Corpi spenti: input #10
Edward Hopper e Albert Watson rappresentano il contraltare iperrealistico dell’estetica fantastica di Beksinski.
Nei quadri di Hopper il soggetto umano si riduce a un mero pretesto per suggerire una storia, una situazione, che spesso abbraccia i luoghi (la città come la campagna, New York come il paesaggio rurale del New England) e li riguarda più strettamente di quanto non faccia con le persone. Le figure, spesso sgraziate, ancora più spesso anonime, servono quasi a ricordarci chi sia il vero protagonista della tela: al posto degli uomini e delle donne che Hopper dipinge potrebbe esserci chiunque di noi. E la discrezione dell’artista è tale da far sembrare la loro presenza una coincidenza in un determinato punto dello spazio e del tempo. Tutti sembrano congelati nell’attimo eterno di un’attesa che potrebbe non finire mai. E intorno a loro si dispiega un universo fatto di milioni di storie che sappiamo essere identiche senza nemmeno vederle, immerse in una natura distaccata (anche i tramonti di Hopper, lungi dalla quiete, sembrano portare con i contrasti turneriani di luce e di ombre presagi più sinistri di quanto saremmo disposti a tollerare) o in una città aliena (ridotta alla verticalità delle superfici e attraversata secondo le fughe prospettiche delle ferrovie sopraelevate).

Edward Hopper, Nighthawks (1942)
Watson riprende la lezione iperrealista di Hopper e nei suoi panorami notturni o crepuscolari, nelle stanze d’albergo di Las Vegas, nelle celebrità e nelle muse fetish che si lasciano catturare dal suo obiettivo, codifica una dimensione nuova e criptica, in un rincorrersi di suggestioni che rievocano il surrealismo tanto caro a J.G. Ballard. Consiglio la lettura di questo brano di Watson, utile riflessione sulla tecnica e l’esperienza che si può tranquillamente estendere al di là dei confini della fotografia:
Sperimento e mi muovo in molte direzioni diverse, non solo perché sento di poterlo fare ma perché amo questo eclettismo della visione. In un periodo difficile per me, negli anni Settanta e forse anche nei primi anni Ottanta, mi sono molto impegnato a cercare di risolvere una serie di possibili questioni tecniche legate alla fotografia non tanto perché fossi affascinato dalla tecnica, ma perché sentivo un’urgente necessità di sviluppare determinate possibilità creative che avevo chiare in mente e, come sempre in fotografia, riesci a realizzare meglio le cose che vuoi se hai un’eccellente padronanza tecnica. Saper fare: questo è importante; come saper dominare tutti gli aspetti. Quando sei stato fotografo per molto tempo, impari ad utilizzare soluzioni diverse, strade diverse, chiavi e percorsi alternativi, non soltanto dal punto di vista tecnico, ma anche creativo ed emotivo. Se hai un problema particolare da risolvere, puoi far riferimento alla tua esperienza passata e da lì scegliere. Questo rende la tua vita più semplice. Certo, non si smette mai di imparare e più diventi bravo tecnicamente, più il tuo metodo di lavoro diventa fluido. Possiedi un’esperienza emotiva e creativa e quando ti serve, puoi usarla.

Albert Watson, Jellyfish Tank Series Mandalay Bay, Las Vegas
Archiviato in:Criptogrammi Tagged: Albert Watson, Corpi spenti, Edward Hopper, fotografia, J.G. Ballard







