More on this book
Community
Kindle Notes & Highlights
Read between
December 30 - December 30, 2021
Un filosofo che ha molto insistito sulle difficoltà concettuali della concezione newtoniana di spazio, la cui influenza è stata ampiamente riconosciuta da Einstein, è Ernst Mach: lo stesso che non credeva agli atomi. Buon esempio di come la stessa persona possa essere miope su qualcosa e vedere lontano su qualcos’altro.
La teoria non descrive come le cose “sono”: descrive come le cose “accadono” e come “influiscono l’una sull’altra”. Non descrive dov’è una particella, ma dove la particella “si fa vedere dalle altre”. Il mondo delle cose esistenti è ridotto al mondo delle interazioni possibili. La realtà è ridotta a interazione. La realtà è ridotta a relazione.
non è che la scienza sia affidabile perché ci dà risposte certe. È affidabile perché ci fornisce le risposte migliori che abbiamo al momento presente. Le migliori risposte trovate finora. La scienza rispecchia il meglio che sappiamo sui problemi che affronta.