Goodreads Italia discussion

Dune (Dune #1)
This topic is about Dune
222 views
Gruppi di Lettura > GdL narrativa gennaio 2022 - Dune, di Frank Herbert - commenti e discussione

Comments Showing 1-37 of 37 (37 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7329 comments Mod
Dune è un romanzo fantascientifico del 1965 di Frank Herbert, vincitore del premio Nebula e del premio Hugo. È il primo dei sei romanzi che formano la parte centrale e originaria del ciclo di Dune.
La saga è tornata popolare anche grazie al film omonimo, uscito a fine 2021. Quanti vogliono leggere il libro prima di vedere/dopo aver visto il film?

Come sempre, buona lettura.


Manuela | 108 comments Visto il film e subito dopo letto il primo libro, vi seguo ;)


Dario Mastrocinque | 1 comments Iniziato due giorni fa, molto coinvolgente per ora. Guarderò il film dopo aver finito il libro.


Monica M. | 156 comments Sono al capitolo 12
ora le cose iniziano a farsi interessanti!


Cristina Mosca (cristinamosca) | 200 comments eccomi! mi unisco iniziando oggi l'audiolibro!


Datemidaleggere | 3 comments Visto il film e ora sto leggendo il libro.

Pensavo fosse più difficile da leggere dalle voci che giravano e invece lo trovo chiarissimo.

Leggerò circa 30 pagine al giorno.


message 7: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments Per me, Dune è il LIBRO in assoluto. Ho letto il volume iniziale della saga almeno 10 volte dal 1983, anno dell'acquisto, ed un paio di volte l'intera saga. E' un capolavoro sia della Fantascienza che, a mio parere, della letteratura in genere. E' modernissimo, pensando che è stato scritto 60 anni fa. Consiglio vivamente di leggere il libro PRIMA di vedere il film di Villeneuve, che ho apprezzato molto di più del precedente del 1984 di Lynch, anche perchè è solo metà della storia contenuta nel primo libro. Le due forme narrative sono molto differenti, il testo ha una profondità irraggiungibile per un film "tradizionale" come quello di Villeneuve. Forse avrebbe meritato una trasposizione come "Il "Signore degli anelli" alla Jackson, ma non ci sono più i soldi per relaizzare un'opera simile. Tornando al libro, vi invito a leggere uno o due capitoli alla volta, e di leggere in primis il dizionario e la presentazione del pianeta Arrakis, soprattutto se non siete lettori di SF. Buone letture!


Massimo | 43 comments Letto tanti anni fa, ma lo rileggo molto volentieri!


ALbi | 548 comments L'ho letto questa estate seguirò i vostri commenti!


Pier Paolo (glavepp) | 4 comments Ho proprio letto Dune negli ultimi mesi del 2021!
Vi seguirò volentieri in questa discussione.

Dato che molti sono in fase di lettura, non voglio fare spoiler di nessun tipo.
Mi limiterò a dare due commenti:
- L'ambientazione del libro ha fatto da apripista per un intero genere (basti pensare a Guerre Stellari). Per questo motivo, per chi è appassionato di fantascienza è veramente un libro fondamentale da leggere, e sono contento di aver colmato questa lacuna.
- Mi sembra uno dei libri peggio scritti che abbia mai visto :-o Ho tanti motivi per pensarlo, ma... aspetto con curiosità i vostri commenti! :-)


message 11: by SiMo (new) - rated it 3 stars

SiMo (simo_biblionauta) | 472 comments Seguo con curiosità la discussione: ho letto Dune un paio di anni fa, ho trovato pazzesco il lavoro di Herbert nella creazione di un'intera cultura e ne riconosco tutti i meriti da questo punto di vista, ma per me è stato un parto e non ho nemmeno apprezzato particolarmente molte scelte narrative.

Si tratta comunque di uno dei libri che in assoluto più divide i suoi lettori, quindi sono davvero interessata ai vostri commenti!


Marilena | 14 comments Save a tutti, io l'ho letto l'anno scorso e sono curiosa dei commenti. Buona lettura a chi lo sta leggendo adesso.


Laura C. (laura_cavallina) | 89 comments Lo sto leggendo adesso. Seguirò anche io la discussione.


Cristina Mosca (cristinamosca) | 200 comments Pier Paolo wrote: "Ho proprio letto Dune negli ultimi mesi del 2021!
Vi seguirò volentieri in questa discussione.

Dato che molti sono in fase di lettura, non voglio fare spoiler di nessun tipo.
Mi limiterò a dare d..."


su quello che dici sul libro peggio scritto mi stai illuminando, perché allora forse il problema non sono solo io...
lo sto seguendo su audible e sto subendo tutti i miei limiti nel comprendere gli intrighi. è un limite che ho da sempre, infatti nei film di guerra o di spionaggio mi perdo. non so perché.
insomma mi sono dovuta far spiegare tutto il presupposto iniziale da mio marito, che lo ha letto su internet in maniera che io non ricevessi spoiler -.-


Emanuela (siamailyadefog) | 55 comments Temo di non riuscire per gennaio, ma Dune è tra i libri che quest'anno voglio leggere (la serie tv mi ha dato lo spunto, anche se non l'ho ancora vista).


Savasandir  | 241 comments L'ho letto il mese scorso e vi seguo con curiosità.
Ho avuto l’impressione di leggere una tragedia shakespeariana, ambientata nello spazio.


Gabriele Valenza | 343 comments Lo sto leggendo adesso e mi sta piacendo parecchio. Il nuovo film non l'ho ancora visto e attenderò fino a quando non avrò terminato la lettura del primo volume. Ho visto quello del 1984, ma ho un ricordo molto vago.


message 18: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments Aspetterò la fine del mese per darvi la mia opinione più dettagliata, perchè mi trovo assai in disaccordo con alcuni commenti precedenti.


Massimo | 43 comments Finito! Un bellissimo libro dove il worldbuilding la fa da padrone. Non è un libro dal ritmo incalzante, ma non mancano i colpi di scena e la trama complessa non lo rende mai noioso. Letto da ragazzo tanti anni fa, ma - se possibile - mi è piaciuto ancora di più!


message 20: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments La traduzione dell'edizione Fanucci è la stessa dell'edizione Nord. Herbert è un autore della fine degli anni 50 ed il suo modo di scrivere rispecchia parecchio il suo background di giornalista. Non è certo un Farmer o un Vance ma piuttosto un solido narratore che ha realizzato probabilmente il miglior worldbuilding della SF.


Gabriele Valenza | 343 comments Ho finito la lettura del primo volume. Solo una parola: capolavoro.
Ho recuperato anche il nuovo film, che mi è piaciuto molto per la parte estetica, meno per alcune scelte del regista.


Cristina Mosca (cristinamosca) | 200 comments ho finito l'ascolto. ho un po' di confusione in testa. la trama intrecciata non mi ha aiutata a tenere in ordine le varie razze/etnie/popoli/casate ecc.
quando se ne parla? fine mese?


message 23: by Luca (new) - rated it 5 stars

Luca Giordano (dorakeen) | 1 comments Cristina wrote: "ho finito l'ascolto. ho un po' di confusione in testa. la trama intrecciata non mi ha aiutata a tenere in ordine le varie razze/etnie/popoli/casate ecc.
quando se ne parla? fine mese?"

Alla fine del libro c'e` un corposo appendice che spiega molte di queste cose. Immagino che con l'audio-book non sia replicabile.


Cristina Mosca (cristinamosca) | 200 comments Luca wrote: "Cristina wrote: "ho finito l'ascolto. ho un po' di confusione in testa. la trama intrecciata non mi ha aiutata a tenere in ordine le varie razze/etnie/popoli/casate ecc.
quando se ne parla? fine me..."


interessante! sono distinzioni a cui si riesce ad arrivare, intuitivamente... ma penso mi sarebbe stata difficile la visualizzazione anche sul cartaceo...

cmq appena mi capita dò uno sguardo anche all'edizione cartacea, grazie!


Monica M. | 156 comments Mi manca giusto l'ultimo capitolo, che sentirò stasera rientrando a casa dal lavoro, ma posso dire che Dune, contestualizzandolo anche nel periodo storico in cui è stato scritto (1965) è un capolavoro. Ha aperto le strade per saghe di fantascienza che gli amanti del genere apprezzano. Non a caso si vocifera che George Lucas ebbe l' ispirazione per l'universo di Star Wars dopo aver letto la saga di Dune. Ma torniamo al libro. Sicuramente solo ascoltarlo lascia spesso un senso di confusione. Alcuni elementi matematici e fisici vengono trattati in una maniera tale che con l'audio libro non puoi certo fermarti per rileggere il passaggio per capire cosa, la prima volta, non hai afferrato (motivo per cui super consigliato l'avere sul comodino la versione cartacea per tornare sui punti più oscuri).
Ma nel complesso, Frank Herbert ha creato un universo completo e complesso. L'appendice a fine romanzo spiega l'origine di tutto (come il Silmarillion ma in versione breve). Il salto temporale tra la parte 2 e la parte 3 sul momento mi ha lasciata un pò sorpresa, ma arrivando agli ultimi capitoli ho compreso che è stato necessario altrimenti solo il primo romanzo avrebbe raggiunto le 1000 pagine.
Il personaggio di Alia è quello che in questa ultima parte salta più all'occhio ed è veramente difficile non apprezzarla! Ma immagino che nei prossimi volumi la sua lingua affilata le creerà un sacco di problemi.


message 26: by ·naysayer· (last edited Jan 18, 2022 05:38AM) (new) - added it

·naysayer· | 59 comments Monica wrote: "super consigliato l'avere sul comodino la versione cartacea per tornare sui punti più oscuri"
Complimenti a coloro che lo hanno finito (o lo stanno per finire) tutto entro un mese! Volevo chiedere a te, Monica, e agli altri che hanno avuto sottomano audiobook + cartaceo, se non avete magari provato ad accompagnare l'ascolto con la simultanea lettura del testo (tipo sottotitoli). Io sto testando questo sistema, e la mia velocità di lettura sembra migliorata, però sento che sforzarmi a seguire il testo è piuttosto d'ostacolo. Pensieri?


Cristina Mosca (cristinamosca) | 200 comments ho fatto altre volte la lettura e l’ascolto in simultanea, nel senso che sul libro portavo il segno di quello che ascoltavo, e mi sono trovata sempre bene. perciò il consiglio di monica è assolutamente sensato! e ho trovato anche io le sue difficoltà nel salto temporale.


message 28: by Je (new) - rated it 4 stars

Je | 480 comments Finito. Esco abbastanza delusa da questa esperienza ma con la consapevolezza che per me la fantascienza funziona meglio al cinema. Finirlo è stato davvero faticoso e non riesco nemmeno a dire che il finale mi abbia fatto pensare che ne sia valsa la pena.


Michele Angelo Perrone (micheleangelo) | 2 comments L'ho letto negli ultimi mesi del 2021 e concluso qualche giorno fa. Senza spoiler, ho fatto una gran fatica a leggerlo, non lo nego. La fatica però è stata ben ripagata, perché si vedono chiaramente quanto altre opere hanno attinto da questa e perché i temi toccati sono piuttosto calzanti all'attualità


message 30: by comablack (new) - added it

comablack (dancerinthedark) | 595 comments Je wrote: "Finito. Esco abbastanza delusa da questa esperienza ma con la consapevolezza che per me la fantascienza funziona meglio al cinema. Finirlo è stato davvero faticoso e non riesco nemmeno a dire che i..."

Anche se non sono nemmeno a metà, sono d'accordo sul fatto che la fantascienza sia meglio al cinema. Probabilmente lo dico da non amante del genere, ma anche io sto facendo fatica con questo libro.
Più che fatica vado a rilento: è un libro con un ritmo non incalzante, che unito alla ricchezza di particolari non rende la lettura così scorrevole da divorarne 50 pagine alla volta.
Probabilmente me lo porterò dietro anche a febbraio, vuoi perché ho poco tempo per leggere, o perchè quel poco tempo lo dedico a libri per me più appassionanti.
E' una lettura che avrei fatto in ogni caso prima di vedere il film, ma anche per capire se la fantascienza è un genere che potrebbe arricchire la mia libreria (su questo sono più propensa al no).


message 31: by Luca (last edited Jan 23, 2022 02:02PM) (new)

Luca Cresta | 207 comments visto il numero crescente di post, credo si possa "aprire le danze", anche se il mese non si è concluso. Premessa: sono un appassionato di SF, che costituisce la maggior parte della mia biblioteca, e "Dune" è il mio LIBRO. L'ho letto per la prima volta nel 1982, facendolo seguire dagli altri volumi della saga, scritti da Frank Herbert. Ho riletto il primo almeno una decina di volte e tutta la saga almeno 3. Quindi mi permetterete un punto di vista un poco parziale. Completato nel 1964 e pubblicato neel 1965, dopo 10 anni di attività di preparazione per la costruzione dell'universo in cui è ambientata la saga, è il romanzo di SF più venduto e letto di tutti i tempi. Frank Herbert è un grande autore di SF ma è figlio della sua epoca e della sua formazione. Con Dune ha realizzato un capolavoro assoluto, sia in termini di worldbuilding e di coerenza narrativa alla trama. Il numero di personaggi è molto elevato ma la struttura dell'opera è colossale e quasi nulla è superfluo. Molte sono le tematiche che Herbert inserisce nel suo mondo che risulteranno in enorme anticipo sui tempi della SF: in primis l'ecologia del pianeta che è supermoderna, di una complessità e completezza eguagliata solo dal Marte di KS Robinson oltre 25 anni dopo, e che si distingue ancora oggi per come permea la saga. Poi le due invenzioni più riuscite di Herbert: la Sorellanza Bene Gesserit ed i Fremen. Le Reverende Madri, con tutto quello che si portano dietro nei vari romanzi della saga, hanno lasciato un segno indelebile sulla SF successiva, dai cavalieri Jedi di Star Wars ai soldati-sacerdoti del Nuovo Sole di Wolfe. Mentre ai Fremen si sono ispirati Dickson con i suoi Dorsai e la Bujold con i suoi Vor. E' uno dei pochissimi romanzi di SF che attraversa tutte le declinazioni del genere, dalla guerra spaziale alla sociologia, dalla distopia al post-apocalittico. Mondi alieni ed alieni veri e propri, poteri mentali e poteri cibernetici. Certo è un testo poderoso, che richiede una grande attenzione per seguire lo svolgersi degli eventi (soprattutto se si leggeranno anche i volumi successivi del ciclo) ed i cambiamenti nei personaggi. E poi tutto quello che Herbert ha costruito intorno alla storia principale, la Jihad Butleriana, l'esilio dei Fremen, la Bibbia Cattolico-Orangista, la Gilda e l'Impero. Insomma Dune è un'opera di grande complessità, con molti livelli, ma che si può anche leggere in modo semplice, come una grande avventura. Herbert è un grande narratore, come si può vedere dalle sue altre opere, ma che è riuscito a creare una cosa unica; l'unico parallelo che mi viene in mente di pari livello è JRR Tolkien con la sua Terra di Mezzo. Due parole sul film di Villeneuve: molto fedele al libro, ne dà una rappresentazione di grande qualità e coglie sicuramente gli aspetti più importanti della narrazione. Aspetto con impazienza il secondo film, per rileggermi ancora una volta questo capolavoro.


Cristina Mosca (cristinamosca) | 200 comments grazie per il tuo punto di vista! è molto prezioso. io ho sentito di essere di fronte a qualcosa di molto più grande di me. mi sento un po’ come quando ho letto per la prima volta chandler ma mi venivano in mente solo le parodie del genere noir. bisogna contestualizzare e guardare in prospettiva, hai ragione.
il paragone con tolkien rende benissimo l’idea 😍


Datemidaleggere | 3 comments Io sono a circa metà del libro e mi sta piacendo molto. Devo ammettere però che il film di Villeneuve mi ha dato una gran mano a visionare personaggi/casate/luoghi e per questo motivo non l’ho trovato difficile da leggere.
Probabilmente avevo anche una aspettativa di lettura difficile e invece mi sono ricreduta.

Concordo sul fatto che Villeneuve ha fatto un gran lavoro di trasposizione, per chi ha difficoltà ad andare avanti potrebbe essere un’idea guardarlo per poi proseguire con il libro.

Ps: non parliamo poi della colonna sonora di Hans Zimmer, wow! Ha dato forfait a Nolan, e il suo film Tenet, per dedicarsi a Dune, uno dei suoi libri preferiti.


Datemidaleggere | 3 comments Terminato stamattina e… Wow!

Devo riordinare le idee ma 5 stelle sono più che meritate.


Marilena | 14 comments Ho letto Dune penso più di un anno fa. sono ferma al quarto libro credo, ma l'ho accantonato per fare una pausa. Dune mi è piaciuto moltissimo nella sua complessità. il mondo che viene descritto pagina dopo pagina, i personaggi. Maestoso! L'autore ha ricreato un mondo vivo, credibile. Penso di aver visto il film quando ero piccola, ma non ricordo. Non sono riuscita a rivederlo con quegli effetti speciali... il nuovo spero di poterlo vedere presto.


Esteb | 900 comments arrivo in ritardissimo ma gennaio è stato uno strazio lavorativo e febbraio era impegnato con la gara di lettura e la saga dei Vor.
molto dissonanti i pareri letti qui sopra. sono molto curiosa di sapere perché secondo Pier Paolo questo è uno dei libri peggio scritti, perché io non l'ho trovato niente male. non ho visto nessuno dei due film, né intendo farlo a breve. Forse perché sono un'amante del genere, forse perché dopo i classici russi niente spaventa più (nomi, casate, nomi di battaglia sono bazzecole a confronto con nomi, patronimici, cognomi, vezzeggiativi e diminutivi e anche soprannomi russi) non ho trovato tutte queste difficoltà. Ammetto per gusto personale di non amare troppo le sfumature trascendenti. Ho dovuto sforzarmi di ricordare che il romanzo è più vecchio di me perché tutti quei riferimenti alla mistica islamica per la mia generazione hanno sfumature molto meno positive. però è davvero epico. non so se continuare con i successivi, temo la delusione...


message 37: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments Esteb wrote: "arrivo in ritardissimo ma gennaio è stato uno strazio lavorativo e febbraio era impegnato con la gara di lettura e la saga dei Vor.
molto dissonanti i pareri letti qui sopra. sono molto curiosa di..."

Il livello, proseguendo con i successivi 5 volumi scritti da Frank, non è omogeneo. Sicuramente ho trovato un tono minore nel terzo e quarto volume. "Messia di Dune" è molto vicino al primo, mentre il quinto ed il sesto sono allo stesso livello del secondo. I prequel ed i sequel del figlio di Herbert e di K.J. Anderson non sono assolutamente paragonabili e puoi tralasciarli senza rimpianti.


back to top