Goodreads Italia discussion
Tokyo 20-21: Olimpiadi GRI
>
Squadra Saamiya Yusuf Omar - commenti
date
newest »


Sollevamento pesi
Francyy
La tigre di Noto
pagine 170 (precedenti 160)
Scorre piacevolmente ed è ben scritto. Scorire alla fine che molta parte delle vicende personali sono frutto della fantasia, mi ha delusa, anche se l'impianto storico è reale sia come ambiente che sopratutto come vicenda di questa studiosa della "luce" che è passata sotto silenzio, nonostante le sue capacità e ricerche. Danoto, passando per Rma, fino alla Normale di Pisa, con una puntata in Germania all'lbore delle restrizioni raziali. Bello comunque il concetto che lega i libri all vita, mi è piaciuto. Molto memo, dopo avre letto che è creazione dell'autrice il rapporto fra la protagonista e il fratellino.


Categoria: Dressage e Pentathlon (Thriller)
Titolo: Animal
Autore: Lisa Taddeo
Pagine: 321
Commento: https://www.goodreads.com/review/show...
Atleta: Alda
Categoria: Pentathlon (Storie brevi)
Titolo: Le Magie
Autore: Ilaria Vajngerl
Pagine: 172
Commento: https://www.goodreads.com/review/show...

Atleta: Monica
Titolo: L'Arminuta
Autore: Donatella Di Pietrantonio
Pagine: 163
Discipline: 200M + Sollevamento pesi
Bellissimo! Questo libro è poesia per gli occhi e per la mente.
Un tripudio di emozioni che arrivano dritto al cuore attraverso gli occhi di una ragazzina su cui gravano le decisioni prese dagli adulti.
Il personaggio della piccola Adriana è pura bellezza!
Con questo libro credo di concludere qui la mia olimpiade, difficilmente riuscirò a leggere qualcos'altro entro la giornata di domani. 😏

Atleta: Simona F.
Categoria: Maratona
Titolo: Una vita come tante
Autore: Hanya Yanagihara
Pagine: 1104
Commento:
Ho pianto spesso durante la lettura di questo romanzo perché non si può rimanere indifferenti alle vicende "incredibili" che vengono narrate. Tuttavia le vicende restano davvero poco credibili e soprattutto la quantità di disgrazie e sofferenze che vengono assegnate a Jude superano ogni umana possibilità.
Mi sarei commossa anche con molto meno e non capisco come mai l'autrice abbia insistito così tanto e così a lungo su questo aspetto.
Detto ciò, l'autrice ha una innegabile capacità nel descrivere minuziosamente l'interiorità dei suoi personaggi. Anzi, si può dire che il romanzo sia un romanzo tutto interiore, in cui Jude soprattutto e poi i suoi tre amici protagonisti vengono messi a nudo e analizzati fino all'osso. Non importa dove vivono (New York è il centro ma i personaggi sono spesso in giro per il mondo) e anche il contesto storico e irrilevante. Il loro lavoro è la cornice entro cui si muovono ma è funzionale all'analisi psicologica.
Jude rappresenta il fulcro dell'analisi. Jude e il suo passato segreto e straziante.

Finalmente riesco ad aggiornare le letture. Sono stata via qualche giorno e da cellulare ho avuto qualche difficoltà.

Atleta: Cricci
Titolo: Todo modo
Autore: Leonardo Sciascia
Pagine: 121
Discipline: 200m – Tuffi
(Non posso giocarlo per Tennistavolo, mannaggia, perché avrei dovuto leggere un libro dalla mia to-read per rispettare l'alternanza. Peccato!)
Commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Atleta: Cricci
Titolo: Il gioco della notte
Autore: Camilla Läckberg
Pagine: 120
Discipline: 200m – Tuffi
Commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Categoria: tuffi
Titolo: I cariolanti
Autore: Sacha Naspini
Pagine: 176
https://www.goodreads.com/book/show/4...
Commento: di questo libro non mi ispirava nulla, non il titolo, non la copertina, non l’autore, a me sconosciuto. Me l’ha messo in mano la mia cara libraia dicendomi “leggilo lontano dai pasti”. Ragazzi, un pugno nello stomaco è più semplice da incassare. Questo libro è spietato, crudo, violento. La storia di un bambino tenuto per quattro anni dentro un buco nel terreno dal padre disertore durante la guerra, del ragazzo che diventa, sempre più simile a un animale che a un essere umano, spinto solo dalla fame e dall’istinto di sopravvivenza. La scrittura rende questo romanzo ancora più impressionante. Grandissima scoperta questo autore, davvero.

Categoria: Pentathlon (letteratura di viaggio)
Titolo: Senza mai arrivare in cima. Viaggio in Himalaya
Autore: Paolo Cognetti
Pagine: 110 (audiolibro, utilizzato pagine dell'edizione più popolare https://www.goodreads.com/book/show/4...
Commento: https://www.goodreads.com/review/show...
Atleta: Alda
Categoria: Dressage e Pentathlon (fantasy)
Titolo: The Priory of the Orange Tree
Autore: Samantha Shannon
Pagine: 830
Commento: https://www.goodreads.com/review/show...
Atleta: Alda
Categoria: Dressage e Pentathlon (biografia)
Titolo: This Strange Wilderness: The Life and Art of John James Audubon
Autore: Nancy Plain
Pagine: 136 (audiolibro, ho utilizzato le pagine dell'edizione più popolare https://www.goodreads.com/book/show/2...
Commento: https://www.goodreads.com/review/show...

Libro 6 (India)
Titolo: Cuccette per signora
Autore: Anita Nair
Numero pagine: 336
Attraverso lo stratagemma di un viaggio in treno in uno scompartimento riservato a sole donne, l’autrice racconta la condizione delle donne in India. Indipendentemente dal livello di istruzione e di strato sociale, le donne sono gravate da aspettative sociali che ne limitano fortemente la libertà di realizzare sé stesse non solo come madri e mogli; il contesto sociale è tale che alle donne vengono, di fatto, riconosciuti pochi diritti: devono sempre essere sottomesse al marito o alla famiglia di origine, consapevoli che se escono da questi confini rischiamo l’emarginazione e l’ostracismo. Ognuna delle protagoniste che racconta la sua vita riesce comunque a trovare un piccolo margine di libertà anche se quasi nessuna si ribella apertamente alle aspettative legate al ruolo. Un romanzo interessante e con alcuni racconti molto coinvolgenti (soprattutto le storie (view spoiler) ) nel loro svolgimento ma che si concludono spesso in maniera affrettata, monca risultando alla fine poco convincenti.
---
Libro 7 (Giappone)
Titolo: Il castello invisibile
Autore: Mizuki Tsujimura
Numero pagine: 390
Non ho undici anni da molto tempo e forse per questo non riesco a capire i protagonisti di questo libro, che hanno tutti un’età compresa tra gli undici e i tredici anni; a questo si aggiunge che non conosco la società giapponese, se non per i pochi libri letti e per una serie tv (https://www.netflix.com/it/title/8011...). Forse per tutto questo ho trovato mortalmente noioso Il castello invisibile oppure perché per circa 300 pagine non succede nulla (ma proprio nulla, se non ripetere quanto già raccontato nelle prime 50); nelle restanti 90 pagine la trama prende vita e comincia a essere interessante ma tutto è raccontato in modo molto superficiale, con pochi approfondimenti così gli aspetti più interessanti (almeno secondo il mio parere) rimangono buttati lì, senza una grande integrazione con la trama principale.
Sicuramente condivisibile il messaggio dell’autrice: bisogna ascoltare i ragazzi che manifestano un disagio, sforzandosi di capire il loro punto di vista anche se per noi adulti non è del tutto comprensibile. Solo in questo modo è possibile porre le basi di una fiducia reciproca da cui prende le mosse qualsiasi tipo di intervento.
---
Libro 8 (Malesia)
Titolo: Il giardino delle nebbie notturne
Autore: Tan Twan Eng
Numero pagine: 377
Per noi che viviamo in questa parte del mondo, l’associazione di idee tra Seconda guerra mondiale e Asia, nella maggior parte dei casi, significa Pearl Harbour, Hiroshima, Nagasaki; purtroppo c’è stato molto di più e le atrocità costituiscono un lungo elenco. I campi di concentramento nei paesi occupati dai giapponesi sono una di queste ma, dice l’autore di questo bellissimo libro, la realtà è sempre molto più complessa e sfugge a tutte le semplificazioni (se solo siamo interessati ad approfondire). Nessuna assoluzione per chi ha violato i diritti umani (e infatti molti militari giapponesi sono stati processati come criminali di guerra): le storie individuali però ci fanno conoscere una realtà diversa, non monolitica con molte sfumature. Forse è questo il punto di partenza per la riconciliazione.
Non è proprio di questa opinione la protagonista, internata in uno di questi campi (Ospite dell’imperatore, come dicono i suoi carcerieri e aguzzini) che, tornata libera, è impegnata nei processi contro i criminali di guerra giapponesi. L’incontro con Aritomo, giardiniere di grande fama, cambierà la sua vita.
Se erroneamente vi ho indotto a pensare che si tratta di un romanzo d’amore, dove volersi bene risolve tutto, ebbene vi ho portato fuori strada. Le sofferenze, le atrocità e i compromessi a cui si deve sottostare (sia come carnefice sia come vittima) per uscire indenni dalla guerra non si dimenticano mai e si depositano nelle profondità della mente e del corpo. Serve una vita intera solo per arrivare ad accettare che la rabbia, seppure giustificata, è uno spreco di energie che impedisce di vivere la propria vita. In sintesi, la guerra è un gioco dove tutti perdono, anche quelli che, almeno a leggere i manuali di storia, hanno vinto.
Libro 9 (Indonesia)
Titolo: Non è mica la vergine Maria
Autore: Feby Indirani
Numero pagine: 192
Diciannove racconti che sono una critica feroce agli aspetti più rigidi della fede islamica ortodossa, quella che si risolve nell’adesione cieca e acritica ai precetti del Corano e si cura poco delle reali esigenze delle persone e della società. Alcuni di questi racconti potrebbero valere per qualsiasi espressione fondamentalista della religione (incluso il cristianesimo), ma essendo esplicitamente rivolti a criticare l’islamismo hanno creato notevoli problemi all’autrice.
Alcuni racconti sono strettamente legati al contesto sociopolitico dell’Indonesia e per tale ragione mi sono sembrati poco incisivi (anche se poi leggendo la postfazione tutto diventa molto più chiaro); la maggior parte però sono chiaramente una parodia dei costumi dell’Islam anche se mediata da metafore e simboli al punto che la sua autrice ha usato l’espressione islamismo magico per connotarli, una definizione che secondo me calza a pennello.

Atleta: Cricci
Titolo: Non dirmi che hai paura
Autore: Giuseppe Catozzella
Pagine: 240
Discipline: Tuffi – Tennistavolo (nella mia to-read dal 2015)
Commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Atleta: Cricci
Titolo: La meccanica del cuore
Autore: Mathias Malzieu
Pagine: 147
Discipline: 200m - Tuffi – Tennistavolo (negli scaffali di diverse avversarie)
Commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Sollevamento pesi
Francyy
Basta un caffè per essere felici
Kawaguchi
Da cellulare non posso mettere link del libro, sono comunque 172 pagine, le precedenti erano 170
Libro deludente dopo la piacevole lettura del primo. Un sequel di cui potevamo fare a meno, noioso risentire troppe volte le regole per andare nel passato o nel futuro, molto più banali le storie che vengono narrate e meno emozione. Purtroppo sono lanciati già i semi per un terzo volume (che eviterò di leggere). La storia del poliziotto a cui è molta la moglie per un suo ritardo è banale

Libro 13
Sollevamento pesi
Francyy
In viaggio con Erodoto
Kapucinski
Pagine 256
Ho finito in bellezza con cinque stelle
Erodoto primo cronista che l’autore pietà sempre con sè nel suo lavoro di giornalista a giro per il mondo (India, Cina, Dakar, Algeria, Etiopia) partendo in un dopoguerra devastante senza esperienza ma trovando sostegno proprio nelle Storie di Erodoto. Si alternano reportage attuali con le narrazioni di greci e persiani, tutto è collegato

Atleta: Cricci
Titolo: L'ultimo giorno di un condannato a morte
Autore: Victor Hugo
Pagine: 128
Discipline: 200m - Tuffi – Tennistavolo (nella mia to-read dal 2018)
Commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Atleta Esteb
Categoria Ginnastica
Titolo I Reietti dell'altro pianeta
Autore Ursula K. Le Guin
pagine 360
Basti dire che uno degli altri titoli con cui questo libro è conosciuto è Un'utopia ambigua per rendersi conto che ci troviamo di fronte a un romanzo di fantascienza sociologica, e anche bello tosto. Risente pochissimo degli anni trascorsi e ci sono un paio di paginette di attualità (plastica, inquinamento, cambio del clima). L'analisi dell'utopia anarchica, socialista e capitalista è davvero magistrale, nascosta tra le pagine della lotta di un fisico teorico per diffondere le sue innovative teorie e la sua storia personale.
Collegamento: autore facente parte della stessa corrente letteraria - New Wave SCi-Fi
Collegamenti usati:
- autori che hanno vinto il premio Nobel
- stesso genere
- stessa parola nel titolo
- stessa corrente letteraria

Atleta Esteb
categoria Ginnastica
Titolo Il rosso di Marte
pagine 592
Sono stata ottimista a pianificare un altro libro dopo questo, sono arrivata a finirlo alle 11.00 di stasera. Ma sono felicissima di averlo letto, nonostante sia stata una pessima scelta strategica.
Altro libro di sci-fi sociologica, molto corposo. Un romanzo sulla nascita di una nuova cultura, quando i primi cento coloni sbarcano su Marte. Passiamo dalla storia del viaggio, alle difficoltà di sopravvivere nel primissimo insediamento, alla nascita di una comunità complessa che si porta dietro tutte le contraddizioni del pianeta lasciato e tutta la tensione a creare qualcosa di nuovo e diverso, con personaggi complessi e diversificati (anche se ovviamente non tutti), con una scusa per parlare di economia, politica e relazioni personali, ecologia, etica della scienza e un po' giallo e di intrighi per non farci mancare niente. Leggerò anche gli altri della trilogia, sperando di non rimanere delusa.
Collegamento: stesso premio - Premio Nebula
Collegamenti usati:
- autori che hanno vinto il premio Nobel
- stesso genere
- stessa parola nel titolo
- stessa corrente letteraria
- stesso premio

Vado a nanna...
se arrivano altri messaggi aggiornerò domani in pausa pranzo oppure ci penserà Alda.
Grazie a tutti per la partecipazione! ho aggiunto nuove letture alla mia lista grazie a voi e ho passato un po' di tempo in ottima compagnia, in perfetto spirito decoubertiano.
Scusate la mia latitanza, ho sovrastimato le mie possibilità di presenza in questa gara e sottostimato la distrazione social causata delle meraviglie dei nostri atleti a Tokyo.

Categoria: Dressage e Pentathlon (narrativa per ragazzi)
Titolo: Coraline
Autore: Neil Gaiman
Pagine: 162 (audiolibro, ho utilizzato le pagine della corrispondente edizione in copertina rigida https://www.goodreads.com/book/show/4...)
Commento:
Neil Gaiman non delude mai, questo è un libro bellissimo per l'infanzia! Ben strutturato e mai banale, con quell'elemento gotico che terrà incollati i giovani lettori fino alla fine. Se possibile, l'edizione audible migliora l'esperienza aggiungendo quel pizzico di teatralità - Neil Gaiman è fantastico anche come narratore :)
Atleta: Alda
Categoria: Dressage e Pentathlon (classico)
Titolo: O Pioneers!
Autore: Willa Cather
Pagine: 122
Commento:
Questo è già il secondo libro ambientato nelle grandi praterie americane che leggo quest'anno. Stavolta, invece che negli anni della Grande Depressione l'azione si svolge prima, sul finire del 1800 in Nebraska e segue la storia della famiglia Bergson, in particolare di Alexandra e suo fratello Emil. Alla vita dura nelle fattorie del Nebraska del tempo, che Willa Cather rievoca dopo averne fatta esperienza diretta in gioventù, si accompagnano drammi in campo affettivo di cui purtroppo solo uno avrà risoluzione positiva. Questo libro, pubblicato nel 1913, divenne subito un classico in America, mentre credo che in Europa la popolarità sia molto più contenuta. Nonostante l'età (107 anni dalla pubblicazione) si legge molto più facilmente di altri libri del tempo, e sono ora tentata di leggere anche gli altri due titoli della trilogia.
Atleta: Alda
Categoria: Dressage e Pentathlon (lettera)
Titolo: Between the World and Me
Autore: Ta-Nehisi Coates
Pagine: 152 (audiolibro, ho utilizzato le pagine dell'edizione più popolare https://www.goodreads.com/book/show/2...)
Commento:
Non è un testo semplice, ed ascoltando l'audiolibro ho avuto bisogno di interrompere la riproduzione più volte per riflettere con più tempo su ciò che avevo ascoltando. Ha anche aiutato avere una trascrizione del testo di fronte a me. Between the World and Me è una lettera che l'autore scrive al figlio per spiegargli l'impatto che la storia e la cultura statunitense hanno avuto sulla *sua* vita e sulle vite degli afroamericani. Spesso si legge o sente che in quanto bianchi e non soggetti allo stesso sistema di (pre)giudizio, non si può comprendere appieno l'esperienza degli afroamericani; di certo non si può rimanere indifferenti dopo aver letto e, nel mio caso, ascoltato questa lettera, davvero forte e sconfortante in molte parti.
Atleta: Alda
Categoria: Pentathlon (fiabe)
Titolo: Le Fiabe di Beda il Bardo
Autore: J.K. Rowling
Pagine: 128
Commento:
Come il nostro folklore ha dato origine a fiabe e favole, così anche il mondo creato da J.K. Rowling ha le sue fiabe. I fan di Harry Potter ricorderanno l'importanza di questo libro di fiabe, citato negli ultimi romanzi soprattutto per l'ultima fiaba, la storia dei tre fratelli (e dei tre doni della Morte). In questa edizione per il pubblico, veniamo a scoprire le altre fiabe - di cui la mia preferita è La Fonte della Buona Sorte, il cui messaggio è che spesso la risoluzione dei nostri problemi sta nel nostro stesso ingegno più che nel deus ex machina (o magia). Dopo un'infanzia/adolescenza spesa anche tra le pagine di Harry Potter, leggere le Fiabe di Beda il Bardo è come fare un tuffo nostalgico nel passato.
E con questo concludo la mia Olimpiade... per gli ultimi libri inseriti ho scritto direttamente il commento qui perché la recensione devo ancora inserirla nella mia bacheca (letture terminate nelle ultime ore).
Ora per un po' voglio solo leggere libroni.... e lentamente!!! :)
Books mentioned in this topic
Le Fiabe di Beda il Bardo (other topics)Coraline (other topics)
O Pioneers! (other topics)
Between the World and Me (other topics)
Il rosso di Marte (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Neil Gaiman (other topics)Ta-Nehisi Coates (other topics)
Willa Cather (other topics)
J.K. Rowling (other topics)
Victor Hugo (other topics)
More...
Esteb, puoi coprire tu il pomeriggio e sera?
Roberta ha anche già annunciato che ci sarà un po' di tolleranza (qualche ora extra) per l'inserimento degli ultimi titoli, visto che anche altre partecipanti vivono all'estero.
Credo che comunque varrà il giorno di fine lettura indicato nel vostro profilo e il post scritto qui.