Mecha-robot giapponese Kuratas, vero o falso?

Un sito giapponese, Suidobashijuko.jp, propone un robot-mecha alto quattro metri funzionante. O almeno così dice.



Però se la promessa di “produrre in serie e vendere” questi bestioni complicatissimi arriva da un artista invece che da un'industria specializzata, la cosa puzza parecchio (“We will mass-produce and sell prototype KURATAS by Japanese artist Kogoro Kurata. KURATAS is coming out in 2012, by SUIDOBASHI HEAVY INDUSTRY”).



Se poi viene proposto di accessoriarlo per fargli fare le pulizie di casa (“giving a mop and a cleaner as a home cleaning robot”), l'intento poco serio diventa piuttosto evidente.



Ma serio o meno, funziona? No. I video mostrati dal sito sono un mix di effetti speciali digitali e fisici. Mostrano solo un simulacro parzialmente mobile e non autonomo. Anche i video trovati da Engadget presentano movimenti estremamente limitati. La Suidobashi Heavy Industry, nonostante il nome, è composta da due persone. Che chiedono più di un milione di dollari per ogni esemplare. Caveat emptor.



Ne parlano anche Punto Informatico, The Verge e Slashdot.Scritto da Paolo Attivissimo per il blog Il Disinformatico. Ripubblicabile liberamente se viene inclusa questa dicitura (dettagli). Sono ben accette le donazioni Paypal.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 01, 2012 00:45
No comments have been added yet.


Paolo Attivissimo's Blog

Paolo Attivissimo
Paolo Attivissimo isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Paolo Attivissimo's blog with rss.