Lettori sui generis discussion
Gruppo di lettura
>
Discussione sul GdL di gennaio: in coda di lettura da più di sei mesi
date
newest »


Ho un sacco di libri vecchi, questo sì. Ai tempi in cui c'era la soglia dei 19€ su IBS per avere le spese di spedizione gratis, magari arrotondavo prendendo un libro in più. Idem per promozioni et simila, dalla legge Levi completamente defunte. Ora mi rendo conto di aver preso molta spazzatura,
E poi... i gusti cambiano.
Oggi mi rendo conto di essere più accorto nell'acquisto. Ma solo un po' XD Sono un caso irrecuperabile.
Avendo una certa tendenza all'accumulo la TBR si allunga in modo incontrollato molto spesso e viene smaltita senza mantenere l'ordine temporale. Sostano molto tempo le saghe: per iniziarle bisogna essere nella disposizione di spirito di prevedere spazio per (di solito) 3+ romanzi corposi.
Questo mese sono riuscita a smaltire solo un titolo: The Wind in the Willows che mi è piaciuto molto (ho preso in biblioteca la versione illustrata per mia mamma :D) e che consiglio anche a chi ha bambini.
Questo mese sono riuscita a smaltire solo un titolo: The Wind in the Willows che mi è piaciuto molto (ho preso in biblioteca la versione illustrata per mia mamma :D) e che consiglio anche a chi ha bambini.

Io sto invece smaltendo un libro che è una vera palla, mi dà sui nervi, ma non desisto.
Parlo di

bella cover, pessimo libro. Ma mi incuriosiva anche per le discussioni che ha causato (la Cass è una delle autrici che ha avuto accese discussioni con l'autrice di una recensione negativa, proprio nel periodo in cui è stato creato il blog STGRB - Stop The GoodReads Bullies)
Comunque all'inizio del mese, come ho già detto, ho letto Nothing, i primi due libri della trilogia di Delirium e anche un racconto lungo Il veleno sulle labbra, sempre appartenente alla stessa serie. Sono soddisfatta, ma non quanto avrei voluto. Per fortuna che ci sono le sfide in atto. :D





Graceling devo dire che mi è molto piaciuto..
Ho adorato il mondo in cui mi ha catapultato che ricalca lo stile del Medioevo e la protagonista è forte e determinata, la storia non è banale ed è stata veramente una lettura molto piacevole.
Per quanto riguarda lo specchio delle fate, devo dire chè è stato carino, ma mi aspettavo di più.. avete presente quelle storie in cui non succede quasi niente e ti domandi perchè poi hanno dovuto fare anche dei seguiti se nel prino non succede sostanzialmente nulla? Beh, questo nè è un classico esempio.
Infine Enchanted è stata una lettura molto piacevole. Mi è piaciuta l'ambientazione, il carattere della protagonista e delle sue sorelle. Il fatto che la scrittrice sia riuscita a delineare il carattere di tutte in modo così preciso.. Il fatto che si parla di famiglia.. Molto carino..
Forse con il senno di poi non valeva davvero la pena aspettare per leggere questi libri..
Spesso mi capita di accumulare libri (molti ebook), quando vedo una recensione carina o qualcuno che mi consiglia un determinato volume, ma poi, vuoi perchè sto già leggendo un libro, vuoi perchè non sono nella predisposizione mentale per leggere un determinato genere, o perchè sto partecipando a sfide o GdL, spesso li accantono in attesa di periodi migliori..
Mah, il proposito di smaltire la TBR c'è, ma poi non lo mantengo!! XD







- Anxious Hearts è stato una vera schifezza, diciamocelo. Avevo già letto un libro dello stesso autore e non mi era piaciuto, quindi non leggerò altro da lui pubblicato.
- The wind in the willows è fantastico mi è volato tra le mani. Veramente un libro bellissimo per i bambini e una lettura scorrevole per adulti. E io solitamente odio gli animali parlanti.
- Alice è stato altrettanto piacevole, a tratti un po' incomprensibile data la traduzione di certe poesie e canzoni
- Gli incubi di Hazel è adorabile e non sò perchè mai non lo abbia letto prima. Non pensavo fosse così carino. Un bel 4 stelle pieno!
- A blue so dark stesso discorso, non dovevo attendere tutto sto tempo (e dato che anche Yuko ce l'ha in TBR le consiglio caldamente di leggerlo) E' una tematica un po' pesante, la schizofrenia e l'arte. Forse non esattamente la lettura adatta se si è un po' depressi, ma sono riuscita ad apprezzarlo. Voto incerto tra 4 e 5 stelle.
- Linger invece è un tormento, non l'ho ancora finito ma credo di finirlo stasera. La Stiefvater mi era piaciuta moltissimo in The scorpio races, ma questa trilogia è totalmente al di fuori delle mie corde. Mi spiego meglio: apprezzo sia sui lupi mannari e non i vampiri ma qui non c'è nulla di paranormal è un polpettone rosa e forse lo sopporto così poco perchè i protagonisti Grace e Sam proprio non mi piacciono, mi sembrano stupidi e superficiali; preferisco di gran lunga i coprotagonisti Isabel e Cole, ma restano tutti un po' troppo compassati e poco veritieri. Se volete un bel libro sui licantropi allora vi consiglierei Raised by Wolves totalmente sottovalutato ed è un vero peccato!
Concludendo come proposito per quest'anno ho quello di continuare a smaltire la TBR. Per ora punto a 30 libri, ma potrei aggiungerne altri dato che in genere ciò che compro ha un suo perchè e non mi pento se non in pochi rari casi.
Essendo un'accumulatrice compulsiva di libri, per forza di cose parecchi sostano a lungo (a volte troppo) nella tbr. A volte perdo un po' di interesse per un titolo o un genere e preferisco altro, oppure, nonostante i propositi, capita un libro appena visto che mi metto a leggere subito a discapito di altri.
Fatto sta che, comunque, quando finisco qualcosa, non so mai cosa iniziare. =.=
Per il tema di questo mese ho letto Charm & Strange: non scritto male, ma ormai sono satura soprattutto di un certo tipo di YA contemporary, non li sopporto più.
Poi ho letto Tender Morsels, bellissimo. Amo la Lanagan e questo romanzo - non semplice, crudo e tenero al contempo - è fantastico.
Vengono affrontati temi tipici dell'autrice, come la malvagità dell'uomo, la crudeltà del mondo, la beatidudine e magia della natura... Bello davvero e ricchissimo di spunti di riflessione (su tante cose mi sto ancora interrogando).
Fatto sta che, comunque, quando finisco qualcosa, non so mai cosa iniziare. =.=
Per il tema di questo mese ho letto Charm & Strange: non scritto male, ma ormai sono satura soprattutto di un certo tipo di YA contemporary, non li sopporto più.
Poi ho letto Tender Morsels, bellissimo. Amo la Lanagan e questo romanzo - non semplice, crudo e tenero al contempo - è fantastico.
Vengono affrontati temi tipici dell'autrice, come la malvagità dell'uomo, la crudeltà del mondo, la beatidudine e magia della natura... Bello davvero e ricchissimo di spunti di riflessione (su tante cose mi sto ancora interrogando).
*Nota: impossessarsi di una copia di The wind in the willows..."
Più o meno avete riassunto le mie tendenze. ^^
Anch'io sono un'accumulatrice, ma il vero problema è che sono anche incostante: magari ho la mia piletta di libri programmati per un mese, passo in biblioteca o in libreria e - zac! - me ne porto a casa uno (e tre, come l'ultima volta =.=) che attacco immediatamente.
Inoltre ci sono letture che rimando proprio per la consistenza: come Saretta sono restia a iniziare le serie (Joe Abercrombie mi aspetta al varco dal 2006...), ma anche libri a cui tengo molto, e che so essere impegnativi come mole, o tema, o dal punto di vista stilistico tendo a rimandarli fino a che non ho un periodo più calo, o in cui mi sento meno stanca. Che è come Godot, e non arriva mai, quindi alla fine cedo.
Poi, sono anche umorale con le letture: entro in periodi di fissa per certe cose (generi, ambientazioni - sto entrando in periodo Antica Roma, vi avverto... - autori) e ingoio bulimicamente solo quello, finché mi passa. O se riesco a resistere abbastanza, alle volte passa da solo (sostituito da altro, ovviamente).
Il vero, vero problema è che sono ossessionata finché non ho per le mani quello che voglio: una volta calmato il senso di possesso, e nascosto la preziosa nocciola letteraria nel cavo del mio albero di scorte, posso lasciarla là per mesi o anni (giuro). Ma finché non la possiedo (o l'ho individuata in una biblioteca vicina, o nella libreria di un amico compiacente) non ci dormo la notte.
In tutto questo ci sono i libri che vorrei rileggere, che mi chiamano, e per cui raramente trovo il tempo, sempre pressata dalle nuove acquisizioni. :(
Questo mese son riuscita a recuperare due libri che volevo leggere da tempo immemorabile (altro che sei mesi...): ho collezionato una delusione e una splendida conferma, quindi non è andata male. :)
La delusione è stata Magic for Marigold, della mia amata Lucy Maud Montgomery. Anne of Green Gables è uno dei miei libri (e cartoni animati) preferiti, che riprendo in mano quando ho bisogno di tirarmi su; e mi aspettavo un libro che mi facesse lo stesso effetto. Invece ho trovato Marigold francamente insopportabile, una Miss Perfettina irritante; e sebbene l'autrice si premuri di dirci che è una bambina normale, che combina dei guai, mai a vederli. Inoltre, il libro ha una forma molto frammentaria: sono come dei racconti che seguono momenti della vita di Marigold dalla nascita ai dodici anni, ma non si vede una vera evoluzione del suo carattere come invece succedeva per Anna. E il capitolo finale è francamente inquietante. O_O
Ho preso invece in mano L'isola dei Liombruni perchè contavo di incontrare l'autore a un convegno la settimana scorsa (cosa saltata, stante Intercity ancora pendulo sul mare ad Andora, e collegamenti con Genova quantomeno avventurosi ;__; ): ho amato moltissimo Il Mangianomi, e sebbene avessi comprato immediatamente il suo secondo romanzo un po' il tema non mi intrigava altrettanto, un po' avevo paura di venir delusa. In realtà si è rivelato un ottimo romanzo, nutrito dalla stessa immaginazione oscura e crudele di cui ha dato mostra ne Il Mangianomi, e dallo stesso linguaggio creativo e fiammeggiante. ho impiegato di più per entrare nel mondo e nelle usanze dell'Isola, ma anche il romanzo recedente, in realtà, non era stato immediato, e il lento svelarsi del mondo che costruisce è uno dei pregi maggiori di quest'autore, che DAVVERO vorrei vedere maggiormente riconosciuto. Una fiaba crudele, un Peter Pan per adulti, forse; tanto che, guardando indietro, onestamente non saprei se considerare i suoi romanzi per ragazzi. Probabilmente no, non più di quanto lo sia Battle Royale.
@Francesca: anch'io ho il disgusto dei contemporary. Ho perso la pazienza, davvero. =.=
@Georgiana: Non ho letto Levithan per lo stesso motivo questo mese! XD E aspetto trepidante la tua recensione del "capolavoro" della Cass! :P
OT: fondiamo il Charity Tiddler Fan Club? *___*
Più o meno avete riassunto le mie tendenze. ^^
Anch'io sono un'accumulatrice, ma il vero problema è che sono anche incostante: magari ho la mia piletta di libri programmati per un mese, passo in biblioteca o in libreria e - zac! - me ne porto a casa uno (e tre, come l'ultima volta =.=) che attacco immediatamente.
Inoltre ci sono letture che rimando proprio per la consistenza: come Saretta sono restia a iniziare le serie (Joe Abercrombie mi aspetta al varco dal 2006...), ma anche libri a cui tengo molto, e che so essere impegnativi come mole, o tema, o dal punto di vista stilistico tendo a rimandarli fino a che non ho un periodo più calo, o in cui mi sento meno stanca. Che è come Godot, e non arriva mai, quindi alla fine cedo.
Poi, sono anche umorale con le letture: entro in periodi di fissa per certe cose (generi, ambientazioni - sto entrando in periodo Antica Roma, vi avverto... - autori) e ingoio bulimicamente solo quello, finché mi passa. O se riesco a resistere abbastanza, alle volte passa da solo (sostituito da altro, ovviamente).
Il vero, vero problema è che sono ossessionata finché non ho per le mani quello che voglio: una volta calmato il senso di possesso, e nascosto la preziosa nocciola letteraria nel cavo del mio albero di scorte, posso lasciarla là per mesi o anni (giuro). Ma finché non la possiedo (o l'ho individuata in una biblioteca vicina, o nella libreria di un amico compiacente) non ci dormo la notte.
In tutto questo ci sono i libri che vorrei rileggere, che mi chiamano, e per cui raramente trovo il tempo, sempre pressata dalle nuove acquisizioni. :(
Questo mese son riuscita a recuperare due libri che volevo leggere da tempo immemorabile (altro che sei mesi...): ho collezionato una delusione e una splendida conferma, quindi non è andata male. :)
La delusione è stata Magic for Marigold, della mia amata Lucy Maud Montgomery. Anne of Green Gables è uno dei miei libri (e cartoni animati) preferiti, che riprendo in mano quando ho bisogno di tirarmi su; e mi aspettavo un libro che mi facesse lo stesso effetto. Invece ho trovato Marigold francamente insopportabile, una Miss Perfettina irritante; e sebbene l'autrice si premuri di dirci che è una bambina normale, che combina dei guai, mai a vederli. Inoltre, il libro ha una forma molto frammentaria: sono come dei racconti che seguono momenti della vita di Marigold dalla nascita ai dodici anni, ma non si vede una vera evoluzione del suo carattere come invece succedeva per Anna. E il capitolo finale è francamente inquietante. O_O
Ho preso invece in mano L'isola dei Liombruni perchè contavo di incontrare l'autore a un convegno la settimana scorsa (cosa saltata, stante Intercity ancora pendulo sul mare ad Andora, e collegamenti con Genova quantomeno avventurosi ;__; ): ho amato moltissimo Il Mangianomi, e sebbene avessi comprato immediatamente il suo secondo romanzo un po' il tema non mi intrigava altrettanto, un po' avevo paura di venir delusa. In realtà si è rivelato un ottimo romanzo, nutrito dalla stessa immaginazione oscura e crudele di cui ha dato mostra ne Il Mangianomi, e dallo stesso linguaggio creativo e fiammeggiante. ho impiegato di più per entrare nel mondo e nelle usanze dell'Isola, ma anche il romanzo recedente, in realtà, non era stato immediato, e il lento svelarsi del mondo che costruisce è uno dei pregi maggiori di quest'autore, che DAVVERO vorrei vedere maggiormente riconosciuto. Una fiaba crudele, un Peter Pan per adulti, forse; tanto che, guardando indietro, onestamente non saprei se considerare i suoi romanzi per ragazzi. Probabilmente no, non più di quanto lo sia Battle Royale.
@Francesca: anch'io ho il disgusto dei contemporary. Ho perso la pazienza, davvero. =.=
@Georgiana: Non ho letto Levithan per lo stesso motivo questo mese! XD E aspetto trepidante la tua recensione del "capolavoro" della Cass! :P
OT: fondiamo il Charity Tiddler Fan Club? *___*

Questa è una grande verità.


Assurdamente lascio da parte i libri più piccoli e veloci perchè mi dico "tanto lo si legge in un lampo!" e lo metto da parte.
Penso che Tintaglia abbia riassunto molto bene il processo di crescita della TBR per molti lettori. ^^
Questo mese ero partita con l'idea di leggere un sacco di titoli dalla mia TBR (che comprende titoli in attesa anche dal 2008!), poi proprio mentre ero pronta sono stata allontanata dai miei simpatici tbr-ini cartacei (perché nel 2008 gli ebook erano per pochi!) e mi sono fiondata a leggere... un'autrice che non avevo mai sentito prima e di cui improvvisamente dovevo leggere _tutto_ (a maggior ragione perché per lo più irreperibile), una che conoscevo ma che pensavo non avrei mai letto, uno che avevo già letto e del quale non pensavo avrei mai letto un altro libro.
Così. (Va be', queste sono proprio storie nuove.)
In ogni caso, sono riuscita comunque a leggere (per quanto riguarda la TBR YA/MG) A Face Like Glass di Frances Hardinge, un'autrice di cui sento dire da anni meraviglie che da dicembre 2012 a oggi non ero riuscita ancora ad affrontare probabilmente a causa delle aspettative. E' stata paragonata anche a Diana Wynne Jones e da qui il rischio per me è grande (considerando anche che per ora un'altra autrice che le viene accostata spesso, Georgette Heyer, mi è gradita ma non mi entusiasma).
Frances Hardinge è come Diana Wynne Jones? No, imho rispetto a DWJ è molto più "spiegona", e nel contempo i suoi mondi sono decisamente più definiti e caratterizzati. La spiegonità (!) non mi piace molto, ma il resto di A Face Like Glass è stato apprezzabilissimo, una storia coinvolgente, con appunto un world-building molto particolare, personaggi interessanti e un sacco di plot.
(Qui ricordo il secondo motivo per la reticenza alla lettura di questo libro: quando vedo che meraviglie così non vengono tradotte mentre Lauren Kate viene consigliata da noti blog letterari - true story - mi piglia una depressione...)
Che cosa altro avrei voluto leggere? Come nel topic delle proposte, The Thief principalmente, ma adesso che Tintaglia lo scrive penso anche al povero L'isola dei Liombruni. (Tender Morsels pure, ma per quello come per Monsters of Men vorrei fare un gdl speciale, più che "libri in tbr rimandati" direi "libri che paura che paura").
Sul fronte non necessariamente YA/MG comunque l'idea di smaltire un po' di TBR quest'anno è abbastanza solida (e quindi durerà almeno fino a marzo, sì che pure se tentata non ho ancora ceduto a un libro del 2014), e sono riuscita a leggere dei titoli prefissati A Severed Head di Iris Murdoch (non YA friendly) e adesso sto finalmente leggendo House of Mirth di Edith Wharton in originale (e nel mentre scopro che se aspettavo il mese prossimo arrivava la nuova traduzione di Neri Pozza. Tempismo). Per come sto messa in genere mi sembra già tanto :D
Questo mese ero partita con l'idea di leggere un sacco di titoli dalla mia TBR (che comprende titoli in attesa anche dal 2008!), poi proprio mentre ero pronta sono stata allontanata dai miei simpatici tbr-ini cartacei (perché nel 2008 gli ebook erano per pochi!) e mi sono fiondata a leggere... un'autrice che non avevo mai sentito prima e di cui improvvisamente dovevo leggere _tutto_ (a maggior ragione perché per lo più irreperibile), una che conoscevo ma che pensavo non avrei mai letto, uno che avevo già letto e del quale non pensavo avrei mai letto un altro libro.
Così. (Va be', queste sono proprio storie nuove.)
In ogni caso, sono riuscita comunque a leggere (per quanto riguarda la TBR YA/MG) A Face Like Glass di Frances Hardinge, un'autrice di cui sento dire da anni meraviglie che da dicembre 2012 a oggi non ero riuscita ancora ad affrontare probabilmente a causa delle aspettative. E' stata paragonata anche a Diana Wynne Jones e da qui il rischio per me è grande (considerando anche che per ora un'altra autrice che le viene accostata spesso, Georgette Heyer, mi è gradita ma non mi entusiasma).
Frances Hardinge è come Diana Wynne Jones? No, imho rispetto a DWJ è molto più "spiegona", e nel contempo i suoi mondi sono decisamente più definiti e caratterizzati. La spiegonità (!) non mi piace molto, ma il resto di A Face Like Glass è stato apprezzabilissimo, una storia coinvolgente, con appunto un world-building molto particolare, personaggi interessanti e un sacco di plot.
(Qui ricordo il secondo motivo per la reticenza alla lettura di questo libro: quando vedo che meraviglie così non vengono tradotte mentre Lauren Kate viene consigliata da noti blog letterari - true story - mi piglia una depressione...)
Che cosa altro avrei voluto leggere? Come nel topic delle proposte, The Thief principalmente, ma adesso che Tintaglia lo scrive penso anche al povero L'isola dei Liombruni. (Tender Morsels pure, ma per quello come per Monsters of Men vorrei fare un gdl speciale, più che "libri in tbr rimandati" direi "libri che paura che paura").
Sul fronte non necessariamente YA/MG comunque l'idea di smaltire un po' di TBR quest'anno è abbastanza solida (e quindi durerà almeno fino a marzo, sì che pure se tentata non ho ancora ceduto a un libro del 2014), e sono riuscita a leggere dei titoli prefissati A Severed Head di Iris Murdoch (non YA friendly) e adesso sto finalmente leggendo House of Mirth di Edith Wharton in originale (e nel mentre scopro che se aspettavo il mese prossimo arrivava la nuova traduzione di Neri Pozza. Tempismo). Per come sto messa in genere mi sembra già tanto :D
Livia wrote: "(Tender Morsels pure, ma per quello come per Monsters of Men vorrei fare un gdl speciale, più che "libri in tbr rimandati" direi "libri che paura che paura")."
Quelli non sono gruppi di lettura, ma gruppi di sostegno. XD
Quelli non sono gruppi di lettura, ma gruppi di sostegno. XD
Finito Charity - che non era un TBR da 6 mesi ma non meritava neanche di starci, dovevo leggerlo appena l'ho sentito nominare -
Saretta wrote: "Finito Charity - che non era un TBR da 6 mesi ma non meritava neanche di starci, dovevo leggerlo appena l'ho sentito nominare -"
E' da sei mesi che è in TBRR (To Be Re-Read XD): direi che è il momento. *___*
E' da sei mesi che è in TBRR (To Be Re-Read XD): direi che è il momento. *___*
Georgiana ha scritto:
(la Cass è una delle autrici che hanno creato il STGRB - Stop The GoodReads Bullies... e ho detto tutto)
Mi ero dimenticata di chiedere la fonte di questa informazione. Che io sappia la Cass e Elana Roth, la sua agente, si sono scusate con Wendy tempo dopo l'attacco alla sua persona e alla sua recensione di The Selection (che non dubito essere bruttino). Il fatto che poi questo incidente sia stato usato dalle persone dietro STGRB (che da quello che ho capito io sono un gruppetto di autori autopubblicati con manie di grandezza, forse addirittura solo una, Melissa Douthit) per aizzare altri autori a schierarsi contro i "bulli" di GR è altro fatto, ma non sapevo che la Cass fosse implicata personalmente.
(Non voglio fare la puntigliosa, ma mi sembra giusto fare chiarezza su questo punto; il libro può essere brutto e l'autrice ha sbagliato, ma l'associazione con STGRB è altra cosa O_o)
(la Cass è una delle autrici che hanno creato il STGRB - Stop The GoodReads Bullies... e ho detto tutto)
Mi ero dimenticata di chiedere la fonte di questa informazione. Che io sappia la Cass e Elana Roth, la sua agente, si sono scusate con Wendy tempo dopo l'attacco alla sua persona e alla sua recensione di The Selection (che non dubito essere bruttino). Il fatto che poi questo incidente sia stato usato dalle persone dietro STGRB (che da quello che ho capito io sono un gruppetto di autori autopubblicati con manie di grandezza, forse addirittura solo una, Melissa Douthit) per aizzare altri autori a schierarsi contro i "bulli" di GR è altro fatto, ma non sapevo che la Cass fosse implicata personalmente.
(Non voglio fare la puntigliosa, ma mi sembra giusto fare chiarezza su questo punto; il libro può essere brutto e l'autrice ha sbagliato, ma l'associazione con STGRB è altra cosa O_o)

(la Cass è una delle autrici che hanno creato il STGRB - Stop The GoodReads Bullies... e ho detto tutto)
Mi ero dimenticata di chiedere la fonte di questa informazione. Che ..."
Effettivamente, mi scuso con Livia, non ho verificato ed editerò quanto detto sopra. Diciamo che comunque la Cass è stata una delle autrici che proprio in quel periodo in cui è iniziato tutto l'ambaradan ha avuto discussioni accese con coloro che l'avevano recensita negativamente.
Veniamo al mio commento di The Selection, che non è altro che Uomini e Donne catapultato nel quarto millennio, dopo non si capisce quanti conflitti mondiali.
Il mondo creato dalla Cass non regge, perché lei ha preso pari pari il nostro mondo con le nostre tecnologie dicendo che era il quarto millennio, ma questo è assolutamente ridicolo, perché o fai regredire la società al post-apocalittico o la fai evolvere nel fantascientifico.
Inoltre non si può neanche considerare un distopico, come a volte si è detto, perché, di solito, in quel caso la Società tende a essere livellata, alla ricerca di una democrazia e di un'uguaglianza utopiche. Qui invece c'è una divisione netta in caste (che si chiamano Uno, Due, Tre, fino a Otto) che manco nel Medioevo e da cui difficilmente ci si può innalzare.
Le reginette di bellezza, pretendenti del tronista, che poi è davvero un principe, Maxon sono identiche a quelle che si presentano da Maria De Filippi. Non è passato un millennio di moda, di abitudini, di tecnologie diverse, o forse la Cass immagina che ci siano stati dei cicli che ci hanno portati esattamente allo stesso punto? Bah!...
Ah, e l'emancipazione della donna è pari a quella delle casalinghe degli anni '50.
La protagonista punta sul fatto di essere se stessa, e grazie a questo ha attirato le attenzioni di Maxon, ma c'è la geometria in agguato, sappiatelo! A lei in realtà Maxon non interessa, perché lei, che è una Cinque, si trova alla Selezione soltanto per mangiare bene, cosa che a casa sua non può permettersi. Lei è innamorata di un Sei, che l'ha lasciata di punto in bianco alla viglia della partenza (e se sapeste che rapporto avevano! Stile: "Io Tarzan, tu Jane"...)
Con queste premesse, vi lascio immaginare che goduria arrivare in fondo a questo libro, per scoprire che è il primo di una trilogia (lo sapevo già, ma insomma), che si interrompe piuttosto bruscamente (proprio come Uomini e Donne!) e che... Insomma la mia televisione non prende più Canale 5, va bene?

Georgiana wrote: "La protagonista punta sul fatto di essere se stessa, e grazie a questo ha attirato le attenzioni di Maxon, ma c'è la geometria in agguato, sappiatelo! A lei in realtà Maxon non interessa, perché lei, che è una Cinque, si trova alla Selezione soltanto per mangiare bene, cosa che a casa sua non può permettersi. "
Dal che ne deduciamo che Maxton è uno chef, e vuole solo che la sua donna sia una buongustaia. XD
Comunque rallegratevi: abbiamo corso DUE volte il rischio di vederlo trasformato in una serie televisiva, e per due volte il pilot non è stato selezionato dall'emittente! XD
Dal che ne deduciamo che Maxton è uno chef, e vuole solo che la sua donna sia una buongustaia. XD
Comunque rallegratevi: abbiamo corso DUE volte il rischio di vederlo trasformato in una serie televisiva, e per due volte il pilot non è stato selezionato dall'emittente! XD
Tintaglia:
Comunque rallegratevi: abbiamo corso DUE volte il rischio di vederlo trasformato in una serie televisiva, e per due volte il pilot non è stato selezionato dall'emittente! XD
Lo stavo per scrivere io! xD E bisogna aggiungere che l'emittente in questione è The CW. Quanto dev'essere brutto un pilot per essere rifiutato dalla CW? Figurava Corinna Negri?
Chagall:
Però a pensarci bene la Cass si potrebbe essere ispirata davvero alla De Filippi. XD Fa le stesse cose da dieci anni! Altro che evoluzione.
Si è ispirata a The Bachelor, che è praticamente l'Uomini e Donne americano (Uomini e Donne però ci ha pensato prima, mi pare; la De Filippi sempre sul pezzo).
Perché nel post delirio da Hunger Games gli editori hanno pensato bene di ordinare progetti distopici all'acqua di rose, non importa da chi - e quindi promuovendo autrici giovani e inesperte che poi si sono rivelate molto suscettibili alle critiche, oltre che forse non proprio predisposte alla creazione di mondi fantascientifici, come appunto diceva Georgiana - , e non importa quanto effettivamente simili a Hunger Games, e quindi probabilmente la Cass leggendo che la Collins si era ispirata ai reality show ha pensato di ispirarsi a un reality show a sua volta. Peccato non fosse Masterchef.
Ma almeno per ridere il libro va bene, oppure è anche noioso? (Perché le recensioni sono sempre esilaranti, però poi leggerlo è un'altra storia, onore e gloria a chi riesce.)
Comunque rallegratevi: abbiamo corso DUE volte il rischio di vederlo trasformato in una serie televisiva, e per due volte il pilot non è stato selezionato dall'emittente! XD
Lo stavo per scrivere io! xD E bisogna aggiungere che l'emittente in questione è The CW. Quanto dev'essere brutto un pilot per essere rifiutato dalla CW? Figurava Corinna Negri?
Chagall:
Però a pensarci bene la Cass si potrebbe essere ispirata davvero alla De Filippi. XD Fa le stesse cose da dieci anni! Altro che evoluzione.
Si è ispirata a The Bachelor, che è praticamente l'Uomini e Donne americano (Uomini e Donne però ci ha pensato prima, mi pare; la De Filippi sempre sul pezzo).
Perché nel post delirio da Hunger Games gli editori hanno pensato bene di ordinare progetti distopici all'acqua di rose, non importa da chi - e quindi promuovendo autrici giovani e inesperte che poi si sono rivelate molto suscettibili alle critiche, oltre che forse non proprio predisposte alla creazione di mondi fantascientifici, come appunto diceva Georgiana - , e non importa quanto effettivamente simili a Hunger Games, e quindi probabilmente la Cass leggendo che la Collins si era ispirata ai reality show ha pensato di ispirarsi a un reality show a sua volta. Peccato non fosse Masterchef.
Ma almeno per ridere il libro va bene, oppure è anche noioso? (Perché le recensioni sono sempre esilaranti, però poi leggerlo è un'altra storia, onore e gloria a chi riesce.)

Chagall wrote: "OT: Voi li conoscete i diritti del lettore di Pennac? Se non sono io a scoprire l'acqua calda faccio un topic apposito."
Mi sa che qua siamo sul diritto di accenderci il camino col libro, però. XD
Mi sa che qua siamo sul diritto di accenderci il camino col libro, però. XD

Direi proprio di no. Anche se credo che ci sia un vago tentativo di emulare P&P per certi versi (lei che rifiuta il pretendente più ricco e che si fa intortare da un bello ma squattrinato, che resta se stessa e dice quel che pensa e, grazie a questo fa innamorare il principe), ironia ce n'è ben poca.
Leggerlo dà una continua sensazione di fastidio, come un prurito che non passa finché non ti gratti a sangue (leggi: finisci il libro).
Consiglio vivamente di leggere le recensioni, che sicuramente sono più divertenti.
Tra le letture di questo mese, a parte Niente, che mi ha lasciata totalmente spiazzata (sono tuttora perplessa), ho trovato gradevolissimi i primi due episodi di Delirium (il racconto Hana un po' meno, ma io non amo le short-stories), tanto che li ho inseriti nei 1001 libri. La distopia, che inizialmente sembrava richiamare quella di Divergent (soprattutto quando c'è una specie di test atto a inserire i diciottenni nei vari settori della società), è in realtà molto simile a quella di Uglies di Westerfeld, solo che mentre lì l'operazione consisteva nel rendere tutti ugualmente perfetti e dunque bellissimi, qui li priva dei sentimenti e del famoso Delirium amoris, la malattia più grave che la Società cerca di debellare. La società presenta anche molte somiglianza con quella di Matched. Sconsigliato a quelli che sono allergici alla geometria, dato che Pandemonium si conclude con un cliffhanger in cui la protagonista si ritrova... sospesa sull'ipotenusa... :P
Livia wrote: "Lo stavo per scrivere io! xD E bisogna aggiungere che l'emittente in questione è The CW. Quanto dev'essere brutto un pilot per essere rifiutato dalla CW? Figurava Corinna Negri?"
Io ce lo vedo il regista di The Selection che fissa America Singer e sibila: Cagna. Cagna maledetta. (cit.) XD
Comunque non mi inganni: so che la cercatrice di trash che è in te piange lacrime amarissime per questo rifiuto. :P
@Georgiana: eh, ma tu P&P lo vedi ovunque! O.O
@Chaggy: diverse biblioteche che frequento li hanno incorniciati e appesi, i diritti del lettore di Pennac. ;)
Io ce lo vedo il regista di The Selection che fissa America Singer e sibila: Cagna. Cagna maledetta. (cit.) XD
Comunque non mi inganni: so che la cercatrice di trash che è in te piange lacrime amarissime per questo rifiuto. :P
@Georgiana: eh, ma tu P&P lo vedi ovunque! O.O
@Chaggy: diverse biblioteche che frequento li hanno incorniciati e appesi, i diritti del lettore di Pennac. ;)
Io ce lo vedo il regista di The Selection che fissa America Singer e sibila: Cagna. Cagna maledetta. (cit.) XD
XD
XD
Georgiana: Leggerlo dà una continua sensazione di fastidio, come un prurito che non passa finché non ti gratti a sangue (leggi: finisci il libro).
D:
Tintaglia: Comunque non mi inganni: so che la cercatrice di trash che è in te piange lacrime amarissime per questo rifiuto. :P
IO mi fido ciecamente della CW, so che mi offrirà sempre il miglior trash sul mercato. Purtroppo con gli standard che ho anche quello alla fine risulta spesso troppo poco trash e troppo noioso.
Fortuna che mancano solo tre mesi all'Eurovision.
D:
Tintaglia: Comunque non mi inganni: so che la cercatrice di trash che è in te piange lacrime amarissime per questo rifiuto. :P
IO mi fido ciecamente della CW, so che mi offrirà sempre il miglior trash sul mercato. Purtroppo con gli standard che ho anche quello alla fine risulta spesso troppo poco trash e troppo noioso.
Fortuna che mancano solo tre mesi all'Eurovision.
Livia wrote: "IO mi fido ciecamente della CW, so che mi offrirà sempre il miglior trash sul mercato. Purtroppo con gli standard che ho anche quello alla fine risulta spesso troppo poco trash e troppo noioso.
Fortuna che mancano solo tre mesi all'Eurovision. "
Vai serena, ché son due settimane già che ho l'Ariston requisito per l'allestimento dii Sanremo, e i camion della RAI piazzati in mezzo alle ovaie in via Roma. =.=
Troverai presto di che intrattenerti nell'attesa. :P
Fortuna che mancano solo tre mesi all'Eurovision. "
Vai serena, ché son due settimane già che ho l'Ariston requisito per l'allestimento dii Sanremo, e i camion della RAI piazzati in mezzo alle ovaie in via Roma. =.=
Troverai presto di che intrattenerti nell'attesa. :P
Tintaglia wrote: "Elisabetta wrote: "Ok, ok, ho capito, me lo devo assolutamente procurare!! XD"
Sì, DEVI."
OT: Ecco, l'ho appena ordinato... E per amortizzare le spese di spedizione, ho dovuto aggiungere altri due libri! XD
Sì, DEVI."
OT: Ecco, l'ho appena ordinato... E per amortizzare le spese di spedizione, ho dovuto aggiungere altri due libri! XD

Ammetti che in realtà hai già l'agenda pronta per la caccia all'autografo. XD Quello di Al Bano ce l'hai?
Chagall wrote: "Tintaglia wrote: "Vai serena, ché son due settimane già che ho l'Ariston requisito per l'allestimento dii Sanremo..."
Ammetti che in realtà hai già l'agenda pronta per la caccia all'autografo. XD ..."
Pensavo di farmeli tatuare sulla pelle. Tipo i criminali russi. XD
@Francesca: BUAHAHAHAHAHAHAHA!
Ammetti che in realtà hai già l'agenda pronta per la caccia all'autografo. XD ..."
Pensavo di farmeli tatuare sulla pelle. Tipo i criminali russi. XD
@Francesca: BUAHAHAHAHAHAHAHA!
Tintaglia: Vai serena, ché son due settimane già che ho l'Ariston requisito per l'allestimento dii Sanremo, e i camion della RAI piazzati in mezzo alle ovaie in via Roma. =.=
Troverai presto di che intrattenerti nell'attesa. :P
*pat pat* a te.
... e YAY per me! *grin*
Per il resto, mi sa che qui più che il gruppo di sostegno per le letture difficili ne abbiamo bisogno di uno fisso per il controllo delle TBR (che immancabilmente avrà una sola conseguenza: quella di allungarle ulteriormente).
Troverai presto di che intrattenerti nell'attesa. :P
*pat pat* a te.
... e YAY per me! *grin*
Per il resto, mi sa che qui più che il gruppo di sostegno per le letture difficili ne abbiamo bisogno di uno fisso per il controllo delle TBR (che immancabilmente avrà una sola conseguenza: quella di allungarle ulteriormente).
Books mentioned in this topic
Matched (other topics)Hana (other topics)
Pandemonium (other topics)
Uglies (other topics)
The Selection (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Diana Wynne Jones (other topics)Georgette Heyer (other topics)
Qualche spunto di discussione.
Che cosa avete letto? Cosa vi aveva trattenuto dal leggerlo prima?
Col senno di poi, aveva senso rimandare tanto la lettura?
Superato questo scoglio, vi trovereste nella stessa situazione per libri simili, o libri dello stesso autore?
In generale, quali sono i libri che volete fortemente leggere ma che lo stesso finiscono per sostare più tempo nella vostra coda di lettura?
Avete letto i libri che vi eravate proposti di leggere nel topic delle proposte? Se no, cosa vi ha spinto a sceglierne altri (sempre pescati dalla vostra pila TBR)?
Con i libri che avete scelto e infine letto avete partecipato a altre sfide a tema "smaltisci la TBR" tipiche di un mese come gennaio? Come vi siete trovati?
Ma soprattutto, parlateci di quello che avete letto, cominciato a leggere, completato, scansato, e diteci se vi è piaciuto e perché, e nel caso perché lo consigliereste.