Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

18 views
La Sfida dei desideri > GDL: La morte della Pizia di Friedrich Dürrenmatt

Comments Showing 1-13 of 13 (13 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 2: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 6630 comments Già posso dire con sicurezza che la Pizia è il mio personaggio preferito, però potevate dirmi che era meglio prendere appunti 😰 c’è gente in ogni dove!


message 3: by MonicaEmme (last edited Oct 15, 2019 03:55AM) (new)

MonicaEmme | 6630 comments Apprezzo la veridicità dei caratteri: questi tizi me li sono sempre immaginati come dei super dei o semidei precisetti , senza colpe, tutti d’un pezzo invece qui la perfezione non c’è proprio!
Oracoli che sbuffano sommersi da fumi più fastidiosi che velanti di mistero.
La sto adorando, ma leggo con difficoltà. spero decrescente perché richiede molta attenzione!


message 4: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 6630 comments Ho terminato adesso di leggere e subito mi sono chiesta “che è successo”? Si passa dalle prime pagine che rivelano una Pizia un po’ (diciamolo) cazzona, zoppa e stanca ad un’ immagine finale estremamente elevata. Non mi è chiaro quando ci sia stata la svolta, probabilmente quando è arrivato Tiresia personaggio tanto emblematico quanto ragionevole. Alla fine vince la spontaneità.
È un libro particolare che mi riservo di rileggere.


message 5: by Simona (last edited Oct 15, 2019 05:05AM) (new)

Simona Fedele | 4328 comments Anch'io credo che lo rileggerò volentieri!
Monica, a me la Pizia all'inizio non ha fatto il tuo stesso effetto e soprattutto non ho percepito una sua "evoluzione". Mi è sembrato fin da subito un essere antico, stanca di vivere, stanca del suo ruolo, degli dei e degli uomini. E' la prima a non credere alle sue capacità divinatorie, quindi non c'è dolo, né cattiveria in lei e mi sembra che la sua reazione sia coerente con il suo personaggio. Attende la morte, anela alla morte.
Non le è mai piaciuto divinare a comando e pur ammettendo di essersi dovuta prestare a "maneggi" strani per scopi politici o economici, è molto critica nei confronti di sé stessa, della Pizia che l'ha preceduta e di Tiresia, il faccendiere per eccellenza.


message 6: by Simona (new)

Simona Fedele | 4328 comments Finora avevo sempre pensato che gli dei dell'antica Grecia, sotto forma di esseri capricciosi e volubili, apportassero la casualità nella vita degli uomini, altrimenti monotona. In questo libretto però devo ammettere che gli dei sono uno sfondo sfuocato. L'uomo è al centro di tutto, anche al centro delle proprie disgrazie.


message 7: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 6630 comments @Simona 😍 fai scritto un commento carinissimo! Io non trovo mai le parole giuste!


message 8: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments Simona wrote: "Anch'io credo che lo rileggerò volentieri!
Monica, a me la Pizia all'inizio non ha fatto il tuo stesso effetto e soprattutto non ho percepito una sua "evoluzione". Mi è sembrato fin da subito un es..."

Quoto. Per me la Pizia è assolutamente coerente. È l'agire umano che non lo è per niente: ci si affanna per un nonnulla, ci si arrabatta talmente tanto che alla fine ognuno si crea il destino che meno vorrebbe. E la Pizia, che è arrivata a fine corsa, tutto questo lo ha imparato.
Per me è semplicemente un capolavoro.


message 9: by Simona (new)

Simona Fedele | 4328 comments @Monica, grazie!

@Lelena, più ci penso e più lo ritengo anch'io un capolavoro. Mi lascia senza parole il fatto che Durrenmatt sia riuscito a concentrare in così poche pagine tante di quelle emozioni e così tanti "tipi" d'uomini


message 10: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15958 comments Mod
Non vi leggo, non vi leggo. È inutile che mi tentiate coi vostri commenti. Io il libro non l'ho ancora iniziato e quindi non leggo i vostri commenti!!!
...
... ... ....
E se li sbirciassi tra le dita??? 😜😜😜


message 11: by Simona (new)

Simona Fedele | 4328 comments LaCitty wrote: "Non vi leggo, non vi leggo. È inutile che mi tentiate coi vostri commenti. Io il libro non l'ho ancora iniziato e quindi non leggo i vostri commenti!!!
...
... ... ....
E se li sbirciassi tra le di..."


LaCitty secondo me puoi sbirciare dal post 6 in poi.


message 12: by Angela (new)

Angela (valiolet) | 74 comments L'ho letto tutto d'un fiato! Molto molto bello, mi diverte come viene presentata la figura della Pizia. Quando la si studia a scuola in letteratura greca/mitologia, viene sempre dipinta come questa eterea oracola che parla per bocca degli dèi... Qui si rivela essere un personaggio estremamente umano, pure stufa del proprio "lavoro" e di dover sopportare cosiddetti eroi e semidèi che vengono a farsi vaticinare il fato. :)
La scelta di intrecciare la trama della disgraziata vita di Edipo è geniale secondo me.

A proposito, ho sorriso quando Tiresia ha detto (non cito testualmente, scusate, parafraso come ricordo) "un certo Sofocle sta già scrivendo una tragedia sulla vita di Edipo, ma di lui ci si dimenticherà presto, mentre invece Edipo verrà ricordato per sempre"... Mi ha fatto tornare in mente le ore di studio sulle tragedie di Sofocle :)


message 13: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15958 comments Mod
Letto pure io e anche io come Monica mi sono confrontata con un testo più complesso di quanto non mi aspettassi. Chi ha fatto cosa e perché? Tutto il libro è un incastro di scatole cinesi in cui caso e fato si intersecano con esiti inaspettati.
Ho idea che quel tal Sofocle citato e magari anche qualche suo contemporaneo vada riletto per poter comprendere appieno la storia!


back to top