Si dice o non si dice? #1

Breve prontuario sull’uso di alcuni termini ed espressioni della lingua italiana.

Questa è la prima parte. Seguimi per rimanere aggiornato 🙂

Spero che venga o spero che verrà?

In effetti la risposta più immediata è “spero che venga”, poiché il verbo sperare indica un’emozione e quindi regge il congiuntivo.

In realtà, Treccani ammette entrambe le forme: se usiamo il congiuntivo abbiamo consideriamo l’aspetto della possibilità, se usiamo l’indicativo abbiamo una tensione verso il futuro.

Occhio a usare il “che” nell’indicativo (spero che farà caldo), mentre nel congiuntivo si può evitare (spero faccia caldo).

Pover uomo o pover’uomo?

Hoepli è perentorio: poiché si tratta di elisione e non di troncamento, è necessario l’apostrofo (sebbene Treccani ammetta le due grafie e anche “poveruomo”).

Lassù, la su, lassu o l’assu?

La grafia corretta, beninteso, è la prima: lassù.

Gratis o a gratis?

Si dice “gratis” e non a gratis (o peggio: aggratis).

In base a quanto scrive Il Corriere, “Quando diciamo gratis noi parliamo latino. ‘Gratis rei publicae servire’ scrive Cicerone, cioè “servire lo Stato gratuitamente”. Con lo stesso significato noi diciamo: ‘Io viaggio gratis‘.” 

L'articolo Si dice o non si dice? #1 proviene da Emanuela Navone Editor Freelance.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 12, 2021 10:45
No comments have been added yet.