La (splendida) banalità dell’amore quotidiano

Si tenevano per mano. Insieme camminavano lungo la passeggiata della Barceloneta, muovendosi verso la spiaggia e il sole del tramonto.

Un’immagine banale, se non fosse che le due persone erano dello stesso sesso.


Da più di due settimane mi trovo a Barcellona, in Spagna. Molte sono le cose che mi hanno colpito della città. Ma tra gli aspetti della quotidianità che più vanno in corto circuito con la normalità della vita in Italia c’è sicuramente la “normalità dell’omosessualità” che qui si percepisce.

È possibile che io stia un po’ idealizzando la situazione. È probabile che non siano rose e fiori. Ma quello che vedo qua a Barcellona è reale e concreto.


In spiaggia, per strada negli spazi pubblici, gli omosessuali si accarezzano, si tengono per mano, flirtano, accentuano atteggiamenti seduttivi. E le persone intorno non si lasciano andare a espressioni di stupore o sorpresa. Accadono e basta.


E mentre scrivo queste righe, mi sembra di affermare l’ovvio. Lo scontato.


Invece in Italia così scontato non è (su questo credo non ci sia da discutere), e mi sembra così stupido e ottuso. Ma che liberazione per me poter partecipare a questa realtà! Io qui sono libero di fregarmene di come due persone amoreggiano, o se volessi, empaticamente assorbire la melassa che tra loro passa e pensare “che teneri!”


E così mi accorgo che anche io, eterosessuale italiano, sono amputato nei miei comportamenti e sentimenti (quasi) tanto quanto l’omosessuale.


Perché, negare quello che secondo me è un diritto palesemente naturale (l’espressione pubblica della sfera affettiva tra le persone omosessuali) è anche voler negare a me eterosessuale la possibilità di nutrire la mia intelligenza e emotività, della varietà e complessità che la natura e l’umanità offre.


O di poter percepire tutta la splendida banalità di due persone che passeggiano tenendosi per mano, verso il sole del tramonto.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 15, 2010 01:32
No comments have been added yet.