Nuvole 2.0

Nuvole


Come già scritto, la potenza narrativa dei supereroi è nel loro essere universali: l’essere trascrizione degli archetipi del Mito, gli elementi base con cui l’Uomo cerca di dare senso a ciò che lo circonda, permette loro di essere specchi di una società sempre diversa, ma che, in ogni tempo, condivide le stesse speranze e paure.


Possono raccontare con uguale forza l’America della Grande Depressione, le paure dell’Inghilterra della Thatcher, la noia della provincia italiana o la Roma dei piccoli delinquenti.


E questo li rende trasversali ai diversi media: come nell’antica Grecia dei ed eroi potevano tranquillamente essere rappresentati nel marmo, sui vasi, nelle poesie e nei drammi senza perdere la loro forza iconica, lo stesso vale per i supereroi, che spaziano senza problemi dai fumetti alla narrativa, dalla televisione al cinema.


Perchè ognuno vi legge una parte di se stesso. Prendo come esempio il telefilm Gotham: nel vederlo mi diverto a riconoscere le citazioni delle saghe come Il lungo Halloween o Anno Uno, mia sorella le versioni giovanili dei personaggi iconici del fumetto, suo suocero o la parrucchiera sotto casa mia si gode le atmosfere noir.


Cose differenti, accomunate però da un medesimo veicolo evocativo… Così raccontare come la nostra percezione dei supereroi vari nel Tempo, non è nulla più del narrare noi stessi e i mutamenti del nostro mondo.


Cosa che fa in maniera ottima Massimo Bruno nel suo saggio NUVOLE 2.0: Pantheon contemporaneo – I supereroi dai fumetti al cinema mainstream…. Libro che fa riflettere, senza mai annoiare… Per cui, meglio di così…


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 15, 2016 07:35
No comments have been added yet.


Alessio Brugnoli's Blog

Alessio Brugnoli
Alessio Brugnoli isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Alessio Brugnoli's blog with rss.