Goodreads Italia discussion

This topic is about
Dune
Gruppi di Lettura
>
GdL narrativa gennaio 2022 - Dune, di Frank Herbert - commenti e discussione
date
newest »


Pensavo fosse più difficile da leggere dalle voci che giravano e invece lo trovo chiarissimo.
Leggerò circa 30 pagine al giorno.


Vi seguirò volentieri in questa discussione.
Dato che molti sono in fase di lettura, non voglio fare spoiler di nessun tipo.
Mi limiterò a dare due commenti:
- L'ambientazione del libro ha fatto da apripista per un intero genere (basti pensare a Guerre Stellari). Per questo motivo, per chi è appassionato di fantascienza è veramente un libro fondamentale da leggere, e sono contento di aver colmato questa lacuna.
- Mi sembra uno dei libri peggio scritti che abbia mai visto :-o Ho tanti motivi per pensarlo, ma... aspetto con curiosità i vostri commenti! :-)

Si tratta comunque di uno dei libri che in assoluto più divide i suoi lettori, quindi sono davvero interessata ai vostri commenti!


Vi seguirò volentieri in questa discussione.
Dato che molti sono in fase di lettura, non voglio fare spoiler di nessun tipo.
Mi limiterò a dare d..."
su quello che dici sul libro peggio scritto mi stai illuminando, perché allora forse il problema non sono solo io...
lo sto seguendo su audible e sto subendo tutti i miei limiti nel comprendere gli intrighi. è un limite che ho da sempre, infatti nei film di guerra o di spionaggio mi perdo. non so perché.
insomma mi sono dovuta far spiegare tutto il presupposto iniziale da mio marito, che lo ha letto su internet in maniera che io non ricevessi spoiler -.-


Ho avuto l’impressione di leggere una tragedia shakespeariana, ambientata nello spazio.





Ho recuperato anche il nuovo film, che mi è piaciuto molto per la parte estetica, meno per alcune scelte del regista.

quando se ne parla? fine mese?

quando se ne parla? fine mese?"
Alla fine del libro c'e` un corposo appendice che spiega molte di queste cose. Immagino che con l'audio-book non sia replicabile.

quando se ne parla? fine me..."
interessante! sono distinzioni a cui si riesce ad arrivare, intuitivamente... ma penso mi sarebbe stata difficile la visualizzazione anche sul cartaceo...
cmq appena mi capita dò uno sguardo anche all'edizione cartacea, grazie!

Ma nel complesso, Frank Herbert ha creato un universo completo e complesso. L'appendice a fine romanzo spiega l'origine di tutto (come il Silmarillion ma in versione breve). Il salto temporale tra la parte 2 e la parte 3 sul momento mi ha lasciata un pò sorpresa, ma arrivando agli ultimi capitoli ho compreso che è stato necessario altrimenti solo il primo romanzo avrebbe raggiunto le 1000 pagine.
Il personaggio di Alia è quello che in questa ultima parte salta più all'occhio ed è veramente difficile non apprezzarla! Ma immagino che nei prossimi volumi la sua lingua affilata le creerà un sacco di problemi.

Complimenti a coloro che lo hanno finito (o lo stanno per finire) tutto entro un mese! Volevo chiedere a te, Monica, e agli altri che hanno avuto sottomano audiobook + cartaceo, se non avete magari provato ad accompagnare l'ascolto con la simultanea lettura del testo (tipo sottotitoli). Io sto testando questo sistema, e la mia velocità di lettura sembra migliorata, però sento che sforzarmi a seguire il testo è piuttosto d'ostacolo. Pensieri?




Anche se non sono nemmeno a metà, sono d'accordo sul fatto che la fantascienza sia meglio al cinema. Probabilmente lo dico da non amante del genere, ma anche io sto facendo fatica con questo libro.
Più che fatica vado a rilento: è un libro con un ritmo non incalzante, che unito alla ricchezza di particolari non rende la lettura così scorrevole da divorarne 50 pagine alla volta.
Probabilmente me lo porterò dietro anche a febbraio, vuoi perché ho poco tempo per leggere, o perchè quel poco tempo lo dedico a libri per me più appassionanti.
E' una lettura che avrei fatto in ogni caso prima di vedere il film, ma anche per capire se la fantascienza è un genere che potrebbe arricchire la mia libreria (su questo sono più propensa al no).


il paragone con tolkien rende benissimo l’idea 😍

Probabilmente avevo anche una aspettativa di lettura difficile e invece mi sono ricreduta.
Concordo sul fatto che Villeneuve ha fatto un gran lavoro di trasposizione, per chi ha difficoltà ad andare avanti potrebbe essere un’idea guardarlo per poi proseguire con il libro.
Ps: non parliamo poi della colonna sonora di Hans Zimmer, wow! Ha dato forfait a Nolan, e il suo film Tenet, per dedicarsi a Dune, uno dei suoi libri preferiti.


molto dissonanti i pareri letti qui sopra. sono molto curiosa di sapere perché secondo Pier Paolo questo è uno dei libri peggio scritti, perché io non l'ho trovato niente male. non ho visto nessuno dei due film, né intendo farlo a breve. Forse perché sono un'amante del genere, forse perché dopo i classici russi niente spaventa più (nomi, casate, nomi di battaglia sono bazzecole a confronto con nomi, patronimici, cognomi, vezzeggiativi e diminutivi e anche soprannomi russi) non ho trovato tutte queste difficoltà. Ammetto per gusto personale di non amare troppo le sfumature trascendenti. Ho dovuto sforzarmi di ricordare che il romanzo è più vecchio di me perché tutti quei riferimenti alla mistica islamica per la mia generazione hanno sfumature molto meno positive. però è davvero epico. non so se continuare con i successivi, temo la delusione...

molto dissonanti i pareri letti qui sopra. sono molto curiosa di..."
Il livello, proseguendo con i successivi 5 volumi scritti da Frank, non è omogeneo. Sicuramente ho trovato un tono minore nel terzo e quarto volume. "Messia di Dune" è molto vicino al primo, mentre il quinto ed il sesto sono allo stesso livello del secondo. I prequel ed i sequel del figlio di Herbert e di K.J. Anderson non sono assolutamente paragonabili e puoi tralasciarli senza rimpianti.
La saga è tornata popolare anche grazie al film omonimo, uscito a fine 2021. Quanti vogliono leggere il libro prima di vedere/dopo aver visto il film?
Come sempre, buona lettura.