Il salotto dei lettori discussion

note: This topic has been closed to new comments.
113 views
Archivio - Challenge > Classics Challenge 2017 - Obiettivi e progressi

Comments Showing 1-50 of 51 (51 new)    post a comment »
« previous 1

message 1: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) Ciao a tutti!

Se avete deciso di partecipare alla classics challenge Qui
questa discussione è ciò che fa per voi!

Condividete i traguardi che volete raggiungere e i libri che desiderate leggere o che avete appena finito, chiedete consigli o aiuto per i vostri dubbi :)


message 2: by Silvia (new)

Silvia (thebookwormfromtheforest) | 605 comments Mod
Vorrei tanto poter dire di volerli raggiungere tutti, ma penso proprio che finirei con un fallimento, perciò ho scelto i principali obiettivi che spero di spuntare dalla lista!

- Ancora tu!: un libro che si sta rimandando da tempo e che è nella propria TBR
- Tanto bella e onesta pare: un libro con protagonista una donna
- Fratelli coltelli: un libro con dei personaggi imparentati tra loro
- Occhio alle misure!: un libro corto, di meno di 150 pagine
- Call me maybe: un libro con delle lettere (può essere di tipo epistolare o no, basta che ce ne sia almeno una)
- Amabili resti: un libro con un morto
- E' il maggiordomo!: un libro con un mistero

Potendo soddisfare più di un obiettivo con lo stesso libro, tecnicamente dovrei farcela. Incrocio le dita!


message 3: by Silvia (new)

Silvia (thebookwormfromtheforest) | 605 comments Mod
AVVISO: Ho creato la challenge Classics Challenge che potete trovare nella sezione Challenges (in alto a destra).
Chiunque desideri partecipare, può iscriversi lì e decidere il numero di libri da leggere.


message 4: by Silvia (new)

Silvia (thebookwormfromtheforest) | 605 comments Mod
Aggiornamento progressi challenge
Con Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen ho completato:

- Ancora tu!: un libro che si sta rimandando da tempo e che è nella propria TBR
- Tanto bella e onesta pare: un libro con protagonista una donna
- Fratelli coltelli: un libro con dei personaggi imparentati tra loro


message 5: by Pinkerton (new)

Pinkerton Questa cosa mi era sfuggita... posto i miei:

- I figli della serva: un libro di un autore famoso che nessuno legge mai
”I delitti della Rue Morgue” - Questo può andare secondo voi?

- Fratelli coltelli: un libro con dei personaggi imparentati tra loro
”Il mastino dei Baskerville”

- Bacchetta magica: un libro con un pizzico di magia
”Harry Potter” - Uno a caso, van bene tutti :)

- Occhio alle misure!: un libro corto, di meno di 150 pagine
”Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde”

- E' il maggiordomo!: un libro con un mistero
”Fatherland”


message 6: by Silvia (last edited Apr 10, 2017 06:35AM) (new)

Silvia (thebookwormfromtheforest) | 605 comments Mod
Pinkerton wrote: "Questa cosa mi era sfuggita... posto i miei:
- I figli della serva: un libro di un autore famoso che nessuno legge mai
”I delitti della Rue Morgue” - Questo può andare secondo voi?
Bacchetta magica: un libro con un pizzico di magia
”Harry Potter” - Uno a caso, van bene tutti :)
- E' il maggiordomo!: un libro con un mistero
”Fatherland” "


Harry Potter non credo sia un classico, Fatherland non lo conosco, è un classico?


message 7: by Pinkerton (new)

Pinkerton Ecco, il fatto che debbano essere classici, nonostante il nome della challenge, mi era sfuggito ^^'
Allora Potter e Fatherland li escludo. Ora dovrei esserci e questa challenge non ha più misteri per me! XD


message 8: by Ilaria (new)

Ilaria Marcon | 12 comments Buongiorno a tutti, ecco cosa ho pensato di leggere per questa challenge!

-i figli della serva: libro di un autore famoso che nessuno legge mai
LE TRE GHINEE- VIRGINA WOOLF

-ancora tu!: un libro che si sta rimandando da tempo e che è nella propria TBR
MOBY DICK- HERMAN MELVILLE

-tanto bella e onesta pare: un libro con protagonista una donna
ANNA KARENINA- LEV TOLSTOJ

-ridere per non piangere:un testo teatrale
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE- WILLIAM SHAKESPEARE

-fratelli coltelli: un libro con dei personaggi imparentati tra loro
ORGOGLIO E PREGIUDIZIO- JANE AUSTEN

-occhio alle misure: un libro corto di meno di 150 pagine
IL VECCHIO E IL MARE- ERNEST HEMINGWAY

-amabili resti:un libro con un morto
OMICIDIO SULL'ORIENT EXPRESS- AGATHA CHRISTIE

-il mondo è bello perché è vario:un libro con un personaggio non occidentale

Per questo vorrei chiedervi un consiglio perché mi ispira tantissimo come obbiettivo, ma non mi viene in mente assolutamente nulla!


message 9: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) Ilaria wrote: "Buongiorno a tutti, ecco cosa ho pensato di leggere per questa challenge!

-il mondo è bello perché è vario:un libro con un personaggio non occidentale"


Io consiglierei Le mille e una notte (ma è impegnativo), Passaggio in India, Otello, Salome (è una dei miei preferiti, in più puoi usarla per la prima challenge del cinema ;D ), Robinson Crusoe.

Spero di averti aiutato ;)


message 10: by Ilaria (new)

Ilaria Marcon | 12 comments Martina grazie infinite!! Penso che leggeró passaggio in india allora!! 😊


message 11: by Marianna (last edited Sep 29, 2017 06:39AM) (new)

Marianna | 951 comments Visto che leggo tanti classici, provo di partecipare anch'io! :D Aggiungo quello che ho già letto nel 2017:

- I figli della serva: un libro di un autore famoso che nessuno legge mai
Aforismi sulla saggezza del vivere di Arthur Schopenhauer (finito il 6/1)

- Ancora tu!: un libro che si sta rimandando da tempo e che è nella propria TBR
Ragione e sentimento di Jane Austen (finito il 20/6)

- Tanto bella e onesta pare: un libro con protagonista una donna
Rebecca, la prima moglie di Daphne Du Maurier (finito il 29/4)

- Ridere per non piangere: un testo teatrale (commedia, tragedia a scelta)*
Waiting for Godot di Samuel Beckett (finito il 2/7)

- Fratelli coltelli: un libro con dei personaggi imparentati tra loro
La famiglia Karnowski di Israel Singer (finito il 19/1)

- Bacchetta magica: un libro con un pizzico di magia
Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde (finito il 26/4)

- Occhio alle misure!: un libro corto, di meno di 150 pagine
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (finito il 22/5)

- Call me maybe: un libro con delle lettere (può essere di tipo epistolare o no, basta che ce ne sia almeno una)
Guerra e pace di Lev Tolstoj (finito il 25/3)

- Cantami o Musa: una raccolta di poesie*
I fiori del male di Charles Baudelaire (finito il 29/9)

- Amor che move il sole: un libro con una storia d'amore tormentata (il finale può essere lieto o triste)
Notre-Dame de Paris di Victor Hugo (finito il 20/5)

- I soliti ignoti: un libro del cui autore non si parla mai
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (in rilettura, finito il 29/5)

- Il mondo è bello perché vario: un libro con un personaggio non occidentale
Salomé di Oscar Wilde (finito il 22/6, grazie a Martina per il consiglio!)

- Amabili resti: un libro con un morto
I Malavoglia di Giovanni Verga (finito il 18/1)

- E' il maggiordomo!: un libro con un mistero
I quattro giusti di Edgar Wallace (finito il 6/9)

Completata il: 29/9/2017


message 12: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Ciao, mi servirebbe un consiglio! :D Per la task "è il maggiordomo" qualcuno ha in mente un classico con un mistero che non siano la Christie o Sherlock Holmes? Giusto per leggere qualcosa di diverso, altrimenti vado senza problemi con Sherlock Holmes se nessuno ha consigli.


message 13: by Nadia (last edited Sep 01, 2017 03:40AM) (new)

Nadia Prova con John Dickson Carr, Van Dine S. S., Edgar Wallace

Scusate se mi sono introdotta... era mio dovere rispondere a una richiesta di aiuto ;)


message 14: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) Marianna wrote: "Ciao, mi servirebbe un consiglio! :D Per la task "è il maggiordomo" qualcuno ha in mente un classico con un mistero che non siano la Christie o Sherlock Holmes? Giusto per leggere qualcosa di diver..."
C'è Giro di vite di James, Abbiamo sempre vissuto nel castello di Jackson, Carmilla: La vampira e il detective dell'occulto di le Fanu (i racconti Tè verde e Il signor giudice Hardbottle sono più sul misterioso che sull'horror), Rebecca la prima moglie, Edipo Re, Il Golem.
Questi sono quelli che mi vengono in mente ora, se vuoi altro posso cercare meglio :)


message 15: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Wow, quanti consigli! Grazie mille ad entrambe! :D


message 16: by Beb ✨ (new)

Beb ✨ (ilibridibeb) | 0 comments Ho finito di leggere oggi L'abbazia di Northanger di Jane Austin e con questo ho raggiunto questi obiettivi:

- Tanto bella e onesta pare: un libro con protagonista una donna
- Fratelli coltelli: un libro con dei personaggi imparentati tra loro
- Call me maybe: un libro con delle lettere (può essere di tipo epistolare o no, basta che ce ne sia almeno una)

Ci ho messo un po' a decidere di leggere un classico ma alla fine ce l'ho fatta, adesso che ho preso il via spero di leggerne altri!


message 17: by Silvia (new)

Silvia (thebookwormfromtheforest) | 605 comments Mod
Complimenti Beb :)
E' stato il primo romanzo della Austen che hai letto?


message 18: by Marianna (last edited Sep 06, 2017 12:33PM) (new)

Marianna | 951 comments Alla fine ho letto I quattro giusti di Edgar Wallace. Non mi è piaciuto, l'ho trovato esagerato e banalotto, però c'è anche di peggio. Con questo mi manca solo la task sulla poesia: ho già deciso che leggerò I fiori del male di Baudelaire, poeta che a me piace moltissimo. Non so ancora quando precisamente lo leggerò (probabilmente in ottobre), ma sicuramente prima della fine di dicembre avrò terminato la challenge! :D
Grazie a Nadia e a Martina per i consigli.


message 19: by Pinkerton (last edited Sep 14, 2017 11:02PM) (new)

Pinkerton E’ un po’ che latito da questa challenge, vediamo di aggiornare la situazione, cercando di farlo per benino stavolta :P

Fatte:

- I figli della serva: un libro di un autore famoso che nessuno legge mai
I delitti della Rue Morgue di E. A. Poe

- Tanto bella e onesta pare: un libro con protagonista una donna
Carmilla di J. S. Le Fanu

- Fratelli coltelli: un libro con dei personaggi imparentati tra loro
Il mastino dei Baskerville di A. C. Doyle

- Occhio alle misure!: un libro corto, di meno di 150 pagine
Il richiamo di Cthulhu di H. P. Lovecraft

- Call me maybe: un libro con delle lettere (può essere di tipo epistolare o no, basta che ce ne sia almeno una)
Frankenstein ovvero il Prometeo moderno di Mary Shelley

- Il mondo è bello perché vario: un libro con un personaggio non occidentale
L’arte della guerra di Sun Tzu

- Amabili resti: un libro con un morto
Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

- E' il maggiordomo!: un libro con un mistero
Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr. Hyde di R. L. Stevenson


Mi mancano:
- Ancora tu!: un libro che si sta rimandando da tempo e che è nella propria TBR
- Bacchetta magica: un libro con un pizzico di magia
- Amor che move il sole: un libro con una storia d'amore tormentata (il finale può essere lieto o triste)
- I soliti ignoti: un libro del cui autore non si parla mai


message 20: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) Pinkerton wrote: "- Il mondo è bello perché vario: un libro con un personaggio non occidentale
L’arte della guerra di Sun Tzu."

Scusami se sbaglio, non avendolo mai letto, ma "L'arte della guerra" non è una raccolta di consigli, quindi non-fiction? Dov'è il personaggio non occidentale?

Comunque complimenti! Ottimi libri (Carmilla *.*), interessanti e stimolanti, spero :)
Se hai bisogno di suggerimenti per le altre task, chiedi pure :)


message 21: by Pinkerton (last edited Sep 14, 2017 11:17PM) (new)

Pinkerton Grazie ;)

Martina wrote: "Scusami se sbaglio, non avendolo mai letto, ma "L'arte della guerra" non è una raccolta di consigli, quindi non-fiction? Dov'è il personaggio non occidentale?"

Esatto è un trattato sull'arte bellica, però contiene anche degli aneddoti sul personaggio.
Ma se non va bene lo levo... e in tal caso mi serviranno dei consigli per quella task :P


EDIT: Trovato! Nel dubbio quello l'ho tolto, al suo posto più avanti leggerò:
- Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne
Per via di Nemo, che tra l'altro è il personaggio più figo della Lega degli Straordinari Gentlemen di Moore



Va bene questo? :)

P.S.
Sì, mi sono proprio goduto tutte quante le letture, anche di quei libri a cui ho dato una bassa valutazione (qualcuno ha detto "I delitti della Rue Morgue"?). Non so perché ma leggere classici (titoli-autori) ha, come dire, 'un suo fascino vintage particolare'...
Per quanto riguarda Carmilla è stata una piacevole riscoperta, pensa che me l'ha proprio consigliata qualcuno qui del gruppo, ora non ricordo chi??? (scherzo :P)
E poi ho già individuato i titoli per le task che mi mancano, a parte:
- Amor che move il sole: un libro con una storia d'amore tormentata (il finale può essere lieto o triste).
Perché voi donne mettete storie d'amore ovunque?! 😫


message 22: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) Pinkerton wrote: "Esatto è un trattato sull'arte bellica, però contiene anche degli aneddoti sul personaggio.
Ma se non va bene lo levo... e in tal caso mi serviranno dei consigli per quella task :P


EDIT: Trovato! Nel dubbio quello l'ho tolto, al suo posto più avanti leggerò:
- Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne
Per via di Nemo, che tra l'altro è il personaggio più figo della Lega degli Straordinari Gentlemen di Moore"

Scusa per il ritardo!
In realtà, facendo due conti, andava bene anche L'arte della guerra, perché vale lo stesso principio che se avessi letto una biografia di una persona reale e non occidentale.
Fai come vuoi, il Nautilus è sempre pazzesco;D
E non ricordavo che Nemo fosse indiano :0

Pinkerton wrote: "Sì, mi sono proprio goduto tutte quante le letture, anche di quei libri a cui ho dato una bassa valutazione (qualcuno ha detto "I delitti della Rue Morgue"?). Non so perché ma leggere classici (titoli-autori) ha, come dire, 'un suo fascino vintage particolare'...
Per quanto riguarda Carmilla è stata una piacevole riscoperta, pensa che me l'ha proprio consigliata qualcuno qui del gruppo, ora non ricordo chi??? (scherzo :P)"

Leggere classici mi fa sentire straordinariamente elevata, quindi è una manna per una snob come me ;D
A me piace perché è come entrare in un paesaggio preservato, come dentro una palla di neve, e antico, molto diverso e lontano da noi.
Mi dispiace che non ti siano piaciuti I delitti della Rue Morgue, a me ispiravano un sacco! -.-
Chicca: Verne era un grande ammiratore di Poe, tanto da continuare "Storia di Arthur Gordon Pym" con "La sfinge dei ghiacci", quindi le tue letture sono tutte collegate! :)

"Carmilla" è una donna affascinante, che puoi farci? ;D
Un'altra donna del genere, anche se più "umana", è "Rebecca", così puoi anche commentare del topic del libro del mese ;)

Pinkerton wrote: "- Amor che move il sole: un libro con una storia d'amore tormentata (il finale può essere lieto o triste).
Perché voi donne mettete storie d'amore ovunque?! 😫 "

La cosa divertente è che la maggior parte delle storie d'amore più famose sono scritte da uomini ;D
Allora, posso consigliarti:
-Romeo e Giulietta di Shakespeare (i know, ovvio, ma breve e conosciuto)
-La sposa di Lammermoor di Walter Scott (praticamente R&G in Scozia, con molto più buon senso e ironia e politica)
-Ivanhoe di Walter Scott (il classico romanzo di cavalieri e avventure, anche qui c'è una super storia d'amore, ma si parla sempre di tutt'altro)
-1984 di Orwell (se non sbaglio, il protagonista e l'altra non dovrebbero stare insieme, giusto?)
- La favola di Amore e Psiche di Apuleio (cortissima, molto carina, è una favola in pratica)
-Il grande Gatsby di Fitzgerald (non un'amante, ma il film con Di Caprio è molto bello e trovo il protagonista intrigante)
-Per chi suona la campana di Hemingway (è soprattutto sulla guerra, quindi potrebbe piacerti)
-Umiliati e offesi di Dostoevskij (è praticamente un romanzo a puntate, leggero e triste)
- Le notti bianche di Dostoevskij (cortissimo e onirico)
-La Certosa di Parma di Stendhal (personalmente ho riso un sacco, il protagonista è un idiota ma compensano sua zia e il conte Mosca)
-Faust di Goethe (così prendi anche la challenge del cinema ;D )


message 23: by Pinkerton (new)

Pinkerton Martina wrote: "Scusa per il ritardo!
In realtà, facendo due conti, andava bene anche L'arte della guerra, perché vale lo stesso principio che se avessi letto una biografia di una persona reale e non occidentale.
Fai come vuoi, il Nautilus è sempre pazzesco;D
E non ricordavo che Nemo fosse indiano :0"


Nessun ritardo, ce ne vorrà di tempo prima che mi metta a leggerlo, però ho intenzione di farlo ;)
Per quanto riguarda la nazionalità di Nemo l'ho tenuto a mente solo grazie al fumetto di Moore, altrimenti non me ne sarei ricordato nemmeno io :P


Martina wrote: "Leggere classici mi fa sentire straordinariamente elevata, quindi è una manna per una snob come me ;D"

Ecco Martina che si concede una pausa durante la lettura della sua rivista preferita...(view spoiler)


Martina wrote: "Chicca: Verne era un grande ammiratore di Poe, tanto da continuare "Storia di Arthur Gordon Pym" con "La sfinge dei ghiacci", quindi le tue letture sono tutte collegate! :)"

Sono talmente avanti che le combino tutte giuste anche senza rendermene conto... la mia infallibilità inizia a pesarmi 😫
XD


Martina wrote: "La cosa divertente è che la maggior parte delle storie d'amore più famose sono scritte da uomini ;D"

Perché alla fine si torna sempre su Nicholas Sparks?! v_v


Vedo diversi titoli interessanti, e ogni volta rimpiango di stare sotto con la lista delle cose da leggere T_T Alla fine la scelta però è stata facile, punto su 1984, inspiegabilmente è un anno che mi ispira parecchio :P
(L'avevo già letto ma eoni fa e non ricordo praticamente nulla al di là di vaghe nozioni su un regime totalitario...)


message 24: by Silvia (new)

Silvia (thebookwormfromtheforest) | 605 comments Mod
@Pinkerton Dato che tutti i libri citati per le storie d'amore devo ancora leggerli (o quasi), posso però fare un commento su 1984 di Orwell, che ho letto ben due volte! Tra il protagonista e la donna c'è una pseudo storia d'amore, ma non è per nulla simile a quelle sdolcinate e piene di affetto che immagini (e che non ti piacciono). Secondo me, hai fatto la scelta giusta ;)


message 25: by Pinkerton (new)

Pinkerton Silvia wrote: "@Pinkerton Dato che tutti i libri citati per le storie d'amore devo ancora leggerli (o quasi), posso però fare un commento su 1984 di Orwell, che ho letto ben due volte! Tra il protagonista e la do..."

Ottimo! Allora grazie Silvia, grazie Martina, e grazie Orwell :D


message 26: by Beb ✨ (new)

Beb ✨ (ilibridibeb) | 0 comments @Silvia perdono ho letto il tuo commento solo adesso! posso dire di sì anche se qualche anno fa ho iniziato Emma ma non sono mai riuscita a finirlo. non so perché i suoi libri faccio fatica a finirli :/ comunque vedro di risolvere il problema anche con Emma!


message 27: by Silvia (new)

Silvia (thebookwormfromtheforest) | 605 comments Mod
@Beb Tranquilla :) Io ho iniziato con Orgoglio e Pregiudizio e devo ammettere che ha superato di gran lunga le mie aspettative. Prova magari a leggerlo quando ti senti più motivata!


message 28: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Con I fiori del male di Baudelaire ho completato la task sulla poesia. Che dire... bellissimo, coinvolgente. Per me Baudelaire è una garanzia: non amo molto la poesia (soprattutto nella sua accezione moderna), ma quando un poeta mi piace sul serio adoro gustare le sue opere lentamente e immergermi nelle sue atmosfere. Questo libro non mi ha deluso (anche perché conoscevo già alcune parti), e Baudelaire si conferma uno dei pochi poeti miei autori preferiti. Tra l'altro dopo poche pagine ho ignorato la traduzione e ho letto tutto in lingua, e secondo me non c'è niente di più magico di questo quando si tratta di poesia (ma anche in generale, a mio parere leggere qualcosa di tradotto è un'esperienza differente dall'avere tra le mani la scrittura originale).

Con questa task ho terminato dunque anche la challenge. È stata una bellissima esperienza per me che amo questo genere di libri un po' sottovalutati, perciò ringrazio chi l'ha pensata, organizzata e proposta e chi mi ha dato i consigli strada facendo. :)


message 29: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) @Marianna: grazie mille per le tue sentite parole! Sono felice che tu abbia avuto una bella esperienza e che tu condivida come me l'amore per i classici, sempre un po' evitati e odiati. Spero di poter far qualcosa di simile anche il prossimo anno, con task diverse, magari più stravaganti (mi dispiace ma sono fatta così ma ;D). In ogni caso ho visto anche gli altri partecipanti piuttosto contenti e sono stata soddisfatta di aver coinvolto anche (view spoiler) nella lettura dei classici.
Anch'io ho un rapporto particolare con la poesia e ho tentato di leggere Baudelaire che, pur piacendomi moltissimo per il suo uso da parte di immagini e di parole così eleganti e crude insieme, è stato abbattuto da una grafica pessima, che mi faceva perdere di continuo la concentrazione. Complimenti per averlo letto in lingua! Davvero, il contatto diretto con il poeta è qualcosa di unico, hai fatto benissimo 😊


message 30: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Martina wrote: "@Marianna: grazie mille per le tue sentite parole! Sono felice che tu abbia avuto una bella esperienza e che tu condivida come me l'amore per i classici, sempre un po' evitati e odiati. Spero di po..."

Grazie a te per l'idea e per i complimenti! :) Se riproporrai la sfida io parteciperò sicuramente: anche tra i miei scaffali su Goodreads quello dei classici è uno dei più forniti. In realtà ne ho letti anche molti di più rispetto al numero per questa sfida, ma alcuni non si abbinavano a nessuna task, quindi non li ho considerati. Sono anche contenta di non averne incastrato nessuno per più di un obiettivo. E sono curiosa di scoprire nuove richieste! Fai benissimo a cominciare a pensarne anche di stravaganti e fuori dal comune, e ti appoggio in pieno, soprattutto perché mi piace andare a spulciare tra le alternative e fare una scelta.
Per Baudelaire, a me piace tutto del suo modo di far poesia, come dici tu è sia semplice sia raffinato allo stesso tempo. C'è anche una certa originalità di temi che ho veramente apprezzato tantissimo, per non parlare dello stile unico e veramente ipnotico. Io amo anche la letteratura francese in generale, e il francese, quindi è stata proprio una lettura apprezzabilissima. Sicuramente la più bella della challenge, assieme a Notre-Dame de Paris (infatti sono finiti entrambi tra i miei libri preferiti). Mi dispiace per la tua edizione: purtroppo a volte i lavori di "cura" diminuiscono il valore dell'opera originale. Anche a me è successo con alcuni libri, motivo per il quale tendo a comprare edizioni il più possibile scarne e graficamente non troppo elaborate, per cercare di non essere influenzata dal lato estetico, anche se chiaramente l'occhio vuole la sua parte, quindi ogni tanto capita che compro un libro solo per la copertina. :P


message 31: by Pinkerton (last edited Sep 29, 2017 09:14PM) (new)

Pinkerton @Martina: Sono fermamente convinto che anche quel tale Pinkerton sia altrettanto soddisfatto :D E ti ringrazio per la possibilità che ci hai dato di partecipare a questa sfida, dotata di una bellezza 'classica' ;)
Mi accodo a Marianna nel dire che se la riproponi puoi tranquillamente contarmi tra i presenti.

Già che ci sono, aggiornamento:

- Amor che move il sole: un libro con una storia d'amore tormentata (il finale può essere lieto o triste)
1984 di Orwell, lo leggo ad ottobre;

- Bacchetta magica: un libro con un pizzico di magia
Il signore degli anelli La compagnia dell'anello di Tolkien, a novembre (Marianna ha ragione… raramente succede :P);

- Ancora tu!: un libro che si sta rimandando da tempo e che è nella propria TBR
Canto di Natale di Dickens, l'ho preso per rileggerlo a dicembre dell'anno scorso ma poi non l'ho fatto ^^' Questo Natale non mi scappa!

- Il mondo è bello perché vario: un libro con un personaggio non occidentale
20.000 leghe sotto i mari di Verne, voglio devo leggerlo entro la fine dell'anno;

- I soliti ignoti: un libro del cui autore non si parla mai
Ho in mente un paio di titoli, devo solo decidermi a scegliere, e se riesco pure questa vorrei devo completarla entro fine anno.

P.S.
A proposito di poesie, una volta tanto che ho preso qualcosa in merito consentitemi di atteggiarmi un po' :P
Per la task non va bene perché è una poesia sola e non una raccolta, però volevo mostrarvi questa edizione figacciosissima de il Corvo di Poe (se davvero in originale rendono di più tanto meglio ^^).
Alla prima occasione propizia (a casa durante una giornata buia con la pioggia battente) me lo leggo!


message 32: by Marianna (last edited Sep 29, 2017 02:52PM) (new)

Marianna | 951 comments Devo aggiungere che tra l'altro la formula del proporre tutte le task subito e lasciare un anno di tempo mi è decisamente congeniale. Non amo fare troppi programmi con largo anticipo, e una challenge del genere permette di giostrarsi tranquillamente nell'arco dell'anno a seconda di cosa si vuole leggere. Quindi approvo anche la maniera in cui è gestita, e non la cambierei.

@Pinkerton: Forse è meglio se per novembre indichi solo La compagnia dell'anello, visto che l'opera completa l'abbiamo programmata per il periodo novembre-gennaio (e quindi tecnicamente non ti varrebbe se lo finisci in gennaio, perché la challenge scade a fine dicembre).
Canto di Natale mi manca, ma dev'essere bellissimo: seguirò cosa ne pensi in proposito! :)
E per Il corvo, hai beccato una delle mie poesie preferite in assoluto! :D In inglese, però.


message 33: by Pinkerton (new)

Pinkerton Marianna wrote: "Forse è meglio se per novembre indichi solo La compagnia dell'anello, visto che l'opera completa l'abbiamo programmata per il periodo novembre-gennaio (e quindi tecnicamente non ti varrebbe se lo finisci in gennaio, perché la challenge scade a fine dicembre)."

Aggiornato :D


Marianna wrote: "Canto di Natale mi manca, ma dev'essere bellissimo: seguirò cosa ne pensi in proposito! :) "

Of course… se non l’hai mai fatto quest’anno guardati ”Il canto di Natale di Topolino”, è un must ;)


”Blah! Bubbole!”


Marianna wrote: "E per Il corvo, hai beccato una delle mie poesie preferite in assoluto! :D In inglese, però."

Per me sarà la prima volta che la leggo in inglese, spero di non dover ricorrere troppo spesso al dizionario, rovinerebbe un po’ la magia della lettura.


message 34: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Il cartone l'ho visto un sacco di volte intorno a Natale, ce l'ho anche in videocassetta! :D Il libro in biblioteca da me lo hanno anche in audiolibro, quindi magari in dicembre mi decido a leggerlo, anche se non amo tantissimo fare una lettura in un certo periodo prefissato 'perché sta meglio lì'.
Non so quale sia il tuo livello di inglese, però Poe non è proprio iper sharp. Forse ti conviene guardare prima una traduzione per avere il senso generale (anche se quello si capisce in ogni caso).


message 35: by Pinkerton (new)

Pinkerton Faccio così, mi stampo la versione ita e la tengo sotto mano quando lo leggerò ;)

Marianna wrote: "... non amo tantissimo fare una lettura in un certo periodo prefissato 'perché sta meglio lì'. "




message 36: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Mike *_* Oddei hahah Breaking Bad è la mia serie preferita assieme allo spin-off su Saul e Mike! E freno qui il mio entusiasmo perché stiamo andando OT.


message 37: by Pinkerton (new)

Pinkerton Dunque, cambio di programma per le battute di fine anno.
Per la task:
- Il mondo è bello perché vario: un libro con un personaggio non occidentale terrei buono L'Arte della Guerra. 20.000 leghe sotto i mari me lo voglio fare più in là perché, cercando l’edizione da scegliere in biblioteca, ho scoperto che fa parte di una trilogia… e mi sento pure immensamente sciocco per non averlo saputo prima... meno male che mi considero un appassionato lettore ^^’ Comunque, questo è il motivo del cambiamento: quando lo leggerò voglio piazzare la tripletta.

E per le quattro task che mi restano... Confermo:
- Amor che move il sole: un libro con una storia d'amore tormentata (il finale può essere lieto o triste) - 1984 (questo mese)
- Bacchetta magica: un libro con un pizzico di magia - La Compagnia dell'Anello (a novembre)
- Ancora tu!: un libro che si sta rimandando da tempo e che è nella propria TBR - Canto di Natale (a dicembre)

E aggiungo:
- I soliti ignoti: un libro del cui autore non si parla mai - Il Re giallo (a novembre)

Et voilà! ^^


message 38: by Pinkerton (new)

Pinkerton - Amor che move il sole: un libro con una storia d'amore tormentata (il finale può essere lieto o triste)
Letto 1984 e commentato
Già che ci sono aggiungo che mi diverte un sacco quando prenoto un libro in biblioteca poter scegliere quello con la copertina che mi piace di più :P


message 39: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) @Tutti: come siete messi con questa challenge?
Avete completato tutti i vostri obiettivi o ve ne mancano ancora?
Avete trovato delle letture interessanti?
Qual è il libro peggiore e quello migliore che avete letto per questa challenge?


message 40: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Io ho finito il mese scorso. :D Come prevedibile, alcune letture sono state molto belle ed altre invece meno riuscite.
Mi sono piaciuti molto: Rebecca, Waiting for Godot (rilettura), Notre-Dame de Paris, I fiori del male, I Malavoglia. Il migliore in assoluto per me è stato Notre-Dame de Paris, per me un vero e proprio capolavoro, ma anche gli altri che ho elencato mi sono piaciuto davvero tanto.
Non ho invece gradito Ragione e sentimento, Il ritratto di Dorian Gray, I quattro giusti. Tutti da 2*.
In generale però io amo i classici, quindi è stato bellissimo poter abbinare questo genere che leggo parecchio a delle task per una challenge (che infatti ho finito con 3 mesi di anticipo!).


message 41: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) Marianna wrote: "Io ho finito il mese scorso. :D Come prevedibile, alcune letture sono state molto belle ed altre invece meno riuscite.
Mi sono piaciuti molto: Rebecca, Waiting for Godot (rilettura), Notre-Dame de ..."


Complimenti alla tua velocità! :)


Anch'io ho amato Rebecca e I Malavoglia e sono contenta che tu abbia esplorato varie epoche.
Sono d'accordo con te anche su Il ritratto di Dorian Gray, ma credo che dovrei rileggerlo.

Spero di vederti alla prossima challange sui classici!


message 42: by Marianna (new)

Marianna | 951 comments Grazie! :D
I Malavoglia mi era piaciuto moltissimo, soprattutto perché non me lo sarei davvero aspettato. Mi pare di averlo divorato in 3 giorni nonostante la mole e i vari impegni.
Il problema maggiore di Dorian Gray è stato invece che mi aspettavo una gran opera da Oscar Wilde (autore che amo), ma mi sono ritrovata a leggere un libro noiosissimo, praticamente un catalogo di oggetti preziosi e discorsi filosofici ripetitivi e trattati in maniera noiosa. È stata una gran delusione, perché avevo amato The importance of being Earnest, The selfish giant, The Canterville ghost e ancora altro di Wilde.

Per la prossima edizione ci sarò sicuramente, mi tengo già impegnata per non ritrovarmi troppo piena per quando uscirà! :D


message 43: by Pinkerton (new)

Pinkerton Dunque, non mi abbandonerò a vuote vanterie come altri, di cui con rispetto parlando non faccio il nome v_v, hanno fatto.

Mi mancano 3 letture, due le piazzo questo mese (una dovrei concluderla in questi giorni) e lascio l'ultima per il periodo natalizio.

Sono stato contento di tutte le letture fatte per questa challenge, comprese quelle che mi sono piaciute meno, perché ritengo che leggere dei classici racchiuda in se sempre e comunque qualcosa di interessante :)

E posso già darvi il responso sul migliore e peggiore, perché sono fermamente convinto che fra i titoli che mi mancano nessuno sia in grado di spodestarli tanto in un senso quanto nell'altro.
Peggiore: I delitti della Rue Morgue il perché lo trovate nel mio commento
Migliore: Il richiamo di Cthulhu idem qui

E, che vi piaccia o meno, anch'io ci sarò nella prossima edizione :P
Prima però devo finire questa ^^'


message 44: by Pinkerton (new)

Pinkerton - I soliti ignoti: un libro del cui autore non si parla mai.
Letto Il Re giallo e commentato.

Aggiungo che ho dovuto sostituire la mia edizione del Canto di Natale di Dickens. Lo sapete che ho un debole per le illustrazioni vintage, beh, immaginate quando ho visto in libreria l'edizione pornolusso della BUR *_*
Tanto per fare un piccolo esempio:

E questa è solo una delle tante di cui il libro è pieno zeppo! *_*
Come potevo non prenderlo?! Quindi ora eccolo lì che aspetta solo il periodo natalizio per essere letto Canto di Natale. Ediz. illustrata.
Non avrei potuto chiedere di meglio per questo titolo :)


message 45: by Pinkerton (new)

Pinkerton Concluso anche Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello, ormai mi manca solo "il classico" natalizio e poi ho finito ^^


message 46: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) Pinkerton wrote: "Concluso anche Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello, ormai mi manca solo "il classico" natalizio e poi ho finito ^^"
Wow! Complimenti! 😊
Perfettamente in orario, a quanto vedo 😉


message 47: by Pinkerton (new)

Pinkerton E con la lettura del Canto di Natale di Dickens ho concluso il mio percorso.
Ci ribecchiamo l'anno prossimo ;)


message 48: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) Ottimo!
Ricordo che questa challenge si concluderà il 31 dicembre e ne inizierà un'altra, sempre sui classici, penso dal 7 gennaio in poi.
Ovviamente vi invito a partecipare e spero che questa challenge vi abbia fatto incontrare nuove bellissime letture ;D


message 49: by Pinkerton (new)

Pinkerton Ne approfitterò per colmare le mie lacune sui classici ^^


message 50: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) Pinkerton wrote: "Ne approfitterò per colmare le mie lacune sui classici ^^"




« previous 1
back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.