Goodreads Italia discussion

146 views
Mondiali di lettura 2018 > Girone 1 - 01/14 giugno

Comments Showing 101-150 of 173 (173 new)    post a comment »

message 101: by Andrea (new)

Andrea (andreacarini) | 133 comments Finito Disperazione.
Un altro "furfante nevrotico" di Nabokov, una storia avvincente, e poi intelligenza, sensibilità e humor in ogni riga :)


message 102: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1632 comments Per Islanda ho finito Il rosso vivo del rabarbaro di Auður Ava Ólafsdóttir.
La storia della giovane Augustine, adolescente con problemi motori che vorrebbe scalare la montagna dietro casa, in un villaggio islandese degli anni 60. E ci prova spesso con le sue stampelle, malgrado sappia di rischiare la vita. Un villaggio dove la natura dell'Islanda regna sovrana, che si colora tutto di rosso come il rabarbaro, come il sanguinaccio, con preparazioni e tradizioni che scandiscono lo scorrere delle stagioni, invariabile di anno in anno; un villaggio in cui Augustine è stata relegata dalla madre, un'ornitologa che gira per il mondo, mentre la figlia anela a orizzonti più lontani della sia pur bellissima Islanda, orizzonti che forse potrebbe contemplare dagli 844 metri della montagna dietro casa.


message 103: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Per l'Inghilterra ho finito ieri Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf.

Una Virginia Woolf insolita, fuori dai panni della narratrice ma dallo stile inconfondibile. Uno stile molto lento, con approcci che partono da lontano e utilizzano innumerevoli immagini. Encomiabile il suo impegno a favore dell'emancipazione femminile e della parità dei diritti fra i sessi, soprattutto tenendo conto del particolare periodo storico durante il quale questo saggio è stato pubblicato (1929).


message 104: by Jessica (new)

Jessica (booksandfreckles) | 86 comments :) Finalmente comincio anch'io. Ho finito Cronaca di un'ultima estate di Yasmine El Rashidi (Egitto). Il libro si divide in tre parti, e racconta la disgregazione dello Stato egiziano sotto le varie dittature, da Nasser, a Sadat, a Moubarak, a Morsi e a Sisi. A raccontarlo è la protagonista, che all'inizio del libro (1984) è solo una bambina e non capisce bene che cosa stia succedendo. Consigliatissimo!!


message 105: by LaCitty (new)

LaCitty | 231 comments @Jessica, mi sa che ti copierò la lettura!


message 106: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1632 comments LaCitty wrote: "@Jessica, mi sa che ti copierò la lettura!"

Io l'ho già pronto in TBR. Nuovo trend... 😁


message 107: by Jessica (new)

Jessica (booksandfreckles) | 86 comments Vi assicuro che merita! :)
A me è piaciuto un sacco. ^^

(...e fu così che gli altri gli diedero due stelle... XD )


message 108: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1632 comments Per Russia (e per la parola del mese) ho letto Bianco su nero.
Trovate qui la mia recensione:
https://www.goodreads.com/review/show...


message 109: by Ylyth (new)

Ylyth Maeve | 180 comments Son tornata alla Corea del Sud con Anna vestita di sangue. La cosa più bella del libro? La copertina. E una frase (usata malissimo nel contesto) che mi ha colpito abbastanza da trascriverla: "L'immaginazione ha una pessima memoria; il ricordo se la svigna e diventa tutto sfumato. Gli occhi, invece, ricordano molto più a lungo." Quindi cos'è andato storto?

Volevo un horror, ho letto una storia d'amore adolescenziale.
Banale fino al capitolo sette che finalmente fa partire la trama, destinata a sfibrarsi in banalità zuccherose e cliché noiosi. Finale abborracciato e confuso, il combattimento è pressoché indecifrabile nonostante una rilettura attenta. Non ho ben capito perchè il protagonista sfondi la quarta parete nelle ultime trenta pagine, a casaccio, per poi ritornare ad essere un semplice narratore degli eventi.
Dimenticabile.


message 110: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3157 comments Mod
Ylyth wrote: "Son tornata alla Corea del Sud con Anna vestita di sangue. La cosa più bella del libro? La copertina. E una frase (usata malissimo nel contesto) che mi ha colpito abbastanza da tras..."

Ylyth, però da quello che leggo questa autrice è nata sì a Seul però è americana di nazionalità ed educazione... hai siti che la danno di nazionalità coreana? Sennò non va bene.


message 111: by Ylyth (new)

Ylyth Maeve | 180 comments Ammetto di non aver cercato oltre la descrizione nella sua pagina di goodreads, peccato. Ma in effetti spiega molte cose di quel libro >_>


message 112: by LaCitty (new)

LaCitty | 231 comments Gita nella fredda Polonia di I.J. Singer con il suo
Sender Prager
Romanzo spiazzante, scritto benissimo che racconta la parabola discendente di Sender Prager, ricco viveur di Varsavia che viene (ma forse sarebbe meglio dire 'si sente') preso in giro da una donna e quel che ne consegue. Una parte di me ritiene la sua reazione eccessiva, un'altra lo comprende, un'altra ancora pensa che se lo sia meritato.
Finale, in parte inaspettato, da brivido alla schiena.


message 113: by Lucrezia (last edited Jun 08, 2018 10:37PM) (new)

Lucrezia Monti | 294 comments Torno ora dalla romantica Parigi, vista correndo su uno skateboard trascinato da scoiattoli ammaestrati, alla ricerca di una ragazza invisibile.
Il bacio più breve della storia è piuttosto prevedibile nell'epilogo, ma dolce e forte di una capacità espressiva piacevole, con neologismi e giochi di parole degni di nota (anche grazie ad una traduzione davvero pregevole).
Una favola moderna, tenera e dolce come un cioccolatino al gusto di bacio.

Ora mi prendo un paio di giorni - almeno - di pausa dalle letture: devo scrivere, scrivere, SCRIVERE!
Spero di riuscire a sistemare un po' di cose - i miei protagonisti non sono molto collaborativi, al momento - e tornare ad unirmi a voi entro martedì al più tardi.
Buon fine settimana e buona lettura a tutti!

La mia prossima lettura sarà L'uomo che schioccava le dita dell'iraniana Fariba Hachtroudi. :)


message 114: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3157 comments Mod
Paola wrote: "Salve volevo chiedere se la gara è aperta a tutti (all'inizio ho letto 20 giocatori=20 squadre). Scusate se chiedo ma ho visto solo ora la discussione e mi piacerebbe partecipare. In caso contrario..."

Le iscrizioni sono chiuse, mi spiace.


message 115: by Pinkerton (new)

Pinkerton | 1419 comments Finito la mia prima lettura del mondiale :)
Australia: Il lampionaio di Edimburgo - commento (occhio che è spoiler)

Prossima tappa Inghilterra, per dare il via alla guerra dell'Inquisizione con Draco



message 116: by Feseven (new)

Feseven | 311 comments Finito Hotel Silence per l'Islanda.
Un libro che comprerei solo per la copertina che mi ha conquistata... ma fortunatamente l'ho preso in biblioteca perchè non mi ha convinta molto.
La storia racconta di un uomo che alla soglia dei cinquantanni fa un bilancio della propria vita e decide di morire. Le successive esperienze che vivrà lo aiuteranno a capire cosa è meglio fare.
La prima parte è molto bella mentre la seconda lascia a desiderare e il finale non mi è piaciuto proprio, insomma 3 stelline stiracchiate!


message 117: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments Ho terminato 2 letture

1- La città delle bestie
Mi piace questa scrittrice, ma nei libri letti in precedenza, ne avevo ammirato lo stile, ma i personaggi non mi sono mai entrati nel cuore. Stavolta, forse per il cambiamento di genere o per l'età dei personaggi, mi è piaciuto tantissimo. L'Amazzonia inoltre è un posto affascinante con i suoi miti e leggende. Molto bello, vedrò di recuperare anche i seguiti.

2 - Kitchen
Mia prima volta con Banana Yoshimoto.
Per leggere questo libro bisogna porsi in un ottica completamente diversa dalla nostra. Lo stile è molto scorrevole. La trama è incentra sul senso di solitudine e nostalgia quando muore una persona cara. Il dolore non ha bisogno di tante spiegazioni, è un sentimento universale, in qualsiasi lingua venga espresso.


message 118: by Nadine (new)

Nadine | 29 comments Finalmente ho finito anche io una lettura... non pensavo di metterci tanto ma tra lavoro, esame di teoria e un inizio ostico ci ho messo più del previsto. Ho letto The Wrong Way Home: London to Sydney the Hard Way. Allora, devo dire che mi è piaciuto, è un racconto di viaggio e che viaggio! Da Londra a Sidney via terra attraversando Europa ed Asia negli anni 90, che a pensarci sono pochi anni fa, ma sono anni carichi di eventi storici (la guerra nell’ex yugoslavia, la situazione tesa in Iran o gli scontri tra Cina e Tibet). Interessante come l’apertura dei diversi paesi sia cambiata nel corso degli anni e come fosse più facile/più difficile viaggiare. Un bel libro che però non mi ha convinta appieno, forse proprio per il protagonista, con parti più ostiche da leggere e parti decisamente più interessanti e scorrevoli


message 119: by Andrea (new)

Andrea (andreacarini) | 133 comments Ho letto Atti umani di Han Kang. Questo è in effetti un lavoro molto diverso da La vegetariana. E' un libro di testimonianze, per lo più immaginarie, sui crimini compiuti durante una repressione politica nella Corea del Sud del 1980. Strutturato in sette quadri che rappresentano altrettanti punti di vista sull'accaduto, compreso quello dell'autrice, il testo è crudo ma partecipe, a tratti poetico. Grazie Daniela e Jessica per i consigli ;)


message 120: by Jessica (new)

Jessica (booksandfreckles) | 86 comments Andrea wrote: "Ho letto Atti umani di Han Kang. Questo è in effetti un lavoro molto diverso da La vegetariana. E' un libro di testimonianze, per lo più immaginarie, sui crimini com..."

Però si è guadagnato lo stesso solo tre stelle... uhm.. allora non so se lo leggerò..


message 121: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Oggi ho letto le 130 pagine di Lasciami andare, madre.
Commovente e terribile allo stesso tempo. Uno sguardo sull'olocausto da un punto di vista insolito.


message 122: by Andrea (new)

Andrea (andreacarini) | 133 comments Jessica wrote: "Andrea wrote: "Ho letto Atti umani di Han Kang. Questo è in effetti un lavoro molto diverso da La vegetariana. E' un libro di testimonianze, per lo più immaginarie, ..."

ahah ma secondo me 3 stelle su 5 è un buon voto... altrimenti quanto gli metto ai libri ottimi e a quelli fantastici?

Forse per i miei gusti La vegetariana è un po' meno riuscito, ma non è stata neanche quella una lettura inutile.
Certo Atti umani è un libro interessante, non un irrinunciabile capolavoro... e deve andarti di leggere quel tipo di storia.
Quindi fai bene ad aspettare il momento giusto ;)

Io cmq continuo a ricevere ottimi spunti, e sto leggendo un bel racconto del grande I. J. Singer (grazie LaCitty!)


message 123: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3157 comments Mod
Elisabetta wrote: "Ho terminato 2 letture

1- La città delle bestie
Mi piace questa scrittrice, ma nei libri letti in precedenza, ne avevo ammirato lo stile, ma i personaggi non mi sono mai entrati nel..."


Elisabetta wrote: "Ho terminato 2 letture

1- La città delle bestie
Mi piace questa scrittrice, ma nei libri letti in precedenza, ne avevo ammirato lo stile, ma i personaggi non mi sono mai entrati nel..."


Elisabetta, mi spiace ma Isabel Allende è cilena, e il Cile non si è qualificato per questi mondiali 😔
Lei è nata in Perù per caso, perché il padre era un diplomatico cileno che lavorava nell'ambasciata del suo paese a Lima. È stata poi naturalizzata cittadina statunitense... ma in ogni caso non va bene.


message 124: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3157 comments Mod
Simona wrote: "Oggi ho letto le 130 pagine di Lasciami andare, madre.
Commovente e terribile allo stesso tempo. Uno sguardo sull'olocausto da un punto di vista insolito."


Ho dei dubbi anche su Helga Schneider, è cittadina italiana e scrive in italiano...


message 125: by Jessica (new)

Jessica (booksandfreckles) | 86 comments Andrea wrote: "Jessica wrote: "Andrea wrote: "Ho letto Atti umani di Han Kang. Questo è in effetti un lavoro molto diverso da La vegetariana. E' un libro di testimonianze, per lo p..."

Non sei il primo a dire che La Vegetariana è meno riuscito.
:) Sì, credo che aspetterò, grazie.

XD Pensa che per me tre stelle vuol dire "passabile".


message 126: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Rowizyx wrote: "Simona wrote: "Oggi ho letto le 130 pagine di Lasciami andare, madre.
Commovente e terribile allo stesso tempo. Uno sguardo sull'olocausto da un punto di vista insolito."

Ho dei du..."


Ho cercato un po' e ho visto che viene definita scrittrice tedesca o scrittrice tedesca naturalizzata italiana, Veramente io ho cominciato a leggere questo libro ora pensando che fosse polacca!


message 127: by Andrea (last edited Jun 10, 2018 02:22AM) (new)

Andrea (andreacarini) | 133 comments Ho finito Sender Prager di I. J. Singer, è un ottimo racconto: una parabola morale, ma anche un vivido affresco di un mondo scomparso.


message 128: by Georgiana (last edited Jun 10, 2018 04:13AM) (new)

Georgiana 1792 | 1632 comments Per Francia ho finito Il fantasma dell'Opera di Gaston Leroux. Era la prima volta che lo leggevo, e probabilmente non sarà l'ultima. Potete leggere la mia recensione QUI:
https://www.goodreads.com/review/show...


message 129: by Andrea (new)

Andrea (andreacarini) | 133 comments Oggi ho letto Cronaca di un'ultima estate di Y. El Rashidi (grazie Jessica!).
E' un bel libro autobiografico di una giornalista egiziana sulla storia recente del suo paese.
Il libro è diviso in tre parti; in ciascuna l'autrice, oggi quarantenne, racconta come la società egiziana e i cambiamenti politici sono apparsi al suo sguardo nel 1984, nel 1998 e nel 2014.
Ho apprezzato soprattutto nella terza parte le riflessioni retrospettive, seppur sintetiche, fra malinconia e disincanto.


message 130: by Jessica (new)

Jessica (booksandfreckles) | 86 comments Andrea wrote: "Oggi ho letto Cronaca di un'ultima estate di Y. El Rashidi (grazie Jessica!).
E' un bel libro autobiografico di una giornalista egiziana sulla storia recente del suo paese.
Il libro..."


:) Sono contenta che ti sia piaciuto!


message 131: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3157 comments Mod
Finito il romanzo Ouatann. Ombre sul mare per la Tunisia 🇹🇳

Mi è piaciuto molto, è precedente alla Primavera araba e trasmette benissimo il senso di immobilità e di impotenza davanti alla corruzione e al nulla di questo paese.


message 132: by Feseven (last edited Jun 11, 2018 01:39AM) (new)

Feseven | 311 comments Per l'Argentina ho letto Guardati dal beluga magico di Cuello.
Una graphic novel che alterna strisce veloci ad una storia più lunga e strutturata.
Alcune mi hanno fatto veramente ridere, altre riflettere, altre sorridere.
Trovo sempre affascinante quando un autore mette del suo nelle storie che scrive condividendo con i suoi lettori parte, seppur romanzata, della propria vita privata. Penso che per loro sia un modo di comunicare e di farsi capire meglio da chi li legge.

E comunque la gif animata dell'incazzatura che lui ha messo sul suo blog penso la utilizzerò a dismisura su whatsapp o facebook :D

http://www.danielcuello.com/wp-conten...


message 133: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments Rowizyx wrote: "Elisabetta wrote: "Ho terminato 2 letture

1- La città delle bestie
Mi piace questa scrittrice, ma nei libri letti in precedenza, ne avevo ammirato lo stile, ma i personaggi non mi s..."


Ah ok, allora lo tolgo, peccato..


message 134: by Pinkerton (new)

Pinkerton | 1419 comments Rowizyx wrote: "Finito il romanzo Ouatann. Ombre sul mare per la Tunisia 🇹🇳 ..."

Come mai quel TN… per caso fa provincia? :D


Feseven wrote: "E comunque la gif animata dell'incazzatura che lui ha messo sul suo blog penso la utilizzerò a dismisura su whatsapp o facebook :D"

XD


message 135: by Rowizyx (last edited Jun 11, 2018 03:44AM) (new)

Rowizyx | 3157 comments Mod
Pinkerton wrote: "Rowizyx wrote: "Finito il romanzo Ouatann. Ombre sul mare per la Tunisia 🇹🇳 ..."

Come mai quel TN… per caso fa provincia? :D


Feseven wrote: "E comunque la gif animata dell'incazz..."


TN? Ho messo la bandierina della Tunisia da tablet, hai un device troppo anteguerra forse? XDDD


message 136: by Pinkerton (new)

Pinkerton | 1419 comments Rowizyx wrote: "TN? Ho messo la bandierina della Tunisia da tablet, hai un device troppo anteguerra forse? XDDD "

Acc! ^^'
Spetta che apro il pc e controllo come sta messo...
(view spoiler)


message 137: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1632 comments Per Danimarca ho finito Ehrengard:
Un racconto di Karen Blixen, con lo pseudonimo di Isak Dinesen, ai limiti del fiabesco che mi ha ricordato Le relazioni pericolose di Chodleros de Laclos, almeno nei propositi di Cazotte, quando scrive alla Granduchessa le sue intenzioni sull'innocente Ehrengard (non per niente, Le relazioni pericolose è un romanzo epistolare), con una sorpresa finale.
Sembra un ballo settecentesco, suddiviso in un'ouverture con i toni di fiaba, un'elegia pastorale e un rondò. Resta qualcosa di sospeso, con un finale non completamente definito, malgrado l'epilogo, che ci fa sapere qualcosa su alcuni personaggi, ma ben poco su altri.
Non so se è perché era un racconto, ma non l'ho trovato particolarmente interessante. Ed essendo la mia prima lettura di Karen Blixen, non depone troppo a suo favore. Magari le do una seconda possibilità leggendo Il pranzo di Babette...


message 138: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3157 comments Mod
Pinkerton wrote: "Rowizyx wrote: "TN? Ho messo la bandierina della Tunisia da tablet, hai un device troppo anteguerra forse? XDDD "

Acc! ^^'
Spetta che apro il pc e controllo come sta messo...


"


Gattini <3 <3 <3


message 139: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3157 comments Mod
Simona wrote: "Rowizyx wrote: "Simona wrote: "Oggi ho letto le 130 pagine di Lasciami andare, madre.
Commovente e terribile allo stesso tempo. Uno sguardo sull'olocausto da un punto di vista insol..."


Non so, magari aspettiamo che dice Roberta, però io personalmente la considererei italiana.


message 140: by LaCitty (last edited Jun 11, 2018 01:41PM) (new)

LaCitty | 231 comments Ispirandomi (copiando spudoratamente suona male ^^) a Saturn, ho letto per l'Argentina Residenza Arcadia di Daniel Cuello, fumettista che non conoscevo (ma la mia ignoranza è abissale) e che mi ha affascinata con una storia che potrebbe essere ambientata ovunque in cui la mediocrità, il pregiudizio, la defesa ad oltranza di quelli che i personaggi ritengono dei diritti acquisiti, provoca una tragedia. È un 'umanità così reale da fare spavento. Questi siamo o potremmo essere noi???


message 141: by Andrea (new)

Andrea (andreacarini) | 133 comments Ho letto Capricci del destino di Karen Blixen. Avevo letto da adolescente il pranzo di Babette, trattenendone un'immagine magica, forse derivata dal film che comunque non ricordavo bene. La lettura da adulto mi ha invece francamente annoiato, sia Babette che gli altri racconti, pure peggio. Sono storielle morali, costruite una nell'altra tipo matrioske, tutte piuttosto superflue. Peccato.


message 142: by LaCitty (new)

LaCitty | 231 comments Per la Danimarca, ho letto Mignolina: Le Grandi Fiabe - Vol. N.20 di 30 di Andersen
Racconto molto delicato e pieno di eventi fantastici davvero deliziosi, dalla nascita della protagonista da un fiore alla sua scoperta del mondo alle vicissitudini che la portano ad essere promessa sposa prima di un rospo, poi di un maggiolino e infine di un talpone. Il bene, si sa, alla fine trionfa, ma il racconto rimane lieve e mai stucchevole. Una scoperta!


message 143: by Lucrezia (new)

Lucrezia Monti | 294 comments LaCitty wrote: "Per la Danimarca, ho letto Mignolina: Le Grandi Fiabe - Vol. N.20 di 30 di Andersen
Racconto molto delicato e pieno di eventi fantastici davvero deliziosi, dalla nascita della prot..."


Oh, che bella lettura dev'essere stata!


message 144: by Lucrezia (new)

Lucrezia Monti | 294 comments Andrea wrote: "Ho letto Capricci del destino di Karen Blixen. Avevo letto da adolescente il pranzo di Babette, trattenendone un'immagine magica, forse derivata dal film che comunque non ricordavo b..."

Peccato. Io della Blixen ho in mente La mia Africa, libro per il quale in passato versai fiumi di lacrime e che mi era piaciuto.
Ora, per i Mondiali, avevo in mente di leggere qualcos'altro di suo, ma a questo punto forse punterò su altro...


message 145: by Lucrezia (new)

Lucrezia Monti | 294 comments Feseven wrote: "Per l'Argentina ho letto Guardati dal beluga magico di Cuello.
Una graphic novel che alterna strisce veloci ad una storia più lunga e strutturata.
Alcune mi hanno fatto veramente ri..."


Oddio, la gif è semplicemente stupenda! Sembro io quando mi piglia il blocco dello scrittore! XD XD


message 146: by Andrea (new)

Andrea (andreacarini) | 133 comments Ho letto un librino di Ben Jelloun, Il razzismo spiegato a mia figlia.
Come spiegare a una bambina di 10 anni il razzismo?
TBJ trova delle risposte lineari, credibili e confortanti, perché il razzismo si combatte anche con la cultura e l'educazione al rispetto delle diversità.
Se il messaggio principale di questo librino mantiene ovviamente tutta la sua forza e urgenza, il quadro storico culturale delineato da TBJ nel 1997 è però quello di un mondo radicalmente cambiato.


message 147: by Daniela (last edited Jun 12, 2018 10:00PM) (new)

Daniela (danielag73) | 127 comments E arrivo anche io, quasi al fischio finale, con la mia prima lettura: Bruges la morta di Georges Rodenbach (Belgio).

Un giovane vedovo ancora profondamente innamorato della moglie morta, si trasferisce nella città di Bruges, nel cui grigiore si sente accolto con tutto il suo dolore. Ma qui l'incontro con una donna molto somigliante alla moglie scombinerà la tranquillità della sua esistenza.
Un romanzo breve (ma decisamente intenso) e triste che tratta il tema del doppio, finale prevedibile, la vera protagonista è la città.

Aggiorno il foglio, spero di non fare pasticci :) (edit: veramente un micropasticcio l'ho fatto, copia-incollando il titolo del libro con il link all'edizione letta).


message 148: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1632 comments Daniela wrote: "Aggiorno il foglio, spero di non fare pasticci :) (edit: veramente un micropasticcio l'ho fatto, copia-incollando il titolo del libro con il link all'edizione letta)."

Ma lo sai che non mi sembra affatto una brutta idea?


message 149: by Georgiana (last edited Jun 13, 2018 02:18AM) (new)

Georgiana 1792 | 1632 comments Per Corea del Sud ho letto Prenditi cura di lei di Kyung-Sook Shin.
Una storia dura, che fa molto riflettere sulla cura che dedichiamo alle nostre madri (e, in generale, alle persone che amiamo, genitori in particolare) finché ci sono, finché sappiamo che sono lì per noi. Poi, quando scompaiono - in un modo o nell'altro - veniamo pervasi dai sensi di colpa perché avremmo potuto fare di più, amarle di più, chiedere loro quali fossero i loro sogni, i loro desideri, e non pretendere solo a senso unico senza mai dare, in un rapporto egoistico e indolente.
Il romanzo è diviso in cinque parti, due (la prima e l'ultima) in cui la protagonista è la figlia maggiore, la scrittrice; la seconda che ha per protagonista il figlio maggiore; la terza (che non vedevo l'ora di finire per quanto poco riuscivo a tollerarlo) in cui il protagonista è il marito; e la quarta con la figlia minore e la stessa Park Sonyo, la madre. Tutto in seconda persona singolare, un po' difficile da seguire per il lettore, ma quasi come un discorso che la stessa Park Sonyo fa alle varie persone che l'hanno incontrata nel corso della sua vita.


message 150: by Pinkerton (new)

Pinkerton | 1419 comments Georgiana wrote: "Daniela wrote: "Aggiorno il foglio, spero di non fare pasticci :) (edit: veramente un micropasticcio l'ho fatto, copia-incollando il titolo del libro con il link all'edizione letta)."

Ma lo sai ch..."


E' la stessa cosa che avevamo fatto col foglio Excel della challenge sulle olimpiadi invernali: link
E che si fa nella gara a squadre annuale :)


back to top