E io non pago!

Articolo spinoso e difficile per me da scrivere, perché va a toccare argomenti che si spera mai di affrontare. Eppure.

Come comportarsi quando il committente, in questo caso uno scrittore, decide di non volerti pagare?

[image error]Pexels.com","created_timestamp":"0","copyright":"","focal_length":"0","iso":"0","shutter_speed":"0","title":"red lights in line on black surface","orientation":"0"}" data-image-title="structure-light-led-movement-158826" data-image-description="" data-image-caption="

Photo by Pixabay on Pexels.com

" data-medium-file="https://i0.wp.com/www.emanuelanavone...." data-large-file="https://i0.wp.com/www.emanuelanavone...." loading="lazy" width="1170" height="784" src="https://i0.wp.com/www.emanuelanavone...." alt="red lights in line on black surface" class="wp-image-8068" srcset="https://i0.wp.com/www.emanuelanavone.... 1880w, https://i0.wp.com/www.emanuelanavone.... 300w, https://i0.wp.com/www.emanuelanavone.... 1024w, https://i0.wp.com/www.emanuelanavone.... 768w, https://i0.wp.com/www.emanuelanavone.... 1536w" sizes="(max-width: 1170px) 100vw, 1170px" data-recalc-dims="1" />Photo by Pixabay on Pexels.comScrittore non pagante

In qualsiasi attività c’è sempre chi, quando arriva il momento, non tira fuori il portafogli e puff, diventa uccel di bosco.

Non vorresti mai che capitasse a te, ma ahimè, può succedere. Anche nei lavori di editoria come editing, grafica, promozione.

Sebbene sia più frequente leggere e sentire di editori truffaldini che si prendono i tuoi soldi e spariscono, o che non pagano le tue royalties, fidati che capita anche che sia uno scrittore a non pagare un professionista dell’editoria, per un lavoro di editing, di grafica, di promozione. A volte non ne ha le possibilità, ma altre è semplicemente uno dei tanti furbetti che purtroppo ci tocca incontrare.

Mi è capitato rare volte, per fortuna, ma ogni volta è uno stillicidio: richieste, altre richieste, messaggi, chiamate, minacce… ma niente: se non ti vogliono pagare non c’è verso. E nemmeno ricorrere all’avvocato: spesso il compenso non copre nemmeno le spese legali.

Come riconoscere uno scrittore non pagante

Il leitmotiv è spesso identico, com’è identica la carta di identità di queste persone.

Per prima cosa, ti riempiono di chiacchiere vuote: faremo qui, faremo là, vedrai che la nostra collaborazione avrà lunga vita, saremo una squadra fortissimi. Per poi magicamente sparire al momento di sganciare il denaro.

Oppure adducono a scuse tra le più improponibili, partendo dal classico “è un periodo no, scusami” per arrivare a quelle più fantasiose: “Sai, mia moglie è incinta” (giuro, mi è capitato!).

Oltre spesso a perdere i soldi, perdi anche del gran tempo dietro queste persone, e ti domandi: ma perché non ho detto di no subito?

Un altro aspetto che accomuna gli scrittori non paganti è il tipico mugugno alla genovese che però nasconde un’intenzione insidiosa ma ben precisa: arrivare a dirti che il tuo lavoro non è stato fatto bene (sulla base delle loro personalissime idee) e quindi non ti verrà pagato nulla.

Un po’ come farsi curare una carie, poi il dente va in necrosi e rivogliamo i soldi indietro perché è colpa del dentista.

Come difendersi?

Il professionista ha in mano molte carte da giocare, quindi ti tranquillizzo da subito.

Per prima cosa, anche prima di stipulare contratti e fare la fattura, è obbligatorio chiedere un acconto, o se la cifra è bassa il pagamento anticipato: se lo scrittore non paga, il lavoro non inizia.

Se invece sei un tipo fiducioso e speri sempre nella bontà delle persone (o piuttosto nella loro professionalità), e preferisci essere pagato alla fine (non te lo consiglio, esperienza personale), allora un contratto di collaborazione o una fattura ti saranno di aiuto in caso di mancato pagamento.

Il tuo commercialista o il tuo avvocato sapranno consigliarti al meglio il contratto giusto per te; in ogni caso, anche in sua assenza, una regolare fattura è un documento validissimo per avviare un’azione di recupero crediti.

Spesso, purtroppo, il cliente non pagante deve anche una somma di denaro davvero irrisoria (lavoretti che magari richiedono poco tempo), ed è snervante dover intraprendere azioni legali e magari rimetterci anche.

Si può quindi tentare la via formale, con mail di sollecito, salendo via via nella scala del recupero crediti. A salire, ovviamente, ogni azione sarà sempre più massiccia nei confronti del debitore. Qui trovi un articolo molto approfondito che ti consiglio di leggere.

Imbattersi in uno scrittore non pagante è qualcosa che non auguro a nessuno ma che purtroppo capita, più frequentemente di quanto immagini. Sarebbe bello se tutto fosse rose e fiori e se tutti ti rispettassero, ma non è così: spesso, oltre che a sminuire il tuo lavoro (e ho già parlato a più riprese di come farsi pagare poco è dannoso), queste persone ti considerano alla stregua di un mero volontario, perché, che sarà mai? Hai solo corretto un libro. La mancata esistenza di un albo per i professionisti come noi è una lacuna che andrebbe assolutamente colmata, per dare a editor e ad altri professionisti il giusto valore, giuridico e morale.

L'articolo E io non pago! proviene da Emanuela Navone Editor Freelance.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 14, 2021 23:00
No comments have been added yet.