Lo Scaffale Tematico discussion

note: This topic has been closed to new comments.
102 views
Archivio - Spelling > Spelling #4 - Commenti

Comments Showing 401-450 of 1,182 (1182 new)    post a comment »

message 401: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 94 comments HUGUES DE PAYNS
_UGUES DE PAYN_

E Dracula in Love di Karen Essex 496 pag

Pensavo fosse una di quelle letture leggere e senza pretesa, invece è stata una vera scoperta.
Ho adorato il presupposto di questo libro, ovvero che il romanzo originale Dracula, fosse stato scritto da persone che hanno edulcorato la realtà raccontando, tramite la voce di Mina, la verità.
Credo che non lo avrei apprezzato ugualmente se non avessi letto Dracula e per quanto la storia possa sembrare una sorta di ripetizione, non è così. Molto bello e originale.


message 402: by ✨Virè (new)

✨Virè (vire) | 430 comments Sono rimasta un po' indietro con gli aggiornamenti...

Lettera A
Dietro la maschera di Louisa May Alcott - pag 168

Un piccolo romanzo scritto sotto pseudonimo da Louisa May Alcott. Sicuramente non si tratta di un grande libro da paragonare a Piccole donne, ma in ogni caso è stata una lettura piacevole e leggera.
Nella casa dei ricchi Coventry arriva una nuova istitutrice per la giovane Bella, rimasta orfana di padre e con una mamma malata. Insieme a lei vivono i due fratelli, dal carattere molto diverso e la cugina, unica donna ad occuparsi della casa e promessa sposa del cugino più anziano.
L'istitutrice Jean Miur, orfana e povera, si presenta come una giovane ragazza, cagionevole di salute e molto provata dalla vita e conquista subito tutti, anche chi inizialmente era diffidente nei suoi confronti.
Il lettore però è messo subito in guardia: dietro l'apparenza, si nasconde tutt'altra persona.
Il romanzo è breve, ma si legge tutto d'uno fiato, grazie alla curiosità di scoprire chi si nasconde davvero dietro la maschera.
Il finale lascia un po' l'amaro in bocca, si rivela in parte banale, ma la scrittura fluida e i personaggi ben costruiti, uniti alla brevità del racconto rendono la lettura comunque molto gradevole.

-------------------------------------
Lettera H
Pompei di Robert Harris - pag 296

Un giallo all'ombra del Vesuvio, poche ore prima della grande eruzione le 79 d.C.
C'è una strana puzza di zolfo nell'aria e l'acqua comincia a mancare nelle zone a ridosso di Napoli. Il nuovo Aquarium responsabile dell'acquedoto, Marco Attilio, da poco inviato da Roma per sostituire Esobio, misteriosamente scomparso, deve occuparsi di risolvere il problema, di corsa, prima che il calore e la mancanza di acqua generino problemi ancor più grossi, oltre al malcontento della popolazione. Marco Attilio fa parte di una famiglia di ingegneri idraulici, è ormai alla terza generazione, conosce bene quello che può succedere, è bravo ad individuare problema e soluzione. Quello che non è abituato a fare è dirigere uomini che non vogliono dargli retta, trattare con i ricchi patrizi, dediti ai banchetti e agli sprechi, a cominciare da quelli dell'acqua. Non conosce i giorchi politici e la corruzione, sebbene, giunto a Pompei, si renda conto di quale sia il problema più grosso di quella provincia. Robert Harris scrive un giallo ambientato nell'antica Roma, ci fa immergere completmente nella società dell'epoca, sembra di camminare per le strade alle pendici del Vesuvio, sembra di vedere quelle ville di cui oggi restano solo i resti...A tratti mi ha dato l'impressione di qualche imprecisione storica, ma non essendo un'esperta e non avendo approfondito, non posso affermarlo con certezza. Il ritmo però non è quello di un thriller serrato o di un romanzo d'avventura, è invece piuttosto piatto, a tratti lento. I personaggi sebbene ben presentati non hanno grande spessore. A fine lettura posso dire che mi abbia fatto piacere immergermi nell'antica Roma, a maggior ragione in territori a me noti, ma di certo non è un libro che ricorderò a lungo.


message 403: by Dima (last edited Apr 24, 2022 11:42PM) (new)

Dima | 931 comments Lettera E

Native Tongue di Suzette Haden Elgin

Pagine: 362

Questo libro di Suzette Haden Elgin ci offre un presente alternativo in cui gli uomini si sono ripresi tutti i diritti delle donne. Le donne non hanno diritti e sono proprietà degli uomini. Gli alieni comunicano con gli umani attraverso le famiglie dei linguisti "Lines", che hanno il monopolio dell'apprendimento delle lingue aliene. I personaggi maschili trattano dall’alto in basso, umiliano e denigrano le loro donne. Le considerano unicamente come meri recipienti di sperma.
La popolazione in generale odia i linguisti per la loro assoluta dipendenza da essi e il governo incoraggia i media che mentono sui loro eccessi solo per alimentare quell'odio.
Interessante l'idea dell'incontro linguistico durante l'infanzia, anche se il risultato è che i bambini sono costretti a lavorare in tenera età perché le conoscenze che acquisiscono è un bene prezioso. Quando l'uomo del governo discute di quanto siano crudeli e insensibili i linguisti nei confronti dei loro figli, il leader risponde abbastanza rapidamente: “allora perché il governo non interviene e prende i nostri figli da noi e li mette in una bella "normalità" con amorevoli famiglie?” E la semplice verità è che non lo fanno perché vogliono che quei bambini lavorino sodo. Vogliono che quei bambini nascano più velocemente e che i genitori assumano farmaci per incoraggiare, se possibile, nascite multiple. È un mondo triste che le famiglie linguistiche si sono create controllando l'offerta e rifiutandosi di lasciare che la conoscenza sfugga loro di mano. Hanno fatto più soldi di quelli che potevano usare, ma a caro prezzo.
Poi ci sono i tentativi del governo di riprendersi il monopolio. Non credono che il linguista non possa imparare lingue di alieni non umanoidi, suppongo pensassero che fosse un grande mito per controllare la domanda. Quindi il governo continua a distruggere i bambini umani nel tentare di dimostrare che i linguisti si sbagliano. Non posso dire di credere che gli esseri umani possano autodistruggersi semplicemente per essere costretti a provare a percepire qualcosa di non umanoide, ma fornisce una visione cruda del "lavoro del governo" e della tolleranza per la crudeltà quando qualcuno dice di farlo e a noi non importa come. Ricorda forse qualche cosa del nostro passato non proprio così remoto?
Le donne delle Linee hanno sviluppato un linguaggio segreto solo per le donne. Le donne cambiano effettivamente la loro esistenza attraverso questo nuovo linguaggio. Smettono di lamentarsi e si mostrano attente perché hanno una sorta di rilascio mentale dalla loro sottomissione.
Elgin ha creato un vero e proprio "linguaggio femminile" chiamato Laadan che è ancora attivo oggi, e penso, come Tolkien, il linguaggio sia venuto prima della storia.
È interessante notare che le recensioni attuali si riferiscono al libro come datato e molte persone dicono che è storia e le cose non sono così oggi. Secondo me non è affatto così. Ci sono paesi del mondo in cui le cose vanno proprio così, se non peggio, perché non è permesso alle donne neppure di istruirsi. Ma questa è un’altra storia.


message 404: by Pippo.Gota (new)

Pippo.Gota | 251 comments Lettera A
Mentre dorme il pescecane di Milena Agus
Pag. 171

Un libro così così, che non va oltre le due stelle.
Il racconto di una famiglia composta da persone affamate d'amore, affamate dalla voglia, dal bisogno di essere amate, incapaci di affrontare l'abbandono e che attirano invece (o forse proprio per questo motivo) i personaggi più controversi. Un libro deludente in un mese di letture deludenti


message 405: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Per la lettera G ho letto Titolo: Il male degli angeli di Luisa Gasbarri (pag 416)

Firestarter incontra Martin Mystère (non a caso le citazioni alla Bonelli si sprecano) e un sacco di esoterismo nazista per dar vita a un thriller internazionale purtroppo malriuscito.
Intendiamoci, Luisa Gasbarri ha una prosa accattivante e butta dentro tante di quelle citazioni da fare invidia ad Eco, e la sua storia tutto sommato ha una sua logica seducente ed intrigante. C'è però una decisa ed inopportuna tendenza ad inserire "spiegoni", all'utilizzo di parole inglesi a sproposito, alla costruzione di periodi sintattici involuti e complessi.
La storia parte benissimo, con due linee temporali, un mistero misteriosissimo e dei personaggi che vengono presentati un pezzo alla volta. Pian piano i pezzi del puzzle si incastrano, pur lasciando ampi margini per colpi di scena uno più inquietante dell'altro, ma il finale risulta ugualmente troppo affrettato e troppo poco "conclusivo", quasi come se l'autrice avesse ipotizzato di proseguire la storia.
Peccato perché l'incipit prometteva molto bene, ma verso i tre quarti la tensione troppo alta affatica il lettore e il finale completamente ad infodump lo stronca.


message 406: by Alice (new)

Alice | 21 comments Hugues De Payns

Lettera G

Genova sembrava d'oro e d'argento di Giacomo Gensini
Pagine 199


Libro scritto da un ex poliziotto che racconta l'addestramento di un celerino finalizzato ad essere impiegato a presidiare Genova durante il G8 del 2001.
Dario ha trent'anni, è molto solitario e introverso e ha un rapporto pressoché professionale coi suoi compagni di reparto.
La sua unica gioia è quella di attaccare i suoi avversari, siano essi tifosi o manifestanti.
Il G8 cambierà la vita di un intero Paese, almeno apparentemente.
Come ho scritto già nel mio commento, non ho una grande simpatia per i picchiatori di professione e pertanto la mia lettura è stata fortemente influenzata dal mio pregiudizio.
Ben scritto, ma mi piacerebbe leggere altro sul tema.


message 407: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata.

Essendo questa l'ultima settimana del bimestre, vi ricordo che i libri saranno considerati validi solo se postati e commentati entro le 23.59 del 30/4/2022. In assenza di link e di pagine, il commento non sarà considerato comunque valido.
Farà fede l'orario di Goodreads, quindi vi invito a non arrivare in zona cesarini per il commento.

Non aggiornerò i punteggi prima del 2/5, quindi non restate col fiato sospeso se non vedete aggiornamenti.


message 408: by Gualtiero (new)

Gualtiero | 610 comments H U G U E S
D E
P A Y N S

Lettera E
Bart D. Ehrman, E Gesù diventò Dio: L'esaltazione di un predicatore ebreo della Galilea
350 pagine

Nonostante l'argomento religioso si tratta di un trattato storico che cerca di chiarire come Gesù sia passato da essere un predicatore ebreo ad una divinità. Lo scrittore del libro non è un credente, ma nonostante ciò cerca di raccontare quello che gli storici sono riusciti a ricostruire senza giudicare la fede altrui e senza cercare di portare nessuno dalla sua parte.
Il trattato inizia parlando di altri uomini dell'antichità che venivano ritenuti degli dei in terra, per poi passare in una seconda parte a narrare come la figura di Gesù viene raccontata nei vangeli e come probabilmente veniva vista dai suoi apostoli.
La parte finale del trattato parla invece di come la figura di Gesù è stata interpretata nei secoli successivi dai vari religiosi fino ad arrivare alla visione che se ne ha ai giorni nostri.
Trattato molto interessante, che consiglierei sia ai credenti che ai non credenti.


message 409: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Per la lettera E ho letto Night of Knives di Ian C. Esslemont (306 pag)

Il problema dei prequel è che richiedono di essere letti solo dopo la saga principale. Nel caso di un prequel di Malazan, il problema è reso ulteriormente complicato dal fatto che anche avendo letto tutto fino a Midnight Tides è fondamentale avere una memoria fresca dei vari collegamenti e di cosa faranno in futuro i vari personaggi (che non necessariamente qui compaiono con il nome con cui saranno noti in seguito).
Io, ovviamente, questa memoria fresca non l'avevo.

Ma anche se l'avessi avuta avrei dovuto comunque cercare sulla Malazan Wiki perché Kiska è così importante al punto di essere la protagonista - o, meglio - il principale POV per narrare i misteriosi avvenimenti che si verificano nelle 24 ore della Shadow Moon. Un evento già raro di suo, che assommato ad altre circostanze indebolisce le barriere tra i vari "Warren" e rende possibile il verificarsi di una tremenda profezia.

Sicuramente è sconsigliato cominciare a leggere Malazan da qui, per diversi motivi - che non è il caso di dettagliare qui -, ma è comunque un ottimo punto di partenza per ricominciare a leggere Malazan.
E chissà che stavolta non riesca ad arrivare fino in fondo alla saga.


message 410: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 411: by Alice (last edited Apr 26, 2022 08:51AM) (new)

Alice | 21 comments HUGUES DE PAYNS
Lettera U
l'assassino timido di Clara Usón
Pagine 186


Libro che mescola diversi generi e diverse storie, tanto da stordirmi e non consentirmi di seguire in maniera lineare il pensiero della Uson.
Le prime cento pagine circa si concentrano sulla ricostruzione della vita e della morte di Sandra Mozarowsky, giovanissima attrice degli anni Settanta, che si vociferava essere stata amante del Re di Spagna Juan Carlos. La ragazza è morta giovanissima e in circostanze tragiche e sulla sua vita nonché sulla sua morte, molti sono stati i pettegolezzi.
Dalla biografia dell'attrice si passa all'autobiografia dell'autrice che mette in parallelo la sua vita con quella di Sandra e con quella del filosofo Ludwig Wittgenstein.
In realtà non ho capito dove volesse andare a parare.
Della stessa autrice ho in wishlist un altro romanzo che vorrei leggere, se riesco, per questa sfida.
Spero sia meglio di questo.


message 412: by Elvira (new)

Elvira | 1653 comments Francesco ho visto che non è stata aggiornata questa lettera. La riscrivo. Grazie

Spelling Hugues de Payns Lettera U

Yes, milady! Un adorabile imprevisto di Giulia Ungarelli e J.S. Clarke

Pag 265

Un libro che come trama poteva andar bene, la perdita di memoria e il ritrovarsi in casa con un futuro maresciallo dei carabinieri affascinante.
Ma c’è un grosso no legato alle forme dialettali romane e riferimenti stilistici che secondo me stonano con il contesto del libro.
Non so se è un mio limite ma non ne capisco il senso.

2,5⭐️


message 413: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) @Elvira, come ti ho già detto diverse volte è necessario che nel post ci siano:
- Titolo
- Autore
- Numero pagine
- Link all'edizione letta

Tu hai inserito tutto tranne il link. Potrei capire se tu fossi di fretta, ma visto che hai trovato modo di riscrivere il commento non riesco a capire perché non sia possibile avere anche il link.
Per caso scrivi solo da cellulare? Perché da PC c'è la comodissima funzione "add book/author", che tutti gli altri partecipanti sono in grado di usare. Ma se proprio non riesci ad usarla posso accettare anche un link "grezzo", basta che ci sia.
Altrimenti mi spiace ma non te lo posso accettare come valido.


message 414: by Beb ✨ (last edited Apr 26, 2022 12:47PM) (new)

Beb ✨ (ilibridibeb) | 5143 comments Lettera N - H u g u e s d e P a y n s
Quando le montagne cantano di Nguyễn Phan Quế Mai
Pagine 384

Ragazzi che libro. Una storia tremenda ma di una forza incredibile, quella della famiglia Tran, lungo il Novecento in Vietnam. Dall’occupazione francese, alla seconda guerra mondiale e l’invasione giapponese, fino alla guerra del Vietnam. Preparate i fazzoletti per la lettura e assicuratevi di avere abbastanza tempo per leggerlo perché vi rapisce. Mi dispiace solo aver aspettato un anno per leggerlo!


message 415: by Beb ✨ (last edited Apr 26, 2022 12:58PM) (new)

Beb ✨ (ilibridibeb) | 5143 comments Lettera D - H u g u e s d e P a y n s
Memorie dal sottosuolo di Fyodor Dostoevskij
Pagine 127

Terza possibilità che do a Dostoevskij e mi dispiace ma non entra proprio nel mio cuore. I suoi personaggi sono troppo pessimisti e negativi per i miei gusti.. non dico che lo abbandono del tutto, perché ancora non ho letto alcune sue opere più famose, ma per il momento mi prendo una pausa


message 416: by Elvira (new)

Elvira | 1653 comments Spelling Hugues de Payns Lettera U

Yes, milady! Un adorabile imprevisto di Giulia Ungarelli e J.S. Clarke

Pag 265

Un libro che come trama poteva andar bene, la perdita di memoria e il ritrovarsi in casa con un futuro maresciallo dei carabinieri affascinante.
Ma c’è un grosso no legato alle forme dialettali romane e riferimenti stilistici che secondo me stonano con il contesto del libro.
Non so se è un mio limite ma non ne capisco il senso.

2,5⭐️
15.4.2022

https://www.goodreads.com/book/show/5...


message 417: by Elisabetta (last edited Apr 27, 2022 08:00AM) (new)

Elisabetta | 94 comments HUGUES DE PAYNS
HUGUES DE PAYN_

H Un ragazzo di Nick Hornby 265 pag

Ero un po' titubante a leggere Hornby per la H in quanto le mie due ultim esperienze con lui non sono andate benissimo, ma avevo questo libro in libreria (comprato al mercatino per la modica cifra di 1 €) e quindi mi sono detta, perchè no?
Ho aperto il libro ed è stato subito deja vu. Hilling me softly ha cominciato a ronzarmi nelle orecchie in un loop infinito e l'immagine di Hugh Grant si è piazzata nella mia mente per il personaggio di Will.
Il libro mi è piaciuto molto e, anche se non ricordo benissimo il film, credo che sia molto differente.
Mi viene da chiedermi se esista un libro di Nick Hornby che non sia stato adattato in un film...


message 418: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14342 comments Mod
H U G U E S
D E P A Y N S

Lettera H
La donna in nero di Susan Hill
188 pag.

La prima parte è stata di una noia mortale, si riprende un po' nel finale.
La storia non è per niente spaventosa (il film su questo lato è molto meglio, a dir poco agghiacciante), piuttosto ripetitiva, che poteva risolversi in meno pagine.
Non essendo un'estimatrice del genere, forse non ho avuto il giusto approccio... chissà!
La versione cinematografica merita di più, anche se lo sceneggiatore si è preso delle libertà.
1 stella


message 419: by Beb ✨ (new)

Beb ✨ (ilibridibeb) | 5143 comments Lettera U - H u g u e s d e P a y n s
Sotto i lampi e la luna di Fred Uhlman
Pagine 112

Nuovo libricino di Uhlman che leggo, totalmente diverso dal testo a cui siamo abituati a collegarlo. E' la storia di tre persone sopravvissute a un disastro aereo, dispersi in un'isola deserta del Pacifico completamente disabitata. Scritto bene, si legge in modo molto scorrevole ed è anche interessante scoprire le tre diverse personalità. Una buona compagnia nel mio viaggio andata e ritorno fino a lavoro.

E per la prima volta finisco tutte le parole dello spelling :D


Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala | 755 comments Letters P

Prima che uccida di Blake Pierce, pag. 176

Giallo carino, molto scontato e stereotipato.
Aspetto positivo molto breve.


message 421: by Gualtiero (last edited Apr 28, 2022 11:42PM) (new)

Gualtiero | 610 comments H U G U E S
D E P A Y N S

Lettera S
Wilbur Smith, Il destino del cacciatore
550 pagine

Probabilmente non verrà ricordato come un autore di alto livello, ma ogni volta che prendo in mano un libro di Wilbur Smith lo leggo sempre molto volentieri.
In particolare questo capitolo della saga dei Courtney/Ballantyne è risultato molto piacevole e molto scorrevole. Essendo uno degli ultimi libri scritti senza una collaborazione dubito anche sia stato effettivamente scritto di suo pugno perchè lo stile narrativo è un po' diverso dai libri scritti in precedenza. Tuttavia, pur essendo la narrazione un po' più asciutta, la storia è molto variegata e interessante. Leon è il classico personaggio di Wilbur Smith (bell'uomo, forte e coraggioso), ma in questo volume ci sono molti coprotagonisti interessanti e variegati. Inoltre la storia spazia dalla guerra (inizio), alla caccia fino ad arrivare alla spy story.
Unico neo (ma è un problema mio personale): mi aspetto sempre che i libri di avventura siano realistici, ma in questo caso c'è una componente magica che mi fa storcere il naso (parlo di Lusita Mama). Se un libro è realistico non vorrei che venissero narrati episodi di magia.


message 422: by Dima (last edited Apr 29, 2022 02:50AM) (new)

Dima | 931 comments Lettera E

The Neverending Story di Michael Ende

Pagine: 448

Ho visto il film più di una volta ma non avevo mai letto il libro ed ho scoperto che la pellicola copre solo metà del romanzo, la parte più convenzionalmente fantasy: un eroe con una missione da compiere che si imbatte in varie prove da superare. Il film si conclude con l'imperatrice che dice a Bastian di desiderare tutto ciò che vuole, e più desidera, più meravigliosa diventerà la Fantasia ricreata. Quindi c’è Atreyu che cavalca Artax, e tutto quello che è stato distrutto dal Niente, migliore di come era prima.
Il libro prende una strada diversa, da avventura fantastica si trasforma in un viaggio alla scoperta di se stessi ed assume toni più adulti e cupi.

Bastian è in Fantasia, e ancora una volta l'Imperatrice gli dice di desiderare tutto ciò che vuole. E poiché i desideri provengono dal suo io più intimo, Bastian si ritrova alto, forte e affascinante e, a dire il vero, uno str….. Bastian spende praticamente tutti i suoi desideri su se stesso, che è (se siamo onesti) ciò che la maggior parte di noi non farebbe.

Quindi, come può Bastian rendere Fantasia un posto migliore essendo uno str…. egoista? La risposta breve è che non può. Non è un'idea nuova - "stai attento a ciò che desideri" - ma Michael Ende fa un ottimo lavoro esplorandolo. Questo libro è una storia di formazione in un modo in cui il film non lo è. È solo quando Bastian si rende conto che le cose che pensa di volere non sono le cose che vuole davvero che può mettere le cose a posto.
Una buona lettura. Voto: 4 stelle e mezza.


message 423: by Dima (last edited Apr 29, 2022 03:13AM) (new)

Dima | 931 comments Lettera U

The Space Between Us di Thrity Umrigar

Pagine: 468

Nel romanzo di Thrity Umrigar, veniamo a conoscere Bombay, così come i suoi abitanti, nella sua bruttezza, nella sua bellezza evocativa e nella sua unicità; e scoprire quanto sia raro e difficile per le persone attraversarne parti diverse, geograficamente e culturalmente.

In The Space Between Us, ci sono dettagli presumibilmente sconosciuti al lettore che non ha familiarità con il linguaggio colloquiale di Bombay; le rime, lo slang; tuttavia, non importa, poiché la spinta e il significato emotivo di ogni riga sono evidenti, anche se non immediatamente, e la capacità di Thrity di comunicare l'essenza emotiva di pensieri e conversazioni raramente lascia dubbi su ciò che sta accadendo.

Il libro approfondisce le sofferenze delle donne, di qualsiasi casta, per mano degli uomini. Gli uomini, che per le loro comode affermazioni del potere patriarcale o per la loro stessa dissoluzione diventano negligenti, rendono la vita delle donne in "The Space Between Us" una prova, non importa quanto egualitaria la relazione appaia al mondo esterno. E gli uomini che non sono "cattivi", sono semplicemente inefficaci, anche i loro gesti più gentili sono troppo piccoli per sanare le ferite che altri uomini hanno creato.

Eppure ci sono in tutto il libro momenti di intensa passione e sensualità tra gli uomini e le donne ritratti all'interno. Sensazione forte che continua a salire, la memoria allo stesso tempo guarisce, ferisce, ricorda.

Veniamo a vedere la lealtà tra persone di classi diverse. Come gli individui possono essere convinti di aver conquistato le distanze inevitabili che il denaro e la posizione possono creare, e come la rimozione di quell'illusione può essere un distruttore spietato. E come l'istinto di autoconservazione può essere forte, ma senza i mezzi per preservare se stessi, tutti gli intenti del mondo non possono significare nulla.

Anche quando si descrivono in dettaglio le circostanze peggiori, la bellezza e la potenza della prosa spingono il lettore ad andare avanti.
Una buona lettura. Voto: 4 stelle e mezza.


message 424: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata

@Dima, mi sa che hai letto una E di troppo


message 425: by Dima (new)

Dima | 931 comments Francesco wrote: "Classifica aggiornata

@Dima, mi sa che hai letto una E di troppo"


Il fatto è che ho scritto male il nome del condottiero nel mio file di preparazione per spelling "Paynes" anzichè "Payns"!
Altro che storia infinita ... la salama infinita 😂🤣


message 426: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Ah, ok.
Mi spiace, hai letto un libro in più e non è previsto alcun bonus.


message 427: by Dima (new)

Dima | 931 comments Francesco wrote: "Ah, ok.
Mi spiace, hai letto un libro in più e non è previsto alcun bonus."


E lo so! Ma "chi è causa del suo mal pianga se stesso"... 😁


message 428: by Alice (new)

Alice | 21 comments Hugues De Payns
Lettera N
Vocabolario dei desideri di Eshkol Nevo
Pagine 128

Raccolta di episodi, racconti, brevi narrazioni, uno per ognuna delle 26 lettere dell'alfabeto.
L'autore ha questa meravigliosa capacità di condurci nel suo mondo letterario in maniera delicata, soave e malinconica.
La brevità delle narrazioni non impedisce al lettore di apprezzare la scrittura asciutta di Nevo e di rimanere rapito dalle bellissime illustrazioni che arricchiscono questo volume.


message 429: by Alice (last edited Apr 29, 2022 07:53AM) (new)

Alice | 21 comments Hugues De Payns
Lettera E

Bianco di Bret Easton Ellis
Pagine 280

Un mix tra autobiografia e critica sociale di uno degli autori americani più iconici e controversi.
Tra le sue opere io ho letto solo American Psycho cui ho dato una valutazione bassissima e che mi ha negativamente inquietato per diverse sere, creandomi una sensazione di rifiuto alla lettura.
Nonostante ciò, sono stata incuriosita dalla sua autobiografia e non ne sono rimasta delusa. Anzi!
Le esperienze di vita dell'autore si mescolano ai mali dell'America di oggi in un quadro sopra le righe ma pur sempre lucido e acuto.


message 430: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 431: by Cisca (new)

Cisca Pix | 182 comments Lettera EStanotte guardiamo le stelle, A. Ehsani
272 pagine
Alì è un bambino afghano di 8 anni che nella sua vita ha sempre vissuto in mezzo alla guerra, tanto da credere che nel mondo non esista altro. Tornando da scuola, un giorno, non trova più la sua casa che ora è un cumulo di macerie. Da qui comincia il suo viaggio, insieme a suo fratello Mohammed, verso l'Europa per avere un'opportunità di essere felici.
Un libro che mi ha fatto emozionare ed entrare in empatia con Alì e suo fratello: i loro sogni, le loro speranze.
5 stelle e tante lacrime


message 432: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14342 comments Mod
H U G U E S
D E P A Y N S

Lettera E
Dolce come il cioccolato di Laura Esquivel
179 pag.

Un libro che fa sognare, tra ricette, tradizioni e tanto realismo magico.
Lettura scorrevole e piacevole, peccato per il triste finale.
Mi è piaciuta molto l'idea dell'abbinamento capitolo - ricetta tipica messicana, in alcuni punti sembrava proprio di stare in cucina con la protagonista ad assistere alla preparazione dei piatti e sentirne i profumi.
Se non me l'avessero consigliato credo che non l'avrei mai preso in considerazione. Quindi ringrazio con tutto il cuore quella persona.
4 stelle


message 433: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 434: by Maria (new)

Maria Crevaroli (mcrevaroli) | 208 comments Lettera S
Olive, ancora lei di Elisabeth Strout
pag. 248
Dietro alla presentazione di una serie di vicende che accadono nel piccolo paesino di Crosby nelle quali è in vario modo coinvolta Olive Kitteridge, ex insegnante di matematica, si celano profondi spunti di riflessione sul senso della vita. Uno dei tanti libri in apparenza banali ma che scava dentro.


message 435: by Anna ⭐️ (last edited Apr 30, 2022 06:58AM) (new)

Anna ⭐️ | 942 comments Lettera: N
Autore: Patrick Ness
Titolo: A Monster Calls
Pagine: 144

(Versione tradotta in italiano: Sette minuti dopo la mezzanotte)
Non so da dove iniziare a commentare questo libro, non riesco a descrivere in parole le emozioni che ho provato nel leggerlo. Forse anche perché la storia mi è molto vicina. Vi dico solo che ho pianto, il che non capita spessissimo, e che penso che ognuno debba leggere questo libro (con un pacchetto di fazzoletti a portata di mano). Vi lascio quindi con una citazione, tra le più belle del libro, ma che metto sotto spoiler, perché è verso la fine:

(view spoiler)


message 436: by Arwen67 (new)

Arwen67 | 801 comments Lettera A
Isabel Allende Violeta
341 pagine

Era da parecchio che non leggevo un libro della Allende e con Violeta sono rientrata in quelle saghe familiari che mi piacciono molto.
Donna forte, nonostante per amore abbia accettato diversi soprusi,
nasce nel 1920, nel corso di una ben famosa pandemia e muore esattamente 100 anni dopo, nel corso di un'altra strana pandemia, che ha comunque modificato le vite di tutti noi e il nostro modo di pensare.
Nel mezzo diversi amori, grandi dolori, tristi vicende come un tremendo terremoto e i desaparecidos, una vita più o meno sempre agiata e una terza età dedicata ad una fondazione che sostiene le donne vittima di violenza.
Non ho ancora letto Lungo petalo di mare, che tanti dicono molto più bello di questo , ma questo non mi è comunque affatto dispiaciuto.


message 437: by ✨Virè (new)

✨Virè (vire) | 430 comments Y
Come l'acqua che scorre di Marguerite Yourcenar (pag 232)

Tre racconti molto diversi l'uno dall'altro, scritti in età giovanile dall'autrice.
Il primo, Anna, soror..., narra di un amore platonico ed incestuoso tra fratello e sorella, nel lontano regno di Napoli. Un amore straziante proprio perchè non può compiersi, simile per alcuni versi a quello narrato dal grande Sheakespeare.
Il secondo racconto, Un uomo oscuro, il più corposo dei tre, attraversa invece la vita del giovane Nathanael, dall'infanzia fino alla fine dei suoi giorni, attraverso i suoi spostamenti per il mondo, i suoi tanti impieghi e le tante conoscenze che ha modo di fare.
Il terzo infine, Una bella mattina, condensa in poche pagine la storia del figlio di Nathanael, portando il lettore a conoscenza, sommariamente, della sua infanzia e della piega che prenderà la sua vita.
Devo ammettere di aver fatto fatica a terminare la lettura, sebbene si trattasse di poche pagine. Il racconto non è un tipo di lettura che preferisco e sicuramente è poco congeniale per valutare le capacità di uno scrittore. In questo caso però sento di non aver apprezzato nè lo stile, nè la struttura, nè il contenuto in sè. Mi è difficile individuare i punti chiave che mi fanno giungere a queste conclusioni, ho semplicemente la sensazione che ci fosse una nota stonata, sebbene non sappia dire quale sia. Sicuramente non mi è piaciuta la caratterizzazione dei personaggi, neanche nel secondo racconto, abbastanza lungo per poter approfondire almeno il protagonista.
Lo stile l'ho trovato piatto, poco coinvolgente, a volte con frasi per me assolutamente prive di senso, anche se su questo posso ritenere responsabile anche la traduzione.
In definitiva non è una lettura che consiglio, almeno dal mio modesto punto di vista.

P
Il mio nome è Rosso di Orhan Pamuk (pag 450)

Con questo scrittore ho un rapporto conflittuale, questo secondo tentativo ha infatti confermato in parte le sensazioni avute con Il castello bianco. Lo stile mi piace ed all'inizio mi coinvolge, arrivata però alla metà inizio a stufarmi e fatico a terminare la lettura, rimanendo con un senso di pesantezza.
Questo romanzo è molto più appassionante rispetto a quello letto lo scorso anno. Innanzitutto si tratta di un giallo; in secondo luogo lo scrittore narra la storia dal punto di vista di tutti i personaggi coinvolti, a cominciare dalla vittima. Non svela inoltre tutta la storia dall'inizio, ma in ogni capitoletto dà la parola ad un personaggio diverso, aggiungendo di volta in volta particolari e facendo così proseguire la narrazione. Questa tecnica permette di coinvolgere e catturare il lettore e devo ammettere che l'ho apprezzata molto.
Quello che ho trovato sì interessante, ma a lungo pesante è la descrizione del mondo della miniatura. Sicuramente un ambito quasi sconosciuto per noi occidentali e che quindi è stato piacevole conoscere attraverso questo romanzo, ma il riportarne dettagli su dettagli, quasi come se si trattasse di una miniatura la storia stessa mi è risultato pesante, raffreddando il mio interesse per la storia di fondo.


Spero di farcela ancora con un ultimo aggiornamento più tardi…🤞


message 438: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14342 comments Mod
H U G U E S
D E P A Y N S

Lettera U
Angeli neri di Giordana Ungaro
161 pag.

Un altro esempio del "poteva essere, ma non è stato". Un vero peccato perché la storia non è male e a me piacciono abbastanza gli urban fantasy.
E invece ho trovato difficoltà a seguire la trama a causa dei troppi personaggi: ogni pagina ne spuntava uno nuovo e tutti erano relazionati in qualche modo tra loro.
Anche lo stile non ha aiutato: per niente fluido e prolisso.
Ma riconosco che è stato fatto un discreto lavoro di editing.
2 stelle e 1/2


message 439: by Cisca (new)

Cisca Pix | 182 comments Lettera Y Lost & Found, B. Young
190 pagine
Da piccola Tillie ha un incidente d'auto e da allora zoppica, ma ha una grande passione per la fotografia, fotografa tutto ciò che vede, per questo riesce a ritrovare tutto ciò che i suoi compagni smarriscono, per questo viene soprannominata "ufficio oggetti smarriti". Jake, un suo compagno di scuola, le chiede di ritrovare suo padre, ormai scomparso da giorni. Così i due partono con l'indagine come due improbabili Holmes e Watson.
I due ragazzi si scontreranno con il mondo degli adulti e con tutti i problemi che l'adolescenza comporta.

Libro carino, si legge in poco tempo.
3 stelline


message 440: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 94 comments HUGUES DE PAYNS
HUGUES DE PAYNS

S L'arte di ascoltare i battiti del cuore di Jan-Philipp Sendker 304 pagine

Non pensavo di finire questo condottiero, invece eccomi qui.

Questo libro mi ha stupito. Solitamente non amo le storie che si dipanano in due epoche diverse, ma in fondo qui la storia è una sola quella di Tin Win che è anche quella di una figlia alla ricer a di un padre che in fondo non ha mai conosciuto


message 441: by Cariatide ✨ (new)

Cariatide ✨ (linuxshoe) Lettera H
Annientare di Michel Houellebecq (553 pag.)

Il mio primo Houellebecq. E' vero quello che ho letto in molte recensioni, all'inizio è molto dispersivo e non si capisce dove voglia andare a parare, forse anche per questo ci ho messo un po' di giorni ad ingranare. Poi andando avanti mi ha conquistata e le ultime 200 pagine mi hanno completamente immersa. La scrittura mi è piaciuta molto, le sensazioni che lascia sono pesantissime e quello che ho amato ma allo stesso tempo mi ha impressionato è che molti personaggi anche se parte attiva della storia, mi sono arrivati come ombre. Non conosco l'autore e non so se era quello il suo intento ma non riesco ad essere più precisa, è una sensazione strana e ne sono rimasta affascinata.


✏️ hugues de payns


message 443: by Veronica (last edited Apr 30, 2022 02:39PM) (new)


message 444: by Pippo.Gota (last edited Apr 30, 2022 03:04PM) (new)

Pippo.Gota | 251 comments Lettera P
Il mistero dei bambini d'ombra di Piergiorgio Pulixi
Pag. 192

Ho conosciuto questo autore da poco, prima come moderatore di presentazioni di libri e autori on line poi come autore di noir. So che racconta di solito della sua Sardegna ma stavolta ci stupisce con un libro per ragazzi. Ci racconta che in una cittadina americana si era verificato un evento inspiegabile e circa 200 bambini erano svaniti nel nulla lasciando questa piccola comunità nella disperazione. A distanza di tanti anni sembra che il mistero si ripeta. Una lettura piacevole anche se vengono utilizzati dei piccoli luoghi comuni sulla vita americana di provincia come i ragazzini che per guadagnare qualcosa falciano i prati o consegnano i giornali in bici


message 445: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata.

Da adesso i commenti validi sono per il bimestre Maggio/Giugno


message 446: by Dima (new)

Dima | 931 comments Mi pare che manchino i 20 punti di completamento tutte lettere del condottiero


message 447: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Hai ragione, avevo sbagliato la formula.
Adesso ci sono, grazie!


message 448: by Alice (new)

Alice | 21 comments Braccio Da Montone
Lettera c
Meglio soffrire che mettere in un ripostiglio il cuore di Susanna Casciani
Pagine 180

Diario deprimente di una donna che ha appena concluso la sua convivenza e che lei stessa si immagina di confidare al suo ormai ex.
Tra ripensamenti, struggimenti e dolore, un banale racconto di una coppia ormai in crisi da tempo che fatica a spezzare i legami ormai logori di un amore finito.
Sarà perché ne ho vissute di situazioni critiche coi miei ex che ormai nulla più mi sconvolge o sarà la banalizzazione di un dolore che non mi ha per niente conquistata, sebbene l'autrice sia molto seguita soprattutto sui social. Non sarò una delle sue seguaci, mi spiace.


message 449: by Cristina (Cricci) (new)

Cristina (Cricci) Casanova (lacricci) | 163 comments Per marzo/aprile mi sono persa completamente. Non ho postato neanche una letturina, pur avendo all’attivo autori con le iniziali del bimestre. Pazienza! 🤷‍♀️
Cercherò di fare del mio meglio con Braccio da Montone 💪🐏


message 450: by Cisca (new)

Cisca Pix | 182 comments Lettera O Heartstopper: Volume One di A. Oseman
278 pagine
Ebbene sì, sono caduta nella trappola del bombardamento di Netflix. Ma prima di vedere la serie, ho pensato di leggere la Graphic Novel.
Si vede che è indirizzata a un pubblico di adolescenti, la trama in sé è ricca di cliché del romanzo rosa, anche se tante dinamiche mi sono sembrate troppo "facili" nella loro risoluzione (per esempio Ben e il suo essere un mezzo stalker e molestatore che viene messo all'angolo dalla sua vittima).
Ma quello che mi ha lasciato, comunque, è tanta dolcezza. Carino, approfitterò di tutte queste O per leggere altri due volumi!


back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.