Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Parliamo di libri
>
La lista dei classici - criteri e proposte
message 51:
by
LaCitty, web jumper
(new)
Oct 21, 2017 10:07AM

reply
|
flag

LaCitty, da qui alla fine del sondaggio abbiamo tempo per pensare al criterio di scelta dei mostri sacri. La mia proposta è:
- Gli autori che riceveranno almeno il 50% dei voti sul totale votanti saranno considerati "mostri sacri".
Quindi, ad esempio, se i votanti complessivi sono 20, gli autori che totalizzeranno 10 o più voti saranno considerati mostri sacri.
E' solo una proposta eh! Se qualcuno ha idee migliori (una percentuale diversa?) proponga pure :)

@LaCitty votato!

Di getto mi viene in mente Il signore delle mosche di Golding, ma anche La collina dei conigli se parliamo di letteratura per ragazzi, o Calvino che avete già nominato tutti

Le Rane di Aristofane, nonostante l'età continuano a trasmettere qualcosa? Pare di sì.
L'odi et amo catulliano è la voce migliore per ogni amante tradito e dimenticato? Anche.
Infinite Jest ci scava dentro? E parimenti Cecità di Saramago?
Si.
Sono dei classici. Per l'idea che ne ho io, ça va sans dire :-)

Hi-hi, l'indeterminatezza di data in questo momento la fa da padrona. Non riesco a nascondere che la cosa mi diverte assai ^^
Ma in fondo è quasi sempre così: più si cerca di imbrigliare un fenomeno complesso, più questo sguscia via da tutte le parti ;)))
Cmq @Reynard per i sondaggi la tua proposta va bene. Terrei un quorum più alto della metà. La proposta di Amaranta mi sembra più che ragionevole (60 o 70% dei votanti) per gli autori inserito finora in lista se non si fa il 100% mi preoccupo!!! :)
Ma in fondo è quasi sempre così: più si cerca di imbrigliare un fenomeno complesso, più questo sguscia via da tutte le parti ;)))
Cmq @Reynard per i sondaggi la tua proposta va bene. Terrei un quorum più alto della metà. La proposta di Amaranta mi sembra più che ragionevole (60 o 70% dei votanti) per gli autori inserito finora in lista se non si fa il 100% mi preoccupo!!! :)

Le Rane di Aristofane, nonostante l'età continuano a trasmettere qualcosa? Pare di sì.
L'odi et amo catulliano è la voce migliore per ogni amante t..."
Però quando ho parlato di eccezioni mi riferivo sempre a libri di almeno 35 / 40 anni fa; penso che uno scarto temporale debba esserci altrimenti la prova del tmpo non può considerarsi superata, ed è quella a definire un classico non la qualità dell'opera.

A tutti, esprimetevi sulla percentuale che secondo voi decreta i mostri sacri: 50%, 60% o 70% dei votanti totali?

Piazzare il limite temporale al 1980 vuol dire non fare differenza fra classici e letteratura moderna.
Saramago, Wallace, pur essendo scrittori di spessore secondo me non rientrano nella categoria classici ma solo nella letteratura moderna. Troppa poca acqua per loro sotto i ponti.
message 62:
by
Mariafrancesca di natura viperesca sta con gli ultimi della terra
(new)

C'è da dire che, tolta la dispersione dei voti, c'è sostanziale parità fra chi ritiene che una data limite debba essere posta e chi no. Comunque, salvo improbabili ribaltoni, i risultati parlano da soli :)

Per quanto riguarda la soglia temporale, distinguerei tra i classiconi (entro il 1920 - come criterio, gli anni della prima guerra mondiale) e i classici contemporanei, libri importanti che probabilmente saranno definiti classici sotto tutti gli aspetti di qui a qualche generazione (come limite gli anni Sessanta).
Naturalmente c'è una lunghissima lista di libri straordinari esclusa dal novero: nulla toglie al loro valore, ma non sono ancora sedimentati nella coscienza collettiva (anzi, nell'immaginario collettivo), non sono stati ancora sufficientemente studiati e collocati in una storiografia della letteratura.
Classico è l'autore o l'opera? Per me principalmente l'opera singola, anche se di molti autori si potrebbe inserire l'opera omnia.
Faccio l'esempio di Dickens, un romanziere di cui mi sono prefissa di leggere tutto: saremmo tutti d'accordo nel definire classici moltissimi dei suoi libri, ma su alcuni avrei dei dubbi.

Penso che stabilire a priopri una data sia una forzatura ma se si vuole fare una lista occorre trovare un piano comune che sia oggettivo e mi pareva di aver capito che trovare una soglia temporale serviva da trampolino di lancio.
Ora, se in maggioranza pensate che non si possa trovare una data come si fa una lista?
Reynard wrote: "Allora inizia a preoccuparti: tutti quelli in lista hanno scritto grandi classici ma (almeno per alcuni) non tutti i loro libri sono classici, quindi (secondo me!) non sono mostri sacri ma andrebbe..."
Reynard scusa ma intendi che per consacrare un autore a classico si debba stabilire una percentuale di sue opere valide?

Io, sinceramente, l'ho sempre pensata come Reynard: a diventare classico è il singolo libro di un autore, non, necessariamente, tutta la sua produzione letteraria. Ci sono casi poi in cui questo può anche accadere, ma non riesco a pensare che qualunque libro scritto, per esempio, da Verne o da Melville lo sia, anche se sono sicura che tutti noi consideriamo Il giro del mondo in ottanta giorni e Moby Dick due "classiconi".
Poi naturalmente va benissimo stilare una lista per autore se la maggioranza è d'accordo.
Per quanto riguarda la questione data, io son d'accordo che sia difficile stabilire una data a priori (ed è sicuramente riduttivo) ma son convinta, come già alcuni hanno detto, che un libro per essere considerato classico deve superare la "prova tempo", ovvero deve continuare a parlare ai lettori anche in un'epoca molto lontana rispetto a quella in cui l'opera è stata concepita e scritta...se no, per dirla all'inglese, che evergreen sarebbe? :)
Per cui, per me, un bellissimo libro scritto negli anni '80, rimane un bellissimo libro contemporaneo, ma non è (ancora) un classico.
La categoria 'mostri sacri' è, lo ammetto una semplificazione, ma lo è anche per noi che cerchiamo di stilare una lista.
Prendiamo Dickens che ha scritto moltissimo in vita sua, se facciamo un sondaggio per ogni suo libro non finiamo più e abbiamo preso in considerazione un solo autore! Poi ci sono tutti gli altri!!! :))))
Avere un certo numero di mostri sacri ci aiuta a 'snellire' il lavoro di voto e 'restringerlo' (bell'eufemismo!!!) ad autori/titoli più vicini a noi nel tempo.
Adesso vado a sbirciare il sondaggio come sta andando. Stamattina non l'ho ancora guardato!
Prendiamo Dickens che ha scritto moltissimo in vita sua, se facciamo un sondaggio per ogni suo libro non finiamo più e abbiamo preso in considerazione un solo autore! Poi ci sono tutti gli altri!!! :))))
Avere un certo numero di mostri sacri ci aiuta a 'snellire' il lavoro di voto e 'restringerlo' (bell'eufemismo!!!) ad autori/titoli più vicini a noi nel tempo.
Adesso vado a sbirciare il sondaggio come sta andando. Stamattina non l'ho ancora guardato!


semplicemente per le eccezioni che ci sono dietro qualunque regola
Però effettivamente comprendo le obiezioni di chi dice che se già cominciamo con questa nebulosità non arriviamo da nessuna parte, quindi probabilmente cambierò il mio voto cercando di dimenticare le eccezioni che ho in mente xD
Sui mostri sacri la penso invece come Lacitty: per questioni di scorrevolezza e fattibilità dell'operazione trovo cavilloso sindacare sulle singole opere di ogni grande autore. Alcune certezze di base lasciamole dai xD

Scusate, io ho letto tutti i commenti adesso e. se posso, voglio dire che mi trovo perfettamente d'accordo con i criteri di Reynard.
Detto questo... mi dite dove si vota perchè non l'ho capito!

Questo è il link al sondaggio :)
https://www.goodreads.com/poll/show/1...--"
Grazie:)

Ciao Amaranta, in realtà, dal punto di vista statistico, come già osservato da Reynard, il sondaggio non dice il contrario, ma ci dà una situazione di parità fra chi ritiene che un classico non abbia data e chi invece una data la metterebbe (20 pari o giù di lì). Solo che chi, come me o te, sostiene la teoria della patina del tempo ha "disperso" i voti in una delle 3 opzioni possibili. :)
message 79:
by
Mariafrancesca di natura viperesca sta con gli ultimi della terra
(new)

Il fatto , e l'ho spiegto, è che mi sono confusa, persa e quindi senza idee.
Ho votato per il senza limiti di tempo ma essendo un voto a maggioranza mi inchino alle regole della democrazia ( anche perchè, ripeto, fino a poco fa ero per i limiti).

L'indeterminatezza del sondaggio può essere anche dovuta al fatto che possono votare tutti gli iscritti al gruppo Colosseum, quindi anche persone non direttamente impegnate in questa avventura.
Cervantes è sparito perché rientra negli autori pre-'700 di cui si diceva diamo per 'scontata' la classicità. Degli altri che citi, @Chiara, verifico le date (letteratura spagnola ne so poco e niente, abbi pazienza) e li aggiungo. :)
Ah, non vi ho detto perché ho scelto il 1700 come spartiacque: ho scelto questo secolo perché il romanzo come lo intendiamo oggi è nato nel '700 (o almeno così ricordo mi hanno detto alle superiori). L'idea anche qui era di non complicarci troppo la vita perché il 90% delle letture che facciamo oggi è di romanzi, quindi sarà su quello che ci 'spaccheremo' la testa :))))
Cervantes è sparito perché rientra negli autori pre-'700 di cui si diceva diamo per 'scontata' la classicità. Degli altri che citi, @Chiara, verifico le date (letteratura spagnola ne so poco e niente, abbi pazienza) e li aggiungo. :)
Ah, non vi ho detto perché ho scelto il 1700 come spartiacque: ho scelto questo secolo perché il romanzo come lo intendiamo oggi è nato nel '700 (o almeno così ricordo mi hanno detto alle superiori). L'idea anche qui era di non complicarci troppo la vita perché il 90% delle letture che facciamo oggi è di romanzi, quindi sarà su quello che ci 'spaccheremo' la testa :))))

Quindi la regola quando voteremo per i mostri sacri dovrebbe essere (condizionale d'obbligo visto che serve il nulla osta della Citty):
- Gli autori che riceveranno almeno il 70% dei voti sul totale votanti saranno considerati "mostri sacri", ovvero tutti i loro libri saranno considerati classici.
Va da sé che se un autore non sarà considerato mostro sacro, non significa che è un autore minore e alcuni suoi libri entreranno senz'altro nella lista dei classici :)




Invece secondo me, bisogna vedere se resisteranno nel tempo (e lo dico nonostante "Il nome della rosa" sia uno dei miei libri preferiti).

message 91:
by
Mariafrancesca di natura viperesca sta con gli ultimi della terra
(new)

E io che aspettai dieci anni dopo quella pubblicità che non mi sapeva di niente di buono per leggerlo.
message 92:
by
Mariafrancesca di natura viperesca sta con gli ultimi della terra
(new)


Aggiorno tutto sul file appena ho un attimo.
@Maria Francesca il link è nel primo post della discussione.
Se vi vengono in mente altri 'mostri sacri' o singoli libri 'candidabili' come classici, segnalateli pure qui
@Maria Francesca il link è nel primo post della discussione.
Se vi vengono in mente altri 'mostri sacri' o singoli libri 'candidabili' come classici, segnalateli pure qui
Aggiunti tutti tranne Moliere che ha vissuto in pieno '600
Qui vi copio i criteri individuati finora per definire un autore/libro che rientra in questa lista. Li ho aggiornati anche nel 1° post
1) Per comune accordo, riteniamo classici tutti i testi e gli autori pubblicati prima del 1700, ovvero tutta la letteratura antica greco-romana e di altre culture, quella medioevale, rinascimentale e del '600. Se non trovate elencati autori come Dante, Cervantes, Shakespeare, Moliere, ecc., non è per dimenticanza, ma perchè rientrano in questa categoria.
2) Per gli autori che hanno vissuto e pubblicato opere successivamente (ovvero dal 1700 in poi) abbiamo identificato alcuni "mostri sacri" ovvero autori la cui intera bibliografia può essere ritenuta fondante per la letteratura mondiale (l'elenco è in fase di perpetuo aggiornamento, se noti la mancanza di qualche autore, per favore segnalacelo)
3) Per convenzione, abbiamo concordato che per fare rientrare un libro in questa lista, il suo autore sia deceduto
Qui vi copio i criteri individuati finora per definire un autore/libro che rientra in questa lista. Li ho aggiornati anche nel 1° post
1) Per comune accordo, riteniamo classici tutti i testi e gli autori pubblicati prima del 1700, ovvero tutta la letteratura antica greco-romana e di altre culture, quella medioevale, rinascimentale e del '600. Se non trovate elencati autori come Dante, Cervantes, Shakespeare, Moliere, ecc., non è per dimenticanza, ma perchè rientrano in questa categoria.
2) Per gli autori che hanno vissuto e pubblicato opere successivamente (ovvero dal 1700 in poi) abbiamo identificato alcuni "mostri sacri" ovvero autori la cui intera bibliografia può essere ritenuta fondante per la letteratura mondiale (l'elenco è in fase di perpetuo aggiornamento, se noti la mancanza di qualche autore, per favore segnalacelo)
3) Per convenzione, abbiamo concordato che per fare rientrare un libro in questa lista, il suo autore sia deceduto
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
La mano sinistra delle tenebre (other topics)La guardia bianca (other topics)
Il dottor Živago (other topics)
Il giro del mondo in ottanta giorni (other topics)
Moby Dick (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Chinua Achebe (other topics)Chinua Achebe (other topics)