Io non sono un analfabeta digitale ...

Questo blog ha venti anni. Ma tutto era cominciato anche prima di accorgermi che l'idea di vita che fino ad allora avevo avuto e condotto stava cambiando. Scrissi un libro su un villaggio della Costa d'Amalfi, Novella, uno dei tredici che costituiscono quel Comune che va sotto il nome di Tramonti. Mi venne l'idea che era necessario "salvarlo". Il mio non era altro che un sentimento più che romantico. Da quelle parti ci ero nato.
Erano i luoghi nei quali era vissuta e cresciuta mia madre, ma dai quali poi era fuggita. Ebbi modo di scriverne in diverse occasioni da blogger reincarnato, nato nel villaggio "capitale" ma cresciuto oltre i monti, in un'altra Valle, quella dei Sarrasti, nella Valle del Sarno. Il libro diede il nome al blog, ma avevo già imparato a pensare digitale sin da quando, ancora in servizio a scuola, (erano i tempi del Commodore 64), ebbi modo di entrare in quella nuova realtà che si stava prepotentemente affermando e che si chiamò dapprima ipertesto, poi Internet quindi Rete-Web.
Sono passati, a pensarci bene, circa cinquanta anni, quasi mezzo secolo, quando in un corso durante una "Summer School" in Inghilterra, ebbi modo di incontrare per la prima volta una sigla che avrebbe poi dominato il mondo e ancora lo possiede: IT che sta per Information Technology. Correva l'anno 1987.
La corretta distanza temporale che determina l'analfabetismo di cui si parla nell'articolo che ripropongo qui di seguito apparso oggi sul "Corriere della Sera" per merito di una grande giornalista che va sotto il nome di Milena Gabanelli. Un "copia e incolla" per confermare, sopratutto a me stesso, che non sono un "analfabeta digitale". Gli Italiani, con i loro politici hanno deciso di esserlo.
Non dimentico i conflitti ed contrasti che ho avuto, durante gli anni dell'insegnamento linguistico nei vari istituti della Valle dei Sarrasti, a Sarno in particolare, sulla forte diversità di vedute del mondo e della sua evoluzione. I fatidici e fatali "fuochi fatui" degli anni della "contestazione", il qualunquismo dei singoli, docenti, politici e amministratori, il pressappochismo delle istituzioni, in una realtà locale che ha sempre preferito guardare indietro piuttosto che in avanti. Tutto documenta il suo analfabetismo di cui parla l'inchiesta.
Ancora oggi, pur dopo la caduta dei muri, delle utopie e delle ideologie, le istituzioni locali, politiche, scolastiche e sociali si ostinano a non guardare al futuro con occhi nuovi. L'invito a leggere ed ascoltare con attenzione le parole della giornalista Gambanelli è una buona occasione per comprendere il vero significato di questo analfabetismo. Lei parla e scrive su un giornale del Nord. Sarà capace il Sud di capire?
La società digitale è ormai realtà e nei prossimi anni il processo si intensificherà, considerati i cambiamenti radicali che si stanno mettendo in moto con la diffusione dell’Intelligenza artificiale, della robotica, della realtà aumentata, dei big data. Tutte innovazioni che impatteranno sul modo di lavorare e sulle professionalità del futuro. Con il 5G nasceranno le smart city, dove per far funzionare il sistema di reti integrate (ospedali, ambulanze, traffico urbano, nettezza urbana, servizi energetici, municipali ecc) occorrerà che tutti gli addetti dei vari settori sappiano dialogare con la tecnologia.
Quartultimi in Europa Di fronte a questi cambiamenti il nostro Paese, pur avendo eccellenze, ha un ritardo drammatico. Secondo l’indice internazionale che misura il livello di competenze digitali, nel 2018 l’Italia si piazza quartultima fra i Paesi dell’Unione Europea, seguita solo da Bulgaria, Grecia e Romania. Una posizione che resta simile sia che si guardi alle competenze di base che a quelle specialistiche. La prima causa riguarda l’arretratezza del nostro sistema scolastico e formativo di base.

Il 70% della popolazione adulta ha poco peso sociale Secondo il PIAAC (l’Indice delle competenze degli adulti) «solo il 3,3% degli adulti italiani raggiunge alti livelli di competenza linguistica, contro l’11,8% della media dei 24 paesi partecipanti, e il 22,6% del Giappone, il Paese in testa alla classifica. Inoltre, solo il 26,4% ha un livello buono. Significa che il 70% della popolazione ha livelli di competenze inferiori in lettura e scrittura. Un dato molto preoccupante perché si traduce in maggiori probabilità di avere problemi di salute, nella convinzione di avere poco peso sul processo politico, nella non partecipazione alle attività associative e minor fiducia nel prossimo. Anche per quel che riguarda le competenze matematiche, solo il 4,5% degli adulti italiani raggiunge un livello alto.

Quanti non utilizzano internetLa seconda causa riguarda l’accesso e l’utilizzo della rete. Sul piano privato, resta bassa la percentuale di chi in Italia utilizza Internet regolarmente (69%). Un ritardo che si riflette poi sugli altri principali indicatori quali l’internet banking (con il 31% restiamo in posizioni di retrovia), l’e-commerce, la partecipazione ai social network, la lettura di quotidiani online, l’ascolto della musica. Restiamo indietro anche nell’’utilizzo dei servizi di e-government: nel 2018, soltanto il 13% ha sottoposto moduli digitali compilati all’amministrazione. La media europea è del 30%.

Il ritardo delle imprese Sul piano delle imprese le cose non vanno molto meglio. La percentuale di Pmi che vendono online è dell’8% (dopo di noi solo la Bulgaria). Spagna e Germania arrivano rispettivamente al 20% e al 23%. Entrando nello specifico, secondo il Centro Studi di Confindustria – che si basa sulle rilevazioni Istat – l’89% delle 67.000 piccole imprese manifatturiere, comprese fra i 10 e 49 addetti, sono ancora oggi analogiche o digitali imcompiute. Un dato impressionante e che certamente contribuisce a spiegare i nostri problemi di competitività. La situazione migliora solo nelle imprese con 250 e più addetti, dove quasi la metà delle imprese rientra negli «innovatori 4.0 ad alto potenziale». Sommando a questo dato anche i «possibili innovatori» si raggiunge l’88% del totale.

Ricadute sul mondo del lavoro Il problema non è solo la scarsa diffusione dei mezzi digitali. Ancora oggi solo un quarto dei lavoratori usa quotidianamente software da ufficio (elaborazione testi o fogli di calcolo), e, secondo la già citata indagine sulle competenze degli adulti (PIAAC), è dovuto al fatto che oltre il 40% dei lavoratori non è nelle condizioni di farne un utilizzo efficiente. Da notare poi che sussiste un differenziale di genere – a discapito delle donne – nell’uso di Itc e nell’accesso a Internet. Il ritardo nella preparazione digitale si ripercuote poi sul mercato del lavoro. Nonostante l’elevato tasso di disoccupazione giovanile (24%), la richiesta di nuove figure collegate proprio alla conoscenza digitale (robotic & automation manager, T expert ed engineer, cognitive computing expert) rimane in parte inevasa poiché questi profili professionali sono di difficile reperimento. Un vero paradosso che impedisce a molti giovani di sviluppare percorsi con sbocchi professionali certi.

Una congiura contro il futuroÈ in queste condizioni di squilibrio che l’Italia, secondo l’Ocse, produce il basso livello di competenze di buona parte della manodopera, che finisce poi per indebolire anche la domanda di lavoro qualificato da parte delle imprese e le spinge di conseguenza a non investire in innovazione. Una congiura contro il futuro. Per modificare una situazione, che di fatto costituisce un ostacolo allo sviluppo della nostra società, sono necessari interventi urgenti. Gli orientamenti generali sono quelli già indicati dall’Unione Europea a partire dal 2012.
Digitalizzare scuola e insegnantiPer tradurli in linee operative concrete bisogna intervenire sul sistema «istruzione» con la digitalizzazione della scuola, ovvero sulla diffusione dell’impiego delle tecnologie digitali nei percorsi di insegnamento e apprendimento. Il presupposto è la digitalizzazione degli insegnanti. Per incentivare tale processo è necessaria anche l’introduzione di un patentino digitale obbligatorio per tutti i giovani che entrano nel mercato del lavoro, indipendentemente dalla qualifica o dalla funzione.
La scuola dell’obbligo «digitale» Parallelamente, per i lavoratori, occorre avviare un piano nazionale per lo sviluppo delle competenze e delle abilità digitali attraverso gli strumenti della formazione continua, non solo estendendo il diritto di usufruire dei permessi di studio (ancora previsti dalla vecchia legge delle 150 ore) a tutti coloro che frequentano corsi che elevano il livello di competenza, ma anche prevedendo incentivi fiscali per i lavoratori e le aziende che si muovono in questa direzione. Per le fasce deboli (disoccupati, neet, anziani): creazione di un fondo nazionale per l’alfabetizzazione digitale che affidi ai Comuni il coordinamento per l’avvio di un’azione mirata a dotare le fasce deboli delle conoscenze digitali necessarie. Coinvolgendo in modo particolare le periferie e i gruppi sociali più fragili, che da soli non hanno la possibilità di accedere alla società digitale, e si avviano verso l’emarginazione. Con ricadute equivalenti all’analfabetismo.

9 settembre 2019 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Published on September 09, 2019 07:51
No comments have been added yet.
MEDIUM
Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one.
- Antonio Gallo's profile
- 52 followers
