Jacopo Nacci's Blog, page 3

June 27, 2018

La guerra dei narcisisti


Oggi su Esquire parlo della guerra tra la boriosa élite liberale e la nuova destra antiestablishment. Cioè parlo di Daitarn 3.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 27, 2018 05:34

April 17, 2018

Akira: il futuro non è immaginabile

Tetsuo, Akira, 1988


Su Esquire, un pezzo su Akira, manga e film, in occasione dei trent’anni del film, che li porta benissimo.

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 17, 2018 02:32

April 4, 2018

Di alabarde e di suore: un’intervista su N3rdcore


Tieni conto che andavo all’asilo dalle suore: il mio è un mondo che nasce già trasfigurato in senso metafisico, e per tutta l’infanzia il cielo è stato una sorta di portale.


E due. Continuano i festeggiamenti per il compleanno di Goldrake. Lorenzo Fantoni mi ha fatto qualche domanda per la sua creatura, il meraviglioso N3rdcore.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 04, 2018 02:56

April 3, 2018

Buon compleanno, Goldrake!– Del conseguimento della maggiore età


Goldrake e l’Italia


In Italia, Goldrake va in onda per la prima volta  il 4 aprile 1978. Sono quarant’anni oggi. Per gli italiani del 1978 Goldrake è qualcosa di mai visto, un oggetto narrativo fulminante e incredibile; tecnicamente è un cartone animato, ma non lo è culturalmente, per quelli che erano i nostri schemi di allora. L’impatto che Goldrake ha avuto sull’Italia è stato qualcosa di straordinario. Quel che accadde a partire da quel 4 aprile di quarant’anni fa è stato documentato al millimetro, la scena degli studi goldrakiani è completissima: ci sono i libri di Alessandro Montosi, c’è Goldrake. La storia di un mito di Jurij G. Ricotti, c’è C’era una volta Goldrake di Massimo Nicora, e appena un mese fa è uscita una nuova edizione del fondamentale Mazinga Nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation di Marco Pellitteri, l’ultraclassico capostipite degli studi italiani sugli anime, continuamente riveduto e ampliato dal suo autore con cura certosina.

In Giappone, UFO Robot Grendizer – cioè Goldrake – era stato trasmesso a partire dal 5 ottobre 1975: era il terzo capitolo della Mazinsaga, iniziata nel 1972, e, come sappiamo da tempo, il nostro Alcor non è altro che il Ryo di Mazinga Z, vale a dire Kōji Kabuto. Grendizer era infatti prodotto da Toei Doga e realizzato dallo staff di Gō Nagai, il visionario responsabile dei precedenti incubi di metallo.

Diversamente da noi, dunque, i giapponesi non solo erano abituati da molto tempo a storie di un certo tenore, ma soprattutto conoscevano già i robot giganti fin dai tempi di Tetsujin 28 (1956) e il genere super-robotico da quelli di Astroganga e Mazinga Z . Eppure Grendizer – o Goldrake – era una storia particolare, anche per il suo filone.



Un mondo trasfigurato

Quello che Goldrake fa è costruire una splendida poetica del cosmo. È ancora oggi una visione onirica: basta pensare alle forme vegetali delle perturbanti architetture di Vega, ai colori intensi delle memorie della catastrofe già avvenuta sul pianeta dell’eroe. Ma non solo. Pensiamo a quanto meno suggestivo sarebbe stato Goldrake se fosse stato ambientato a Tokyo, o anche in una tipica base sul mare: lo spettatore avrebbe continuamente fatto dentro e fuori dal sogno, con il risultato che il sogno avrebbe perso forza evocativa. E tuttavia, per mantenere la potenza metafisica di ciò che è avvenuto e di nuovo avviene nello spazio, è necessario che la Terra sia comunque qualcosa di terreno. Goldrake si gioca allora una carta rischiosissima, difficilissima, che, incredibilmente, funziona: l’estetica western. Surreale, ma perfetto, anche perché il verde della natura aiuta, e su tutto regna un cielo che è velato di paranoia anche quando è azzurro.


1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 03, 2018 21:49

January 10, 2018

Sotto le stelle dell’Orsa



L’emozione è tanta.

Su Esquire un mio pezzo su Kenshiro.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 10, 2018 01:11

January 8, 2018

Guida ai super robot su Anime Asteroid

Ideon, 1980

Ideon, 1980


detto dal Mistè… :)

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 08, 2018 07:39

December 26, 2017

Letture da nerd a Natale

Clicca per vedere la mia idea di lettura nerd di Natale


Anche quest’anno Guida ai super robot è finito in una lista dei libri da regalare a Natale: undici titoli nerd scelti da Lorenzo Fantoni per LaStampa.it. Dentro ci sono anche La guerra dei meme e L’impero del sogno, ed è subito uscita-con-i-regaz.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 26, 2017 15:43

December 23, 2017

Due consigli a Natale

Dan Aykroyd e Eddie Murphy

Dan Aykroyd e Eddie Murphy, Trading Places, John Landis, 1983


Era da un po’ che non consigliavo libri di filosofia.

Ho approfittato del post dell’Indiscreto con la lista natalizia redatta dai collaboratori.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 23, 2017 05:23

December 14, 2017

Reloaded

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 14, 2017 10:07

November 24, 2017

La guerra dei nerd

La copertina dell'articolo su Not

La copertina dell’articolo su Not


Rimettere al centro le storie, mantenere la vocazione tecnica e applicarla anche all’interpretazione e alla creazione delle allegorie, senza paura della mappa 1:1, senza paura di dover prendere posizione sulla vita reale e sul mondo reale, porre l’attenzione sull’opera e combattere il mito dell’autore, lottare per la dignità dell’immaginario.


Su Not, un mio articolo su mentalità nerd, immaginario e potenzialità politiche.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 24, 2017 15:12