Matteo Corradini's Blog, page 7
March 17, 2019
Non è solo una parola
Italiani mafiosi. E non sanno lavorare. Rumeni ladri e violenti. Musulmani pericolosi. Cinesi truffatori. E ce l’hanno piccolino. Centroafricani meglio per le misure ma sono spacciatori. Magrebini fannulloni. Tedeschi crucchi, brasiliani sfaticati e festaioli, statunitensi ciccioni guerrafondai… Ce la ridiamo in una classe di scuola a scherzare con le parole del razzismo in giro per […]
Published on March 17, 2019 06:05
March 16, 2019
Primo Levi a Fahrenheit
Se vai in Olanda e compri una copia di “Het Achterhuis”, ossia il Diario di Anne Frank, troverai la quarta di copertina occupata da una frase di Primo Levi. Lui, Levi, tra gli individui che più hanno rappresentato la Shoah nel tempo è secondo solo ad Anne. Ma Anne in fondo vince facile: per tutta […]
Published on March 16, 2019 06:05
March 15, 2019
«Tu da quanto tempo sei ebraistico?»
Me lo ha chiesto una ragazza di terza media. Così, a bruciapelo. Si è accorta della parola stramba solo all’ultimo momento e ha sorriso. Io anche. Ho provato a rispondere. Sono ebraistico da quando ho conosciuto un amico ebreo a dodici anni. Sono ebraistico da quando mi sono iscritto a Lingue Orientali a Venezia. O […]
Published on March 15, 2019 05:58
March 14, 2019
Le vittime di ieri e di oggi
C’è un legame tra il destino degli ebrei di ieri e il destino dei migranti oggi? C’è qualcosa che permette a noi di dire con sicurezza “sono la stessa cosa, non permettiamo che la storia si ripeta”? Credo di no. Sistemare in due caselle vicine del nostro cuore la Shoah e i morti nel Mediterraneo […]
Published on March 14, 2019 05:58
March 13, 2019
Il segreto di Nohaila
È una cosa che non faccio mai, ma c’è sempre una prima volta. Quel che segue lo ha scritto Nohaila, una ragazza che abita a due passi da me: le ho chiesto il permesso di riscriverlo qui, e di ospitare le sue parole che sento forti e vicine insieme. Sono fiero di poche cose ma […]
Published on March 13, 2019 05:57
March 12, 2019
«Anne Frank conosce cose di me»
TITOLO: DIARIO AUTORE: Anne Frank. A cura di Matteo Corradini, traduzione di Dafna Fiano EDITORE: BUR Rizzoli Leggendo questo libro ho avuto la possibilità di incontrare Anne Frank, una ragazzina ebrea che, insieme alla sua famiglia e ad alcuni amici ebrei come loro, scappa dalla sua casa e va a vivere in un appartamento annesso […]
Published on March 12, 2019 05:58
March 11, 2019
Batti un cinque, Ginevra
«Sono stufa. Non possiamo capire sulla nostra pelle quello che è successo agli ebrei. Dobbiamo smetterla. Non possiamo provare quello che hanno provato loro. È impossibile. È una cosa troppo diversa, è troppo lontana noi. Noi stiamo così bene. Credere di capire davvero il dolore degli ebrei è vanitoso, da parte nostra. Tu cosa ne […]
Published on March 11, 2019 05:57
March 10, 2019
La nuda verità
La Memoria è la cosa più giovane che abbiamo. I ricordi ci mettono di fronte agli anni che passano, all’anagrafe insopportabile delle nostre vite, al tempo che è trascorso. La Memoria no. È una scelta, e come tale è giovane, fresca e rinfrescante. Ci fa sentire vivi. Ci fa sentire uniti. Ci fa sentire giovani […]
Published on March 10, 2019 05:57
March 9, 2019
32 sentieri di amicizia
Mi piace quando mi chiamano perché “abbiamo trovato un libro ebraico e non sappiamo cosa sia”. Sono sempre pieno di curiosità e affetto per questi volumi del passato. È successo anche pochi giorni fa, e stavolta la sorpresa è stata tanta. Un Sefer Yetzirah! È un testo fondamentale della mistica ebraica. Me lo devo studiare […]
Published on March 09, 2019 04:57
March 8, 2019
Astori
A ottobre 2017, quando gli ultrà della Lazio attaccarono gli ultrà della Roma usando Anne Frank come un insulto (non mi pare abbiano imparato nulla da allora), reagimmo portando il Diario negli stadi. Lo facemmo con la FIGC, con il Ministero e con l’UCEI. A me toccò l’Allianz Stadium con la Juventus. Davide Astori, capitano […]
Published on March 08, 2019 04:57