passando per la morte della sorella Bliss (piccolo prodigio del pattinaggio brutalmente assassinata all'età di 6 anni) fino ad arrivare all'età di 20 anni, passando per anni di riabilitazione.
Joyce Carol Oates è una maestra nel dipingere famiglie disfunzionali e ci riesce anche in questo caso. Tuttavia il romanzo è inutilmente prolisso: le prime 400 pagine che arrivano fino alla morte di Bliss continuano a ripetere sempre gli stessi concetti innumerevoli volte e ad un certo punto iniziano a stancare, tanto che non vedi l'ora che Bliss muoia per passare oltre.
Anche i personaggi dovrebbero generarti una serie di emozioni che invece l'autrice non riesce a far provare (dovresti odiare il padre Bix, provare pietà per la madre Betsey, e invece nulla).
Insomma, un romanzo senza infamia e senza lode, non tra quelli migliori della Oates.


message 63: by Paola (new)

Paola (yliharma) | 797 comments Mood: Appuntamento al Buio
Titolo: L'abito da sposa
Pagine: 333

Un ottimo thriller psicologico che si perde solo un pochino nel finale che ho percepito come "frettoloso". Comunque 4 stelle per la sensazione di ansia che mi ha generato e per la netta suddivisione del libro in base ai differenti in punti di vista che aiuta moltissimo a creare smarrimento nel lettore che non sa più quale sia la verità.


message 64: by Elvira (new)

Elvira | 1670 comments Mood: Ti presento un amico ( Consigliato da Beb)
Titolo:Figlie di una nuova era di Carmen Korn
Pagine 522

Un libro che nel complesso mi è piaciuto ma avevo aspettative più alte.
Troppi personaggi che mi hanno portato un po' di confusione.
La storia nel tempo di quattro amiche sin dall'infanzia.
La guerra incombe a pieno ritmo con tutti i suoi disastri.
Il personaggio a cui mi sono maggiormente affezionata è Ida e la sua vita segnata dalle scelte del padre.
La parte finale è più tosta.
3,5⭐️
12.3.2024

Figlie di una nuova era by Carmen Korn https://www.goodreads.com/book/show/4...


message 65: by Arwen67 (new)

Arwen67 | 800 comments Mood: Ti presento un amico (consigliato da Paola)
Titolo: Treblinka 1942-1943: Io sono l'ultimo ebreo di Chil Rajchman
Pagine 121

Ci sono letture dalle quali nessuno dovrebbe esimersi e questa, insieme a tante altre testimonianze (poche, purtroppo) ne è un esempio. Terribile leggere quello a cui è stato destinato un popolo incolpevole per la follia di altri. Ti viene voglia di smettere di leggere dopo poche pagine per lo strazio che affiora da esse, ma sarebbe una mancanza di rispetto per chi quelle cose le ha vissute e per i milioni che sono morti senza sapere perchè.
Dovremmo fare in modo che quello che è stato non venga dimenticato o nascosto, affinchè non debba mai più ripetersi un orrore del genere, perchè i corsi e ricorsi storici purtroppo sono più frequenti di quanto pensiamo e vi assistiamo ogni giorno, anche se cerchiamo di condurre una vita normale, perchè non ci tocca in prima persona.


message 66: by Abc (new)

Abc | 1815 comments Mood: speed date (parola lontananza)
Titolo: Forme di lontananza
Pagine: 292

Ho scelto di leggere questo romanzo perché il tema della violenza familiare mi interessa e la sinossi sembrava accattivante.
Ammetto che un po' sono rimasta delusa. Forse è lo stile dell'autrice che mi ha impedito di entrare veramente nella storia. Sta di fatto che in più momenti ho faticato a mantenere l'attenzione su ciò che stavo leggendo perché la mia mente tendeva ad andare altrove.
Ho apprezzato la presentazione di entrambi i punti di vista, sia quello di Alicia che quello di Matty.
Emerge fin da subito che il loro rapporto non si basa sull'amore e che il matrimonio capita un po' per caso, non per un reale desiderio di entrambi.
Il rapporto tra i due certamente non si fonda sul dialogo, ma sulla distanza fisica e psicologica. Più volte nel romanzo ritorna questa necessità di evitare l'altro che ci fa capire quanto le dinamiche fra i due siano già sbagliate fin dall'inizio.
Questo continuo evitamento, questo vivere di fatto da soli seppur sotto lo stesso tetto, non può che alimentare un senso di insoddisfazione reciproca che ben presto si tramuta in rabbia.
Ecco allora che si manifesta la violenza da parte di Matty e una sorta di rassegnazione da parte di Alicia.
Devo dire che ho apprezzato il finale perché avrebbe potuto essere scontato e invece mi ha piacevolmente stupita.


message 67: by Abc (new)

Abc | 1815 comments Mood: ti presento un amico
Titolo: Treblinka 1942-1943: Io sono l'ultimo ebreo
Pagine: 121

Treblinka nasce come campo di sterminio. Ciò significa che i deportati che venivano inviati lì erano destinati alla morte, non c'era alternativa.
Rajchman racconta la sua drammatica esperienza in quel campo, dall'arrivo al momento dell'insurrezione che gli permette di fuggire.
Riesce a sopravvivere soprattutto grazie alla sua scaltrezza. Appena arrivato si propone come barbiere, sebbene non abbia mai praticato quel lavoro. D'altronde a Treblinka basta rasare tutti prima che entrino nelle camere a gas, per cui non c'è di certo bisogno di chissà quale professionalità.
In seguito diventerà un cavadenti, per recuperare i denti d'oro dalle bocche dei deceduti e infine verrà destinato al trasporto dei cadaveri.
Ciò che colpisce in questa lettura è l'organizzazione sistematica messa in piedi per rendere il più efficiente possibile lo sterminio delle persone. Tutto è massimizzato per riuscire a uccidere quanti più deportati possibili.
Rajchman assiste a scene che definire orribili è poco, non riesco nemmeno ad immaginare quanto stomaco ci voglia per fare quello a cui lui è stato costretto. E ci descrive tutto questo senza risparmiarci i dettagli più macabri nel tentativo di risvegliare le coscienze dei lettori e di suscitare la loro piena indignazione.


message 68: by Gualtiero (new)

Gualtiero | 634 comments Mood: Appuntamento al buio
Titolo: The Help
Pagine: 532

Skeeter Phelam è una ragazza del Mississipi (anni '60) che decide di scrivere un libro un po' scomodo relativo al rapporto tra le donne bianche e le loro domestiche di colore. Quest'avventura le procurerà non pochi guai.
Un libro molto bello che contiene di tutto: riflessioni sulla società, riflessioni sulla vita, riflessioni sul razzismo, ma anche tanto divertimento e una storia molto toccante.
Bellissimi anche i personaggi, tutti molto ben caratterizzati: Skeeter è una ragazza impacciata che pensa di poter cambiare la società. Aibileen è una domestica saggia. Minnie (il mio personaggio preferito) è una domestica ribelle che non sa tenere chiusa la bocca. Anche i personaggi secondari sono tutti molto ben caratterizzati e non si fanno dimenticare con facilità.
Insomma, un bel libro consigliatissimo per tutti.


message 69: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14432 comments Mod
Mood: Speed Date (amore)
Titolo: Twisted Love
Pagine: 392

Poteva essere un 4 stelle ma...

Poteva essere un 4 stelle perché ci sono stati alcuni momenti che sì, mi hanno fatto scendere una lacrima, lo ammetto.
Poteva essere un 4 stelle perché la parte "dark" mi è piaciuta molto, con quel tocco di suspense che ha dato il giusto guizzo frizzo.
Poteva essere un 4 stelle perché lo stile dell'autrice, anche se basic, è scorrevole e le pagine volano via che neanche te ne accorgi.
Poteva essere un 4 stelle perché il protagonista maschile è tormentato e tormentoso, stile Christian Grey delle "50 sfumature" della James (che nella finzione fa figo, ma nella realtà manco regalato), e ovviamente bellissimo.

Ed ecco che arriva il "ma".
I personaggi femminili sono uno più cretino dell'altro, salvo la principessa, una delle amiche della protagonista, forse la più coerente.
Le scene spicy, che in teoria dovrebbero far venir fuori il brividino erotico, mi sono sembrate un po' too much. E il linguaggio usato dal protagonista mi ha fatto storcere parecchio il naso. Ma è un problema mio, non amo le volgarità.

Nell'insieme è stata una lettura piacevole, scorrevole e di intrattenimento, sicuramente andrò avanti con la serie. Sono curiosa.
3 stelle e 1/2


message 70: by Manuela (new)

Manuela Rotasperti (manu_pota) | 629 comments Mood: Appuntamento al buio
Titolo: Due
Pagine: 237

È un breve romanzo che mi ha lasciata un po' scettica riguardo ad una visione alquanto pessimistica e negativa dell'amore coniugale e, più in generale, dell'amore stesso. Ambientato nel periodo immediatamente successivo alla fine della Grande Guerra, parla dell'amore giovanile di quei ragazzi appena tornati dal fronte, che ne sono stati privati per parecchio tempo. Più che amore, quindi, risulta essere ricerca di piacere, di una passione che allieti i sensi senza però compromettere la libertà dell'individuo e mostrando un continuo desiderio di spensieratezza. I personaggi vengono descritti fisicamente ma l'attenzione viene posta principalmente sul loro aspetto più emotivo e sentimentale. Vi sono dei personaggi secondari che vanno a formare delle coppie e che hanno uno spazio ristretto rispetto alla coppia principale, le cui vicende sono al centro della trama. La narrazione prosegue alternando più punti di vista, permettendo al lettore di sondare la parte più intima dei personaggi. La passione che caratterizza le prime pagine viene poi ridimensionata con il matrimonio delle varie coppie, presentato come la morte dei sentimenti, la fine dell'amore e l'inizio della menzogna. Ecco... questa visione mi ha un po' rattristata: posso capire che Irène Némirovsky sia stata influenzata dalle esperienze personali ed autobiografiche, e non nego che il periodo storico sostenesse ancora i matrimoni combinati per convenienza, ma il tutto mi è risultato troppo generalizzato e di parte. L'infedeltà, l'adulterio sembrano i soli mezzi per riscoprire quel senso di piacere fisico legato alla giovinezza, impossibile da ritrovare in una coppia ormai stabile, a cui si lega il tormento di un amore impossibile da vivere alla luce del sole. Insomma, il matrimonio risulta essere un ostacolo alla felicità... Posso pensare che purtroppo per molte coppie succeda realmente questo anche in tempi attuali, ma personalmente mi rifiuto di condividere un'idea tanto negativa. Vi è poi un altro passaggio che ho riscontrato davvero infelice; quello in cui si afferma che per affezionarsi ai bambini bisogna immaginarseli migliori di come si presentano nella realtà. L'unica nota positiva attribuita alla relazione coniugale è il senso di pace, di calma che due sposi possono sempre ritrovare nelle braccia l'uno dell'altra. Uno stile impeccabile, un argomento difficile e che viene trattato lasciando scaturire numerosi riflessioni, ma la lettura di questo libro non rientrerà sicuramente tra le mie preferite.


message 71: by Paola (last edited Mar 26, 2024 08:01AM) (new)

Paola (yliharma) | 797 comments Mood: Speed Date (vedrò -> vedere -> see)
Titolo: All the Light We Cannot See
Pagine: 545

Bel romanzo storico ambientato durante la seconda guerra mondiale, in particolar modo il periodo dell'occupazione tedesca in Francia. Oltre ad essere strutturato con molteplici punti di vista, anche la linea temporale non è cronologica e ci sono macro sezioni per anno che "saltano" avanti e indietro nel tempo. I personaggi sono quindi a tratti adolescenti e a tratti bambini, creando un piacevole senso di smarrimento in cui il lettore conosce il futuro del protagonista ma a volte non il suo passato. È un racconto di crescita in un periodo buio, di valori e sentimenti da rispettare e tenere al sicuro nonostante tutto, proteggendoli dalla guerra e dagli adulti.


message 72: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 2376 comments Mood: Appuntamento al buio (traccia 2)
Titolo: Le sette morti di Evelyn Hardcastle
Pagine: 526

Wow! Sono rimasta davvero entusiasta di questo libro, un giallo intelligente, originale, emozionante, claustrofobico. A raccontare gli eventi è il protagonista, che, parlando in prima persona, catapulta il lettore all'interno della storia, facendogliela "vivere". Che stessi leggendo un romanzo diverso dagli altri, l'ho capito fin dalle prime pagine, già l'avvio della storia mette inquietudine, ma allo stesso tempo curiosità, la stessa curiosità che ho portato fino alla fine del libro. Le descrizioni di luoghi, oggetti, comportamenti, sono così precisi da permettere di vederli come se fossero davanti a noi. Approfondita è anche la caratterizzazione dei personaggi, ognuno con le proprie peculiarità e storie, così tanti che non è stato semplice individuarli; per fortuna l'indice ad inizio libro, stile Agatha Christie, aiuta non pochino. Due le cose che mi hanno un po' delusa: il finale, le ultime battute le ho trovate un po' accelerate, ed il motivo dell'esperimento, troppo banale.
Mentre leggevo pensavo che ne avrei visto bene una trasposizione cinematografica, ora invece leggo che è in previsione una serie tv, sono molto molto contenta e non vedo l'ora😍.

Quattro stelle e mezzo


message 73: by Elvira (new)

Elvira | 1670 comments Mood: Speed date
Parola: Amore Love
Titolo:Manhattan love song di Cornell Woolrich
Pagine 182

Un libro che mi ha stupita positivamente.
Durante la lettura mi sono innervosita più volte con il personaggio principale .
Ma l'amore ti può rendere veramente così?
La moglie non sapeva più cosa fare, ma qualsiasi cosa accettasse non miglioravano le situazioni. Non credo meritasse tutto ciò.
Alla fine mi ha proprio infastidita.
Se lo scrittore voleva suscitare reazioni,  per me c'è riuscito.
4⭐️
27.3.2024

Cerca questo libro su Goodreads: Manhattan Love Song https://www.goodreads.com/book/show/2...


message 74: by Maria (new)

Maria Crevaroli (mcrevaroli) | 208 comments Mood:Speed date
Parola:Amore love
TitoloBook Lovers
Pag 320

Un libro solo in apparenza lèggero.
Una giovane donna totalmente presa dal suo lavoro, dal doversi occupare della sorella, che non ne avrebbe nessuna necessità in quanto sposata e madre di 2 figli; un editor con il quale Nora aveva avuto a che fare anni prima in qualità di agente letteraria; un paese sperduto che deve la sua fortuna a un romanzo di successo: questi i principali ingredienti di un narrazione molto piacevole nella quale si succedono momenti ironici, romantici e colpi di scena.


message 75: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14432 comments Mod
Maria wrote: "Mood:Speed date
Parola:Amore love
TitoloBook Lovers
Pag 320

Un libro solo in apparenza lèggero.
Una giovane donna totalmente presa dal suo lavoro, dal doversi occupare della sorell..."


Purtroppo non va bene il libro che hai letto per questa task.
La parola richiesta è "amore" o "love". Lovers ha un altro significato, mi dispiace :(


message 76: by Denise (new)

Denise (deirdre89) | 369 comments Mood: Appuntamento al buio
Titolo: L'abito da sposo
Pagine: 336
https://www.goodreads.com/book/show/2...
Una bellissima scoperta, un thriller che mi ha davvero tenuta attaccata alla pagina fino alla fine. Mi é piaciuto anche lo stile, ed ho trovato perfetta la lunghezza. Un'altro libro che non conoscevo e che mi ha fatto trascorrere delle piacevoli ore di lettura, sono molto curiosa di leggere altro di questo autore


message 77: by Denise (new)

Denise (deirdre89) | 369 comments Mood: Speed date - Amore
Titolo: Uccidere per amore
Pagine: 316
https://www.goodreads.com/book/show/6...
Quanto mi piace la scrittura di Scerbanenco, é proprio magnetica per me... una coccola! Qui il noir si sposa con l'amore, riuscendo però a non essere mai banale. Si passa da storie strazianti, ingiuste e perfino qualcuna più tenera... Ma tutte originali e ben scritte. Mi é piaciuto molto e lo consiglio agli amanti del genere


message 78: by Denise (new)

Denise (deirdre89) | 369 comments Mood: Ti presento un amico - Beb
Titolo: L'educazione
Pagine: 378
https://www.goodreads.com/book/show/4...
Pensare che questo libro é da un po' nella mia lista e che sono stata sul punto di iniziarlo diverse volte. E invece non mi é piaciuto. La storia é toccante e intima, ma lo stile, la narrazione non mi sono piaciuti affatto, l'ho trovata una storia raccontata male. Mi ha sorpreso il suo successo così ampio, perché ho letto altri libri autobiografici su queste tematiche di violenza e questo sicuramente é il meno riuscito. Non giudico ovviamente la storia in sé, né il bisogno dell'autrice di condividerlo in qualche modo per esorcizzare i traumi, per questo non mi sono sentita di dare meno di 3.


message 79: by Manuela (new)

Manuela Rotasperti (manu_pota) | 629 comments Mood: Speed date (amore)
Titolo: L'amore fatale
Pagine: 284

È un libro che affronta più tematiche: l'amore ossessivo e maniacale, l'omosessualità, l'infedeltà, la malattia mentale. La narrazione è affidata in prima persona al protagonista, che lascia emergere senza filtri tutte le sue preoccupazioni, le sue supposizioni, i suoi stati d'animo ed i suoi timori. Ian McEwan descrive accuratamente sia l'ambiente circostante che i personaggi. I fatti narrati assumono una connotazione realistica e l'ossessione sia del carnefice che della vittima vengono rese a dovere. Ne risulta un clima angosciante, che rimette in discussione più volte la veridicità di ciò che il protagonista racconta. La scrittura è abbastanza scorrevole, ma appesantita dalle numerose digressioni, principalmente di carattere scientifico. Un libro che comunque, nel complesso, tiene incollati alle pagine.


message 80: by Arwen67 (new)

Arwen67 | 800 comments Mood: Appuntamento al buio
Titolo: L'abito da sposo di Pierre Lemaitre
Pagine 336

Un libro suddiviso in diversi punti di vista, legati ai vari protagonisti. La prima parte un pò più lenta, vista dalla protagonista, Sophie, che si ritrova ad essere incriminata e ricercata dalla polizia per ben tre omicidi, dei quali però non ricorda nulla, così come tanti altre azioni della sua vita, che però sembra proprio aver compiuto lei.
Dalla seconda parte in poiil ritmo della lettura si fa più incalzante e le cose cominciano a chiarirsi, fino ad arrivare all'epilogo, che non sveliamo.
Tutto sommato un libro scorrevole e abbastanza piacevole.

Per correttezza, il commento l'ho inserito ora, ma il libro l'ho terminato ieri sera a letto.


message 81: by Beb ✨ (new)

Beb ✨ (ilibridibeb) | 5178 comments Mood: Appuntamento al buio
Titolo: Uomini e topi
Pagine: 139

Grandi aspettative per questo romanzo, un classico imperdibile e osannato da tutti, ma a me non è piaciuto. Innanzitutto non ci ho trovato nulla di quello espresso nella trama. Non ho sentito della crisi soffocante e nemmeno ho captato il discorso della gente gelosa. Perché tutti volevano avere la propria terra? Boh, forse sono io, non saprei. Sta di fatto che non mi ha lasciato nulla, solo una gran tristezza per un finale terribile.


message 82: by Abc (new)

Abc | 1815 comments Mood: appuntamento al buio
Titolo: Uomini e topi
Pagine: 139

Steinbeck non ha alcuna pietà per i suoi personaggi! Dopo aver letto "Furore" e quest'altro romanzo posso affermarlo senza tema di smentita.
E soprattutto l'autore non ritiene possibile che le proprie condizioni sociali possano cambiare in meglio.
I suoi personaggi nutrono sempre la speranza di riuscire a migliorare la propria vita, di riscattarsi da un'esistenza di fatica e sofferenza, ma puntualmente vengono delusi dalle circostanze sfortunate e restano al punto di partenza.
George e Lennie sono due braccianti costretti a spostarsi perché presso la fattoria in cui lavoravano è successo un fatto increscioso che li ha costretti a scappare.
Lennie ha un ritardo mentale e non si rende ben conto di quello che fa. Purtroppo la sua fisicità l'ha dotato di una notevole forza che, se da una parte gli torna utile come uomo di fatica, dall'altra lo espone al rischio di fare seriamente male a qualcuno senza volerlo perché non è in grado di dosare la sua forza.
Fortunatamente George gli è amico e cerca di proteggerlo e guidarlo, in modo che non si cacci nei guai.
Insieme sognano di acquistare una fattoria e iniziare finalmente a lavorare per loro stessi, non più sotto padrone. Quando tutto sembra mettersi per il verso giusto, ecco che i loro sogni vengono miseramente infranti.
Bel libro, anche se un po' deprimente. I personaggi sono ben caratterizzati, nonostante il romanzo sia breve.


message 83: by Gualtiero (new)

Gualtiero | 634 comments Mood: Speed Date
Titolo: Per niente al mondo
Pagine: 732

In questo romanzo Ken Follett racconta come si potrebbe scatenare la terza guerra mondiale nella situazione politica attualmente presente. In un intreccio di coincidenze la situazione si inasprisce sempre di più in un escalation vertiginosa.
Lo stile di questo romanzo è simile a quello dei romanzi che compongono la trilogia del centenario: vari gruppi di persone sparse per il mondo vivono le loro disavventure che però alla fine si congiungono in un arazzo unico e perfetto.
Come al solito Follett è bravissimo a disegnare queste trame e tiene il lettore incollato al libro con un semplice ecamotage: non lasciar terminare un capitolo senza che succeda qualcosa di molto interessante.
Personaggi al solito molto ben definiti e variegati che si lasciano ricordare anche al termine della lettura.
Un buon fanta thriller politico da leggere tutto d'un fiato.


message 84: by Elvira (new)

Elvira | 1670 comments Mood: Speed date -Parola io

Titolo:I love shopping di Sophie Kinsella
Pagine 416


Un libro che a tratti mi ha fatto sorridere ma non mi ha per nulla entusiasmato.
Rebecca è un personaggio che non  mi piace, troppo frivola, spendacciona , bugiarda e cerca scuse per tutto.
In alcuni atteggiamenti non l'ho proprio sopportata.
Non sono ispirata per leggere altro della serie.
3⭐️
11.4.2024
https://www.goodreads.com/book/show/5...


message 85: by Gualtiero (new)

Gualtiero | 634 comments Mood: Ti presento un amico (Arwen67)
Titolo: Non muoiono le api
Pagine: 464

In un mondo distopico molto simile al nostro, tutta la popolazione è assuefatta dai servizi forniti da Nuvola, finchè i suoi server non vengono attaccati da un gruppo sconosciuto e vengono spenti. Da quel momento le persone non sapranno più come gestire la loro vita e verranno deportate in misteriosi campi di addestramento per prepararsi a combattere contro un fantomatico nemico.
L'idea alla base del libro è bellissima, ma la realizzazione mi ha lasciato un po' con l'amaro in bocca. Il libro viene raccontato da tre punti di vista completamente diversi (e questo è un bene) ma ci sono tantissimi capitoli cortissimi e questo schema non riesce a farti entrare bene nella personalità del personaggio che subito salta al successivo. Inoltre tutto il libro è scritto con frasi corte che si susseguono a un ritmo forsennato e non lasciano al cervello il tempo di godere di quello che l'autrice sta dicendo.
Infine, il libro è diviso in tre parti. La prima parte racconta tutto l'antefatto ed è abbastanza interessante. La seconda parte (che è anche quella più lunga) è invece un interminabile racconto di quello che succede dopo la deportazione delle persone. Durante la lettura di questa parte la mia valutazione del libro era scesa a due stelle perchè per più di 200 pagine vengono narrati fatti che aggiungono poco al plot e molte volte l'autrice si sofferma su aspetti inutili della narrazione. La terza parte, poco meno di 100 pagine, è la parte in cui si concentra l'azione, ma è tirata via di fretta senza un minimo di approfondimento e soprattutto termina senza una vera conclusione e senza spiegare molti degli aspetti che sono stati introdotti nei capitoli precedenti.
Infine, ultima pecca: durante la narrazione è stata inserita la presenza di queste strane luci e in alcuni punti sembra che siano un sintomo di quello che sta succedendo, ma alla fine non viene data nessuna spiegazione e sembra che si tratti solo di una forzatura introdotta per permettere all'autrice di spiegare come alcuni personaggi possono sapere cosa succede ad altri che sono distanti chilometri.
Insomma: una buona occasione sprecata. Si sente che l'autrice è ancora giovane. Se fossi stato in lei avrei tenuto questa idea per quando fossi stato un autore già affermato e più maturo.


message 86: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 2376 comments Mood: Appuntamento al buio (traccia 4)
Titolo: Gente di Dublino: edizione integrale
Pagine: 272

Raccolta di quindici racconti tutti ambientati a Dublino o nelle vicinanze e che trattano diverse fasi della vita, la fanciullezza, l'adolescenza, l'età adulta, la vecchiaia. Anche se gli argomenti trattati sono diversi, in comune hanno il senso di rassegnazione dei protagonisti, nessuno riesce a realizzare i proprio sogni, falliscono tutti nei loro intenti, rinunciando quindi ad essere felici.
La lettura non è difficile, ma il ritmo narrativo è molto lento, tetro e l'avrei sicuramente apprezzata di più se i racconti avessero avuto un finale, vengono infatti tutti lasciati in sospeso, magari per lasciare spazio alla fantasia del lettore, a me però hanno lasciato soltanto un senso di insoddisfazione.
⭐⭐⭐


message 87: by Arwen67 (new)

Arwen67 | 800 comments Mood: appuntamento al buio
Titolo: È stato un attimo di Sandrone Dazieri
311 pagine

Primo libro che leggo di Dazieri, anche se credo di averne anche altri in wishlist.
La lettura mi è piaciuta molto, il libro è scorrevole e la storia non è male. Il protagonista si risveglia da una dolorosa botta in testa, ma si accorge che sono passati 14 anni da quello che credeva essere l'incidente che gli aveva provocato lo svenimento. Starà a lui scoprire cosa è successo in questo lasso di tempo , come ha fatto a reinventarsi e passare da piccolo delinquente a pubblicitario abbastanza famoso...il tutto mentre qualcuno cerca in tutti i modi a toglierlo di mezzo.


message 88: by Maria (new)

Maria Crevaroli (mcrevaroli) | 208 comments Mood: Appuntamento al buio
Titolo: Gente di Dublino
Pagine: 218

Mi sono avvicinata a questo racconto dopo aver letto e amato l'Ulisse dello stesso autore con mille dubbi che solo in parte sono scomparsi dopo la lettura.
Una serie di racconti, tanti scorci della vita di Dublino, tra personaggi più o meno caratterizzati. Una lettura a tratti piacevole a tratti meno.


message 89: by Gualtiero (last edited Apr 15, 2024 11:12AM) (new)

Gualtiero | 634 comments Mood: Appuntamento al buio
Titolo: Gente di Dublino
Pagine: 208

Una serie di racconti che hanno in comune il fatto di avere come protagonisti dei personaggi che vivono a Dublino. I racconti riguardano persone di età e posizione sociale diversa, probabilmente per dare un quadro completo della società irlandese a inizio del XX secolo.
Il problema principale di questi racconti è che parlano di situazioni ma non hanno trama, non portano da nessuna parte. Il secondo grande problema è che i racconti terminano senza una conclusione e questo fatto lascia l'amaro in bocca la lettore.
Per quanto lo stile di scrittura sia elevato, alla fine della lettura ti viene da chiederti "e allora? Che senso ha avuto leggere questo racconto?".
Insomma, un grande classico che non capisco come sia potuto diventare tale.


message 90: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 2376 comments Un po’ tutti lo stesso pensiero 😅


message 91: by Gualtiero (new)

Gualtiero | 634 comments Emanuela wrote: "Un po’ tutti lo stesso pensiero 😅"

Eh, l'ho notato anche io... Mi domando come faccia ad essere stato definito un grande classico se tutti la pensano così...


message 92: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 2376 comments 😂😂


message 93: by Manuela (new)

Manuela Rotasperti (manu_pota) | 629 comments Mood: Speed date (io)
Titolo: Io sono Malala
Pagine: 284

Io sono Malala è la testimonianza in prima persona di Malala Yousafzai, premio nobel per la pace 2014 all'età di soli 17 anni, attivista pakistana, icona della lotta per l'affermazione del diritto all'istruzione di tutti, anche delle ragazze e non solo appannaggio del genere maschile. Ed è per questo che vuole essere ricordata, non solo per il terribile attentato di cui fu vittima il 9 ottobre 2012: mentre tornava da scuola sul bus, un talebano salì e le sparò in testa. In questo libro Malala ci accompagna alla scoperta della sua splendida terra, la valle dello Swat, una sorta di giardino dell'Eden fatto di montagne, cascate, laghi dalle acque cristalline e torrenti ricchi di trote. Nella sua autobiografia Malala, parte dall'aggressione, per poi ripercorrere tutta la sua vita, cominciando da quella di chi l'ha messa al mondo. È grazie al padre Ziauddin, addetto all'istruzione per il consolato pakistano e consigliere ONU per l'istruzione nel mondo, anch'egli attivista, che Malala inizia a perseguire la propria causa, rilasciando interviste, collaborando alla pubblicazione di un diario sulle condizioni di vita durante il dominio dei talebani e parlando in pubblico. Il padre la sostiene, le infonde coraggio, discostandosi dal pensiero degli uomini islamici che sottomettono le donne. Malala mette subito in chiaro la condizione della donna nel suo paese, esclusa dal voto, rinchiusa in casa ed impossibilitata ad uscire senza essere accompagnata da un uomo, costretta a coprirsi e a non ridere forte. La sua triste condizione è decretata fin dalla nascita: "Ma ero una bambina, venuta alla luce in un paese in cui, quando nasce un maschio, tutti escono in strada e sparano in aria, mentre le femmine vengono nascoste dietro una tenda, perché già si sa che nella vita il loro ruolo sarà semplicemente quello di far da mangiare e mettere al mondo figli.". Malala ci parla del suo popolo, un popolo orgoglioso diviso in varie tribù tra Afghanistan e Pakistan, che obbedisce al pashtunwali, un codice che impone di dare ospitalità a chiunque e per cui il valore più importante è l'onore. Si dice che Bin Laden sfruttò proprio questa ospitalità per nascondersi. Malala ci rende partecipi di usanze e tradizioni della sua etnia pashtun, oltre alle numerose superstizioni. C'è una forte rivalità tra i parenti e si è autorizzati a vendicare i propri torti: numerosissime sono le faide. Nonostante Malala menzioni più volte la bellezza del paesaggio naturale dello Swat, di tutt'altra natura è il paese in cui vive con la famiglia, Mingora, un villaggio con case di legno e fango, prive di elettricità ed acqua corrente e, purtroppo, con i fiumi che diventano delle discariche in cui gettare ogni tipo di rifiuto. Malala prende il suo nome da Malalai di Maiwad, una grande eroina afghana, che spinse l'esercito afghano alla vittoria contro l'occupazione inglese. Molto interessante è la narrazione delle vicissitudini che attraversarono la sua terra, tra guerre con l'India, annessione al Pakistan, colpi di stato, fino ad arrivare all'occupazione dei talebani, che imposero numerosissime restrizioni, sfruttando l'ignoranza della gente ed imponendo dei precetti inesistenti nel corano. I talebani proibirono alle donne di studiare, chiudendo le scuole femminili; distrussero le statue del Budda, testimonianza del vecchio credo buddista; bruciarono foto, TV, CD musicali... "I talebani ci portarono via prima la musica, poi i Buddha, e poi la nostra storia". Numerosi gli accenni anche relativi alla religione, con i suoi pilastri e tutto ciò che è haram (proibito).Vengono citati anche due eventi di calamità naturale: il terremoto del 2005 nel Kashmir e l'alluvione del 2010. I talebani arrivarono addirittura a considerarli un castigo di Dio per la troppa libertà delle donne e le trasgressioni. Malala descrive gli orrori della guerra e l'indifferenza di una classe politica corrotta ed avida di denaro: "alcune persone hanno paura dei fantasmi, dei ragni o dei serpenti; in quei giorni noi avevamo paura di altri esseri umani.". Malala non smette di lottare, nonostante le minacce, ma è costretta ad una battuta d'arresto che la porta a Birmingham, per ricevere le cure necessarie dopo l'incidente. Malala si ristabilisce e prosegue la sua campagna, rimarcando più volte la nostalgia per la sua terra ed il desiderio di tornare per aiutare il suo popolo a combattere ignoranza e terrorismo: "gli hotel migliori e gli effetti più prestigiosi non possono sostituire il senso di appartenenza ". Malala è convinta che Dio l'abbia mantenuta in vita per una missione, il disegno importante di aiutare gli altri. E allora chi è Malala? Semplicemente una ragazza che ha sapunto mantenere ben saldi i propri valori e che ha saputo rivendicare i propri diritti, nonostante tutto il mo do intorno a lei cambiasse... Un libro che ho apprezzato molto e che ho letto davvero con molto interesse!


message 94: by Elvira (new)

Elvira | 1670 comments Mood:Appuntamento al buio
Titolo: Solo per sempre tua di Louise O'Neill
Pag 307

Un libro che mi ha incuriosita molto durante tutta la lettura.
Non è un genere che  prediligo ma avevo il desiderio di capire il senso di tutto.
Delle ragazze che vengono create per diventare delle concubina.
Al centri del mondo per loro c'è la bellezza e l'uso dei farmaci per mantenerla.
Non è minimamente consentito ingrassare, cambia vertiginosamente la classifica negativamente.
Eva 630 fa un grosso errore e scopre il marcio che sta dietro al mondo creato.
Ho provato un grosso fastidio anche io.
Trova una soluzione al suo errore.
Mi è piaciuto e secondo me merita una rilettura ad eventi conosciuti fra un po' di tempo.
4⭐️
17.4.2024

Cerca questo libro su Goodreads: Solo per sempre tua https://www.goodreads.com/book/show/3...


message 95: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 2376 comments Mood: Speed Date (Aspettare)
Titolo: Un regalo che non ti aspetti
Pagine: 288

Gli amici sono sempre quelli che restano quando tutti gli altri che non ti sei meritato se ne sono andati.
Una lettura piacevole, leggera, spensierata, ma al tempo stesso non banale, una storia che con il suo messaggio di solidarietà appassiona e coinvolge. Il protagonista non è proprio l'uomo perfetto, un tipo anonimo, che vive alla giornata, senza grandi ambizioni, il suo unico interesse è la birra; per sua fortuna interverranno dei fatti che lo costringeranno a guardarsi dentro e a cambiare. Avrei preferito un finale più esplicito e magari qualche pagina in più per spiegare meglio alcune cose dubbie ed altre che sono rimaste in sospeso.

Tre stelle e mezzo


message 96: by Denise (new)

Denise (deirdre89) | 369 comments Mood: Appuntamento al buio
Titolo: I diabolici
Pagine: 174

Un mystery noir avvincente che mi ha ricordato subito L'abito da sposo. Non posso parlare della trama, ma ruota tutto attorno ad un triangolo "amoroso" . Purtroppo per me il colpo di scena é mancato, ma in questo caso non ha rovinato molto l'esperienza di lettura. Un libro che mi ha colpito e da cui ho faticato a staccarmi per la curiosità di scoprire come si sarebbe poi concluso il tutto. Molto piacevole, 4/5


message 97: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14432 comments Mod
Denise wrote: "Mood: Appuntamento al buio
Titolo: I diabolici
Pagine: 174

Un mystery noir avvincente che mi ha ricordato subito L'abito da sposo. Non posso parlare della trama, m..."


Se ti interessa, c'è anche il film intitolato "Diabolique" con Sharon Stone e Isabelle Adjani :)


message 98: by Denise (new)

Denise (deirdre89) | 369 comments Nadia wrote: "Denise wrote: "Mood: Appuntamento al buio
Titolo: I diabolici
Pagine: 174

Un mystery noir avvincente che mi ha ricordato subito L'abito da sposo. Non posso parlare..."


Grazie Nadia buono a sapersi, appena riesco me lo recupero!


message 99: by Paola (last edited Apr 25, 2024 07:00AM) (new)

Paola (yliharma) | 797 comments Mood: Speed date (mondo)
Titolo: Feminist City: Claiming Space in a Man-Made World
Pagine: 249

Ho appena realizzato qual è il problema dei libri che parlano della disuguaglianza di genere e dei problemi che affrontano quotidianamente le donne, i libri "femministi". Molto di quello che dicono per noi lettrici donne risulta ovvio, un reminder di cose che sappiamo già. I veri destinatari di questi preziosi libri sarebbero gli uomini e loro purtroppo non li leggono pensando che l'argomento non li riguardi.
Consiglio quindi a tuttə la lettura di "Feminist City: A Field Guide" di Leslie Kern che offre tantissimo su cui riflettere per capire meglio le città in cui viviamo e le loro dinamiche. Speravo di trovare più spunti di lavoro e idee su come effettivamente migliorare le nostre città ma purtroppo non ce n'erano molti, per questo 4 stelle.


message 100: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14432 comments Mod
Mood: Speed Date
Titolo: Storie della buonanotte per bambine ribelli: 100 donne migranti che hanno cambiato il mondo
Pag.: 426

Il primo volume era una novità e non mi era dispiaciuto, uno di quei libri che va letto almeno una volta nella vita. Il secondo ha cavalcato l'onda del successo del suo predecessore. E questo? Boh.
Ero curiosa di scoprire "le ragazze di oggi per il mondo di domani", la maggior parte a me sconosciute, ma le bio sono talmente brevi che non lasciano il segno e si dimenticano facilmente.
2 stelle


back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.