Il salotto dei lettori discussion

note: This topic has been closed to new comments.
103 views
Archivio - Challenge > Chess Challenge - Obiettivi e Progressi

Comments Showing 51-100 of 166 (166 new)    post a comment »

message 51: by Pinkerton (new)

Pinkerton Oh-oh-oh! Letto Canto di Natele di Dickens e aggiornato la mia scacchiera con il relativo commento 🎅


message 52: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Finito Canto di Natale e di conseguenza aggiornata la scacchiera.
Francamente non mi è sembrato esprimesse il senso del Natale, né l'ho trovato particolarmente commovente, anzi, a tratti mi è sembrato anche noioso e niente più di una rivisitazione delle solite storielle gotiche. Mi ha messo una tristezza infinita, e non nascondo di aver provato pena per Scrooge. In fondo è una storia molto moralista che non tiene conto del passato burrascoso del personaggio e lo critica soltanto.
Sarebbe un po' come bollare il Grinch come una brutta persona perché dice di odiare il Natale, senza cercare di capire il motivo.

Molto meglio la trasposizione Disney, che adoro da quando ero piccola ed ho anche in dvd.
Mi spiace tantissimo dare un voto basso a Dickens, ma ho letto stralci di varie sue opere e sono convinta che l'autore sia molto meglio di questo.


message 53: by Pinkerton (new)

Pinkerton Marianna wrote: "Finito Canto di Natale e di conseguenza aggiornata la scacchiera.
Francamente non mi è sembrato esprimesse il senso del Natale, né l'ho trovato particolarmente commovente, anzi, a tr..."


Sei come lo zione di Barks v_v




message 54: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Ma io amo il Natale! T_T È che questo in pratica è un buon figliolo che ci ripensa solo perché dei fantasmi gli dicono che se non farà il buono morirà. ._.
Creepy ed anche un po' triste.


message 55: by Pinkerton (new)

Pinkerton Marianna wrote: "Ma io amo il Natale! T_T È che questo in pratica è un buon figliolo che ci ripensa solo perché dei fantasmi gli dicono che se non farà il buono morirà. ._.
Creepy ed anche un po' triste."


Prova il Klaus di Morrison :D
Immagine


message 56: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Uh, sembra figaccioso! Lo aggiungo alla tbr, grazie del suggerimento. :)


message 57: by Savasandir (new)

Savasandir  | 706 comments Ho letto tutto d'un fiato Un infausto inizio, e mi è piaciuto molto, così ora per colpa di Martina che me lo ha suggerito sono costretto a leggermi l'intera serie!
😉


message 58: by Pinkerton (new)

Pinkerton Marianna wrote: "Uh, sembra figaccioso! Lo aggiungo alla tbr, grazie del suggerimento. :)"

;)


message 59: by Lilirose (new)

Lilirose ho inserito per la casa di fuga La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead, che parla proprio di schiavi in fuga

Devo dire che per quanto è stato osannato mi aspettavo di meglio, comunque non mi è dispiaciuto anche se resta un po' freddo.


message 60: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) Lilirose wrote: "ho inserito per la casa di fuga La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead, che parla proprio di schiavi in fuga

Devo dire che per quanto è stato osannato mi aspettavo di meglio,..."

Dai? Ha vinto il Pulitzer quest'anno, probabilmente perché ha beccato il momento giusto


message 61: by Saturn (last edited Sep 10, 2018 12:56PM) (new)

Saturn (xsaturn) | 171 comments Vediamo cosa riesco a fare!

~Bianco: l'opera prima di un autore Se questo è un uomo
~Nero: un'opera di contenuto filosofico Il visconte dimezzato
~Pedone: un'opera corale Non buttiamoci giù
~Torre: un'opera che parla di un lungo viaggio Non stancarti di andare
~Alfiere: un'opera in cui il tema della guerra è importante Il sapiente di Darkover
~Cavallo: un'opera che mescola vari generi Picnic at Hanging Rock
~Re: un'opera la cui azione si svolge sempre nello stesso luogo Qui
~Regina: un'opera considerata mondialmente famosa e importante Ulisse
~Scacco matto: un romanzo che si ha accantonato tempo prima Lo specchio nello specchio
~Patta: un romanzo il cui rating non supera il 3.45 su GR I celebri casi del giudice Dee
-Stallo: un novel of ideas
-Per corrispondenza: un romanzo in cui le varie trame si intrecciano solo alla fine
~Alla cieca: un'opera sui poteri mentali Harry Potter e il Calice di Fuoco
~Casa di fuga: opera su fuggitivi, immigranti e apolidi Il nostro meglio
~Gambetto: romanzo con una morte dolorosa Watchmen
-Promozione: un'opera in cui si racconta di un viaggio verso realtà superiori
~Zeitnot: l'opera in del momento Dark Hall


message 62: by Ale (new)

Ale | 873 comments Alfiere: guerra

Ho letto La canzone di Achille, di Madeleine Miller, ovvero la storia di Achille narrata da Patroclo, dal loro primo incontro fino alla morte di durante la guerra di Troia. L’autrice è una classicista che evidentemente conosce bene la materia, e infatti il libro abbonda di dettagli interessanti sulla vita dell’epoca, ma il romanzo in sé a dire il vero non mi ha entusiasmata se non nella prima parte che racconta la giovinezza dei due protagonisti.


message 63: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Letto praticamente in un giorno Misery di Stephen King per la task Re, quindi aggiorno il mio topic.

Bello lo stile e l'espediente del "libro nel libro" che rende il racconto più accattivante, ma mi aspettavo un inizio più scoppiettante, meno psichedelico. Infatti devo dire che almeno per la prima parte non mi stava piacendo per niente, lo trovavo noioso, e se avessi avuto in lettura un altro libro con cui alternarlo lo avrei sicuramente mezzo abbandonato. Invece da quando Paul inizia a scrivere il racconto mi ha via via incuriosita, e mi è piaciuto anche il finale, letto veramente tutto d'un fiato.
Alla fine ho dato 3* per cercare di fare una media giusta di tutte le impressioni, ma sicuramente leggerò altro di King perché sono sicura di trovare tra le sue opere altre di mio maggiore gradimento (avevo letto qualche racconto tempo fa e mi erano piaciuti molto, ma per il resto questa era la mia prima esperienza con questo autore).


message 64: by Ale (new)

Ale | 873 comments Patta: un romanzo il cui rating non supera il 3.45 su GR
Rating attuale: 3.33

Ho letto Traîne-Savane di Guillaume Jal. L’autore racconta a capitoli alterni il viaggio fatto in Congo con la sua fidanzata lungo lo “Chemin des Murmures”, che parte da Kinshasa e attraversa la foresta fino a raggiungere le zone abitate dai Pigmei, e i viaggi compiuti da David Livingstone fra gli anni Cinquanta e Settanta dell’Ottocento (basandosi sugli scritti lasciati dall’esploratore scozzese). Devo dire che ho trovato molto più interessante la parte su Livingstone che quella sul viaggio dell’autore, che pure avrebbe tutti gli ingredienti giusti per suscitare il mio entusiasmo: viaggio, natura, avventura... Credo che non mi sia piaciuta molto la scrittura, ecco. Resta comunque una lettura interessante e divertente.


message 65: by Lilirose (new)

Lilirose inserisco per il Gambetto Il seggio vacante di J.K. Rowling, in cui l'incipit è proprio una morte improvvisa e dolorosa.

Un libro cinico e amarissimo, che però coinvolge e tienne avvinto il lettore con una superba caratterizzazione dei personaggi.


message 66: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Lette anche le appendici de Il Signore degli Anelli posso considerare la trilogia definitivamente conclusa, perciò aggiorno la mia lista con la task Torre soddisfatta. :)


message 67: by Pinkerton (new)

Pinkerton Conclusa e commentata la lettura per lo Zeitnot.
Elenco aggiornato!


message 68: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Ho finito Il grande Meaulnes per la task Cavallo, ed ecco il mio commento.

Mi sono riavvicinata a questo romanzo con un timore reverenziale a distanza di 8 anni e mezzo dalla prima lettura, durante la quale me ne ero innamorata. Avevo quindi timore che dopo tanto tempo, dopo tanti cambiamenti nella mia vita e nella mia personalità, lo avrei trovato mediocre. Invece, così non è stato: in me è risbocciato tutto ciò che avevo provato in quegli anni, lasciandomi un senso di soddisfazione immensa.
Mi rendo conto che non è il libro della vita e che non è un capolavoro, ma per me sicuramente questa storia significa molto, significa qualcosa che non riesco a esprimere bene al 100%, e alla fine questo dovrà pur contare qualcosa. Amo questo romanzo, la storia che racconta, i personaggi attori della vicenda; lo trovo perfetto nella sua imperfezione, e se "è lecito" avere un libro preferito, non esito a definire questo come il migliore racconto fra tutti quelli che ho mai letto. Vorrei quasi poterne essere l'unica lettrice, come se il suo contenuto dovesse essere un segreto tra me e i personaggi, e non doverne mai leggere commenti negativi.

Dopo letture che ci emozionano così nel profondo, credo sia difficile ritornare ad altri libri, perciò penso che per almeno qualche giorno mi dedicherò ad un saggio che voglio leggere da tempo. Farò una pausa con il resto.

P.S. Modifico la lista anche per la classics challenge, non sto a ricopiare il messaggio anche nell'altro topic, tanto scriverei le stesse cose. :)


message 69: by Savasandir (last edited Jan 27, 2018 12:32PM) (new)

Savasandir  | 706 comments Marianna, mi hai incuriosito troppo con questa tua dichiarazione d'amore ;-)
Il grande Meaulnes è finito dritto dritto nella mia lista dei desideri; se non vuoi che altri lo leggano, tesserne le lodi in questo modo è un filo controproducente!;-p


message 70: by Marianna (last edited Jan 27, 2018 01:47PM) (new)

Marianna | 951 comments Savasandir wrote: "Marianna, mi hai incuriosito troppo con questa tua dichiarazione d'amore ;-)
Il grande Meaulnes è finito dritto dritto nella mia lista dei desideri; se non vuoi che altri lo leggano, tesserne le lo..."


Beh, in realtà mi fa molto piacere, visto che sbirciando il tuo profilo non ho potuto fare a meno di notare che hai dato 5☆ a I fiori del male di Baudelaire... bellissima raccolta! Credo allora che questo unico romanzo di Alain-Fournier ti possa piacere (se non quanto me, almeno abbastanza da non dargli una o due stelline come purtroppo ho visto in giro*), per una comunanza di sensazioni e a mio parere anche di linguaggio. Il grande Meaulnes ha infatti uno stile un po' "trasognato", è ricco di passaggi che per me sono come poesie in prosa, c'è una certa filosofia di fondo (non troppo ottimista, in effetti) e da molti critici è stato definito anche un romanzo simbolista, anche se personalmente non sono del tutto d'accordo.
La mia "paura" che qualcuno possa mal giudicarlo è dovuta più a un fatto soggettivo, come spero di aver fatto capire nella mia recensione, perciò tendo a dire che preferirei nessuno lo leggesse, anche se chiaramente il mio grande amore verso questo romanzo mi spingerebbe a consigliarlo a tutti :D Mi rendo conto che non sia alta letteratura, insomma, eppure sono fermamente convinta che sia stato molto sottovalutato come opera classica (infatti non se ne sente mai parlare).
Facciamo così: se non ti piacerà, non me lo farai sapere e saremo a posto! :P (scherzo ovviamente, il fatto che io ci possa rimaner male se qualcuno me lo stronca non toglie il fatto che per me sia stupendo) Se puoi, leggilo in originale: qualsiasi traduzione per forza di cose svilisce un po' il bellissimo linguaggio dell'autore.

*Ho notato però che chi lo finisce tende a metterlo anche tra i suoi preferiti, quindi probabilmente va letto tutto prima di poterlo apprezzare veramente.


message 71: by Pinkerton (new)

Pinkerton Riassumendo il pensiero di Marianna: "Se dico che è bello è bello! E se qualcuno la pensa diversamente fregacaxxi" XD


message 72: by Savasandir (new)

Savasandir  | 706 comments Marianna, sarai anche un filino tranchant nei giudizi come dice Pinkerton, ma mi hai ingolosito così tanto che ho già scaricato la versione francese di pubblico dominio del libro, non so ancora quando troverò il tempo per leggerlo, ma è lì che mi aspetta, e magari quando lo finirò ti farò un fischio per dirti la mia opinione (così, casomai non mi dovesse piacere, potrai prendermi a pesci in faccia mentre Pinkerton mi tiene fermo😆).
In effetti, devo ammettere che ignoravo completamente l'esistenza di questo libro e del suo autore, non mi sembra che comparisse nemmeno nel libro di letteratura francese del liceo. Spero sia una bella scoperta, dal pochissimo che ho letto in giro le premesse ci sono tutte. 😉


message 73: by Savasandir (new)

Savasandir  | 706 comments Terminata la lettura di La memoria rende liberi: La vita interrotta di una bambina nella Shoah; mi riesce sempre difficile commentare le testimonianze dell'olocausto, di fronte a tanto orrore ammutolisco.


message 74: by Lilirose (last edited Feb 03, 2018 01:38PM) (new)

Lilirose non lo pensavo, ma leggendo l'elenco di opere al link che ha postato Martina, ho visto che i omanzi di Stendhal possono far parte delle novel of ideas (che in effetti non so bene cosa siano :D ), quindi ci inserisco subito La Certosa di Parma, finito ieri!

E' un super classicone, ma si legge proprio bene, è molto ironico e brioso


message 75: by Savasandir (last edited Feb 05, 2018 12:43PM) (new)

Savasandir  | 706 comments Finito anche Se una notte d'inverno un viaggiatore, mi è piaciuto molto; al di là della trama (o meglio, delle trame), per me Calvino ha scritto una magnifica dichiarazione d'amore per la lettura.


message 76: by Lilirose (new)

Lilirose Per l'opera mondialmente importante ho inserito Lolita di Vladimir Nabokov

un libro affascinante, soprattutto per lo stile, ma che emotivamente non mi ha colpito fino in fondo


message 77: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 171 comments Per la Torre ho inserito Non stancarti di andare. Stupendo!


message 78: by Lilirose (new)

Lilirose Per il "per corrispondenza" ho inserito Buona Apocalisse a tutti! di Terry Pratchett e Neil Gaiman

partivo prevenuta ma invece mi è piaciuto, anche se non mi ha entusiasmato!


message 79: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) Lilirose wrote: "Per il "per corrispondenza" ho inserito Buona Apocalisse a tutti! di Terry Pratchett e Neil Gaiman

partivo prevenuta ma invece mi è piaciuto, anche se non mi ha entusiasmato!"


Ne faranno una serie tv! Io adoro Pratchett e condivido con te, non ne sono stata molto presa nemmeno io. Provalo da solo, è migliore ;D


message 80: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 171 comments Per la Patta ho aggiunto I celebri casi del giudice Dee che è valutato 3.33. Io ho messo due stelline; è stato proprio pesantuccio, più che una Patta è stata una palla..... :P


message 81: by Angela (new)

Angela (valiolet) | 180 comments Ho finalmente completato la task "Torre" finendo Il Signore degli Anelli. ^^ A breve inizierò un'altra task. :) Probabilmente "Cavallo" con Abissi d'acciaio di Asimov.


message 82: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Ho finito per la task Nero L'Alchimista di Coelho. Il contenuto filosofico c'è, ma l'ho trovato sterile e anche contraddittorio, per il finale che si è rivelato una delusione.
In generale comunque il libro non mi è piaciuto. Bellissime le ambientazioni e i personaggi, che però vengono sviliti da una trama abbastanza insignificante, da cui non ho tratto molto se non un po' di noia e di frasi molto didattiche sparse qua e là.


message 83: by Savasandir (new)

Savasandir  | 706 comments Finalmente ho letto un libro ambientato in un unico luogo!! 🎉
Tanta e tale è la mia gioia che l'ho subito aggiunto alla mia lista degli obiettivi raggiunti!
Sto parlando de L'atroce accademia di Lemony Snicket, in cui tutta l'azione si svolge dentro i confini di una detestabile scuola.


message 84: by Angela (new)

Angela (valiolet) | 180 comments Oggi ho terminato Cavallo (opera che mescola vari generi) e Pedone (opera corale)!
Rispettivamente ho letto Abissi d'acciaio di Asimov (consiglio di Anastasia) e California Dreamin' (consiglio di Martina). ^^

Mi sono piaciuti entrambi. Abissi d'acciaio è davvero interessante, stupendo come Asimov si immagini le Città future e quanto sia attuale il discorso dei robot che "rubano" il lavoro agli esseri umani. Mi ha tenuta incollata fino all'ultima pagina, anche perché c'è un'indagine di mezzo che ti appassiona moltissimo.

California Dreamin' è molto scorrevole e particolare. Mi piace che ogni capitolo sia raccontato (e disegnato) dal punto di vista di un personaggio diverso! Il finale poi mi ha colpita molto.


message 85: by Lilirose (new)

Lilirose terminato un paio di giorni fa La passione di Artemisia di Susan Vreeland, per lo scacco matto, opera che avevo accantonato tempo prima

Sono contenta di averlo recuperato perchè mi è piaciuto!
commento qui: https://www.goodreads.com/review/show...


message 87: by Angela (new)

Angela (valiolet) | 180 comments Ho finito Ho il diritto di distruggermi di Kim Young-Ha per Gambetto (romanzo con una morte dolorosa) e non mi è piaciuto granché.
Mi aspettavo che mi angosciasse un po' di più. So che suonerà strano a dirsi, però parlando di suicidi... Non lo so, forse mi ero creata delle aspettative strane. Semplicemente è tutto un po' troppo "leggero".
Alla fine è scorrevole e si finisce in poco tempo, ma almeno personalmente non mi ha lasciato "nulla".

Invece Le donne del signor Nakano di Kawakami Hiromi (Patta, un romanzo il cui rating non supera il 3.45 su GR) è stato più interessante.
In alcuni punti non capivo dove volesse andare a parare, ma come lettura è piacevole e le vicende della bottega Nakano sono interessanti da seguire.


message 88: by Ale (new)

Ale | 873 comments Cavallo: un'opera che mescola vari generi Amianto: Una storia operaia di Alberto Prunetti

La scrittura e lo stile non mi hanno fatto impazzire, anche se si legge molto bene; ma l’idea e l’impegno che sono dietro a questo libro mi sembrano giusti e importantissimi.

Quest’opera è di tutto un po’: un po’ biografia, un po’ autobiografia, un po’ saggio di storia industriale, un po’ di storia del territorio, un po’ di analisi, a ricostruire non solo la vita di Renato Prunetti, operaio specializzato tubista ucciso dall’amianto, ma anche una generazione operaia, il declino e la sconfitta fino alla generazione di suo figlio, professionista del precariato come purtroppo tante altre persone. Ho sentito parlare di Prunetti sul blog di Wu Ming, e di Wu Ming infatti egli condivide l’ impostazioni fondamentale dello scardinare la narrativa “ufficiale” e far capire come eventi e processi che ci sono presentati come grandi progressi della modernità abbiano conseguenze iportantissime per tutti coloro che si trovano “ai margini”, e raccontare questi stessi eventi e processi dal basso, dalle periferie.
Gli episodi dell’infanzia dell’autore possono sembrare non rilevanti, ma secondo me invece mostrano perfettamente come “la modernità”, “il progresso” abbiano spazzato via, con la scusa del doversi adattare, del bere o affogare, uno stile di vita, un tipo di socialità forgiato dal territorio e quindi dalla produzione e dal lavoro adatti a questo territorio, che offriva una rete di protezione e solidarietà, che non esistono più. Quindi non solo più poveri e più precari, ma anche più isolati; cornuti e mazziati.

Proprio questa interazione con il territorio mi ha fatto pensare a Un viaggio che non promettiamo breve, ma se quest’ultimo mi aveva dato tanta speranza, Amianto mi ha lasciata davvero con l’amaro in bocca.


message 89: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Ce l'ho fatta! Ho finito Il pendolo di Foucault di Umberto Eco per la task Stallo, e mai nome fu più appropriato, visto che mi ha tenuta impegnata per più di un mese, durante il quale ho fatto in tempo a finire altri 8 libri.
Inutile dire che non mi è piaciuto. La filosofia di fondo mi è piaciuta, però non condividerò mai questo modo di far letteratura in maniera così forzatamente pesante: si può far passare la propria idea anche senza bisogno di creare personaggi fintissimi, tutti idee e sapienza (poi ogni tanto mettiamoci pure qualche vago accenno a qualche parvenza di sentimento, senza esagerare). Avesse scritto un saggio lo avrei forse apprezzato di più (anche se, mamma mia, erano secoli che non mi trovavo di fronte ad una pesantezza stilistica di questo genere). Mi chiedo come faccia un lettore che non ha tutte queste conoscenze matematiche, filosofiche e letterarie a godere anche solo una pagina di questo libro.


message 90: by Savasandir (last edited Apr 17, 2018 04:33AM) (new)

Savasandir  | 706 comments Ho conquistato la mia Regina leggendo Viaggio al termine della notte, un libro più unico che raro. Ammetto di avere avuto qualche problema con lo stile in cui è scritto (ma in larga misura credo sia per via delle scelte fatte dal traduttore per rendere in italiano la parlata di Céline). Il giudizio complessivo è più che positivo, anche se tutto il pessimismo di cui il romanzo è pregno è davvero troppo per me, e i non pochi momenti di umorismo non sono bastati a sollevare la lettura (cosa peraltro voluta dall'autore, credo).


message 91: by Angela (new)

Angela (valiolet) | 180 comments Aggiorno!

Nell'ultima settimana ho completato Alfiere (un'opera in cui il tema della guerra è importante) leggendo L'arcobaleno della gravità di Thomas Pynchon.
Molto interessante, ma ho fatto parecchia fatica a seguirlo e a finirlo. Non solo per la sua lunghezza, ma per la complessità e la presenza di circa 400 personaggi che vanno e vengono, a parte il protagonista e qualche altro importante.
In ogni caso mi ha intrigato molto per la storia degli esperimenti fatti quando il protagonista era bambino, ma non aggiungo altro per non spoilerare. :)
Sono soddisfatta di essere riuscita a terminarlo senza abbandonarlo, ma ho fatto davvero fatica.

Lo stesso giorno ho iniziato e concluso Promozione (un'opera in cui si racconta di un viaggio verso realtà superiori) ovvero Sotto il ghiacciaio di Halldór Laxness.
Ringrazio molto Martina per il suggerimento! Questo mi è davvero piaciuto parecchio. Lo stile è molto particolare, per rispecchiare il fatto che "il protagonista" (senza nome) stia registrando le conversazioni e le riporti poi trascritte dagli audio.

Infine Alla cieca (un'opera sui poteri mentali) con Il telepatico di John Brunner.
Questo è senza dubbio quello che mi è piaciuto di più. La storia di Gerald è stupenda: il suo isolamento a causa della deformità e poi la conquista di un posto nel mondo grazie alle sue particolari capacità telepatiche... Davvero bello.


message 92: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) Angela wrote: "Aggiorno!

Nell'ultima settimana ho completato Alfiere (un'opera in cui il tema della guerra è importante) leggendo L'arcobaleno della gravità di Thomas Pynchon.
Molto interessante, ..."

Sono contenta che ti sia piaciuto, anche se non mi era piaciuto un granché all'epoca. Però è vero, lo stile rende proprio bene l'idea del protagonista che intervista altre persone.
Comunque ottimo lavoro, state facendo un sacco di letture e mi sembra anche che vi stiano piacendo abbastanza 😊


message 93: by Angela (new)

Angela (valiolet) | 180 comments Ho terminato anche Per corrispondenza (un romanzo in cui le varie trame si intrecciano solo alla fine) con Teoria generale dell'oblio di José Eduardo Agualusa.

All'inizio l'ho trovato molto curioso e intrigante, poi con il passare del tempo mi soffocava l'idea che fosse ancora rinchiusa, ma rimaneva affascinante seguire la sopravvivenza di Ludo. Infine è divenuto un pochino stucchevole, però.

Adesso mi prendo una piccola pausa dalla challenge e leggo un paio di libri "fuori" ^^ Poi penso che mi butterò sulle Mille e una notte... E ci vorrà un po'. :P


message 94: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) Angela wrote: "Ho terminato anche Per corrispondenza (un romanzo in cui le varie trame si intrecciano solo alla fine) con Teoria generale dell'oblio di José Eduardo Agualusa.

All'inizio l'ho trov..."


Ricordo che mi fosse piaciuto ma oggettivamente non molto altro, a parte la trama labirintica e lei chiusa in casa mentre fuori impervia il finimondo. Spero che ti abbia intrattenuto abbastanza, comunque :)
Le Mille e una notte sono impegnative, ti consiglio di intervallarle con altro, per il semplice fatto che le storie tendono a somigliarsi e potresti davvero avere l'impressione di star leggendo la stessa da un po'. Buona fortuna! :)


message 95: by Lilirose (last edited May 14, 2018 03:04PM) (new)

Lilirose anche la casellina della torre la completo, con Piccoli suicidi tra amici di Arto Paasilinna, in cui si parla di un viaggio in pullmann per l'Europa compiuto da aspiranti suicidi

il libro non mi è piaciuto per niente, ma sono contenta di aver potuto mettere un'altra tacca in questa sfida, ormai sono agli sgoccioli!


message 96: by Savasandir (new)

Savasandir  | 706 comments Ho finito Piccolo Mondo Antico, che qui sul GR ha una media di 3.37 stelline, secondo me immeritata, perché è un buon romanzo. La scrittura è eccellente, la storia forse non sarà originalissima, il solito amore contrastato, però è ben pensata. Come tutti i romanzi ottocenteschi italiani scritti dopo I Promessi Sposi, anche qui l'influsso dell'opera di Manzoni è evidente, come altrettanto evidente è il tentativo di "correggere" le criticità manzoniane. Fogazzaro ci prova facendo parlare il volgo in dialetto, cosa che, se si è totalmente digiuni degli idiomi lombardoveneti, potrebbe effettivamente costituire un ostacolo, oggigiorno.

Io ho risolto la cosa passando dal libro all'audiolibro (fatto benissimo fra l'altro), e così facendo ho scoperto che al dialetto è affidata tutta l'ironia del romanzo. Fatto sta che ho deciso di leggere prossimamente il seguito.


message 97: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) Savasandir wrote: "Ho finito Piccolo Mondo Antico, che qui sul GR ha una media di 3.37 stelline, secondo me immeritata, perché è un buon romanzo. La scrittura è eccellente, la storia forse non sarà originalissima, il..."

Lilirose wrote: "anche la casellina della torre la completo, con Piccoli suicidi tra amici di Arto Paasilinna, in cui si parla di un viaggio in pullmann per l'Europa compiuto da aspiranti suicidi

il..."

Ho letto la tua recensione e mi dispiace di averti consigliato questo libro che non ti ha proprio garbato, purtroppo. Però ora sei un gradino più vicina alla fine ;D

Fogazzaro non viene molto considerato ma, a parte i soliti tre autori, il resto della letteratura italiana viene lasciata in disparte e bollata come barbosa. Sono contenta che tu l'abbia apprezzato e ti abbia conquistato con l'uso del dialetto, che è sempre un elemento molto critico per me in un romanzo. Spero che il seguito riscuota lo stesso successo :)


message 98: by Ale (new)

Ale | 873 comments Nero: un'opera di contenuto filosofico
Jacques il Fatalista di Diderot

Purtroppo l'ho letto con talmente poca voglia e attenzione che non so proprio cosa dire, forse dovrei riprovare in un momento di minore stanchezzq


message 99: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) @Tutti i giocatori ancora in gara: la challenge ha oltrepassato metà del suo corso, quindi iniziate a fare mente locale e a chiudere ;D


message 100: by Pinkerton (new)

Pinkerton Ma finisce mica il 31 dicembre?


back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.