Giovanna Barbieri's Blog: http://ilmondodigiovanna.wordpress.com/, page 4

October 10, 2013

1164, l’ASSEDIO DI RIVOLI E’ IN VENDITA!

1164 l'assedio di Rivoli.doc1 - Giovanna Barbieri


E’ uscito il mio romanzo 1164, l’assedio di Rivoli. Lo potete trovare nei migliore store di e-book:

http://www.amazon.it/1164-lassedio-di-Rivoli-ebook/dp/B00FON9UMM/ref=sr_1_6?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1381426441&sr=1-6&keywords=1164


http://www.lafeltrinelli.it/products/9788891122407/1164_l%27assedio_di_Rivoli/Giovanna_Barbieri.html
 
altri store:
Amazon Kindle Store, Apple Ibook Store, Ultima Books, Ibs.it, Nokia Reading, LaFeltrinelli, Libreria Rizzoli, Net-ebook, Cubolibri, Book Republic, Ebookizzati, Libreria Universitaria, DeaStore, Webster, Unilibro Libreria Universitaria, MrEbook, Ebook.it, Librisalus.it, The First Club, Ebookvanilla, Omnia BUk, Il Giardino dei Libri, 9am, Excalibooks, Hoepli, Libreria Fai da Te, Libramente, Ebook Gratis
 
ISBN:

9788891122407


Ringrazio sentitamente Paolo Marzola ed Emiliano Amici per i post di oggi:
http://www.paolomarzola.com/blog2/?p=15299
http://www.sguardosulmedioevo.org/2013/10/1164-lassedio-di-rivoli-ebbok-di.html
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 10, 2013 10:47

September 25, 2013

NUOVA RECENSIONE: MEDIOEVO IN GIALLO DI MARCELLA NARDI

 


Cari lettori,
oggi vi presenterò una mia recensione del libro Medioevo in giallo, scritto dall’autrice Marcella Nardi.
In questa pagina vi ho anche inserito alcuni dati dell’autrice e romanzo.


NOTE BIOGRAFICHE:


Marcella Nardi nasce nel ridente borgo Medievale di Castelfranco Veneto. Si laurea in Informatica, campo in cui lavora per ventidue anni tra Segrate e Milano. Nel 2008, per lavoro, si trasferisce col marito a Seattle, USA. Molte sono le sue passioni: la storia antica e medievale, la fotografia, i viaggi, il modellismo storico e soprattutto l’amore per lo scrivere. Come amante di romanzi gialli e di Medioevo, Marcella si è classificata al terzo posto nel 2011 al concorso “Philobiblon – Premio letterario Italia Medievale” con uno dei quattro romanzi che hanno dato vita al suo primo libro “Medioevo in Giallo”. Marcella continua a scrivere e sta creando un nuovo personaggio tutto al femminile: un Commissario di polizia donna e le sue brillanti inchieste. Una sua storia breve è stata inserita nel libro della Delos Books, in uscita a Natale in tutte le librerie, dal titolo “365 Racconti di Natale”.Inoltre ha quasi terminato un altro romanzo storico, ambientato tra le due città marinare di Genova e Venezia.

Il sito ufficiale di Marcella Nardi è: www.marcellanardi.com
Altri 2 siti di Marcella Nardi sono:


www.marcella-artandcraft.com


www.4everItaly.com



La pagina de “ilmiolibro.it” relativa a “Medioevo in Giallo” con recensioni/commenti:


http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=933432



La pagina di “Feltrinelli” relativa al libro, versione cartacea e e-book:


http://www.lafeltrinelli.it/fcom/it/home/pages/catalogo/searchresults.html?prkw=medioevo+in+giallo&srch=0&cat1=&prm=&x=12&y=14



SINOSSI MEDIOEVO IN GIALLO:




Una raccolta di quattro avvincenti thriller medievali


Italia tra il XII e il XIV secolo. Come oggi, anche allora la corruzione per il potere politico e commerciale imperversava nelle nascenti città del Bel Paese. In questo periodo di fasti e di delitti si muovono, tra mille intrighi, i protagonisti di quattro brevi romanzi. Lucilla Capeleti, nata quando oramai i genitori avevano perso le speranze di un erede. Un raggio di sole la illumina subito dopo il primo vagito. Molto giovane, Lucilla viene rapita per essere ridotta in schiavitù. Termina così la sua vita di adolescente e inizia quella di donna. Nascosta su di un carro, è condotta in un maniero e poi a Roma, dove comincia per lei l’inferno più nero. Un giovane, bello e dal fare misterioso, entra per sempre nella sua vita. Finalmente, dopo mesi di sofferenze e umiliazioni, Lucilla ritrova la libertà, ma con essa anche la terribile scoperta della verità sul suo rapimento. La seconda storia è ancora più intrigante. Una giovane donna scruta di nascosto un bell’uomo che parla di matrimonio col padre. Se ne innamorata subito. Ben presto, però, scopre che non è quello l’uomo che dovrà sposare, ma il fratello, vecchio e noto per la sua bruttezza e cattiveria. Nel frattempo, due omicidi sconvolgono il castello e, per alcuni mesi, le vite dei due giovani. Anche il Sommo Poeta ci parla di loro, seppur in modo totalmente diverso. “La vendetta va servita fredda” è il terzo racconto che vede Angelica come protagonista di un’avvincente storia, dal finale davvero unico. Infine, da chi discendiamo? Tommaso d’Aquino, protagonista dell’ultimo romanzo, forse non fu avvelenato per ordine di Carlo I d’Angiò. La storia, che inizia agli albori della civiltà, si alterna tra l’anno 2005 e l’anno 1270 con manoscritti che passano di mano in mano durante i secoli e che parlano di un misterioso “codice della vita”.

GENERE

 


Giallo Medievale

NR PAGINE:

 


114 pagine,  in edizione tascabile

 TRATTAMENTO DATI PERSONALI:
 Io sottoscritta Marcella Nardi, nata il 05/02/1963 a CASTELFRANCO VENETO, dichiaro di aver ricevuto l’informativa ai sensi dell’articolo 13 LGS 196/2003 sull trattamento dati personali e ne autorizzo il trammento nei termini consentiti dal d. Lgs 196/2003.  
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 25, 2013 23:20

September 22, 2013

CONSIGLI PER PROMUOVERE LA PUBBLICAZIONE CON E-BOOK

Ciao a tutti,
ho finalmente affidato il mio romanzo 1164 l’assedio di Rivoli a youcanprint per la pubblicazione digitale.
In attesa di comunicare la data di vendita, vi offro i miei consigli per promuovere il fai da te.

1164 l'assedio di Rivoli.doc1 - Giovanna Barbieri


la mia copertina.
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 22, 2013 23:54

July 28, 2013

L’INCASTELLAMENTO

 

 
 A causa della dissoluzione dell’Impero Romano e incursioni di cavalieri normanni, saraceni e austro-ungarici, la costruzione di fortezze e castelli si rese necessaria da parte dei principi feudali che desideravano dare riparo ai propri uomini. Questi borghi si componevano di un bastione di pietra circondato da un fossato, sul quale si apriva una porta (spesso dotata di ponte levatoio), un Mastio, dove risiedeva il signore locale, una chiesa per i bisogni di culto, la cucina (si cuocevano interi cinghiali, cervi, oche, paioli di minestroni e serviva molto spazio), le stalle e altri edifici dove alloggiavano i cavalieri, armigeri e la servitù, un granaio e magazzini per stivale le derrate alimentari (cereali e carne affumicata), che servivano per il sostentamento di chi abitava all’interno del borgo e di chi, in caso di pericolo, vi si rifugiava con famiglia e animali. Alcune volte i castelli e fortezze erano così grandi che gli armigeri potevano essere ospitati nei pressi dell’armeria. I prigionieri politici che venivano catturati durante le battaglie di un esercito contro un altro, erano gettati nelle segrete (nel piano inferiore del castello spesso erano costruite delle prigioni) e liberati solo tramite riscatto. Naturalmente i contadini locali venivano obbligati a sostenere la manutenzione e costruzione delle opere. Inoltre la maggior parte di loro divengono servi della gleba, cioè il signore locale li legava alla propria terra da coltivare, a lui dovevano pagare ovviamente un fitto (in derrate alimentari), in cambio il nobile aveva l’obbligo di tutelarli giuridicamente e militarmente. Inoltre la povera gente doveva offrire alla chiesa la decima. Pochissimo cibo rimaneva quindi per loro.
Nasce così l’incastellamento dell’Europa Occidentale. Verso il X secolo il commercio cominciò a svilupparsi soprattutto verso il Medio-Oriente, Asia e grandi città, tuttavia in un’epoca in cui imperava la rapina come mezzo della piccola nobiltà di procurarsi ricchezza (merce da vendere e denari), i mercanti non videro altra soluzione se non rifugiarsi in tali borghi, comprensibilmente ben presto lo spazio divenne insufficiente e i venditori si videro costretti a creare dei sobborghi, vale a dire dei borghi esterni nei quali svernare o sostare con la merce (spesso nei pressi di fiumi navigabili o estuari).
 
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 28, 2013 03:05

July 14, 2013

LO SVILUPPO ECONOMICO DI VENEZIA NEL MEDIOEVO

.


Già nel 1100 la città marittima era riuscita a eliminare dal Mediterraneo i pirati dalmati che la infestavano. Ogni cittadino veneziano era impegnato nell’attività marittima e ne dipendeva. La servitù, (es i servi della gleba legati alla terra del feudatario), qui non esistevano, solo il patrimonio monetario o di beni stabiliva la differenza sociale tra marinai, artigiani e mercanti. Il progresso economico è testimoniato dall’uso della scrittura, infatti ogni mercantile diretto in terre straniere aveva a bordo un monaco amanuense, tuttavia pare che gli armatori abbiamo imparato presto a tenere i propri conti e la corrispondenza commerciale. Ricordiamo che le prime forme di ragioneria sono di quel periodo. La chiesa per tutto il Medioevo non cessò mai di considerare peccaminoso per l’anima i profitti commerciali, il prestito a interesse, e le trasformazioni sociali che era impossibile impedire. A provarlo ci sono i testamenti di tanti banchieri e speculatori i quali ordinano in punto di morte di rimborsare i poveri che hanno imbrogliato in modo da ottenere l’assoluzione per il Giorno del Giudizio. Ciononostante le flotte italiane di Venezia, Genova e Pisa non mancarono di cooperare con i crociati nei periodi delle guerre contro i mussulmani, e non per motivi religiosi ma per puro lucro. I franchi aiutarono queste città ad ottenere degli scali sulle coste della Palestina, Asia minore e mar Egeo. Acri era all’epoca un porto multietnico dove tutte le nazioni commerciavano liberamente e da dove numerose navi partivano per Costantinopoli. Da questa città infatti i pellegrini ritornavano in Italia attraverso la via Egnatia che conduceva fino a Valona e da qui a Bari, oppure i mercantili trasportavano armi per la guerra. Gli storici sostengono apertamente che senza l’aiuto delle città marittime le crociate non sarebbero durate così a lungo. Dalla Terza Crociata in poi le navi invero si svilupperanno così tanto da poter trasportare per lunghe tratte uomini e armi pesanti (es Riccardo Cuor di Leone e Filippo Agusto). Anche dopo la sconfitta cristiana i Turchi non crearono mai una flotta in concorrenza con l’Europa, troppo interessati a garantirsi il traffico delle spezie dalla Cina e dall’India.

 



Lo sapevate che R Cuor di Leone e Filippo Augusto in gioventù sono stati amanti? Furono costretti a maritarsi con nobili donne per motivi politici, le casate dovevano perdurare. Come esclamò Eleonora d’Aquitania a suo figlio Riccardo, quando questi le fece capire che non era interessato al matrimonio “ Quisquilie!”.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 14, 2013 00:19

July 3, 2013

SECONDA PARTE DEL RACCONTO ELISA E ROMUALDO: 1347 LA PESTE NERA

ciao a tutti,
ho inserito la seconda parte del racconto Elisa e Romualdo, intitolata 1347 La peste nera . Cosa accadrà ai due ragazzi? Moriranno di peste, di stenti o vivranno?
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 03, 2013 07:09

June 24, 2013

ELISA E ROMUALDO: LA NUOVA CASA (PRIMA PARTE)

ho appena pubblicato un racconto a puntate, la prima parte l’ho intitolata ELISA E ROMUALDO: LA NUOVA CASA
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 24, 2013 06:28

June 16, 2013

Racconto i berrovieri imperiali

Ecco per vuoi un nuovo racconto fresco di creazione! I Berrovieri imperiali
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 16, 2013 01:22

June 6, 2013

Un nuovo racconto per voi

Ecco il mio preferito, Medioevo non amour,  con qualche accenno di fantascienza!
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 06, 2013 09:04

NUOVO RACCONTO SUI PIRATI BARBARESCHI

Salve a tutti,
ho postato un nuovo racconto, questa volta sui pirati ;). S’intitola il pirata barbaresco
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 06, 2013 07:53

http://ilmondodigiovanna.wordpress.com/

Giovanna Barbieri
Amo la storia, sia Medievale (alto e basso Medioevo)sia romana. Nel blog potrete trovare: articoli inerenti il Medioevo e l'Impero Romano; recensioni di libri, film e serie tv, i mei ultimi libri e al ...more
Follow Giovanna Barbieri's blog with rss.