Stefania’s
Comments
(group member since Oct 19, 2012)
Stefania’s
comments
from the Reading Challenges group.
Showing 361-380 of 5,044

PERO', ditemi se dico una cagata, un'analogia "protagonisti prigionieri in una casa" come me la vedete?
Se non ricordo male, in Hill House i protagonisti non riescono ad uscire inizialmente dalla casa infestata perché i fantasmi glielo impediscono.
Nel gioco di Gerald, ammesso e non concesso che il film sia molto fedele, la protagonista non riesce ad uscire dalla casa perché è legata al letto.
collegamento troppo debole secondo voi?

Fra i to-read di Annalisa alla voce ”multitasking” ^_^
Ci ho trovato pure un libro che mi consentirà di domare un carattere..."
OOOOH FINALMENTE! credo lo userò come regalo al primo appuntamento, onde evitare delusioni successive...

per la task 1.01a ho letto il nono volume del manga Ranma 1/2.
Essendo questa una riedizione, uscita per la prima volta quest'anno, la scheda mi riporta come anno di "first published" il 2018; ai fini della catena, però, devo considerare il 1989 (ho controllato sull'edizione normale quale fosse l'anno di prima pubblicazione) o proprio il 2018?
Sinceramente, non ho la più pallida idea di quali siano le differenze tra la prima versione e questa che sto leggendo io.

ogni volta che leggiamo un libro per ogni giocatore di una determinata squadra ci prendiamo 5 punti b..."
no, tutte le task di un solo giocatore non dà nessuno tipo di bonus.
ci sono bonus solo per tutta la squadra o tutti i giocatori attivi


ogni volta che leggiamo un libro per ogni giocatore di una determinata squadra ci prendiamo 5 punti bonus.
Ogni volta che "completiamo" una squadra sono 5 punti bonus.
Se leggiamo almeno una task per ogni giocatore ce ne prendiamo altri 10.

non l'avevo riconosciuto all'inizio!
punteggi aggiornati


vi ricopio il commento della gara a squadre che son pigra....
...Near, far, wherever you are
I believe that the heart does go on...
DI CAPRIOOO..ehm...volevo dire..JACK RESISTI! sto arrivando col canotto a salvarti! *.*
Fanc**o Rose e la sua porta galleggiante...ci stavate benissimo entrambi...
Se a sentire la parola "Titanic" non vi parte in testa la Celine Dion che canta, alternata all'orchestra di violini che suona mentre la nave affonda, state mentendo spudoratamente a voi stessi!Tanto non vi crede nessuno :P
Questo libro si merita il 99% delle stelline che GR mi consente di dare come votazione. Ballard, a cui va tutta la mia più infinita invidia, è riuscito non solo a trovare per primo il relitto del Titanic, ma anche a scendere con l'Alvin (il nome della capsula) a circa 4km di profondità e vederlo con i propri occhi! Aaahh una cosa che mi sarebbe sempre piaciuto fare (ad avere svariate montagne di soldi da buttare ovviamente...) fin da quando ho visto nel 1998 il film di Cameron.
Ballard inizia la sua narrazione con gli eventi, così come ricostruiti dai vari superstiti, di quello che successe quella notte del 1912, per poi passare a descrivere come sia nato in lui il desiderio di ritrovare la nave, le sue esperienze da oceanografo ed infine come sia riuscito nell'impresa.
Lui, ovviamente, tirando acqua al suo mulino, descrive il tutto principalmente in un'ottica scientifica: come hanno progettato i vari sistemi, pro e contro dei vari macchinari utilizzati (e di quelli ancora in fase di prototipo all'epoca), e i risvolti del loro utilizzo nelle future spedizioni marine.
Ecco, siccome io ho letto questo libro perché mi ha sempre affascinato la storia del Titanic, quindi delle potenzialità di utilizzare il JJ in altre missioni non mi interessa minimamente, ho trovato un po' pesante la parte scientifica. Devo dire, però, che senza non si sarebbe capita la metà delle cose narrate.
La cosa più interessante, comunque, sono le varie foto e ricostruzioni fatte al relitto e ai vari detriti trovati sul fondale intorno ai due tronconi della nave. è impressionante vedere come il troncone di prua sia quasi intatto, mentre i ponti di quello di poppa siano collassati, rendendolo quasi la metà dell'altro.
Fanno riflettere, e personalmente le ho trovate un colpo al cuore, soprattutto le foto degli oggetti di vita vissuta, come un paio di scarpe e la testa ancora intatta di una bambola.
Consiglio a tutti gli appassionati di questa tragica vicenda la lettura (se riuscite a recuperare una copia) di questo bellissimo libro.

(oh, su Amazon c'è solo 1 copia cartacea a €70 e sul sito de La Feltrinelli non esiste proprio)
...Near, far, wherever you are
I believe that the heart does go on...
DI CAPRIOOO..ehm...volevo dire..JACK RESISTI! sto arrivando col canotto a salvarti! *.*
Fanc**o Rose e la sua porta galleggiante...ci stavate benissimo entrambi...
Se a sentire la parola "Titanic" non vi parte in testa la Celine Dion che canta, alternata all'orchestra di violini che suona mentre la nave affonda, state mentendo spudoratamente a voi stessi!Tanto non vi crede nessuno :P
Questo libro si merita il 99% delle stelline che GR mi consente di dare come votazione. Ballard, a cui va tutta la mia più infinita invidia, è riuscito non solo a trovare per primo il relitto del Titanic, ma anche a scendere con l'Alvin (il nome della capsula) a circa 4km di profondità e vederlo con i propri occhi! Aaahh una cosa che mi sarebbe sempre piaciuto fare (ad avere svariate montagne di soldi da buttare ovviamente...) fin da quando ho visto nel 1998 il film di Cameron.
Ballard inizia la sua narrazione con gli eventi, così come ricostruiti dai vari superstiti, di quello che successe quella notte del 1912, per poi passare a descrivere come sia nato in lui il desiderio di ritrovare la nave, le sue esperienze da oceanografo ed infine come sia riuscito nell'impresa.
Lui, ovviamente, tirando acqua al suo mulino, descrive il tutto principalmente in un'ottica scientifica: come hanno progettato i vari sistemi, pro e contro dei vari macchinari utilizzati (e di quelli ancora in fase di prototipo all'epoca), e i risvolti del loro utilizzo nelle future spedizioni marine.
Ecco, siccome io ho letto questo libro perché mi ha sempre affascinato la storia del Titanic, quindi delle potenzialità di utilizzare il JJ in altre missioni non mi interessa minimamente, ho trovato un po' pesante la parte scientifica. Devo dire, però, che senza non si sarebbe capita la metà delle cose narrate.
La cosa più interessante, comunque, sono le varie foto e ricostruzioni fatte al relitto e ai vari detriti trovati sul fondale intorno ai due tronconi della nave. è impressionante vedere come il troncone di prua sia quasi intatto, mentre i ponti di quello di poppa siano collassati, rendendolo quasi la metà dell'altro.
Fanno riflettere, e personalmente le ho trovate un colpo al cuore, soprattutto le foto degli oggetti di vita vissuta, come un paio di scarpe e la testa ancora intatta di una bambola.
Consiglio a tutti gli appassionati di questa tragica vicenda la lettura (se riuscite a recuperare una copia) di questo bellissimo libro.

In tutto il suo splendore 😂
TBSM. L'orsetto sadomaso dallo spazio profondo"
....sono ufficialmente senza parole....

L’anno scorso avevi “L’arte del petare”, per il quale sto ancora ridendo, quest’anno mi sfoggi questo XD
Ps. Non nominarmi invano, sono impegnata a cercare Jack Dawson in mezzo all’Atlantico

grazie <3

Ridi ridi... finché puoi. Quando la gara finirà sarai mia, Cat mi ha garantito che posso reclamarti dopo la nostra vittoria ^^
..."
me curiosa :)