Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

note: This topic has been closed to new comments.
121 views
Parliamo di libri > La lista dei classici - criteri e proposte

Comments Showing 101-150 of 299 (299 new)    post a comment »

message 101: by Katinka (new)

Katinka | 185 comments LaCitty wrote: "Aggiunti tutti tranne Moliere che ha vissuto in pieno '600

Qui vi copio i criteri individuati finora per definire un autore/libro che rientra in questa lista. Li ho aggiornati anche nel 1° post

..."


Ciao LaCitty, io qualche post sopra avevo proposto l'inserimento di Francis Scott Fitzgerald per gli Stati Uniti, ma non mi sembra di vederlo nella lista.
Se siete d'accordo inoltre proporrei di aggiungere anche Herman Hesse.


message 102: by Simona (new)

Simona Fedele | 4305 comments Come si suol dire: meglio tardi che mai!
Voto anch'io per il 70% di rappresentatività.
Ho votato nel sondaggio "prima del 1945" perchè mi considero nel gruppo di quelli che ritengono che classico è un libro che ha passato la prova del tempo.
Concordo con Reynard per l'istituzione di sondaggi periodici che arricchiscano le liste iniziali.


message 103: by Gaglioz (new)

Gaglioz | 3250 comments aithusa wrote: "Vittorio Alfieri
William Blake
John Keats"


Per me Vittorio Alfieri è un esempio di un autore che non ha resistito allo scorrere del tempo. Certi suoi versi smozzicati, anziché tragici, suonano buffi.


message 104: by Amaranta (new)

Amaranta | 4627 comments e mettiamocela!


message 105: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments Mancano i mostri sacri della letteratura orientale: Kawabata, Mishima, Tanizaki, Natsume Soseki, Osamu Dazai, Yasushi Inoue, Fumiko Enchi tra i giapponesi.
Li Yutang per i cinesi.
Tagore per gli indiani.
Gli altri che mi vengono in mente sono forse troppo recenti o viventi


message 106: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments @amaranta se ti riferivi a me ho cancellato il messaggio perché in prima battuta avevo citato letteratura pre 1700


message 107: by LaCitty, web jumper (last edited Oct 24, 2017 07:19AM) (new)

LaCitty | 15888 comments Mod
Aggiunti Hesse e Fitzgerald e gli orientali di Lelena :)


message 108: by Amaranta (new)

Amaranta | 4627 comments Lelena wrote: "@amaranta se ti riferivi a me ho cancellato il messaggio perché in prima battuta avevo citato letteratura pre 1700"
Si, era giusto secondo me considerarli. Peró gli autori mi interessavano, mannaggia!


message 109: by Lilirose (new)

Lilirose | 1134 comments ma Mishima e Kawabata non sono un po' al confine temporale? (gli altri ammetto con vergogna di non averli mai sentiti nominare...) Mi pare abbiano scritto opere fino al 1960 inoltrato...


message 110: by Dottoressa (new)

Dottoressa | 1723 comments Ciao, ho votato per il non stabilire a priori una data, perché mi riesce difficile non pensare a certi libri scritti nei primi anni '80 come a dei classici (IT, La casa degli spiriti, Il nome della rosa...). Mi è venuto in mente, ad esempio, il caso di Oriana Fallaci: Lettera a un bambino mai nato è del 1975, Un uomo è del 1979, Insciallah è del 1990. Io li ritengo già dei classici, ma magari sono precoce io.


message 111: by amapola (last edited Oct 24, 2017 09:53AM) (new)

 amapola | 1669 comments Io ho votato per gli anni '60 come spartiacque. Diciamo che invece della Seconda Guerra Mondiale ho pensato alla guerra del Vietnam, e ho pensato anche a una serie di autori italiani (Fenoglio, Pavese, Calvino, i due Levi, ecc.) che mi è difficile non ritenere dei classici. Così come mi è altrettanto difficile pensare a certi autori degli anni '80 come dei classici: venti-trent'anni sono pochi per stabilire che un libro è un "classico": un po' di polvere ci vuole... diciamo una polvere di almeno cinquanta-sessant'anni. Gli autori che avete citato (Eco, Fallaci, Allende, ecc.) hanno scritto forse dei grandi libri, forse anche dei capolavori... ma non dei classici, o per lo meno non ancora :)


message 112: by Amaranta (new)

Amaranta | 4627 comments Forse alla fin fine una via di mezzo è la cosa più logica.


message 113: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 5605 comments Non nominate Mishima invano... Ha scritto fino al suo suicidio nel 1970...
:)


message 114: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments Allora forse non ho capito io il lasso temporale.. me lo ripetete?


message 115: by Amaranta (new)

Amaranta | 4627 comments è storico se il lasso di tempo fra l'ambientazione e la pubblicazione supera i 50 anni.


message 116: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments Non la definizione di storico ma la definizione di classico che entra nel range dei mostri
;)


message 117: by Amaranta (new)

Amaranta | 4627 comments Lelena wrote: "Non la definizione di storico ma la definizione di classico che entra nel range dei mostri
;)"


scusa ;) in alto nel primo post trovi tutto.


message 118: by Monica. (last edited Oct 24, 2017 12:22PM) (new)

Monica. A | 1132 comments Lelena wrote: "Mancano i mostri sacri della letteratura orientale: Kawabata, Mishima, Tanizaki, Natsume Soseki, Osamu Dazai, Yasushi Inoue, Fumiko Enchi tra i giapponesi.
Li Yutang per i cinesi.
Tagore per gli in..."

Brava Lelena!

Mi chiedevo se non potessero essere agginti anche
W. Somerset Maugham
Ann Radcliffe
Daphne du Maurier

Anche se io ho votato per il limite temporale del 1945 penso che Maugham e la Du Maurier potrebbero venire inseriti, e poi devo adeguarmi alla maggiotranza:)
In questo caso non meriterebbe anche Kerouac?


message 119: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15888 comments Mod
Per gli orientali ho aggiunto i nomi velocemente senza controllare le date. Ma visto come sta andando il sondaggio direi che posso recuperare anche le proposte di Reynard con Christie, Tolkien e Asimov.
L'idea è comunque di votare se per noi sono o no dei 'mostri sacri', ovvero di cui considerare tutta la bibliografia in toto classica oppure autori solo di alcune opere che possono fregiarsi di questo titolo (e a quel punto scatta la fase B, ovvero quali titoli!).

Lascerei il sondaggio aperto fino al week end, poi partiamo con la votazione per i mostri sacri!


message 120: by Lelena (last edited Oct 24, 2017 12:30PM) (new)

Lelena | 3508 comments Quindi gli autori devono essere nati dopo il 1700 ed essere già morti. Se soddisfano questi requisiti possono essere mostri sacri. Direi che tutti gli asiatici citati ci rientrano visto che sono tutti defunti


message 121: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9597 comments Chiedo scusa ma non ho tempo di rileggere tutti gli interventi che mi sono persa quindi non so se ne avete già parlato. Nel caso, ignoratemi.
La domanda è: cosa ne pensate di Pasternak?
Stando a quanto avete detto si definisce mostro sacro quell'autore che ha una produzione in toto significativa.
Pasternak è conosciuto nel mondo per Il dottor Živago.
Un libro solo ma un grande caso politico ed editoriale!
Io lo inserirei


message 122: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9597 comments Ah, poi ripropongo Achebe Chinua in quanto riconosciuto come capostipite della letteratura africana (dunque di un continente intero!) postcoloniale.


message 123: by Reynard (last edited Oct 24, 2017 10:48PM) (new)

Reynard Non capisco il senso di inserire autori con uno o due titoli significativi, che poi entreranno comunque nei classici. Secondo me vi fate condizionare dall'etichetta "mostro sacro". Con questa logica qualsiasi autore che ha scritto un capolavoro diventa un mostro sacro (e magari lo è nel senso comune, ma non nel senso che si dà qui al termine). Mi viene da pensare che l'uso del termine "mostro sacro" non sia stata una scelta troppo felice.
Stiamo cercando di fare delle scremature, non di includere chiunque. Altrimenti ne avrei anche io un bel po' di autori da proporre.


message 124: by La Baldu (new)

La Baldu (labaldu90) | 330 comments Sono d’accordo! Ci sono autori che hanno generato classici a non finire mentre altri solo un libro e basta. É difficile considerare a priori un “mostro sacro”


message 125: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9597 comments Reynard wrote: "Non capisco il senso di inserire autori con uno o due titoli significativi, che poi entreranno comunque nei classici. Secondo me vi fate condizionare dall'etichetta "mostro sacro". Con questa logic..."

Il senso sta a priopri nel fatto che io considero il classico (al di là della dicitura "mostro" da cui sinceramente non mi sento condizionata) non per quantità ma per qualità.
Ho solo espresso la mia opinione dicendo che Pasternak, seppur conosciuto, a livello mondiale, per un'opera è un autore che ha lasciato un segno. Il dottor Zivago - con i suoi pregi o meno- è una testimonianza politica e sociale.
Però, ripeto, ho solo condiviso con voi un'opinione senza altra intenzione che di dare un contributo e sapere cosa ne pensavate voi.
In merito a Achebe Chinua non ha scritto un solo libro


message 126: by Amaranta (new)

Amaranta | 4627 comments ma in quel caso non si potrebbe considerare solo il singolo libro?


message 127: by amapola (new)

 amapola | 1669 comments Beh, un altro russo (per me, e sottolineo per me, mostro sacro) da un libro solo è il Vasilij Grossman di "Vita e destino". Nessuno l'ha ancora nominato, ma è un grandissimo, da tenere assolutamente in considerazione per i romanzi classici singoli :)


message 128: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9597 comments amapola wrote: "Beh, un altro russo (per me, e sottolineo per me, mostro sacro) da un libro solo è il Vasilij Grossman di "Vita e destino". Nessuno l'ha ancora nominato, ma è un grandissimo, da tenere assolutament..."

Sono assolutamente d'accordo!


message 129: by Reynard (last edited Oct 25, 2017 12:37AM) (new)

Reynard Amaranta wrote: "ma in quel caso non si potrebbe considerare solo il singolo libro?"

Appunto.
@Dajo_maya, nessuno contesta che Zivago sia un classico. Da questi interventi sono sempre più convinto che ci sia una grande confusione su cosa intendeva LaCitty per mostro sacro.

@amapola, per me è normale che non sia stato nominato Grossman, stiamo ancora parlando degli autori che hanno tutti i libri classici. Sicuramente verrà messo nella lista dei romanzi singoli, che affronteremo dopo :)


message 130: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15888 comments Mod
Giro al testa 3 minuti e qui si scatena l'inferno. Lasciate un po' in pace Russell Crow... anzi, se lo incontrate ditegli che lo vorrei conoscere :-PPPPP

Scherzi a parte: i "mostri sacri" sono quelli di cui riteniamo tutta l'intera bibliografia (l'italiano in questi casi è davvero un'opinione) possa fregiarsi della definizione di classico senza stare a fare distinzioni. E in questa categoria inserirei Achebe Chinua

Pasternack o Gossman, se per voi va bene, li inseriamo come libri singoli da votare a parte in un secondo momento (comincio a segnarli in una pagina a parte nel file così ho il promemoria).

In caso di dubbi, chiedete, chiedete, chiedete così non ci incasiniamo


message 131: by amapola (new)

 amapola | 1669 comments Mostro Sacro: T.S. Eliot - Americano, naturalizzato britannico. Mettetelo dove vi pare, ma aggiungetelo :)))


message 132: by Amaranta (new)

Amaranta | 4627 comments amapola wrote: "Mostro Sacro: T.S. Eliot - Americano, naturalizzato britannico. Mettetelo dove vi pare, ma aggiungetelo :)))"

:DDD


message 133: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9597 comments Scusate. Mi ero un po' persa. Non intendevo creare scompiglio 😉


message 134: by amapola (new)

 amapola | 1669 comments A me non piace molto, ma penso che Jorge Luis Borges, argentino, rientri di diritto tra i Mostri Sacri :)


message 135: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15888 comments Mod
E io aggiungo!!!
La prima fase di votazione sarà impegnativa :)))


message 136: by Reynard (new)

Reynard @LaCitty, è già stabilita una data di termine per le proposte ai mostri sacri? Quelle che arrivano dopo ovviamente non verranno ignorate ma verranno inserite nel ciclo di aggiornamento successivo.


message 137: by amapola (new)

 amapola | 1669 comments @LaCitty
Non ho visto né tra gli inglesi e nemmeno tra gli americani il mio amato T.S. Eliot (Thomas Stearns Eliot).
Non me l'avrai mica bocciato, vero? :DD


message 138: by amapola (last edited Oct 25, 2017 04:42AM) (new)

 amapola | 1669 comments Scusate, ma tra gli americani Isaac Asimov (nato nel 1920) sì e William Faulkner (nato nel 1897) no? ... Mi sfuggono un po' i limiti temporali dei "Mostri Sacri", ma direi che Faulkner sarebbe da aggiungere :)

[edit] Stesso discorso anche per Hemingway, compagno di bisbocce parigine di Francis Scott Fitzgerald :)

https://youtu.be/8FT8w4GJMdk


message 139: by LaCitty, web jumper (last edited Oct 25, 2017 08:11AM) (new)

LaCitty | 15888 comments Mod
Eliot, l'ho aggiunto tra i britannici. Non mi dite che non l'ha salvato :(((

Visto come sta andando il sondaggio qui su GR con una sostanziale maggioranza per il non fissare nessuna data, non abbiamo un parametro temporale univoco neanche per quanto riguarda la definizione dei mostri sacri, quindi anche Asimov ha diritto di rientrare nella lista.
Tenete conto che tutti i nomi elencati finora (e che vi verranno in mente prossimamente) saranno votati dal gruppo e se non otterranno il 70% dei voti a favore come mostri sacri, saranno esclusi dalla lista. Ciò non toglie che, a quel punto, si possano proporre i singoli titoli di un autore (è il caso di Pasternak col suo Il dottor Zivago).

Aggiungo Faulkner e Hemingway appena sono a PC.

Di Salinger che dite, mostro sacro o da inserire in lista solo Il giovane Holden?

Per quanto riguarda i tempi farei così: lascerei tempo fino a domenica di votare il sondaggio sulla data massima di pubblicazione di un classico e poi da settimana prossima aprirei le votazioni per i mostri sacri inseriti finora.


message 140: by Ale (new)

Ale | 3554 comments Se non ci sono limiti temporali, io metterei Calvino.


message 141: by amapola (new)

 amapola | 1669 comments La mia osservazione su Asimov era solo un paragone per dire che c'era un autore (un signor scrittore) nato vent'anni dopo Faulkner, ma mancava Faulkner, che è decisamente un mostro sacro in tutta la sua bibliografia.
Nessun pregiudizio su Asimov: io come classico metterei anche Philip Dick e Stanislav Lem, tanto per... :)
Credo che il non aver fissato nessuna data sia deleterio. La differenza tra un libro che è "solo" un capolavoro e un classico della letteratura è data soprattutto dalla polvere degli anni che si è posata su di lui. Peccato davvero il non essere riusciti a fissare uno sbarramento temporale.
Vabbè, vado a controllare se stavolta Eliot c'è. Se non torno vuol dire che è tutto OK, altrimenti ripasso :)))


message 142: by amapola (last edited Oct 25, 2017 08:33AM) (new)

 amapola | 1669 comments @LaCitty
Nei mostri sacri britannici c'è Eliot George ma non vedo Eliot Thomas Stearns :)))


message 143: by Amaranta (new)

Amaranta | 4627 comments sono d'accordo amapola, mi sarei spinta fino al '65 ma così andiamo davvero nel caos.


message 144: by Reynard (last edited Oct 25, 2017 09:07AM) (new)

Reynard @amapola e @amaranta, sono completamente d'accordo con voi tanto che ho votato 1945 come data limite massima.
Ma giustamente decide la maggioranza. Spero che anche gli altri sappiano accettare i risultati quando non saranno di loro gradimento.


message 145: by Amaranta (new)

Amaranta | 4627 comments @Reynard anche io ho votato '45, però piuttosto che brancolare nel buio davvero sarei stata disposta ad allargarmi fino al '65. Così siamo (credo) sempre allo stesso punto. Se non si decide un (valido) punto fermo oggettivo 8 e può essere solo il tempo secondo me, rimarrà sempre alla scelta personale.


message 146: by Reynard (last edited Oct 25, 2017 11:58AM) (new)

Reynard Almeno ci sarà una lista ;)
Suvvia, l'ottimismo è il profumo della vita ROTFL


message 147: by Amaranta (new)

Amaranta | 4627 comments Reynard wrote: "Almeno ci sarà una lista ;)
Suvvia, l'ottimismo è il profumo della vita ROTFL"


:D


message 148: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15888 comments Mod
Aggiunto tutto (spero) controllate.
Per Salinger cosa pensate? Mostro sacro o solo Il giovane Holden?


message 149: by Ale (new)

Ale | 3554 comments Secondo me solo Il giovane Holden


message 150: by lanalang, party's late comer (new)

lanalang | 313 comments Mod
Stamane impegnata con le faccende domestiche, ne ho approfittato...ho tirato fuori dalla mia libreria Il Nome della Rosa e ci ho svuotato sopra il contenuto dell'aspirapolvere. Adesso è sotto un cumulo di classicissima ed inconfutabile polvere :p
La prossima settimana toccherà a IT :))


back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.