pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion

Apeirogon
This topic is about Apeirogon
46 views
I GdL del pianobi > GDL Apeirogon - settimana 1 - capitoletti da 1 a 250

Comments Showing 1-50 of 65 (65 new)    post a comment »
« previous 1

lise.charmel (lisecharmel) | 2546 comments Ciao, eccoci per la prima settimana di lettura.
Leggiamo da oggi fino a domenica 11 i primi 250 capitoletti del libro.
Se ci rendiamo conto che in una settimana sono troppi tariamo in corsa.
Da oggi fino a domenica commentiamo "in corsa" le nostre impressioni, la scrittura ecc, da domenica in poi anche gli avvenimenti, in modo da non rovinare la lettura a chi è più indietro di noi.
Non so se sia un libro con tanta trama e a rischio spoiler, ma nel dubbio...
A presto!


Catoblepa (Protomoderno) | 5408 comments Mod
La mia compagna è in viaggio di lavoro e mi ha fregato l'ebook reader (che in realtà è suo), quindi non potrò iniziare a leggere prima di giovedì, ma cercherò di recuperarvi.


ferrigno | 1628 comments Catoblepa wrote: "La mia compagna è in viaggio di lavoro e mi ha fregato l'ebook reader (che in realtà è suo), quindi non potrò iniziare a leggere prima di giovedì, ma cercherò di recuperarvi."

Perché non provi l'app FBReader? Ormai in vacanza uso solo quella, lascio l'eBook a casa. Coi telefoni giganti di oggi è quasi confortevole per gli occhi


Hinako Ninomiya | 450 comments Io lo alternerò ad altre letture, quindi non so quando lo comincio, ma vedrò di finire la tappa in tempo.


ferrigno | 1628 comments Be', comincio adesso, che il dio dell'insonnia mi tenga sveglio almeno un'ora. Buona lettura a tutti!


Tittirossa | 5143 comments Mod
ferrigno wrote: "Be', comincio adesso, che il dio dell'insonnia mi tenga sveglio almeno un'ora. Buona lettura a tutti!"

io ho iniziato qs notte grazie al dio dell'insonnia :-) però non so se sia una lettura agevole su ebook, essendo così frammentata (la carta mi aiuta di più a fissare le idee)


Tittirossa | 5143 comments Mod
Catoblepa wrote: "La mia compagna è in viaggio di lavoro e mi ha fregato l'ebook reader (che in realtà è suo), quindi non potrò iniziare a leggere prima di giovedì, ma cercherò di recuperarvi."

se vuoi (tipo se hai l'app kindle sul cell o se leggi epub) ti posso prestare l'ebook :-)


lise.charmel (lisecharmel) | 2546 comments io ho letto i primissimi due, poi sono crollata dal sonno (ma non è colpa del libro eh, venivo da due notti senza dormire).
personalmente non vedo difficoltà nella lettura in ebook, ma - a meno che non vengano inserite delle spiegazioni successive - mi sembra che richieda una certa dimestichezza con la situazione in Israele
il che di per sé è buono: se uno non sa magari si cerca delle info in giro


Catoblepa (Protomoderno) | 5408 comments Mod
Ho già l'eBook, non preoccupatevi (a propos, se qualcuno lo vuole in inglese...).


Tittirossa | 5143 comments Mod
Catoblepa wrote: "Ho già l'eBook, non preoccupatevi (a propos, se qualcuno lo vuole in inglese...)."

ok, in inglese ce l'ho in cartaceo ;.)


message 11: by floricanto (new) - added it

floricanto | 651 comments Io non credo che riuscirò a starvi dietro ma vorrei provare ad iniziare a leggerlo. Allora vi chiedo un piacere: mi scrivete l'ultima frase della tappa?


ferrigno | 1628 comments floricanto wrote: "Io non credo che riuscirò a starvi dietro ma vorrei provare ad iniziare a leggerlo. Allora vi chiedo un piacere: mi scrivete l'ultima frase della tappa?"

Uh, ce l'ho in inglese, comunque fine tappa è al paragrafo 250 (sono molto brevi)


message 13: by Daniela (new)

Daniela (danielag73) | 303 comments Io ho iniziato ieri, ho letto poco, solo fino all'8. Lo trovo interessante, un libro in cui immergersi per poterne seguire il filo.


flaminia | 394 comments iniziato anch'io, per ora mi piace.


piperitapitta (lapitta) | 5445 comments Mod
lise.charmel wrote: "io ho letto i primissimi due, poi sono crollata dal sonno (ma non è colpa del libro eh, venivo da due notti senza dormire).
personalmente non vedo difficoltà nella lettura in ebook, ma - a meno che..."


In realtà tutto quello che non si conosce lo spiega mano a mano, ma è sicuramente vero che si cerca parecchio e si approfondisce su Google: io ho fatto così, almeno, ho cercato tantissime informazioni, foto, video.


lise.charmel (lisecharmel) | 2546 comments io sono arrivata ieri fino al paragrafo 50 compreso e ho scoperto che ci sono anche delle illustrazioni! avendo io l'ebook, ho ordinato il cartaceo in biblioteca, solo per guardare meglio le foto
nel circuito bibliotecario di Milano sono presenti 15 copie, di cui 10 ini prestito, siete voi? :)
per ora lo sto trovando davvero molto bello e anche straziante, comunque non difficile da leggere


Emmapeel | 914 comments Io vi dirò invece che non ho cercato niente fino alla fine, la storia si dipana pian piano e tutto viene ampiamente spiegato nel procedere della lettura. Ma naturalmente va a gusto personale.


piperitapitta (lapitta) | 5445 comments Mod
Emmapeel wrote: "Io vi dirò invece che non ho cercato niente fino alla fine, la storia si dipana pian piano e tutto viene ampiamente spiegato nel procedere della lettura. Ma naturalmente va a gusto personale."

Mi riferivo più ai fatti storici raccontati che non alla storia dei due protagonisti: anche io quella l'ho cercata solo alla fine!


lise.charmel (lisecharmel) | 2546 comments ah, ma è una storia vera? io mi sto immergendo senza sapere niente, in genere preferisco.
per "senza sapere niente" intendo della trama, non ovviamente il contesto.
comunque quando parlavo di cercare o di conoscenze pregresse, mi riferisco ad esempio al cap. 2, in cui si parla di ingresso nel territorio palestinese. visto che non se ne parla mai e anche quando ci sono notizie sui giornali che coinvolgono l'area si dà tutto per scontato, non è che tutti sappiano come sono suddivisi i territori Israele/Palestina. io stessa l'ho scoperto quando ho viaggiato in quella zona, grazie a un'escursione guidata nei Territori.


piperitapitta (lapitta) | 5445 comments Mod
lise.charmel wrote: "ah, ma è una storia vera? io mi sto immergendo senza sapere niente, in genere preferisco.
per "senza sapere niente" intendo della trama, non ovviamente il contesto.
comunque quando parlavo di cerca..."


Hai ragone, infatti sono cose che ho imparato nel tempo e ogni cosa che leggo mi aiuta a comprender meglio: per esempio il romanzo La collina mi ha permesso di capire molto meglio di tanti articoli la questione degli avamposti israeliani in terra palestinese e, di conseguenza, la posizione dei coloni (ho detto "capire", non "condividere", eh).

Scusa per l'involontario piccolo spoiler!


lise.charmel (lisecharmel) | 2546 comments nessuno spoiler dai, sapere che è una storia vera non rovinerà il piacere della lettura :)


ferrigno | 1628 comments Se fai partire un romanzo così, devi avere molta confidenza nei tuoi mezzi di scrittore e nella pazienza dei tuoi lettori.

Al momento, missione compiuta per quanto mi riguarda: sono curioso.


Tittirossa | 5143 comments Mod
floricanto wrote: "Io non credo che riuscirò a starvi dietro ma vorrei provare ad iniziare a leggerlo. Allora vi chiedo un piacere: mi scrivete l'ultima frase della tappa?"

Le nuove penne sono poi soggette a qualche ulteriore messa a punto, in modo da restituire agli uccelli la giusta aerodinamicità per garantire un volo perfetto.

il capitoletto 250 è molto breve, tre capoversi, ti ho copiato l'ultimo :-)


message 24: by floricanto (new) - added it

floricanto | 651 comments Grazie Titti! Ma non avevo capito, non avendo ancora una copia quando ho chiesto, che i capitoletti fossero ben chiaramente numerati ;) Per il momento ho dato solo un'occhiata. Una scrittura così frammentata non mi interessa molto, in verità, per quanto l'autore mi piaccia. Nei prossimi giorni provo a iniziarlo. Ma non garantisco.. ;)


vecchiaphoebe | 2947 comments floricanto wrote: "Una scrittura così frammentata non mi interessa molto, in verità, per quanto l'autore mi piaccia. "

anche io ero scettica sulla "scrittura frammentata", che in genere non amo, preferisco i capitoli avvolgenti, e invece mi sono ricreduta.
è proprio funzionale alla narrazione, alla caratteristica polifonica del libro. e le frasi brevi e secche su dettagli più o meno tecnici o ornitologici o drammatici ti colpiscono al cuore, ti mozzano il fiato e rendono la lettura emozionante.
a me sta piacendo davvero tanto.


flaminia | 394 comments io non sto cercando niente, un po' per pigrizia, un po' perché mi pare abbia ragione emma - quello che non capisci prima, se hai pazienza ti viene spiegato dopo - un po' perché ho un cervello d'oro, ne so a pacchi su tutto e resto umilissima.

lise, confesso che una delle 10 copie in prestito è la mia ;-)


Tittirossa | 5143 comments Mod
piperitapitta wrote: "Emmapeel wrote: "Io vi dirò invece che non ho cercato niente fino alla fine, la storia si dipana pian piano e tutto viene ampiamente spiegato nel procedere della lettura. Ma naturalmente va a gusto..."

io invece sto cercando di orizzontarmi geograficamente, ho creato una mappa su Google maps con i luoghi citati e mi sono stampata la cartina dei settori A, B e C (la cui estensione e frammentarietà non immaginavo). Senza ossessionarmi troppo, perché il fluire del racconto è coinvolgente.


Hinako Ninomiya | 450 comments Ho iniziato anch'io e ho letto fino al paragrafo 90, la scrittura è veramente fluida.
Finora lo trovo coinvolgente e interessante, anche se non ho ancora capito dove vuole andare a parare, ma immagino sarà più chiaro in seguito. Temo un po' che si vada a finire nel "volemose bene", ma è presto per giudicare.

Io non ho una conoscenza approfondita dei luoghi e della storia, ma finora non mi sembra che questo stia pregiudicando la comprensione e il godimento del romanzo. Anche se non conosco a menadito i quartieri e le zone di cui parla, so che la Cisgiordania è occupata e conosco in linea generale le difficoltà di movimento dei palestinesi, non sento il bisogno di approfondire (per ora).

Interessante il fatto che ci siano anche immagini, finora ne ho incontrata solo una, ma d'impatto. Un impatto emotivo, più che altro, non mi è sembrato che l'immagine fosse così integrale al racconto come in Austerlitz di Sebald, per esempio.

La scrittura frammentaria invece la trovo efficace, risveglia in me l'interesse e la curiosità di andare avanti.


Elalma | 418 comments Lisa, sai che ho proprio una copia del circuito bibliotecario di Milano? L’ho preso in prestito proprio il 5 e l’ho iniziato ieri.


lise.charmel (lisecharmel) | 2546 comments aha! e siamo già a due su 10 :)

tra ieri sera e stamattina sono andata molto avanti, sono riuscita a leggere oltre 90 capitoletti, questo significa che la lettura è fluida e semplice. ovviamente è straziante, ma basta sapere il tema per aspettarselo. sono arrivata alla seconda immagine, che tutto sommato da ereader si vede bene (meglio della prima, che personalmente distinguo male, per questo ho prenotato il cartaceo in biblioteca).
Mi piacciono molto anche i capitoli ornitologici, è come se ci fosse amore in quello che scrive McCann.
Mi ha fatto anche sorridere che venga citato Petit, il funambolo di Questo bacio vada al mondo intero (ora ripubblicato da Feltrinelli con la traduzione originale del titolo Lascia che il mondo giri). Dev'essere una sua ossessione! :)


flaminia | 394 comments i "capitoli ornitologici" mi fanno impazzire. li vedo come una contrapposizione fra uccelli liberi di andare dove gli pare e persone che per spostarsi devono sottostare a mille vincoli, sempre che possano spostarsi.


Elalma | 418 comments Anche a me ha fatto sorridere la citazione di Petit. Si è vero, si legge bene, molto fluido. La complessità non è nella lingua, che comunque è molto efficace. Mi farebbe dire che non è un romanzo mondo già solo per questo, ma aspetto a dirlo. Comunque mi sta piacendo molto


message 33: by Emmapeel (last edited Sep 09, 2022 04:46AM) (new) - rated it 4 stars

Emmapeel | 914 comments Anche a me sono piaciuti tantissimo i frammenti ornitologici, un momento poetico necessario per “staccare l’ombra da terra”


lise.charmel (lisecharmel) | 2546 comments Finita la prima tappa. Sono contentissima di aver avuto la spinta a leggerlo grazie a voi. Per ora non mi sento di definirlo un romanzo mondo, ma sicuramente un bellissimo libro.
Gli intermezzi ornitologici sono una scelta originale, mi sembra abbiano tante chiavi di lettura, dall’idea di Flaminia a quella di Emma sono tutte valide. Io ci vedo anche dei parallelismi: i falconi prigionieri li considero un’aberrazione, penso (ma vedremo), che sia lì che vuole portarci McCann.
Sarà presto per sbilanciarmi, ma credo che sia una delle migliori letture del 2022


Tittirossa | 5143 comments Mod
finita e andata un po' oltre :-)
sono da cell quindi fatico a scrivere, appunto qui solo due casi di sincronicita letteratura-vita: questa estate sono stata a Theresianstadt e ho letto Da Medina a la Mecca di Burton (Burton è una mia fissa da 20 anni, la Shoah da 30 anni, quando visitai Mathausen a prima volta)


Hinako Ninomiya | 450 comments Finita anch’io la tappa.
Devo dire che dopo l’entusiasmo iniziale, comincio a trovarlo un po’ ridondante.
Le parentesi ornitologiche sono piaciute molto anche a me, io ci ho visto più un parallelismo con la situazione dei palestinesi (visto che spesso si parla di uccelli catturati) ma è vero che possono anche essere intesi come contrapposizione e soprattutto come momento poetico.


Cristina | 801 comments Finita anche io. Al momento anche per me sul podio delle letture 2022. Gli intermezzi ornitologici a volte sono molto belli, altri un pochino meno interessanti, per me! Personalmente mi ispirano poca sensazione di libertà, li vedo più opprimenti, ho sempre la sensazione che gli uccelli, in primis i falchi, siano braccati dall’uomo e dagli elementi. Lo sto leggendo in ferie e fatico a seguire tutti i rivoli di questo romanzo, vorrei cercare philippe petit e non ho campo, personaggi, organizzazioni, e non ho il cell, una tortura. Mi interessa molto la contrapposizione tra le due figlie, per quanto centrali rimangono un po’ in ombra, con le loro personalità, e capisco che, vista l’universalità del tema, ci possa stare, però aspetto con ansia i momenti in cui vengono ritratte, finora nello spirito libero di Smadar te e nella maggiore chiusura di Abir è come se avessi visto anche le prospettive dei due popoli.


flaminia | 394 comments prima tappa terminata, sono anche andata un po' oltre, mi strapiace. confesso però che le pagine sulle dinamiche degli attentati le ho lette con un occhio solo, perché c'ho er core de pezza.


lise.charmel (lisecharmel) | 2546 comments io sono andata avanti stamattina, ora apro la discussione per la seconda settimana.
per ora direi che ci sono diversi tipi di uccelli: quelli liberi, quelli in gabbia, allevati, incarcerati anche se di lusso e poi anche quelli che vengono catturati per diventare cibo.
l'episodio degli ortolani (che sia vero o no) è straziante, quanti uccellini minuscoli (leggo su wikipedia che pesano circa 25 grammi ciascuno) si sono dovuti uccidere per soddisfare il palato di un presidente egoista che per puro piacere personale, facendo leva sul suo potere stermina una specie protetta?
quindi credo appunto che ci siano diverse metafore a seconda dell'uccello che viene rappresentato in quello specifico paragrafo.


Tittirossa | 5143 comments Mod
lise.charmel wrote: "io sono andata avanti stamattina, ora apro la discussione per la seconda settimana.
per ora direi che ci sono diversi tipi di uccelli: quelli liberi, quelli in gabbia, allevati, incarcerati anche s..."


anch'io ho cercato di farmi una "mappa" degli uccelli, come in realtà mi sto facendo "mappe" della narrazione (sono passata alla lettura su carta, l'ebook era troppo inconsistente per come io gestisco questo tipo di lettura).
Narrazione che scorre in modo incredibilmente fluido, anche se ogni capitoletto è denso di informazioni e/o di emozioni.


Catoblepa (Protomoderno) | 5408 comments Mod
Io ho cominciato stamani, con colpevole ritardo, ma conto pian piano di tornare in pari.

Per ora mi sta piacendo, scrittura secca ma ammagliante, l'unica difficoltà nell'inglese è con i nomi degli uccelli, che non sto neanche cercando nel corrispettivo italiano (ho l'impressione che per buona parte di essi sarebbero nomi nuovi anche nella nostra lingua).

Il capitolo su Mitterand che mangia l'ortolan (in italiano "ortolano"?) mi ha fatto venire in mente questo:
https://www.youtube.com/watch?v=3xNei...


piperitapitta (lapitta) | 5445 comments Mod
Sono contentissima che stia piacendo a tutti voi e trovo molto interessanti e stimolanti i vostri ragionamenti, che mi permettono di rielaborare i pensieri che ho avuto durante la mia lettura.
Speravo di riuscire a rileggerlo insieme a voi, ma ho avuto un contrattempo durato tre giorni e non so se riuscirò a farlo: ci provo, però :-)


message 43: by Hinako (last edited Sep 12, 2022 04:36AM) (new) - rated it 4 stars

Hinako Ninomiya | 450 comments Catoblepa wrote: "l'unica difficoltà nell'inglese è con i nomi degli uccelli, che non sto neanche cercando nel corrispettivo italiano (ho l'impressione che per buona parte di essi sarebbero nomi nuovi anche nella nostra lingua)"

Confermo che gli uccelli mi sono sconosciuti anche nella nostra lingua.
Uso l'immaginazione per figurarmeli, aiutata dalle descrizioni. Non li ho cercati su wikipedia.
In generale, mi sembra che il romanzo punti alle impressioni più che alle informazioni. Almeno per come leggo io, non sento il bisogno di approfondire. Magari a fine lettura, ma non adesso.


message 44: by vecchiaphoebe (last edited Sep 12, 2022 08:30AM) (new) - rated it 5 stars

vecchiaphoebe | 2947 comments anche per me una delle letture migliori del 2022.
mi ha ricordato molto come "intensità" un altro libro bellissimo letto quest'anno: Zona
Si tratta di libri diversissimi come struttura narrativa (Apeirogon è frammentato in brevissimi capitoli, alcuni di una riga, Zona è un flusso continuo di pagine e pagine senza punti nè virgole) e come sensazione trasmessa (in Apeirogon c'è la speranza, c'è la tenerezza, c'è una fortissima umanità che emerge. Zona è uno dei libri più cupi sul genere umano e la sua storia che io abbia mai letto). Eppure sono simili per i temi che trattano, per le emozioni fortissime che provocano e per le numerosissime citazioni di storie e personaggi.
Devo dire che anche io sto aprendo ricerche parallele alla lettura, ho sempre il telefono a portata di mano per googlare nomi e luoghi, e in questo modo la lettura diventa un bellissimo albero pieno di rami.
solo io ho pensato che la creatrice di cappucci di falcone fosse un personaggio reale? lei e la sua piscina :-)


message 45: by Tittirossa (last edited Sep 12, 2022 08:46AM) (new) - rated it 5 stars

Tittirossa | 5143 comments Mod
nin lo è? praticamente l'unica cosa che non ho cercato:-)

edit: adesso l'ho cercato, direi che c'è un monopolista che fa robette anche molto costose in oro e diamanti
https://www.tirolergoldschmied.it/it/...


Tittirossa | 5143 comments Mod
Catoblepa wrote: "Io ho cominciato stamani, con colpevole ritardo, ma conto pian piano di tornare in pari.

Per ora mi sta piacendo, scrittura secca ma ammagliante, l'unica difficoltà nell'inglese è con i nomi degli..."


gli ortolani sono dei passerottini tutta piuma e la sola idea di mangiarli mi sembra da trogloditi raffinati (ma mangio rane e lumache, quindi a tutti gli effetti potrei essere francese)


vecchiaphoebe | 2947 comments Tittirossa wrote: "adesso l'ho cercato, direi che c'è un monopolista che fa robette anche molto costose in oro e diamanti
https://www.tirolergoldschmi..."


in Alto Adige!


Emmapeel | 914 comments Tittirossa wrote: "gli ortolani sono dei passerottini tutta piuma e la sola idea di mangiarli mi sembra da trogloditi raffinati..."

Basta essere bergamaschi, sai. Polenta e osei... in teoria è vietato ma non so quanto sia davvero rispettato


Catoblepa (Protomoderno) | 5408 comments Mod
Che io sappia per la "polenta e osei" si usano quaglie, tordi o allodole.


Emmapeel | 914 comments Sono molto più grandi? Io sapevo anche passerotti o fringuelli, ma non ho idea delle dimensioni e il tutto mi è stato riferito, non sono di zona :)


« previous 1
back to top