Jacopo Nacci's Blog, page 5
July 3, 2017
I robottoni nella top ten da spiaggia di Panorama
Zambot 3, 1977
Su Panorama, Matilde Quarti mette Guida ai super robot tra i dieci saggi da portarsi al mare. Io comunque sto leggendo L’ordine del tempo di Rovelli, primo della lista.
June 26, 2017
Grey: la rabbia come stato di grazia
June 1, 2017
Intervista e recensione su Fantascienza.com
Jeeg, 1975
Operazioni di questo tipo lasciano sempre il sospetto legittimo che si tratti di sovrainterpretazione: che sia insomma un unico grande trip che si svolge nella mente del critico di turno, e che in realtà gli autori di cui si parla non intendessero affatto ciò che si attribuisce loro. È un rischio che Nacci elude abilmente: la sua analisi è convincente e ricca di argomentazioni, ed è particolarmente efficace la scelta di creare una grammatica di definizioni (l’abisso, la catastrofe…) in cui tutte le serie si incasellano alla perfezione.
Su Fantascienza.com escono pressoché in contemporanea una recensione di Guida ai super robot – che si prende cinque stelline – e un’intervista, entrambe firmate da Lorenzo Trenti.
May 30, 2017
Calypso
Da Governa ogni cosa a Calypso.
Sutura dei Montezuma si trova qui.
Un’intervista ai Montezuma, per Flanger – Musica molto bella, si trova qui.
May 28, 2017
Guida ai super robot su Mangialibri
Voltes 5, 1977
Il libro curato dal pesarese Jacopo Nacci invece scardina dal di dentro il format di cui sopra, rendendo Guida ai super robot qualcosa di molto differente, di molto sorprendente, di infinitamente migliore. Le schede sono qui solo un punto di partenza, un pretesto o forse un dazio da pagare: siamo di fronte a un saggio che analizza con acume gli anime dal punto di vista tecnico, stilistico e tematico, che indaga i risvolti sociali delle trame, che accompagna il lettore lungo un percorso filosofico, poetico e grafico con una certosina competenza che non rinuncia però al gusto per l’astrazione, all’azzardo speculativo, all’iperbole estetica.
Su Mangialibri una splendida recensione di David Frati.
May 22, 2017
Intervista su La zona morta
Getter Robot G, 1975
Stavo studiando i super robot da narratore. Inoltre a un certo punto mi sono reso conto che, mentre tenevo laboratori di narrazione, usavo strutture e anche veri e propri esempi tratti dalla super-robotica e dagli anime in generale. Alessandro Schettini di “Pesaro Comics & Games”, che conosco da una vita e con il quale da ragazzi abbiamo condiviso le stesse passioni, mi chiese di tenere una lezione sui super robot nell’ambito dell’edizione del 2014 di “PC&G”. Preparai un piccolo paper e qualche slide.
Poi tutta la faccenda si è evoluta, espandendosi dapprima in una serie di post sul mio blog, comunque piuttosto limitata nella selezione delle serie. La felice intuizione di quanto fosse opportuno e appropriato lavorare a uno studio sistematico è stata di Marco De Simoni di Odoya, il suo ruolo è stato determinante. Senza di lui oggi la Guida ai super robot non esisterebbe, nemmeno nel proverbiale cassetto.
Con Elena Romanello, che ha recensito Guida ai super robot per diversi siti, c’è stata anche occasione di scambiare due parole. Ne è nata un’intervista che potete leggere su La zona morta.
May 20, 2017
Guida ai super robot su Sakura Magazine
Daikengo, 1978
Un nuovo libro nell’ormai abbastanza ampia saggistica in tema animazione giapponese, ma anche un libro nuovo come approccio a quello che resta, comunque, il genere più emblematico di manga ed anime, nella sua stagione migliore.
Sul glorioso Sakura Magazine, nuova recensione a firma dell’instancabile Elena Romanello.
May 10, 2017
La questione di genere nell’anime super-robotico
Gackeen, 1976
Tra eroine (troppo) perfette destinate a fallire, personaggi secondari accudenti e nemiche sensuali, non possiamo che giungere alla stessa conclusione di Nacci: non c’è una risoluzione decente alla questione femminile nell’anime super robotico classico.
Per fortuna poi il mondo andrà avanti e farà capolino un’eroina vestita alla marinara, pronta a lottare in nome della Luna.
Su Bossy, Stefania Covella affronta la questione di genere nell’anime di super robot prendendo le mosse dal capitolo nove di Guida ai super robot.
May 8, 2017
Guida ai super robot su gothicNetwork
Ufo Diapolon, 1976
Interessante per chi c’era allora, interessante per chi è arrivato dopo, interessante per chi vuole comunque sapere di più di un filone travolgente, archiviato troppo presto nel nostro Paese di fronte a polemiche immotivate che non hanno impedito al fandom di crescere, ma hanno stranamente bloccato queste presenza sulle nostre reti televisive.
Nuova recensione di Elena Romanello per Guida ai super robot, questa volta su gothicNetwork.org.
April 20, 2017
Forever Once More

Tutto mi sarei aspettato tranne che
(a) sarei uscito su Fumettologica
(b) con un pezzo su Creamy Mami.
(^___^)
Yū, te lo dovevo.


