Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

note: This topic has been closed to new comments.
69 views
Viaggio in ... + BRB > BRB - SquadraTorre Eiffel

Comments Showing 201-250 of 372 (372 new)    post a comment »

message 201: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Titolo: La vita è uno schifo
Autore: Leo Malet
Anno di pubblicazione: 1948
Voto: 6.5
Numero pagine:166
Punti:3
Eventuali bonus:
Mi è piaciuta molto l'originalità della narrazione, per cui vediamo praticamente solo la mente e la storia del criminale. Piuttosto lento e senza grandi colpi di scena, però Gloria proprio era insopportabile.


message 202: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Titolo: La mia vita
Autore: Marc Chagall
Anno di pubblicazione: 1922
Voto: 10
Numero pagine: 192
Punti: 3
Eventuali bonus:

Lo adoro come pittore e dopo aver letto questa sua autobiografia lo adoro ancora di più come persona.
Un genio incompreso all'inizio, tenete conto che l'ha scritta nel 1922, praticamente all'inizio della sua carriera e quasi della sua vita, considerando che ha vissuto fino al 1985, fino alla veneranda età di 98 anni.
Il racconto di uno studente svogliato ma con una curiosità e un estro senza paragoni, con la voglia di fuggire a Parigi verso l'avanguardia e il suo conseguente ritorno in patria.
Uno stile in cui ho ritrovato le sue pennellate e una scrittura intrisa di famiglia e religione, soggetti che ritroviamo quasi sempre nei suoi quadri.
Una confusione apparente porta il lettore a divagare con lui sull'onda dei ricordi, poi una data o un avvenimento precisi ci riportano alla realtà e il filo del discorso riprende con riferimenti chiari e netti, come i suoi tocchi sulla tela.


message 203: by Vabe (new)

Vabe | 883 comments @Roberta, ok, grazie!


message 204: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Roberta wrote: "Ho notato che alcune scrivono i mezzi punti con il punto anziché la virgola, ma excel fa un calcolo diverso (a quanto pare non sono intercambiabili). perciò ho corretto tutti i punti e messo le vir..."

Grazie per la segnalazione :)


message 205: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Titolo: Addio mia amata
Autore: Raymond Chandler
Anno di pubblicazione: 1940
Voto: 4
Numero pagine: 240
Punti: 5
Eventuali bonus:

Proprio un Marlowe sottotono e dire che ero così contenta di leggerlo! Davvero, non capisco come Chandler possa considerare questo uno dei suoi libri migliori, quando è troppo frazionato e nemmeno troppo brillante.


message 206: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Perfetto! Appena riesco correggo 😊


message 207: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 807 comments Passo di qui solo per avvisare che ho reperito il libro, dovrei iniziarlo nel weekend… ci sono, anche se un po' persa :-)


message 208: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Titolo: 120 rue de la Gare
Autore: Leo Malet
Pagine: 216
Anno: 1946
Voto: 6,5
Punti: 4
Bonus: valido per la tripletta gialla

Tutto sommato è stato un bell'incontro con Leo Malet, ma non mi soddisfatta appieno.
La scrittura è molto accattivante, soprattutto all'inizio ma certe volte mi sono persa con i troppi nomi e i troppi incroci e tutta questa confusione fa calare un po' l'attenzione.
Nestor Burma con le sue stilettate sarcastiche e le sue frecciatine alla fine si è rivelato un bel personaggio, certo è molto pieno di sé e adotta modi un po' bruschi e poco simpatici però ha un suo fascino.


message 209: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Titolo: Il poeta e i pazzi
Autore: G.K. Chesterton
Anno di pubblicazione: 1929
Voto: 0
Numero pagine:182
Punti:3
Eventuali bonus: 20 (per la tripletta in giallo)

Orribile. Non hanno trama questi racconti e il modo in cui risolve i "casi" (ma lo sono sul serio?) mi fa venire i brividi, assolutamente poco serio e del tutto campato per aria. Devo dire che questa tripletta in giallo non ha avuto molta fortuna con me, quindi mi sa che riprenderò questa sfida il mese prossimo


message 210: by Vabe (new)

Vabe | 883 comments Titolo: La scomparsa di Josef Mengele
Autore: O. Guez
Pagine: 202
Anno: 2017
Voto: 7.5
Punti: 2
Bonus:/

Biografia romanzata del medico di Auschwitz, in particolare del periodo post bellico. È un bel libro, che indaga la vita di Mengele in Sudamerica, tra nazisti nostalgici e fughe precipitose. Merita di essere letto.


message 211: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Titolo: La poltrona n. 30
Autore: Ellery Queen
Anno di pubblicazione: 1929
Voto: 8
Numero pagine: 310
Punti: 6
Eventuali bonus: valido per la tripletta gialla

Sicuramente un giallo ben costruito, anche se alcune volte l'ho trovato ridondante, ma devo ammettere che questa ridondanza mi ha aiutato anche a non perdermi :)
Ho apprezzato la precisione dei dettagli e la linearità nel raccontare la successione degli eventi, senza fare troppa confusione tra i diversi personaggi coinvolti nelle indagini, e poi la coppia padre-figlio Queen mi è piaciuta un sacco.


message 212: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Titolo:Chéri
Autore: Colette
Anno di pubblicazione:1920
Voto: 6
Numero pagine:167
Punti:3
Eventuali bonus:

In realtà ero convinta che fosse utile per la prossima parte della gara ma apparentemente non è così. È un libro che scorre veloce e leggero e probabilmente non ricorderò molto a parte il consorzio di vecchie mantenute che fanno ridere molto ma anche rabbrividire. Cheri non mi ha fatto né caldo né freddo, è un bambinone viziato e mi dispiace molto per la sua infanzia, ma ho apprezzato molto Lea, davvero femminile e realistica. Insomma il libro non è male, a parte le poche volte che insiste sul patetismo e la retorica


message 213: by Vabe (new)

Vabe | 883 comments ho scelto il libro per la prossima tappa:
"un sacchetto di biglie" di J. Joffo (autore parigino), del 1973.
Da troppi anni è in attesa di essere letto e ne approfitto per la sfida ☺️


message 214: by Acrasia (last edited Oct 23, 2018 09:58AM) (new)

Acrasia | 6265 comments Vabe wrote: "ho scelto il libro per la prossima tappa:
"un sacchetto di biglie" di J. Joffo (autore parigino), del 1973.
Da troppi anni è in attesa di essere letto e ne approfitto per la sfida ☺️"


Bello Vabe! Ottima scelta! :D

Roberta wrote: "Io non ho ancora scelto il libro per la prossima tappa, ma quasi sicuramente sarà l'unico che possiedo a casa, cioè Memorie di Adriano; seguite dai Taccuini di appunti... anche se no..."

Non posso che apprezzare anche questa scelta Roberta! :D

Io invece sono in un periodo troppo incasinato per pensare ai libri da leggere, non ho né tempo né testa... nei prossimi giorni mi ci metto d'impegno e tiro fuori un titolo...
Edit: mi ci sono messa e ho trovato il libro per la prossima tappa :D L'uomo dei cerchi azzurri di Fred Vargas


message 215: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15873 comments Mod
Brave, ragazze, siete la squadra più attiva in questo momento!


message 216: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15873 comments Mod
Questo è lo spirito giusto ^^


message 217: by Vabe (new)

Vabe | 883 comments per i prossimi due mesi ho intenzione di impegnarmi visto che il periodo mi piace di più ☺️

All'assalto!!!


message 218: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 807 comments Ho visto ora che si comincia con il nuovo periodo… al momento non so proprio cosa leggere, ci penso un po'.


message 219: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Leggerò La disfatta di Sagan.

Se avete bisogno di consigli:
-Bonjour tristesse di Sagan
-Chi è morto alzi la mano di Vargas (in realtà tutti i suoi romanzi sono belli)
-L'occhio del lupo di Pennac
-Frammenti di un discorso amoroso di Barthes
-La vita davanti a sé di Gary
-Le incantatrici di
Boileau-Narcejac


message 220: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Titolo:Pian della Tortilla
Autore: John steinbeck
Anno di pubblicazione:1932
Voto: 4
Numero pagine:223
Punti:4
Eventuali bonus: 10 (per il tris)
Ammetto che ho letto questo libro solo per avere i 10 punti bonus, dato che mi mancava solo un autore americano per completarlo. Steinbeck non mi ha mai fatto impazzire e devo ammettere che per lo più mi ha annoiata. I personaggi non fanno nulla e non si distinguono l'uno dall'altro per nulla. Penso che inizierò a eliminare i libri di questo autore dalla mia tbr del tutto



P.s @Roberta: aggiungilo tu per favore al foglio excel perché ho finito le caselle vuote e non so come aggiungerne una


message 221: by Vabe (new)

Vabe | 883 comments @Martina, io adoro Steinbeck, è uno dei miei scrittori preferiti ma questo libro non è piaciuto molto nemmeno a me.


message 222: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Vabe wrote: "@Martina, io adoro Steinbeck, è uno dei miei scrittori preferiti ma questo libro non è piaciuto molto nemmeno a me."
A me non era piaciuto nemmeno uomini e topi e con il fatto che non amo molto i classici americani penso che leggerò i suoi più famosi per dire che li ho letti e poi non penserò più a lui nella vita


message 223: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Roberta wrote: "Martina wrote: "Titolo:Pian della Tortilla
Autore: John steinbeck
Anno di pubblicazione:1932
Voto: 4
Numero pagine:223
Punti:4
Eventuali bonus: 10 (per il tris)
Ammetto che ho letto..."

Sono riuscita a infilarci un sacco di sfide e a volte è stato proprio un caso che gli anni andassero bene :)
In realtà ho fatto un sacco di letture che sarebbero andate bene per la prossima fase, ma amen -.-'


message 224: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Titolo:Una gioia antica e nuova: Scritti su Charles Dickens e la letteratura
Autore: G.K. Chesterton
Anno di pubblicazione: 1911
Voto: 10
Numero pagine: 216
Punti: 4
Eventuali bonus: 10 Tripletta

Mi sono immersa nel mondo che più mi piace, quello di Charles Dickens e Chesterton in questo saggio mi ha accompagnata capitolo dopo capitolo alla scoperta di quanto ancora ignoravo sulla bibliografia di questo autore.
Ogni capitolo un'opera, dalle primissime apparentemente più frivole e più caricaturali come Il Circolo Pickwick alle ultime più tristi e cupe, in cui ha affrontato temi più difficili e impegnativi come Tempi difficili o La piccola Dorrit.
Indirettamente dall'evoluzione dei suoi romanzi si coglie lo svolgimento della vita dello stesso autore, il suo sviluppo dall'età giovanile a quella adulta e il cambiamento del suo stato d'animo, sempre più prossimo alla malinconia.
Paradossalmente questo libro mi ha dato lo slancio per leggere un libro di Dickens che ho sempre temuto, David Copperfield; Chesterton ne parla in un modo che mi ha colpito molto, e in questo libro riesce a trasmettere la sua ammirazione per questo scrittore liberale e democratico anche se non proprio colto: Dickens non era un letterato ma il suo genio consiste nel prendere spunti e trasformarli in esseri umani.


message 225: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15873 comments Mod
@Lady, hai letto il tuo libro di tappa? Hai ancora qualche giorno, facci sapere. Mi spiacerebbe se dovessi uscire di gara.


message 226: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 807 comments Ci sono, ma non l'ho ancora finito, confido in questi giorni di pioggia così ho la scusa per chiudermi in casa a leggere, forse… comunque, mi mette un po' d'ansia, sarà l'età che avanza e sto diventando ipocondriaca :-(


message 227: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 807 comments Intanto, ho scelto il libro per la prossima tappa:
Le particelle elementari di Michel Houllebecq
Prima edizione francese del 1998, prima edizione italiana del 1999.


message 228: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Titolo:La settima funzione del linguaggio
Autore: Laurent Binet
Anno di pubblicazione:2015
Voto:6 ½
Numero pagine:454
Punti:4
Eventuali bonus:/

Un giallo molto avventuroso e intellettuale - chic, ambientato negli anni 80' tra Francia, America e Italia. Devo ammettere che nin è adatto a tutti, dato che molti dei personaggi sono famosi intellettuali francesi, che si sono occupati soprattutto di semiotica, ma è piuttosto godibile e simpatico come li prenda in giro mostrando le loro debolezze e idiosincrasie. Questa sorta di spy story però è forse un po' troppo allungata e soprattutto la fine è molto allentata. Di certo è un gialli sta migliore di Dicker, ma in ogni caso il mistero non è la cosa più importante o meglio fatta


message 229: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 807 comments Io finirò il libro della tappa dopo cena, stranamente oggi festeggio Halloween a pranzo e così ho la serata libera...


message 230: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 807 comments Ciao,
confermo di aver finito il libro, pensavo peggio… Riuscirò però a compilare i dati domattina, ora sto scrivendo dal cellulare ed è un po' un casino.


message 231: by Acrasia (last edited Nov 01, 2018 03:38AM) (new)

Acrasia | 6265 comments Squadra scusate ma non sono riuscita a concludere la tripletta in giallo, me ne mancava solo uno! :(
Speravo di portare a casa questi 20 punti che ci avrebbero sicuramente fatto comodo e invece niente...
Vediamo che si riesce a combinare in questo bimestre. :)


message 232: by Ladygiodesi (last edited Nov 01, 2018 04:28AM) (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 807 comments Eccomi, scusate il ritardo, sono sempre di corsa :-(

Titolo: La Peste
Autore: Albert Camus
Anno di pubblicazione: 1947
Voto: 7,5/10 (sono indecisa se *** o ****, ci devo pensare…)
Numero pagine: 326
Punti: 6
Eventuali bonus: no


Ho spesso rimandato la lettura di questo libro perché mi faceva paura, pensando fosse un classico di quelli pesanti e noiosi e io già non amo i classici… per cui, ho scelto un'edizione con una nuova traduzione, del 2017, nella speranza che potesse essere più moderna e meno noiosa. Non so se effettivamente ci siano grosse differenze nelle due traduzioni, quella attuale e quella di oltre cinquant'anni fa… comunque, l'edizione attuale che ho letto io non mi è sembrata pesante come temevo: in questo periodo riesco a leggere in pezzettini di un quarto d'ora circa per volta, e in questi pochi minuti le pagine volavano, un po' per lo stile sì arzigogolato ma non pomposo e noioso, ed un po' per la trama catastrofica (i miei genitori mi hanno fatto vedere "L'esorcista" a circa dieci anni, quindi poche cose mi spaventano :-) ). Nel complesso, mi sono solo un po' annoiata in alcuni passi troppo filosofici per i miei gusti, ma visto il tema trattato (la morte e la malattia) erano comunque pagine necessarie.

L'unico difetto che ho riscontrato è lo stile un po' piatto, e non so se dipende dallo scrittore o dalla traduzione: cioè, il narratore racconta in modo interessante ma freddo, a volte le emozioni non riescono a trasparire, e questo mi ha tenuto un po' a distanza come emozioni. Però, in tal modo ha controbilanciato l'ansia che possono provocare certi dettagli, la paura di ritrovarsi in una situazione simile, e quindi nel complesso ho accettato anche la freddezza nel racconto.

Nel complesso, è una lettura che consiglio, soprattutto perché si sente talmente tanto parlare di questo libro e quindi secondo me rientra nella "classifica dei libri da leggere assolutamente nella vita".


message 233: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 807 comments Ho aggiornato il foglio Excel… mi spiace, ma in questo periodo non riesco a leggere molto :-(


message 234: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Titolo: La disfatta
Autore: Françoise Sagan
Anno di pubblicazione: 1965
Voto: 9
Numero pagine:242
Punti:5
Eventuali bonus:/

Ho amato molto questo libro, lo stile lirico e leggero, i personaggi così ben fatti e interessanti. La storia d'amore tra due mantenuti che, nonostante si preveda già la sua fine, illude che possa davvero funzionare e la struggente figura di Charles, che dice "Lei non lo sa, ma ho cinquant'anni e soffro come un animale"


message 235: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Sono partita dal libro di tappa, così non ci penso più. :)
Titolo: L'uomo dei cerchi azzurri
Autore: Fred Vargas
Anno di pubblicazione 1991
N. pagine 238
Voto 7
Punti: 4
Bonus /

Questo commissario Adamsberg mi piace anche se la sua spalla Danglard è a suo modo migliore; due personaggi diversi sia come carattere che come modo di portare avanti le indagini e anche per il background familiare/personale, ma che si compensano e si completano.
La trama del giallo non mi ha entusiasmata soprattutto per l'analisi dei personaggi di contorno che deviano un po' l'attenzione e che ho trovato proprio sgradevoli, anche se devo ammettere che è stata interessante la trovata dei cerchi disegnati sui marciapiedi della città.
Mi sono fatta comunque sorprendere dal colpo di scena finale, non ci sarei mai arrivata, quindi tutto sommato è stata una lettura piacevole.
La famiglia di Danglard mi ha ricordato molto la famiglia Malaussène.


message 236: by Martina (last edited Nov 06, 2018 01:39PM) (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Titolo: Agnes Browne nonna
Autore: Brendan O'Carroll
Anno di pubblicazione: 1996
Voto: 8
Numero pagine: 191
Punti:3
Eventuali bonus:



Ultimo capitolo della serie, devo ammettere che è stato molto dolceamaro vedere come i figli di Agnes incappassero in disavventure di vario genere e si disperdessero un po' ovunque.Alla fine tutto si sistema per il meglio e i Browne sono di buono riuniti, però ho provato un fondo di malinconia nel vederli alle prese con problemi materiali e relazionali, un po' come vedere Harry Potter comprare pannolini al super


message 237: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Roberta wrote: "@Martina I punti sono 3, non 4 ;)"

Correggo!


message 238: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Titolo:La stanza di Giovanni
Autore: James Baldwin
Anno di pubblicazione: 1956
Voto:7
Numero pagine:224
Punti:4
Eventuali bonus:10

Ho aspettato apposta l'inizio di novembre per leggere questo libro e forse non meritava il mio desiderio di leggerlo. Non perché non sia importante, di certo è un romanzo coraggioso, che svela aspetti che la società tende a nascondere, e i dialoghi sono meravigliosi, così come lo studio psicologico del protagonista, così spaventato che non riesce ad amare e ogni sentimento tenero diventa anche odio e disgusto.
Forse avevo troppe aspettative, forse l'ho letto troppo velocemente, ma mi aspettavo più emozioni e più senso di claustrofobia, una maggiore presenza della stanza, ecco.


message 239: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments Valido per la tripletta:

Titolo: Post Office
Autore: Charles Bukowski
Anno di pubblicazione: 1971
Voto: 7,5
Numero pagine: 189
Punti: 3
Eventuali bonus: valido per la tripletta.

Certo un autore non convenzionale caratterizzato da un linguaggio molto diretto e non proprio oxfordiano nel raccontare le vicende di Henry Chinaski, la cui vita procede con fatica tra un lavoro che non lo soddisfa, l'abuso di alcool, il sesso sfrenato e le corse dei cavalli.
Questo libro incarna quell'atteggiamento irriverente di chi non sopporta le regole e chi gliele impone, un anticonformismo che porta alla distruzione di sé e dei rapporti sociali, che fa vivere alla giornata senza un obiettivo e una meta, ma che nonostante ciò ha in sé qualcosa di geniale.


message 240: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15873 comments Mod
Quiz premi e riconoscimenti

Buon giorno a tutti voi, è arrivato il momento del quiz premi e riconoscimenti di BRB!
Ciascuno di voi, qui sotto, troverà il suo nome associato ad una semplice domanda a cui dovrà rispondere in questa discussione.

Ogni risposta esatta darà 2 punti alla squadra.

Se tutti risponderete correttamente, vi assegnerò un bonus per il mese di dicembre, ovvero libri la cui lettura darà 1 punto ogni 10 pagine.
Ovviamente i libri bonus NON possono sostituire il vostro libro di tappa e non vanno a contribuire al bonus tripletta ^^

Avete tempo per rispondere fino alle 12.00 di lunedì 19/9/18.

In bocca al lupo!!!

1) Vabe: A chi è dedicato il Premio Goncourt?
2) Martina: Da chi è composta la giuria che assegna il prix Goncourt des lycéens?
3) Roberta: Chi assegna il Grand prix du roman?
4) LadyGiodesi: Che tipo di libri premia il Prix Mediteranee?
5) Acrasia: Chi può ricevere il Grand prix national des Lettres?


message 241: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments 1500 liceali appartenenti a 50 licei di tutta la Francia


message 242: by Acrasia (new)

Acrasia | 6265 comments 5) Il Grand prix national des Lettres è stato istituito per premiare uno scrittore che abbia contribuito alla diffusione della letteratura francese.


message 243: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15873 comments Mod
Prime due risposte, esatte entrambe ^^

1) Vabe: A chi è dedicato il Premio Goncourt?
2) Martina: Da chi è composta la giuria che assegna il prix Goncourt des lycéens? Ok
3) Roberta: Chi assegna il Grand prix du roman?
4) LadyGiodesi: Che tipo di libri premia il Prix Mediteranee?
5) Acrasia: Chi può ricevere il Grand prix national des Lettres? Ok


message 244: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15873 comments Mod
E siamo a tre risposte esatte, brave!

1) Vabe: A chi è dedicato il Premio Goncourt?
2) Martina: Da chi è composta la giuria che assegna il prix Goncourt des lycéens? Ok
3) Roberta: Chi assegna il Grand prix du roman? Ok
4) LadyGiodesi: Che tipo di libri premia il Prix Mediteranee?
5) Acrasia: Chi può ricevere il Grand prix national des Lettres? Ok


message 245: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15873 comments Mod
Vabe, Lady, ci siete??? Avete tempo fino a lunedì alle 12.00 per rispondere, fatevi sentire!!!


message 246: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 807 comments Ciao, scusate ma è da una settimana che non guardo Goodreads, sono stata impegnata con BookCity come volontaria e non sono riuscita a fare altro, neppure leggere :-(

Il Prix Mèditerranèe è abbastanza conosciuto anche qui in Italia, e premia i libri scritti in lingua francese che hanno come soggetto la cultura del Mediterraneo.


message 247: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15873 comments Mod
Esatto, Lady!!! Ragazze che fine ha fatto, Vabe??? Avete provato a sentirla per mp???


message 248: by Vabe (new)

Vabe | 883 comments il premio Goncourt è istituito ogni anno ed è dedicato alla migliore opera d'immaginazione in prosa pubblicata.

Non so se sia corretto

non so sia la risposta corretta


message 249: by Vabe (new)

Vabe | 883 comments @roberta, grazie del messaggio! il bello è che avevo letto del quiz martedì e mi sono detta "ok, giovedì guardo". Poi naturalmente mi sono dimenticata.

Comunque spero di aver interpretato bene la domanda, non sono certa...


message 250: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 720 comments Titolo: Fine di una storia
Autore: Graham Greene
Anno di pubblicazione: 1951
Voto:3
Numero pagine:254
Punti:3
Eventuali bonus:

Non mi è proprio piaciuto, perché è stato tirato troppo per le lunghe con una materia scarsa e poco interessante per me. Tutta la questione della religione mi è sembrata un patto alla Lucia Mondella e l'ambientazione bellica è totalmente inesistente, avrebbe potuto essere ambientato ovunque e in qualsiasi tempo. Forse avrei apprezzato di più se la storia avesse trattato della donna in prima persona e se non ci fosse stata questa fine tragica e miracolistica. Mi dispiace perché avevo letto L'americano tranquillo, che mi era piaciuto, e avevo grandi speranze in Greene


back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.