Un sabato impegnativo
[image error]
Diciamola tutta… Domani sarà una giornata alquanto complicata per Le danze di Piazza Vittorio, che si dovranno dividere in più tronconi e saltare da un luogo e l’altro della città. La mattina, una nostra delegazione parteciperà alla manifestazione contro il DDL Pillon, che spaccia per tutela della famiglia uno dei tanti attacchi alle libertà civili portate avanti d questo governo. Il pomeriggio, invece, ci sarà una rappresentanza alla manifestazione contro il decreto Salvini, ottimo esempio del clima orwelliano, intriso di neolingua, che stiamo vivendo.
Nella ricerca di un capro espiatorio per l’incapacità della politica di gestire al meglio la crisi di questi anni, senza farne pagare il prezzo ai più poveri, spaccia per lotta alla microcriminalità uno sconsiderato taglio alle politiche di accoglienza e di integrazione.
Poi, per non farci mancare nulla, parteciperemo anche all’evento dell’Acquario Romano, dove, finalmente, la Casa dell’Architettura cercherà di ricostruire un legame con il territorio dell’Esquilino cosa a dire il vero, assai trascurata negli anni precedenti.
Il programma di questo evento è il seguente
ore 10.00 / SALUTI ISTITUZIONALI E PRESENTAZIONE. con le varie autorità
Flavio Mangione / Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia
Alessandro Narduzzi / Presidente di Acquario Romano srl
Luca Ribichini / Presidente Commissione Cultura Casa dell’Architettura
Francesco Stapane / Presidente ALOA – Associazione Ludica Ordine degli Architetti, che non ho la più pallida idea di cosa sia….
INTRODUZIONE DEL PROGETTO
“L’Acquario Romano incontra l’Esquilino”a cura di A. Panci, in cui immagino si sintetizzino i risultati degli incontri tenuti nei mesi scorsi
ore 10.40 Incontro con Alessandra Centroni / Funzionario di zona Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Comune di Roma… Sinceramente, mi piacerebbe partecipare, per porre domande su tante questioni, da Piazza Dante al Tempietto di Minerva Medica, dalla questione della Street Art al recupero dell’ex Cinema Apollo e dell’ex centro di formazione regionale
ore 11.30 Margherita Aledda / Presidente casa editrice e libreria AR Edizioni PRESENTAZIONE DELLA NUOVA BROCHURE DELL’ACQUARIO ROMANO a cura di AR edizioni
ore 12.00 / CONCERTO DELLA BANDA DEL CORPO DELLA POLIZIA LOCALE DI ROMA CAPITALE che non manca mai
ore 13.30 / PAUSA PRANZO IN GIARDINO presso gli stand street food, Frish, Tiramisù e Pizza…. Durante il pranzo e nel pomeriggio sarà possibile visitare gli spazi del giardino e gli interni dell’edificio
ore 14.30 / CACCIA AL TESORO PER BAMBINI “Trova l’albero e dagli un nome”
introduzione attività del pomeriggio a cura di A. Buzzone
ore 15.30 / PECHA KUCHA SESSION… Le Associazioni e realtà dell’Esquilino si presentano
Per gli ignoranti come me, il Pecha Kucha non è una strana pietanza cinese, ma un metodo di lightning talk: particolarità del Pecha Kucha è il suo formato light di presentazione (20×20), che prevede l’esposizione di sole 20 slide in 20 secondi di tempo ciascuna. Ossia, 6 minuti e 40 secondi di tempo totale. Il che ad essere un dramma per un logorroico come me, sarebbe una panacea per tante riunioni nel mio ufficio
A seguire presentazione del lavoro del forum Esquilino a cura di P. Petraroia
LE DANZE DI PIAZZA VITTORIO
musiche e danze, ma non mi chiedete l’orario…
INTERVENTO
“Esperienze del Presidio di protezione civile dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia” a cura di P. L. M. Zaffina / coordinatore Presidio di Protezione Civile presso l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia
ore 16.45 / LEZIONE DI ARCHITETTURA APERTA ALLA CITTÀ
“La città emozionale”a cura di F. Lipari, che suona bene, anche se non mi è molto chiaro cosa voglia dire…
ore 17.30 SALUTI CONCLUSIVI
E la sera, dalle 10.30 in poi, mazurka klandestina a Piazza della Repubblica…
Alessio Brugnoli's Blog

