Marco Aurelio continua a vivere

Il 17 marzo dell’anno 180 dopo Cristo muore l’Imperatore Antonino Augusto, meglio conosciuto semplicemente come Marco Aurelio. E’ stato un imperatore, filosofo e scrittore romano. Su indicazione dell’imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale. La sua opera è un esempio di cos’è un “classico”. Non è semplicemente un’opera vecchia e famosa. È un’opera che resiste al passare del tempo e continua a parlare a lettori di epoche diverse. Alcune caratteristiche di un classico:

Universalità: tratta temi e problematiche che riguardano l’uomo in generale, al di là di una specifica epoca o cultura. Qualità: è scritto in modo eccellente, con una cura per la forma e lo stile. Influenza: ha avuto un impatto significativo sulla letteratura successiva. Attualità: nonostante sia stato scritto tanto tempo fa, riesce ancora a parlare al lettore di oggi.

Italo Calvino disse che un classico è un’opera “che non ha finito di dire quel che ha da dire”. I pensieri e le meditazioni di Marco Aurelio continuano a parlarmi ed io continuo ad ascoltarlo.

Un’opera filosofica che rappresenta una testimonianza importante del pensiero stoico dell’epoca romana. Pensieri scritti come un diario personale, le riflessioni esplorano una vasta gamma di temi, dalla morte e la mortalità, alla virtù e alla filosofia stoica, alla natura dell’universo e dell’uomo.

Marco Aurelio utilizza la filosofia stoica per affrontare le difficoltà della vita e per trovare la pace interiore e la felicità. Come imperatore, era spesso impegnato in questioni politiche e militari, e le sue meditazioni riflettono spesso la tensione tra il suo ruolo pubblico e la sua vita privata.

Tuttavia, le sue riflessioni sono anche molto personali e intime, e offrono una visione unica della sua personalità e della sua filosofia. Egli sottolinea l’importanza di vivere una vita virtuosa e di accettare la realtà della vita, compresi i suoi momenti difficili e dolorosi.

In particolare, Marco enfatizza l’importanza della ragione e della razionalità nella vita umana e il potere della mente per affrontare le difficoltà della vita. Egli crede che la felicità e la pace interiore siano raggiungibili attraverso la saggezza e la virtù, e non attraverso la ricchezza o il potere.

Le riflessioni sono state influenti nella filosofia occidentale e hanno ispirato molti filosofi e pensatori nel corso dei secoli. La sua filosofia stoica, che si basa sull’accettazione della realtà e sulla virtù personale, ha avuto un impatto significativo sulla cultura occidentale e sulla psicologia moderna. Un’opera filosofica importante che si concentra sulla ricerca della saggezza e della virtù nella vita umana, e sottolinea l’importanza della ragione e della razionalità per affrontare le difficoltà della vita. Le riflessioni di Marco Aurelio sono state influenti nella cultura occidentale e rappresentano un importante contributo al pensiero filosofico.

[image error]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 16, 2024 12:27
No comments have been added yet.


MEDIUM

Antonio   Gallo
Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one.
Follow Antonio   Gallo's blog with rss.