Scimmie e dinosauri a Pitecusa

Non è soltanto una questione di lessico, c'entra anche il "gender". Prendete queste due parole: "scimmia" e "dinosauro". Il lessico mi dice che c'è la scimmia, ma non "lo scimmio", forse soltanto uno "scimmione", e non so perchè. Allo stesso modo c'è il dinosauro, ma non mi risulta che abbiano trovato finora una "dinosaura". Non pensate che sia solo una questione di lana caprina, le capre non c'entrano. La sostanza di questo post c'è. Spero di farvi capire quello che voglio dire, se avete la forza di continuare a leggermi.
Non so quali e quante "tag/etichette" darò a questo post. Sicuramente metterò in evidenza il conflitto, anzi meglio dire l'incontro, tra le due parole che designano quelle due realtà animali che danno origine a tutto il mio ragionamento: il dinosauro e la scimmia. Ma oltre alla preistoria, alla etimologia ed alla linguistica, qui entrano in scena anche etichette come gender, età, invecchiamento, tempo, preistoria, terme, bellezza, vulcanologia, fanghi ed altre ancora.
Cominciamo dalle scimmie. Si dice che questa isola, l'antica Pitecusa, la moderna Ischia, tanto bella quanto vulcanica, sia stata abitata proprio da questi animali in tempi mitici e preistorici. Al momento sono proprio da queste parti per le tradizionali cure termali alle quali, ogni anno nel mese di maggio, mia moglie ed io ci sottoponiamo, nella speranza che ci aiutino meglio ad affrontare quei problemi che sono tipici di quell'altra realtà animale alla quale ho accennato prima: quella dei dinosauri, sospetti abitatori preistorici anche di questi luoghi ai quali si dava il nome di "pithekussai". Non a caso hanno fatto anche un film sull'incontro tra queste due razze di animali, come si evince dalla foto in testa a questo post. Un fortuito ma non tanto immaginario incontro tra le scimmie e i dinosauri.
"Pithekussai": voce ed etimologia discusse. Il nome compare nelle fonti storiche in diverse varianti morfologiche. Sembra potesse riferirsi sia a tutto l'arcipelago (di qui la forma plurale) che all'isola principale. Esistevano già nell'antichità due diverse interpretazioni etimologiche: l'autore alessandrino Xenagora (intorno al 90 a.C.) faceva derivare Pithekoussai da "pithekos", in greco "scimmia". Un'altra interpretazione etimologica è quella proposta da Plinio (Nat. Hist. 111, 6.82), il quale ritiene che il nome non sia in relazione con le scimmie ma derivi invece dai "dolii" (a figlinis doliorum), in greco "pithoi" - termine che può collegarsi alle fabbriche di anfore o genericamente ai vasi di terracotta.

Sia come sia, non voglio tediarvi ulteriormente con la preistoria. Mi basta ricordare che chi scrive ama definirsi un dinosauro e tale mi sento ogni qualvolta mi ritrovo qui ad Ischia. Tra tanti dinosauri, maschi e femmine, che come tante scimmie, anch'esse maschi e femmine, cerchiamo di trovare un rimedio al passare del tempo ed all'arrivo di tanti malanni in queste acque benefiche e salutari trattamenti. Qualche anno fa venne da questa parti anche Angela, la teutone germanica che cercò di addolcire le sue poco giunoniche forme tra queste magiche acque, con massaggi e fanghi.
A dire il vero, non tutti i dinosauri, maschi o femmine riescono nel loro intento. Avreste dovuto sentire quello che ha detto l'altro giorno la giovane e bella fotografa che sul battello per il giro dell'isola faceva il suo lavoro. Ad alcune stagionate signore, sia italiche che teutoniche, le quali rifiutavano l'offerta delle sue fotografie perchè ritenute troppo "brutte". Cercava di far loro capire che non era colpa sua e della sua arte fotografica se i soggetti che aveva ritratto erano davvero dei ... dinosauri. Lei sosteneva, e a ben ragione, che lei si era limitata a fotografare.
Il dinosauro fu un animale appartenente al superordine tassonomico dei 'dinosauria', classe dei rettili diapsidi, termine coniato nel 1842 dal paleontologo inglese Richard Owen, a partire dal greco "deinòs" 'terribile' e "sàuros" 'lucertola'. Questo nome è popolarmente legato a un mondo lontanissimo nel passato, tant'è che è diventato l'antonomasia non solo brutto ed estremamente vecchio, perfino retrivo.
Lo sappiamo tutti, ci si scusa della poca dimestichezza con le nuove tecnologie perché si è dei dinosauri, il vertice dell'accademia è un consesso di dinosauri, e per quanto il celebre scrittore sia un dinosauro non fallisce nell'appassionare i lettori più giovani. Insomma, la bellezza di una scimmia o scimmione non ha nulla da invidiare a quella di un dinosauro o dinosaura. Eppure, in questa magica isola, continuano ad arrivare migliaia e migliaia di scimmie-dinosauri da ogni parte del mondo, nella speranza di ritrovare la bellezza oltre che il tempo perduto.


Published on May 15, 2018 09:32
No comments have been added yet.
MEDIUM
Nessuno è stato mai me. Può darsi che io sia il primo. Nobody has been me before. Maybe I’m the first one.
- Antonio Gallo's profile
- 52 followers
