* Title: Decolonizzare lo sguardo * Author(s) name(s): Grace Fainelli * ISBN (or ASIN): 9791280495822 * Publisher: Eris Edizioni * Publication Date Year: 2025 * Publication Date Month: Febbraio * Page count: 96 * Format (such as paperback, hardcover, ebook, audiobook, etc): paperback * Description: Questo saggio parte dal corpo di donna Nera dell’autrice, che lo sguardo e l’immaginario dominante intrappolano nelle nozioni di genere e razza. Il biografismo si intreccia a un percorso individuale e collettivo, comune a molte persone afrodiscendenti e con origini migratorie, che inizia con il riconoscimento del colonialismo interiorizzato e trova nella decolonialità il modo per rivendicare l’autodeterminazione e il riposizionamento fuori dagli schemi preconfezionati. Per comprendere il quadro dell’immaginario italiano di oggi, Fainelli ripercorre le tappe storiche fondamentali che hanno creato “la bianchezza”, costruita come una categoria di superiorità e utilizzata per giustificare il dominio politico, economico e culturale delle persone di origine europea sulle altre popolazioni in epoca coloniale. Lo stereotipo colonialista dei corpi non bianchi è arrivato fino ai nostri giorni ed è ancora utilizzato come arma di propaganda per aumentare xenofobia e razzismo anti-nero. Influenza le rappresentazioni mediatiche, dove domina la narrazione pietistica dell’Africa povera che ha bisogno di essere salvata dall’uomo bianco, come quella degli “sbarchi” e l’ipersessualizzazione dei corpi neri. Un immaginario che tocca ogni aspetto della vita quotidiana e relazionale delle persone nere. Questo immaginario va cambiato: l’autrice suggerisce di passare a un modello pluriversale, cioè capace di una pluralizzazione della conoscenza e riconsiderazione dei saperi e delle culture ritenute storicamente subalterne per decostruire lo sguardo dominante nel quale viviamo fin dalla nascita. Smantellare quello che sappiamo e ricostruirci partendo da nuove basi, dal non detto della storia che studiamo a scuola, dal fuori campo della cultura occidentale e occidentalizzata. * Language (for non-English books): Italian * Link to book page: https://www.erisedizioni.org/prodotto...
* Author(s) name(s): Grace Fainelli
* ISBN (or ASIN): 9791280495822
* Publisher: Eris Edizioni
* Publication Date Year: 2025
* Publication Date Month: Febbraio
* Page count: 96
* Format (such as paperback, hardcover, ebook, audiobook, etc): paperback
* Description: Questo saggio parte dal corpo di donna Nera dell’autrice, che lo sguardo e l’immaginario dominante intrappolano nelle nozioni di genere e razza. Il biografismo si intreccia a un percorso individuale e collettivo, comune a molte persone afrodiscendenti e con origini migratorie, che inizia con il riconoscimento del colonialismo interiorizzato e trova nella decolonialità il modo per rivendicare l’autodeterminazione e il riposizionamento fuori dagli schemi preconfezionati. Per comprendere il quadro dell’immaginario italiano di oggi, Fainelli ripercorre le tappe storiche fondamentali che hanno creato “la bianchezza”, costruita come una categoria di superiorità e utilizzata per giustificare il dominio politico, economico e culturale delle persone di origine europea sulle altre popolazioni in epoca coloniale. Lo stereotipo colonialista dei corpi non bianchi è arrivato fino ai nostri giorni ed è ancora utilizzato come arma di propaganda per aumentare xenofobia e razzismo anti-nero. Influenza le rappresentazioni mediatiche, dove domina la narrazione pietistica dell’Africa povera che ha bisogno di essere salvata dall’uomo bianco, come quella degli “sbarchi” e l’ipersessualizzazione dei corpi neri. Un immaginario che tocca ogni aspetto della vita quotidiana e relazionale delle persone nere. Questo immaginario va cambiato: l’autrice suggerisce di passare a un modello pluriversale, cioè capace di una pluralizzazione della conoscenza e riconsiderazione dei saperi e delle culture ritenute storicamente subalterne per decostruire lo sguardo dominante nel quale viviamo fin dalla nascita. Smantellare quello che sappiamo e ricostruirci partendo da nuove basi, dal non detto della storia che studiamo a scuola, dal fuori campo della cultura occidentale e occidentalizzata.
* Language (for non-English books): Italian
* Link to book page: https://www.erisedizioni.org/prodotto...