Lettori sui generis discussion
Sfide
>
Reading Bingo Challenge
Uh, ero convinta che l'avessi letto anche tu Tender Morsels. OO Aspettiamo Francesca, che mi pare sia sopravvissuta all'esperienza. Più o meno.
Tintaglia wrote: "Uh, ero convinta che l'avessi letto anche tu Tender Morsels. OO Aspettiamo Francesca, che mi pare sia sopravvissuta all'esperienza. Più o meno."
Sembra la casella fatta apposta per te, dato che rimandi la lettura da troppo. ;ppp
Il libro ha come tag anche YA, ma personalmente mi la scia perplessa. Non solo per alcuni temi molto forti, ma come i traumi vengono superati non credo sia di immediata comprensione per un ragazzino (non per stupidità, ma nel libro è raccontato con una sorta di "allegoria" complessa).
Sembra la casella fatta apposta per te, dato che rimandi la lettura da troppo. ;ppp
Il libro ha come tag anche YA, ma personalmente mi la scia perplessa. Non solo per alcuni temi molto forti, ma come i traumi vengono superati non credo sia di immediata comprensione per un ragazzino (non per stupidità, ma nel libro è raccontato con una sorta di "allegoria" complessa).
Non mi sono ancora ripresa da The Wild Girl, io. =.=
Ok, quando sarà il momento vedremo chi l'avrà vinta sulle mie paure. U.U
Ok, quando sarà il momento vedremo chi l'avrà vinta sulle mie paure. U.U

Giuro che nessuna Chance è stata maltrattata! [mi fai sembrare un mostro!] Confermo di adorare il romanzo, invece.
Ho finito Il cavaliere del Verbo: questo ho rischiato seriamente di detestarlo. Lo stile non è tanto piatto quanto ricordavo ma è incredibilmente didascalico. Inoltre non me ne importa nulla di quando i personaggi si lavano i denti o che si siano scordati di tirare le tende, se non è rilevante per la trama, apprezzo il realismo però così è pedante. Il mistero su cui si basa la trama ha una soluzione perfettamente intuibile dal primo capitolo e i personaggi, che non sembrano arrivarci in alcun modo, non ci fanno certo una bella figura. Ho passato tre quarti del libro a sperare che la risoluzione non fosse così prevedibile e invece!
Questo libro fa parte anche della sfida svuotascaffale. L'ho letto per la casella "ambientato in un altr continente".
Ora ho cominciato Il racconto dell'ancella che vorrei usare come "un libro che ha più di dieci anni".
Ylenia wrote: "Giuro che nessuna Chance è stata maltrattata! [mi fai sembrare un mostro!] Confermo di adorare il romanzo, invece."
Tu sei un mostro. Adorabile, ma sempre mostro.
L'hai costretta a leggere Cassandra Clare!
Edit: al volo, prima che mi scordi: qualcuno ha da suggerirmi autori che abbiano meno di trent'anni?
Tu sei un mostro. Adorabile, ma sempre mostro.
L'hai costretta a leggere Cassandra Clare!
Edit: al volo, prima che mi scordi: qualcuno ha da suggerirmi autori che abbiano meno di trent'anni?
Al volo una richiesta: mettete nel commento di fine lettura il riferimento alla casella, non solo quando lo iniziate :)

Ho sistemato.
@Tintaglia: il secondo sì ma il primo l'ha voluto leggere lei dopo che gliel'avevo sconsigliato. Io sono il suo capro espiatorio!


Aggiorno, Vittoria, chiedo anche a te di riportare nel post di fine lettura sia il titolo del libro che la casella per la quale lo giochi: il foglio lo aggiorniamo quando il romanzo viene concluso e dovremmo spulciare tutti i messaggi del forum per trovare i riferimenti corretti.

Quindi lo metto nella casella "ambientato in un altro continente" e mi vale un punto.
Ora vorrei leggere Le quattro casalinghe di Tokyo e qualcuno di Murakami, dato che li ho da tanto. Spero sia la volta buona. Comunque aggiornerò nel post di fine lettura sia il titolo del libro, sia la casella dove li metterò, come ha scritto Saretta.
P.s. : Ylenia, ti ignoro <3
Chance wrote: "Ora vorrei leggere Le quattro casalinghe di Tokyo"
Molto bello e di grande impatto - e soprattutto molto "giapponese" nel ritratto sociale e dei personaggi. :)
Io ho finito A spasso con Bob per storia vera. E' il racconto (in prima persona) di un cantante di strada che dopo anni cupi (droga, piccoli reati, ecc.) ed essere entrato in un programma di riabilitazione, trova e adotta un bellissimo micio randagio e questa cosa gli cambia la vita e lo aiuta a uscire dal suo lungo periodo difficile. Molto carino, si legge in un attimo ma non si dimentica facilmente - i gatti, e gli animali, sono creature straordinarie.
Molto bello e di grande impatto - e soprattutto molto "giapponese" nel ritratto sociale e dei personaggi. :)
Io ho finito A spasso con Bob per storia vera. E' il racconto (in prima persona) di un cantante di strada che dopo anni cupi (droga, piccoli reati, ecc.) ed essere entrato in un programma di riabilitazione, trova e adotta un bellissimo micio randagio e questa cosa gli cambia la vita e lo aiuta a uscire dal suo lungo periodo difficile. Molto carino, si legge in un attimo ma non si dimentica facilmente - i gatti, e gli animali, sono creature straordinarie.
@Chancina: mettilo se vuoi in "libri che fanno paura" e usa per "un altro continente" Le quattro casalinghe di Tokyo (che amo molto, anche se preferisco Disparitions, e ti darebbe un punto in più perché coincide con il tema del mese). ^^

Accolgo con piacere il suggerimento, grazie :*
Ricapitolando: mi gioco The Handmaid's Tale per la casella "libri che ti fanno paura". Non riesco ad immaginare un libro che possa farmene di più. Vale un punto.

Georgiana wrote: "Finito Confessions, che inserisco nella casella ne hai sentito parlare online, e vale due punti perché è il libro del GdL. ;)"
...OO
Scommetto che sei una di quelle che completano tutte le raccolte del supermercato, tu! :P
...OO
Scommetto che sei una di quelle che completano tutte le raccolte del supermercato, tu! :P

Scommetto che sei una di quelle che completano tutte le raccolte del supermercato, tu! :P"
Sbagliato! Ho così poco tempo che vado al supermercato una volta ogni 3/4 settimane e non faccio raccolte (abbiamo già dato...)

Invece poi ho iniziato Morbide guance e mi sta piacendo... (meglio non parlare troppo presto, però) :P
Ancora non so per che casella farò valere il libro, credo più di 500 pagine, ma vi faccio sapere quando lo finisco. ;)

Attente, se trova un'altra casella in cui infilarlo si prende il punto extra per le 500 pagine!

Con questo copro la casella "ambientato in un altro continente" e dal momento che è il Gdl del mese vale 2 punti.
Direi che mi ha sconvolto... La freddezza della professoressa, i pensieri di tutti i personaggi coinvolti mi hanno lasciato senza parole... credo però che anche la cultura sia fondamentale, che io vedo come molto rigida su determinati concetti..
Di più non commento perchè lo farò nella discussione del Gdl

Attente, se trova un'altra casella in cui infilarlo si pren..."
Sì, avoglia in quante caselle va bene, Ylenia, solo che, secondo la mia modesta opinione, se non si è ancora riempita la casella delle 500 pagine, non si potrebbero riscuotere i punti extra nelle altre. Ecco perché lo sto leggendo per quella casella. ;)
Finito Can't Wait to Get to Heaven per il "ne hai sentito parlare online", è proprio il libro che dovevo leggere per la sfida autore di Febbraio, altrimenti non l'avrei mai letto.
E' pieno di buoni sentimenti, talvolta sullo stucchevole, però c'è una vena ironica che fa sì che non sia melenso (mi sono anche commossa a tratti).
La chiave della vicenda è la morte di una simpatica anziana, sempre pronta a essere d'aiuto al prossimo, e il romanzo descrive tutte le conseguenze della cosa (tra amici, parenti etc...).
E' pieno di buoni sentimenti, talvolta sullo stucchevole, però c'è una vena ironica che fa sì che non sia melenso (mi sono anche commossa a tratti).
La chiave della vicenda è la morte di una simpatica anziana, sempre pronta a essere d'aiuto al prossimo, e il romanzo descrive tutte le conseguenze della cosa (tra amici, parenti etc...).

Immagino... sento i giapponesi troppo distanti da me e, al contrario di moltissima altra gente, non ne sono affatto affascinata... lo so che devo aspettarmi qualcosa di terribile, ora me l'hai confermato... :(

*Giulia* wrote: "Domanda: il secondo romanzo di una serie, può essere una serie di due libri o tre, o è intesa come più lunga di una trilogia?"
Può essere anche di due o più libri. Non avendo specificato (come in altri casi invece abbiamo fatto) vanno bene serie di lunghezza diversa.
Può essere anche di due o più libri. Non avendo specificato (come in altri casi invece abbiamo fatto) vanno bene serie di lunghezza diversa.


Io cerco idee per questa categoria. Ormai di Collins sto leggendo La donna in biancoLa donna in bianco. Libro primo.

Perchè io l'ho messo in ordine di data e il primo non YA che ho è Per orgoglio o per amore
Andiamo assolutamente sulla fiducia (così come per i libri giocati su altre sfide e così via), il gioco è una sfida contro gli altri e contro sè stessi, e, non essendoci nulla in palio :P, confidiamo nell'onestà di tutti i partecipanti :)

Beh, ma La donna in bianco è il romanzo più famoso di Collins, però, non un classico dimenticato. Io, se non leggo The Law and the Lady mi oriento verso The Mother's Recompense di Edith Wharton, o forse cerco qualcosa di più di 500 pagine per ottenere un punto in più... :)

Perchè io l'ho messo in ordine di data e il primo non YA che ho è Per orgoglio o per amore"
Che bello, Elisabetta! Che poi ti vale anche per la sfida dell'altro gruppo. Inoltre potresti leggere Tra dovere e desiderio come secondo libro della serie. ;)
E, per completare la trilogia, Quello che resta è un libro che io adoro (se mi vuoi considerare come tua amica). :D


Ma dai, a me è piaciuto moltissimo.

Ho sentito dire che è simile a La casa degli spiriti, e pure quello non mi è piaciuto molto xD Se non fosse già il più vecchio della tbr, varrebbe come libro che mi fa paura D:

Perchè io l'ho messo in ordine di data e il primo non YA che ho è [book:Per orgoglio..."
Sì pensavo di leggerli tutti e tre dal momento che c'ero!
Sinceramente non so perchè sia rimasto nella mia tbr, in fondo ho davvero voglia di leggerlo! ... no lo so perchè troppi impegni e il fatto che sto diventando una compratrice compulsiva di libri..
Nel mio paese una volta al mese c'è il mercatino dell'antiquariato e non torno mai a casa senza 1 o 2 libri, tra l'altro il mese scorso ho trovato un "Emma " del 1954 che aveva un aria così vissuta che non ho resistito e me lo sono portato a casa (2 €!!)
Ylenia wrote: "non ho molto chiara la casella "classico dimenticato" :("
Un "classico dimenticato" usualmente (e più o meno) è un romanzo:
- che è stato molto famoso a suo tempo ma oggi per vari motivi (è invecchiato male, temi obsoleti, autore "non gradito" dagli editori per ideologia o altro) si sa appena che esiste;
- ottimo e ben scritto e di un autore molto noto, ma offuscato dal successo di un altro romanzo dello stesso autore.
In rete si trovano alcuni elenchi di riferimento (ad es. qui e qui - aggiungo tutta la produzione di Guido Morselli).
Un "classico dimenticato" usualmente (e più o meno) è un romanzo:
- che è stato molto famoso a suo tempo ma oggi per vari motivi (è invecchiato male, temi obsoleti, autore "non gradito" dagli editori per ideologia o altro) si sa appena che esiste;
- ottimo e ben scritto e di un autore molto noto, ma offuscato dal successo di un altro romanzo dello stesso autore.
In rete si trovano alcuni elenchi di riferimento (ad es. qui e qui - aggiungo tutta la produzione di Guido Morselli).

Un "classico dimenticato" usualmente (e più o meno) è un romanzo:
- che è stato molto famoso a suo tempo ma oggi per vari m..."
Be', ma negli elenchi che hai postato ci sono dei libri bellissimi, ma che io non considero classici (tipo Aztec) o libri che per noi italiani sono classici, come La coscienza di Zeno e Uno, nessuno e centomila (che sarebbe meglio leggere nella casella dei libri con un numero nel titolo, secondo me, altro che classico dimenticato!)
@Francesca, quindi i titoli che ho proposto io non vanno bene?
Altrimenti potrei leggere Una vita o Senilità di Svevo (che sono meno famosi di Zeno), o Quaderni di Serafino Gubbio operatore, che è molto meno famoso rispetto a UNC o a Mattia Pascal di Pirandello. ;)
Ah, vi consiglio L'esclusa. Non so se l'avete letta, ma è davvero un piccolo capolavoro (spesso trascurato). :)
@Georgiana: Sì, gli elenchi sono esemplificativi da prendere con le pinze (gli esempi italiani citati non sono affatto dimenticati, mentre quelli che riporti sono meno noti ma bellissimi tutti :)).
Non conosco il romanzo di Collins che citi, ma se è ha le caratteristiche di un classico ma è meno noto di altri, direi che è perfetto. :)
Non conosco il romanzo di Collins che citi, ma se è ha le caratteristiche di un classico ma è meno noto di altri, direi che è perfetto. :)

In realtà non lo so, non l'ho letto. Di Wilkie Collins a parte il romanzo collettivo A House to Let, ho letto solo Foglie cadute, che rientra nella categoria alla perfezione! ;)
Un altro classico dimenticato - che prima o poi vorrei leggere - è The Last Man di Mary Shelley.
@Giulia: Certo che puoi partecipare, la sfida ha inizio da quando ciascuno aderisce, liberamente. Benvenuta! :)
@Ylenia: Il primo mi sembra di sì, quello di Wilde non mi pare sia molto "dimenticato". :D
Io ho terminato La porta per ambientato in un altro continente che vale 2 punti perché è anche in tema con il GdL del mese (Estremo Oriente).
Romanzo che mi è abbastanza piaciuto, anche se meno degli altri che ho letto dell'autore. Ritratto di una coppia che vive in una routine quasi soffocante, oppressa da errori del passato che hanno inesorabilmente segnato la vita.
@Ylenia: Il primo mi sembra di sì, quello di Wilde non mi pare sia molto "dimenticato". :D
Io ho terminato La porta per ambientato in un altro continente che vale 2 punti perché è anche in tema con il GdL del mese (Estremo Oriente).
Romanzo che mi è abbastanza piaciuto, anche se meno degli altri che ho letto dell'autore. Ritratto di una coppia che vive in una routine quasi soffocante, oppressa da errori del passato che hanno inesorabilmente segnato la vita.
![Anna [Floanne] (floanne) | 167 comments](https://images.gr-assets.com/users/1566911038p1/4459724.jpg)


Preciso che a me la letteratura giapponese piace parecchio (Murakami e Yoshimoto esclusi), Mishima è tra i miei autori preferiti. Capisco e accetto il loro bisogno di leggerezza e del "pensiero sopra i fatti", ma Murakami continua a deludermi anche se non vorrei, e continuo a non capirlo proprio. Di suo (che possiedo) mi rimane da leggere Norwegian Wood, che dite mi risolleverà questo autore? Sono solo io che ho problemi con lui?
@Francesca: ho visto che tu hai letto questa serie di racconti, che ne pensi? mi è sfuggito un significato nascosto?
Comunque sia vale tre punti in tutto:
- pt della casella
- pt per argomento del mese
- pt per sfida ripuliamo lo scaffale
e ovviamento lo uso come libro dalla copertina rossa.
*Giulia* wrote: "Ho finito di leggere
(me l'han regalato a natale. Copertina bellissima poi.) e sono a dir poco perplessa. Di Murakami avevo già letto Ka..."
Annotato.
Io di Murakami avevo letto tra i primi Norwegian Wood (che devo dire mi è piaciuto, non presenta le cose "assurde" di altri romanzi), per poi provare a leggere altro, solo che anche io mi sono scontrata contro la strampalatezza generale.

Annotato.
Io di Murakami avevo letto tra i primi Norwegian Wood (che devo dire mi è piaciuto, non presenta le cose "assurde" di altri romanzi), per poi provare a leggere altro, solo che anche io mi sono scontrata contro la strampalatezza generale.

https://www.goodreads.com/topic/show/...
La maggior parte sono autori di YA, però... :/
O vale anche se l'autore aveva meno di trent'anni quando ha scritto il libro? (Nel qual caso varrebbe anche Frankenstein, per esempio).
A ogni modo, c'è qualcuno che ha qualche elenco più completo?
Books mentioned in this topic
Il barone rampicante e altre irresistibili storie da libreria (other topics)La Torre della Rondine (other topics)
Due di troppo (other topics)
La signora dei funerali (other topics)
La spada di Shannara (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Agatha Christie (other topics)Elizabeth von Arnim (other topics)
Marchesa Colombi (other topics)
Percy Bysshe Shelley (other topics)
Johanna Lindsey (other topics)
More...
Antologia per me ok, su Tender Morsels attendo info da chi l'ha letto, e 900 pagine di biografia farebbero paura a chiunque XD.