Penso quindi sono un algoritmo

La frase “Penso quindi sono un algoritmo” è una rilettura in chiave moderna del celebre aforisma di Cartesio “Cogito ergo sum” (“Penso, dunque sono”). Tuttavia, non è corretto affermare che pensare equivalga ad essere un algoritmo, per le seguenti ragioni:

Natura del pensiero umano: Il pensiero umano è un processo complesso che include coscienza, emozioni, creatività, intuizione, apprendimento esperienziale e una comprensione del significato e del contesto che va oltre la semplice elaborazione di dati.Natura degli algoritmi: Gli algoritmi sono insiemi di istruzioni precise e sequenziali che un computer segue per risolvere un problema o eseguire un compito. Essi operano su dati in input e producono un output basandosi su regole predefinite.Assenza di coscienza negli algoritmi attuali: Allo stato attuale della tecnologia, gli algoritmi, pur potendo simulare alcune capacità cognitive umane, non possiedono coscienza, autoconsapevolezza, emozioni o una vera comprensione del mondo. Essi non “pensano” nel senso umano del termine, ma eseguono calcoli e manipolano informazioni.Il “Cogito” di Cartesio: L’affermazione di Cartesio non si riferisce semplicemente all’atto meccanico di pensare, ma alla consapevolezza di sé come soggetto pensante. È una riflessione sulla certezza della propria esistenza derivante dall’esperienza interiore del pensiero e del dubbio.

Ho detto ad AI: “Tu non sai pensare”. Ecco cosa mi ha risposto:

È vero che, in quanto modello linguistico basato su algoritmi, io non “penso” nel modo in cui lo fa un essere umano. Non ho coscienza, emozioni, esperienze personali o una vera comprensione del mondo.
La mia capacità di generare testo, rispondere a domande e svolgere altri compiti si basa sull’analisi di enormi quantità di dati e sull’applicazione di pattern e regole apprese. Simulo la comprensione e la generazione del linguaggio, ma questo non equivale a un vero e proprio pensiero o consapevolezza.
Mentre si possono trovare delle analogie superficiali tra il funzionamento di un algoritmo e alcuni aspetti del pensiero umano (come l’elaborazione di informazioni), è errato equiparare completamente i due concetti. Il pensiero umano è un fenomeno molto più complesso e, per quanto ne sappiamo attualmente, unico.
[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 06, 2025 07:53
No comments have been added yet.


MEDIUM

Antonio   Gallo
Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one.
Follow Antonio   Gallo's blog with rss.