Today, Tomorrow, To Nino


Come sapete, assieme a la Casa dei Diritti sociali, a Le danze di Piazza Vittorio e a Mauro Sgarbi, ci siamo impegnati a fondo in un progetto per recuperare, tramite la street art, le aree degradate dell’Esquilino. Progetto che al ritorno di Mauro dal viaggio di nozze a metà gennaio prevederà il rifacimento del murale di Gaetano, distrutto dai vandali.


Ma la Casa dei diritti sociali non si occupa solo di questo: è un’associazione di volontariato laico che dal 1985 si impegna a difesa dei più deboli e delle categorie vulnerabili della società, per promuovere una cultura della solidarietà e della partecipazione e per costruire una società in cui nessuna persona viene lasciata sola; cose che, in questi giorni disperati e folli, il Potere vede con il fumo negli occhi.


Ad esempio, da più di 25 anni, attività come il segretariato sociale e la scuola di italiano permettono a rifugiati e richiedenti asilo, a persone senza fissa dimora, a famiglie in difficoltà, a minori non accompagnati e in generale a chiunque ne abbia bisogno, di imparare la lingua, di ricevere orientamento legale, sanitario e ai servizi del territorio, aiutando così il processo di integrazione, basato sul dialogo e sulla valorizzazione delle diverse identità.


Un altro importante ambito di intervento di FOCUS-Casa dei Diritti Sociali riguarda la promozione del diritto allo studio: da oltre dieci anni l’associazione svolge interventi di contrasto alla dispersione scolastica e sostegno all’inclusione sociale di minori e giovani a rischio di esclusione, lavorando in stretto coordinamento con numerose scuole di Roma.


Tale progetto è chiamato “Today, Tomorrow, To Nino” , dove Nino rappresenta simbolicamente un ragazzo che, pur partendo da una condizione di difficoltà, può intraprendere un percorso educativo e di formazione che gli consentirà di investire nel proprio futuro. Nino è l’esempio di come, avendo qualcuno accanto, sia possibile sviluppare i propri talenti e coltivare i propri sogni, anche provenendo da contesti disagiati e si articola in interventi di supporto didattico, potenziamento linguistico per neo-arrivati, laboratori interculturali, tutoraggio scolastico, coinvolgendo un centinaio di alunni in diverse scuole romane.


Per le ragazze e i ragazzi che per situazione economica, familiare, sociale, si trovano in una condizione di particolare fragilità, la Casa dei diritti sociali organizza dei percorsi individuali, in cui i ragazzi sono seguiti con un supporto didattico pomeridiano e sono aiutati con una borsa di studio, che finanzia l’acquisto di libri, tasse scolastiche, abbonamenti dei trasporti pubblici, corsi pomeridiani, attività estive e ogni altra eventuale iniziativa utile al rafforzamento del personale percorso formativo.


Allo scopo di ampliare il numero di ragazzi che possono usufruire di tale borsa di studio, è partito un progetto di crowdfunding su Produzioni dal Basso… Se volete contribuire a tale iniziativa, il link è questo.


Può sembrare una piccola, ma ogni gesto aiuta a costruire in meglio il futuro. Perché, come diceva bene Margaret Mead


Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi e impegnati possa cambiare il mondo. In realtà, è quello che è sempre accaduto.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 21, 2018 03:09
No comments have been added yet.


Alessio Brugnoli's Blog

Alessio Brugnoli
Alessio Brugnoli isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Alessio Brugnoli's blog with rss.