Lo Scaffale Tematico discussion
5x5 Reading Challenge
>
5x5 Reading Challenge - Progressi e Commenti

Task: Giallo
Titolo: La città dei draghi di Robin Hobb(1pt)
Pagine: 432 (4 pt)
Inserito in WTR: 2022 (1 pt)
Il terzo volume della serie Cronache delle Giungle e il quarto avrebbero dovuto essere un solo volume, ma a causa della lunghezza il volume è stato diviso in due. Scelta commerciale che, secondo me ha nuociuto al romanzo. Il finale tronco invita a leggere il seguito, ma lascia un po' di amaro in bocca.
Nel complesso un libro più interessante del secondo, finito il viaggio i draghi si cercano di arrangiarsi a vivere a Kelsingara, mentre nel frattempo ritroviamo Malta Khuprus, il marito Reyn e Selden, il fratello di Marta.
Una pecca: troppi personaggi, si finisce di non approfondire niente.

Task: O
Titolo: La fattoria degli animali
(1pt)
N. pagine 144 (1 pt)
Inserito in WTR: 12/12/2018 ( 1 pt)
Allegoria distopica e politica, critica aspra al comunismo che secondo Orwell si prefigge di realizzare una società utopica. Buoni i principi ma inevitabilmente irrealizzabili a causa della corruttibilità di ogni membro della società, in grado di piegare a proprio piacimento ogni valore.
Lo fa raccontando della rivolta di un gruppo di animali da fattoria, capeggiato da un gruppo di maiali.
Ho fatto un po' di fatica a terminarlo, nonostante le poche pagine.
Non mi ha convinta!

Task: Vincitore di un Goodreads Choice Award
Titolo: Project Hail Mary (1 punto lettura)
Pagine: 480 (4 punti)
Inserito in WTR: 25/10/24 (1 punto)
Commento:
Premessa: io non ho letto The Martian, né ho visto il film che ne è stato tratto. So soltanto quello a cui ruota attorno l’intera trama, cioè che un uomo deve sopravvivere da solo su Marte. Fine.
Mi sembra opportuno specificarlo, perché Project Hail Mary è il primo libro di Andy Weir che affronto, nonostante sia l’ultimo pubblicato, quindi non posso essere influenzata dai suoi lavori precedenti.
Il libro mi ha colpito fin dall’inizio: siamo subito nel cuore della storia, anche se, come il protagonista, non abbiamo la minima idea di quale storia sia, e lo scopriamo insieme a lui mano a mano che recupera la memoria che ha perduto.
La trama quindi procede in parallelo per tutto il libro tra il presente e il passato, e ci fa capire un passo alla volta cosa è successo e perché Ryland Grace si è ritrovato su una navicella spaziale con la missione di salvare l’umanità intera dall’estinzione.
L’attenzione viene tenuta alta in ciascuno dei due filoni narrativi, perché, se nel presente il protagonista deve darsi da fare per risolvere tutti problemi in cui si ritrova, in ogni capitolo del passato scopriamo un nuovo tassello che aumenta la nostra comprensione della situazione attuale, ma dobbiamo arrivare fino in fondo per avere un quadro completo.
Il libro è scritto molto bene, con una giusta dose di umorismo che rende il protagonista molto simpatico e brillante, senza diventare fastidioso o eccessivo.
Ampie e dettagliate le sezioni dedicate all’aspetto scientifico, con nozioni che spaziano dalla fisica alla biologia, dall’ingegneria alla chimica, dalla matematica all’astronomia e chi più ne ha, più ne metta.
Vi è passata la voglia di leggerlo perché vi siete convinti che sia un noioso trattato scientifico, comprensibile solo a cervelloni del livello di Sheldon Copper?
Niente di più sbagliato: le spiegazioni sono chiare e semplificate il più possibile, perché siano fruibili a tutti e incuriosiscono molto, portando a volerne sapere di più sui vari argomenti.
Con questo non voglio dire che sia semplice o banale capire tutta la scienza che viene presentata: serve concentrazione e attenzione per leggere questo libro e comprendere le basi di quanto viene spiegato. All’inizio può non essere semplice, e anche chi ha studiato qualcosa in materia potrebbe sentirsi un po’ sperso, ma procedendo si vengono sempre più a capire almeno i concetti di base. E anche se qualcosa dovesse sfuggire, o non essere troppo comprensibile in teoria, non per questo renderà meno godibile la storia.
A proposito della storia, se cercate una trama articolata e ricca di personaggi, scegliete un altro libro.
La trama di Project Hail Mary è semplice e non è il punto focale del libro, che invece si concentra sui personaggi: il protagonista, ovviamente, ma anche un secondo personaggio che scoprirete nel prosieguo della storia e al quale non potrete fare a meno di affezionarvi.
E’ il rapporto tra i due il vero apice del libro, la parte più bella e interessante, da diventare poetica nel bel mezzo di un romanzo di impostazione hard sci-fi.
Hard sci-fi, già: ho parlato a lungo della parte scientifica del romanzo, ma c’è anche una notevole parte fantascientifica che ho trovato davvero ben concepita e realizzata, coerente e senza contraddizioni, tanto da diventare credibile, plausibile. Reale.
Quanti complimenti... ma io sono una puntalcazzista nell’animo, perciò devo dire che ci sono un paio di dettagli che non mi sono piaciuti. Il primo è che (view spoiler)
Il secondo è che (view spoiler)
Perché sto cercando il pelo nell’uovo?
Per recuperare dignità attraverso un’analisi razionale di questo libro, come se fossi anch’io sulla Hail Mary a eseguire esperimenti scientifici.
La verità è che mentre leggevo l’ultimo capitolo, ho pianto come una fontana. Una assoluta cretina che sul divano, da sola, all'una di notte, singhiozzava per il finale di un libro. Ditemi voi se si può.
E sono andata a letto con un solo pensiero: vorrei anch’io domattina risvegliarmi come Grace all’inizio del libro, senza memoria, per poterlo leggere di nuovo da capo come se fosse la prima volta.
P.S. Conclusione della recensione troppo sdolcinata.
Aggiungo un plauso, per una volta, ai traduttori italiani che hanno deciso di mantenere inalterato il titolo originale.
Non credo che sarei riuscita mai a prendere sul serio un libro intitolato Progetto Ave Maria.
Percorso: Alfabeto
Task: 4. O
Titolo: Matrimonio a corte (1 pt.)
Pagine: 178 (1 pt.)
Inserito in WTR: /
L'unica aspettativa che avevo su questo libro era quella di poter passare un pomeriggio in totale relax, col cervello concentrato sul figaccione di turno... Invece non ho fatto altro che sbadigliare per la noia e mi sono spenta. Ho fatto fatica a portarlo a termine.
Le premesse c'erano e pure interessanti, ma ho trovato lo stile dell'autrice un po' pesante e la storia trascinata per le lunghe. L'unico plot-twist interessante è stato buttato alle ortiche a neanche metà libro.
Un mezzo disastro, insomma.
Ritenterò in futuro, magari questo titolo è tra quelli meno riusciti, chissà...
2 stelle
Task: 4. O
Titolo: Matrimonio a corte (1 pt.)
Pagine: 178 (1 pt.)
Inserito in WTR: /
L'unica aspettativa che avevo su questo libro era quella di poter passare un pomeriggio in totale relax, col cervello concentrato sul figaccione di turno... Invece non ho fatto altro che sbadigliare per la noia e mi sono spenta. Ho fatto fatica a portarlo a termine.
Le premesse c'erano e pure interessanti, ma ho trovato lo stile dell'autrice un po' pesante e la storia trascinata per le lunghe. L'unico plot-twist interessante è stato buttato alle ortiche a neanche metà libro.
Un mezzo disastro, insomma.
Ritenterò in futuro, magari questo titolo è tra quelli meno riusciti, chissà...
2 stelle

🅰️ Alfabeto:
1. A
2. E
3. I
4. O
5. U
🌈 Colore:
1. Bianco
2. Nero
3. Giallo
4. Rosso
5. Blu
🗺️ Continente:
1. Europa
2. Africa
3. America del Nord, Centro, Sud
4. Asia -> The Dangerous Convenience Store, Vol. 4 di 945 (3 pt.)
5. Oceania
⏳ Pubblicato nel...:
1. 2021
2. 2022
3. 2023 -> The Dangerous Convenience Store, Vol. 5 di 945 (3 pt.)
4. 2024
5. 2025
📚 Bookish:
1. Stand-alone
2. Parte di una serie -> The Dangerous Convenience Store, Vol. 6 di 945 (3 pt.)
3. Retelling
4. Vincitore di un Goodreads Choice Award
5. Dal libro al film
Totale punti: 9

Task: giallo
Libro: La ragazza di giada di Lisa See (1 punto)
Pagine: 357 (3 punti)
In WTR: da Dicembre 2024 (1 punto)
Totale: 5 punti
Amo le storie ambientate in Oriente e nel passato: hanno sempre per me un fascino particolare.
Dopo aver letto Fiore di neve e il ventaglio segreto di Lisa See – che considero un autentico capolavoro – ho deciso di avvicinarmi anche a questo suo libro. Non raggiunge le stesse vette del precedente, ma resta comunque una lettura piacevole e coinvolgente.
La vicenda ruota attorno a una giovane donna promessa sposa, che però si innamora in segreto di un altro uomo. Un sentimento proibito e disdicevole per l’epoca, che la conduce a un destino tragico: lasciarsi morire per amore, proprio come nell’opera teatrale che tanto amava.
Da quel momento, la seguiamo in un percorso diverso e sorprendente: dall’aldilà, osserva la vita che scorre sulla Terra, seguendo i suoi cari e il suo amato, e cercando a suo modo di influenzare gli eventi.
Uno sguardo delicato su amore, destino e legami, raccontato con una scrittura scorrevole che rende la lettura gradevole dall’inizio alla fine.

Task: 5. U
Titolo: Kristin figlia di Lavrans di Sigrid Undset (1 pt.)
Pagine: 903 (9 pt.)
Inserito in WTR: 28/11/24 (1 pt)
Un romanzo straordinario sulla fede, il senso di colpa e la redenzione.
Si tratta della vita di una giovane donna nella Norvegia dell'inizio del XIV secolo (Kristin figlia di Lavrans), raccontata in 900 pagine. Questa è la trama. Certo, gli eventi storici entrano ed escono dalla storia di Kristin, ma sono per lo più marginali, tranne quando riguardano la sua famiglia e i suoi amici. In sintesi, Kristin rifiuta il bravo ragazzo che suo padre vorrebbe che sposasse e sposa un uomo dalle discutibili capacità decisionali in materia di etica, ma nulla va come ci si aspetterebbe. Trascorre il resto della sua vita mettendo alla prova i limiti della sua fede in se stessa e il suo bisogno di redenzione di fronte alla vita familiare e ai disastri personali.
È un romanzo difficile da recensire perché contiene tanta bellezza tranquilla e ribollente e si continua a leggere per centinaia di pagine, persi nella sua bellezza naturalistica e tranquilla, prima che Undset ti colpisca con qualche azione violenta o catastrofe (o entrambe!). L'introduzione lo paragona allo stile improvviso e brusco delle saghe islandesi, e forse è così. A me ha ricordato più un film di Kurosawa, molto bello e lungo.
Un rapido paragone potrebbe essere Anna Karenina per la sua profondità psicologica e la sua bellezza, ma il paragone finisce qui. Il dono di Undset è quello di combinare l'accuratezza della sua rappresentazione dell'epoca con una bellezza spirituale tranquilla e cullante che va e viene come l'inverno e l'estate nel racconto.
L’autrice, vincitrice del Nobel per la letteratura nel 1928, aveva una profonda conoscenza della Norvegia medievale e un rifiuto senza remore di nascondere la propria vita spirituale interiore nei suoi scritti, e questo traspare magnificamente in tutto il libro.
Consigliatissimo! Voto: 5 stelle.
Totale punti: 11
Percorso: Alfabeto
Task: 1. A
Titolo: Il club P.S. I Love You (1 pt.)
Pagine: 336 (3 pt.)
Inserito in WTR: novembre 2019
Ho letto pareri diversi su questo libro. Io sono per il no, non era strettamente necessario dare un seguito a "P.S. I love you", che, tra parentesi, mi è piaciuto molto.
Questo l'ho trovato inutile per due motivi:
1. il tema "epistolare" è una scopiazzatura del precedente, con la differenza che nel precedente ho pianto come una fontana, qui non mi ha coinvolto, anzi mi ha annoiato;
2. se nel primo libro sono riuscita a tollerare la protagonista, qui l'avrei presa a sberle, soprattutto all'inizio.
Una storia scritta per forza, a mio parere. Peccato, ma, come si dice? Non tutte le ciambelle escono col buco.
Nonostante tutto, se mi capita, leggerò altro di questa autrice.
2 stelle e 1/2
Task: 1. A
Titolo: Il club P.S. I Love You (1 pt.)
Pagine: 336 (3 pt.)
Inserito in WTR: novembre 2019
Ho letto pareri diversi su questo libro. Io sono per il no, non era strettamente necessario dare un seguito a "P.S. I love you", che, tra parentesi, mi è piaciuto molto.
Questo l'ho trovato inutile per due motivi:
1. il tema "epistolare" è una scopiazzatura del precedente, con la differenza che nel precedente ho pianto come una fontana, qui non mi ha coinvolto, anzi mi ha annoiato;
2. se nel primo libro sono riuscita a tollerare la protagonista, qui l'avrei presa a sberle, soprattutto all'inizio.
Una storia scritta per forza, a mio parere. Peccato, ma, come si dice? Non tutte le ciambelle escono col buco.
Nonostante tutto, se mi capita, leggerò altro di questa autrice.
2 stelle e 1/2

Task: 5. U
Titolo: Strani disegni (1pt)
Pagine: 232 (2pt)
Inserito in WTR: --
Il classico rifesso di un'hype altissima generata da un buon marketing. Nulla più.
Devo dire che, per quanto sia una scrittura scorrevolissima, il racconto mi ha preso solo a metà. Non mi sono piaciuti i salti di personaggi e storie, che hanno frammentato la lettura. Lo spiegone finale è stato un luungo spiegone.
Tra l'altro la mia teoria iniziale è stata tutta azzeccata XD e quindi il finale scontato non ha avuto l'effetto wow.
Troppo lineare come ragionamento, troppe sbrodolature per arrivare al punto finale.
In più di horror non vedo una riga, thriller un po' sì dai, ma horror nemmeno l'ombra.
Purtroppo rasenta la sufficienza.

Task: 2023
Titolo: La verità di Maria (1 pt)
Pagine: 416 (4 pt)
Inserito in WTR nel: 2024 (1 pt)
Tot punti: 6
Glenn Cooper è sempre una garanzia per me, specialmente quando riguarda la serie di Cal Donovan! Questo è il sesto libro e vorrei non finisse mai! Storia sempre molto intrigante, narrata bene e decisamente coinvolgente, è uno di quei romanzi che divori senza nemmeno rendertene conto. Unica pecca è che è stato un po' meno dinamico dei precedenti, pensavo si focalizzasse molto di più sul ritrovamento che ha scatenato il dramma del libro. In ogni caso, non vedo l'ora di continuare con il settimo!

Task: 4. O
Titolo: La fattoria degli animali (1pt)
Pagine: 115 (1pt)
Inserito in WTR: 17/02/2021 (1pt)
Mi sento in colpa di averlo letto solo in così tarda (non troppo eh) età. E mi sento in colpa di andare anche controcorrente dicendo che non mi è piaciuto granché.
Dietro questa narrazione semplice, quasi da fiaba, si nasconde in realtà una critica profonda e tagliente all’Unione Sovietica post-rivoluzionaria. Orwell, che era socialista ma fermamente anti-stalinista, partecipò nel 1936 alla guerra civile spagnola contro Franco, e vide con i propri occhi gli effetti distruttivi di regimi totalitari anche se nati da ideali di giustizia sociale. In un periodo in cui molti intellettuali inglesi guardavano con favore all’ideologia comunista, Orwell decise di andare controcorrente e, per aggirare anche la censura dell’epoca, diede vita a questa allegoria potente e disturbante. [web]
Ma di fronte a un 1984, che adoro, questo libercolo mi è risultato troppo semplicistico pieno di cliché.
Sicuramente i temi sono ancora così spaventosamente attuali.
Ma non capisco (e capisco al tempo stesso) perché l'utilizzo di animali.
Forse perché "Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri”?

Task: 2025
Titolo: Il carnevale di Nizza e altri racconti di Irène Némirovsky (pt.1)
Pagine: 310 (pt.3)
Inserito in WTR: 12.5.2025 (pt.0)
Tot. punti: 4
17 racconti riuniti in questa recente raccolta, lavori giovanili della Nemirovsky, che comprendono anche un inedito ritrovato recentemente, ancora sotto forma di bozza, con correzioni ed appunti della stessa autrice, prova che doveva ancora arrivare ad una stesura definitiva.
Sento che c'è qui qualcosa di prezioso che non riesco a esprimere... E' la stanchezza? Oppure ho lavorato troppo? O troppo poco?
I primi racconti sono scritti come adattamenti teatrali, altri come sceneggiature di un film, gli ultimi con un classico testo narrativo. Tutti testi che riescono in pochissime pagine ad analizzare profondamente l'animo umano con illusioni, nostalgie, rimpianti, desiderio di evasione, paura della solitudine, paura della vecchiaia.
Non tutti i racconti mi sono piaciuti, alcuni li ho trovati lenti e monotoni, soprattutto quelli scritti come sceneggiatura, ho letto sicuramente di meglio della Nemirovsky. Deliziosi e un po' burleschi i racconti scritti come testo teatrale, ma quello che ho apprezzato più di tutti è stato La Njanja che immagino sia il progetto di quello poi uscito con il nome Come le mosche d'autunno.
Penso che il messaggio dell'autrice sia di vivere sempre appieno il proprio momento, il tempo non torna indietro.
La felicità assomiglia a una vacanza in riva al mare durante un’estate piovosa, per rimpiangerla basta che l'ultimo giorno sia stato bello.
⭐⭐⭐

Task: Stand-alone
Titolo: I ragazzi della Nickel (1pt)
Pagine: 216 (2pt)
Inserito in WTR: 18/06/2025
Libro letto per un book swap cittadino, scelto perché ho già letto "La ferrovia sotterranea" dello stesso autore e devo dire che anche questo ha soddisfatto le mie aspettative.
L'autore tratta anche qui della condizione dei neri negli Stati Uniti (siamo nel periodo di Martin Luther King) ma il punto di vista stavolta è decisamente diverso: siamo in una specie di riformatorio (formalmente una scuola) in cui bambini e adolescenti sia bianchi che neri vengono mandati se hanno commesso qualche piccolo reato o anche solo perché non hanno dove andare. Non abbiamo idea di come sia la vita dei bianchi in questa scuola perché la storia si svolge tutta negli edifici dei neri ma si deduce che il trattamento sia lo stesso. Questa non è tanto una storia di emancipazione o di reclamare i propri spazi nella società, quanto piuttosto una storia di sopravvivenza a soprusi e violenze perpetrati da adulti spietati su bambini sostanzialmente indifesi. Una storia di riscatto, nel finale soprattutto, in cui i protagonisti ottengono una visibilità desiderata e temuta al tempo stesso e il passato viene finalmente esorcizzato.

Task: A
Titolo: Sense and Sensibility (1pt)
Pagine: 336 (3pt)
Inserito in WTR: 22/08/2017 (1pt)
Questo romanzo della Austen non mi ha entusiasmata. Ci sono i momenti ironici in cui l'autrice prende in giro i suoi personaggi e con essi la società, ci sono i "misunderstanding" amorosi e gli intrecci ma devo ammettere che il successivo "Orgoglio e pregiudizio" è nettamente superiore. Forse hanno contribuito al mio giudizio da 3 stelle anche i personaggi con cui non sono riuscita ad empatizzare e che ho trovato tutti in un modo o nell'altro fastidiosi se non addirittura detestabili. Non riesco a salvare del tutto neppure Elinor, che seppure sia la sorella assennata e tra le due sicuramente quella con più carattere, resta comunque un personaggio sempre un po' in ombra, eclissata dal temperamento eccessivamente emotivo di tutte le donne che la circondano.

Task: 1. 2021
Titolo: Una dote di sangue (1pt)
Pagine: 350 (3pt)
Inserito in WTR: 09/12/2021 (1pt)
Fortuna che si legge velocemente, ma posso dire solamente: ma quanto è brutto?
Sicuramente l'autrice ha letto e ha voluto riprendere Intervista col vampiro.. Ma dal mio punto di vista è stato qualcosa di imbarazzante.
Ci ho visto solamente relazioni tossiche, sesso a caso gratuito, sindrome di stoccolma, famiglia disfunzionale e vampiri sbriluccicosi alla twilight.
Stoker si starà rivoltando nella tomba a vedere tutta questa ondata di libercoli sui vampiri che si paventano horror, gotici, romantici (nel senso stretto del termine) e di spessore.
Ma per favore.
Se state cercando un romanzo gotico, che faccia paura, sanguinolenta e sensuale (nel vero senso della parola), questo NON è il libro che fa per voi.

Task: 5. Oceania
Titolo: The Torrent 1 pto
Pagine: 352 3pti
Inserito in WTR:
tot 4 pti
Scelto per l'ambientazione (che è del tutto marginale) è una crime story investigativa vecchia maniera.
A parte l'improbabile poliziotta sul campo incinta di 8 mesi la storia non prende, non solo per la trama ma anche per lo stile narrativo. Quando anche solo riassumere la trama, descrivere i personaggi o capire cosa non ha convinto non si riesca a verbalizzare, il libro ha veramente qualcosa che non va. Una seconda chance non si nega a nessuno ma poi si passa oltre.

Task: 2 (2022)
Titolo: Il passo falso 1 punto
Pagine: 256 2 punti
Wtr: /
Romanzo che segue due linee temporali: una nel tempo presente con protagonista un anziano pediatra che sta perdendo la memoria, ma a tratti sembra essere tormentato da tutti ricordi e una seconda linea temporale che ci porta ai tempi della seconda guerra mondiale parlandoci di due ragazzi, un ebreo e una camicie nera.
Inizialmente i personaggi mi erano piuttosto odiosi. Tra il pediatra insolente e maleducato e sua moglie insensibile e antipatica non avrei proprio saputo chi scegliere. Poi man mano che la storia si dipana i caratteri di entrambi si mitigano un po' e diventano più accettabili.
Il finale è troppo buonista per i miei gusti, quindi direi che nel complesso la lettura non va oltre la sufficienza.

Task: 5 (2025)
Titolo: Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia 1 punto
Pagine: 176
Wtr: /
Totale: 2 punti
La storia romanzata del poeta Dino Campana. Ogni capitolo ha come sfondo la località visitata dal poeta ed inizia sempre con una definizione che lui ne dà, quasi mai positiva. Quello che inizialmente sembra essere un brutto carattere o solo una conseguenza dell'abuso di alcol e droga, in realtà è l'avanzare della schizofrenia di cui Campana soffre. Avevo "scoperto" Dino Campana grazie ad un film qualche anno fa. Quando ho l'occasione di trovare qualcosa su di lui, ne approfitto perchè non se ne parla molto. Ai miei tempi, almeno, a scuola non era nemmeno nominato. Nonostante l'interesse, non è stata comunque una lettura facile e ci ho messo un po' ad accettare lo stile dell'autore. Alla fine ho deciso che andava bene così, non poteva essere un racconto lineare perchè Campana non era lineare e quindi la difficoltà di lettura mia probabilmente non era niente in confronto alla difficoltà di chi si doveva relazionare con lui e alla difficoltà che lui stesso aveva nel rapportarsi ad un mondo che gli era ostile, ostilità che lui ricambiava ovviamente.
Ho sofferto con lui ma anche con chi ha provato a stargli vicino e ad amarlo senza capire che il suo unico vero amore era la Chimera, che lui ha cercato per tutta la vita. Pur sapendo come finiva la storia di Campana, ho sperato fino all'ultimo in un miracolo, che ovviamente non c'è stato. Lieta comunque di averlo letto, mi ha dato qualche informazione in più sulla vita di questo tormentato poeta.

Task: 4 (Asia)
Titolo: Il patto dell'acqua 1 pt
Pagine: 849 (8 pt)
Wtr: 9/9/23 (1 pt)
Emozionante storia di amore, fede e medicina ambientata principalmente in un'area cristiana dell'India (Kerala, India del sud), negli anni immediatamente precedenti, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale e l'Indipendenza indiana, il romanzo presenta temi intrinseci quali casta, povertà e ribellione.
Verghese è chirurgo per vocazione e i suoi scritti su genetica, lebbra e chirurgia sono stati i punti di forza di questa storia.
Il racconto segue tre generazioni di una famiglia cristiana segnate da una maledizione che le affligge da tantissimo tempo (malattia neuronale). La protagonista è una ragazzina di dodici anni promessa sposa a un uomo adulto. Dopo la morte del padre lo zio le ha trovato un buon partito: un signore quarantenne, vedovo, con un figlio di due anni e di fede cristiana come lei. Si dice però che i parenti dell’uomo da decenni siano colpiti da una maledizione piuttosto particolare: in ogni generazione c’è sempre una persona che muore affogata in circostanze misteriose. E non è semplice interrompere questo maleficio perché nel Kerala l’acqua è ovunque. La giovane sposa è accolta con affetto dalla sua nuova famiglia e nel corso della sua esistenza vivrà esperienze incredibili, tra grandi amori e dolorose perdite, fino a diventare una testimone privilegiata dei cambiamenti rivoluzionari della sua terra. Curiosamente uno di protagonisti (il più attivo e simpatico) si chiama Lenin e nel corso degli eventi del romanzo si professa rivoluzionario, anche se una rivoluzione marxista in questo distretto dell’India, dove i cambiamenti in una società ancora divisa in caste sono una pia illusione. E’ un romanzo potente. Dove i personaggi e i loro sentimenti e amori sono molto ben delineati. Una buona lettura. Consigliato. Voto: 4 stelle e mezza
Totale punti: 15

Task: 2. Nero
Titolo: Cyberiade: ovvero viaggio comico, binario e libidinatorio nell'universo di due fantageni, di Stanislaw Lem (1 punto)
Pagine: 317 (3 punti)
Inserito in WTR: 8 settembre 2023 (1 punto)
Ho terminato Cyberiade un paio di giorni fa. Quanto mi sono divertita a leggere di questi due fantageni che viaggiano per l’universo cercando di risolvere problemi con le loro invenzioni (invenzioni che, spesso e volentieri, hanno opinioni proprie sulla situazione e non esitano a esprimerle, a volte con esiti davvero esilaranti)! Sono rimasta piacevolmente sorpresa da questo lato umoristico di Lem, che non rinuncia comunque al pensiero e alla profondità: le sue storie, infatti, non servono soltanto a divertire, a intrattenere, ma lasciano qualcosa su cui riflettere. Per non parlare, poi, del suo straordinario gioco linguistico, che rivela una padronanza eccezionale della parola (i miei complimenti anche al traduttore, che è riuscito a restituire lo stesso effetto in italiano). Lo consiglio.
message 372:
by
Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala
(last edited Aug 25, 2025 03:37AM)
(new)

Task: 2. Nero
Titolo: Il suggeritore di Donato Carrisi (1 punto)
Pagine: 462 (4 punti)
Inserito in WTR: 2017 (1 punto)
Da tempo desideravo leggere questo libro di Carrisi, ma è stata una mezza delusione.
Mi aspettavo molto di più, forse averlo letto dopo molti anni dalla stesura e aver "incontrato" nel frattempo tanti serial killer mi ha reso più sgamata.
Ho apprezzato la scrittura, la tensione (ho letto il libro in pochissimo tempo) la preparazione sull’argomento, ma non ho apprezzato la storia: troppe scoperte casuali, troppe coincidenze fortuite, velo pietoso sul finale.
Ho trovato più interessante la prima parte, ma dall'arrivo della medium, per me, la vicenda è diventata assurda ed è stata impressa velocità al racconto per arrivare ad un finale, che invece di chiudere ha lasciato la porta aperta ad un nuovo libro.

Lettera: O
Titolo: Verso Samarcanda: la lunga marcia II (1 punto)
Pagine: 348 (3 punti)
Inserito in WTR dal 2025 (0 punti)
punti: 4
Testo autobiografico in cui l'autore racconta del suo viaggio a piedi dal confine turco-iraniano a Samarcanda in Uzbekistan durante la primavera-estate 2000.
Si tratta di un viaggio non facile, pieno di contrattempi (in primis il caldo infernale, ma anche la burocrazia, le strade trafficate, la difficoltà di intendersi), reso indimenticabile soprattutto dagli incontri e dalla generosità delle persone. In particolare gli iraniani (per il 75% il libro tratta della traversata di questo Paese) che emergono come un popolo magnifico, tristemente dominato da una dittatura insensata. Benché da quel viaggio siano passati 25 anni e l'avvento di internet abbia investito largamente la popolazione, immagino che le cose non siano molto cambiate, sia per quanto riguarda la loro generosa ospitalità, sia per la drammatica dittatura che li affligge.
Purtroppo il narratore mi è risultato antipatico e supponente e questo ha contribuito a rendere la lettura poco piacevole, nonostante la bella scrittura e il racconto interessante.

Task: 2023
Titolo:L'impostore (1pt)
Pagine: 304 (3pt)
In WTR dal 27.08.2023 (1pt)
Non so proprio da dove cominciare..
Questo libro racchiude in se talmente tanti clichè che sapevo come si sarebbe concluso ancor prima che la storia iniziasse a prendere il via.. dire che è stato prevedibile è un vero eufemismo, per non parlare delle situazioni a dir poco assurde ed esageratamente improbabili.
Una storia che a mio parere non sta in piedi partendo dal trasferimento di un detenuto molto pericoloso durante una tormenta di neve che ovviamente finisce in evasione; la corsa del delinquente in un hotel a poca distanza dal carcere dove una dipendente completamente abbandonata a se stessa sta facendo un turno di notte prima della chiusura stagionale e addirittura, addentrandosi nella storia, la sopravvivenza ad una valanga senza danni fisici.. insomma potrei dirne ancora tante ma è meglio fermarsi qui
Una grandissima delusione!
5 punti

Task: America del Nord, Centro, Sud
Titolo: Il libro dei Baltimore (1pt)
Pagine: 592 (5pt)
In WTR dal: 8.06.2021 (1pt)
Beh Dicker è ormai una certezza, ma con questo si è superato!
Un libro meraviglioso quanto profondo e a tratti triste, mi ha lasciato emozioni forti e mi sento svuotata al pensiero di lasciare la gang dei Goldman e tutto ciò che li ha circondati!
Una storia familiare quella dei Goldman di Baltimore e i Goldman di Monclair, un solo cognome ma innumerevoli differenze (apparentemente).
Durante questo libro si gioisce e si piange, fino ad un epilogo che chiarirà tutte quelle cose non dette, i segreti mantenuti, le apparenze che si sgretolano perchè anche la famiglia perfetta può nascondere normalità ma soprattutto misteri che non si potevano immaginare e che riformeranno completamente l'idea che ci si può fare di un familiare.
Bellissimo !!
7 punti

Task: 2021
Titolo:Succede sempre qualcosa di meraviglioso (1 pt)
Pagine: 432 (4 pt)
In WTR dal: febbraio 2024 (1 pt)
Gotto è uno di quegli autori che non pensavo mi attirasse più di tanto, ma si sa, quando un libro ti chiama come fai a dire di no? Avendo avuto un periodo di incertezze questa estate, di tanti pensieri e tempo passato a rimuginare, questo libro ha attirato la mia attenzione, Che fosse il libro giusto al momento giusto? Sicuro. Non avevo la stessa situazione del protagonista, però certi insegnamenti, certi discorsi e situazioni mi sono servite tanto. Inoltre, mi ha lasciato una grandissima voglia di esplorare il Vietnam con lo stesso spirito di Davide e Guilly! Forse sarà banale, però lo considero uno di quei libri che tutti dovrebbero leggere, per rendersi conto di quello che è importante nella vita e per trovare il modo giusto per vivere bene.

Task: Asia
Titolo: The Dangerous Convenience Store, Vol. 4 di 945 (1 pt.)
Pagine: 288 (2 pt.)
Inserito in WTR: No
Percorso: Pubblicato nel...
Task: 2023
Titolo: The Dangerous Convenience Store, Vol. 5 di 945 (1 pt.)
Pagine: 256 (2 pt.)
Inserito in WTR: No
Percorso: Bookish
Task: Parte di una serie
Titolo: The Dangerous Convenience Store, Vol. 6 di 945 (1 pt.)
Pagine: 272 (2 pt.)
Inserito in WTR: No
Visto che è tutta la stessa serie vorrei fare un commento unico (in caso ci fossero problemi lo divido).
Questa storia l'avevo iniziata quando era ancora un inedito in Italia, ma non l'avevo mai portata a termine. Sono felice di averla ripresa in mano. Ahjussi sarà sempre uno dei miei migliori husbandi: grande, grosso e ricoperto di cicatrici (sorvolate su questo punto XD è un mio feticcio strano XD), taciturno ma che a volte lascia trasparire il suo passato da gangster, dice sempre le cose come stanno e non fa giri di parole, ma soprattutto è FEDELE. La sua controparte invece, Euijoon, mi è piaciuto come personaggio: non è il solito passivello frignone che sembra gli sia tutto dovuto, ma è determinato e si impegna nel cercare di raggiungere i suoi obbiettivi. La storia fondamentalmente non è niente di originalissimo, sono i personaggi più che altro a renderla speciale. Mi è piaciuto particolarmente la parte in cui si riincontrano dopo qualche anno di separazione, come nonostante le difficoltà si siano riavvicinati e abbiano superato le loro incomprensioni. Ma! C'è una cosa che non mi è andata giù: ovvero che nell'ed. italiana non abbiano inserito le side stories finali. Volevo assistere al matrimonio T-T Ora mi toccherà andarle a cercare in inglese, perché voglio assolutamente leggerle.
Annalisa wrote: "Percorso: Continente
Task: Asia
Titolo: The Dangerous Convenience Store, Vol. 4 di 945 (1 pt.)
Pagine: 288 (2 pt.)
Inserito in WTR: No
Percorso: Pubblicato nel...
Task: 2023
Titol..."
Chiudo un occhio solo perché si tratta di una serie.
Task: Asia
Titolo: The Dangerous Convenience Store, Vol. 4 di 945 (1 pt.)
Pagine: 288 (2 pt.)
Inserito in WTR: No
Percorso: Pubblicato nel...
Task: 2023
Titol..."
Chiudo un occhio solo perché si tratta di una serie.

Lettera: U
Titolo: Strani disegni (1 punto)
Pagine: 232 (2 punti)
Inserito in WTR dal 2025 (0 punti)
Tot: 3 punti
Non male come intrattenimento: la trama è piuttosto inverosimile, ma tutto sommato intricata a sufficienza da divertire il lettore ed è basata su alcuni disegni che riconducono a dei crimini (o comunque a delle morti) e che aiuteranno a risolverli.
Ne ho sentito parlare come di un horror, ma no, è solo un thriller e non fa nemmeno paura (il che non è un difetto)

perdona la sbadataggine!

Task: 1. 2021
Titolo: C'era due volte di Franck Thilliez
Pagine: 472
Inserito in WTR:/
È il secondo volume dedicato alla trilogia Caleb Traskman. Se il primo volume, pur tenendo il lettore incollato alle pagine, ha deluso o lasciato perplessi parecchi lettori, questo rivela il genio di Franck Thilliez. Il libro parte in sordina, benché fin da subito l'amnesia del protagonista crei un alone di mistero ed una situazione al limite dell'assurdo. La trama si fa sempre più avvincente ed ha un crescendo soprattutto da metà libro, quando iniziano ad intrecciarsi anche dati e fatti rimasti molto enigmatici nel volume precedente: tutto inizia a farsi più chiaro e ad acquistare senso... Un consiglio spassionato per chi non ha molto gradito Il manoscritto: non fermatevi, leggete il secondo volume! Gli ambienti sono sempre ben descritti e Sagas, il piccolo paese montano di Gabriel, in cui il sole sparisce spesso e c'è un elevato tasso di suicidi, contribuisce a creare un'atmosfera cupa, inquietante. Pur essendoci numerosi riferimenti al Manoscritto, si tratta comunque di due storie separate, con personaggi completamente nuovi, se si escludono Traskman ed il figlio. La narrazione abbraccia due punti di vista, relativi ai due filoni di indagine condotti sul complicato caso di Julie, in un continuo alternarsi di scene. Come nel primo volume, l'autore si diverte a giocare con le parole ed i palindromi, lasciando anche un enigma finale per il lettore, che personalmente mi ha spiazzata e non saprei risolvere... La scrittura è semplice, incalzante e molto scorrevole, grazie anche ai capitoli brevi. È un libro che si divora ed in cui tutti i pezzi di un grande puzzle finiscono per incastrarsi a ritroso. Ringrazio Thilliez anche per l'ampliamento del mio vocabolario: dopo xifoforo posso aggiungere anche xifopago 🤣. Lo consiglio sicuramente!!!

Task: 4: vincitore di un goodreads choice award
Titolo: Il dio dei boschi
Pagine: 544 (5 pt.)
Wtr: /
Ecco la lettura che non mi aspettavo e che per me sarà ricordata come la migliore di questa estate.
Mi rendo conto di arrivare tardi perché il romanzo è stra conosciuto e pare che l'avessero già letto tutti tranne me, ma il fatto è che i thriller non sono esattamente il mo genere preferito e così ho ignorato questo libro finché non mi ci sono imbattuta per una sfida e mi sono detta: perché no?
Ed eccomi qui a decantarne le lodi.
Come dicevo i thriller non sono il mio genere perché solitamente tendono ad essere un po' tutti uguali e si basano più sulla imprevedibilità degli eventi che sulla caratterizzazione dei personaggi. Invece qui troviamo entrambe le cose.
Il libro presenta tanti personaggi, ma non è un difetto perché l'abilità narrativa di Moore riesce a fare in modo che siano tutti ben distinguibili fra loro e quindi non si rischia di confonderli.
Ognuno di loro ha dei segreti, qualcosa che preferisce non fare sapere agli altri vuoi per vergogna, senso di colpa o altro. Sono quindi personaggi pieni di zone d'ombra che man mano ci vengono svelate.
La maggior parte di essi ha una connotazione positiva, tranne gli appartenenti alle due famiglie ricche del posto. In loro predominano l'avidità, l'egoismo e la volontà di sopraffare gli altri.
Le tematiche affrontate sono diverse, ma soprattutto io credo che il focus venga puntato sulle mancate responsabilità genitoriali.
In linea di massima i genitori presenti in questo romanzo non ne escono molto bene. Non sono assolutamente in grado di prendersi cura dei propri figli, che si sentono soli e incompresi e sono costretti a crescere più in fretta del dovuto.
È il caso di Barbara e suo fratello che devono fare i conti con un padre prepotente, un padre padrone che non si interessa di loro. È anche il caso di Louise, che ha una mamma malata che non riesce a prendersi cura né di lei né del suo fratellino.
Anche Judytha ha dei genitori che non riescono a capire le sue esigenze, a causa di una certa ottusità di fondo che però sembra un pochino affievolirsi nel tempo.
Non mi dilungo oltre a parlare di questo libro, aggiungo solo che riesce a tenere incollati alle pagine come pochi e che, nonostante la mole, non annoia mai.

Task: 2022
Titolo: Memory's Legion. Tutti i racconti (1pt)
Pagine: 485 (4pt)
Inserito in WTR: 01/03/2025 (1pt)
Percorso completo: 5pt
Totale: 11pt
Bellissimi questi racconti che esplorano alcuni eventi del mondo di "The expanse" che avevo proprio voglia di approfondire. Fred Johnson ai tempi in cui era nell'esercito terrestre, Bobbie prima di iniziare a lavorare con Avasarala, tutta la storia di come Timmy è diventato Amos Burton, la storia di come Cortàzar è diventato uno psicopatico, Cara e Xan e anche che fine ha fatto Filip dopo essere sfuggito al padre. Questi e altri ancora a delineare un universo complesso e sfaccettato che mi mancherà tantissimo ora che ho finito di leggerlo tutto.

Task: O
Titolo: L'incidente in bicicletta (1 pt)
Pagine: 103 (1 pt)
Inserito in WTR: /
Un racconto bellissimo, anche inquietante, che in poche pagine dice tutto ciò che in altre occasioni magari si sarebbero spese pagine e pagine.
Qui invece il perbenismo americano, la famiglia apparentemente perfetta che si sfascia nel giro di un pomeriggio vengono raccontati con uno stile tagliente e penetrante che ti lascia senza parole.

Task: Europa
Titolo: A colpi di Cannonau (1 pt)
Pagine: 332 (3 pt)
Inserito in WTR: 01/11/2023
Ambientato in Sardegna nel '600 racconta di Fiammetta, una donna che da troppi anni subisce le botte del marito e i giudizi della gente del paese e che sogna di diventare piratessa ricordando le avventure che il nonno le raccontava a proposito di un tesoro nascosto costituito da dobloni provenienti da Eldorado e che ha una forte influenza sugli spiriti Zipa perseguitati dalla Santa Inquisizione.
Con il suo carisma Fiammetta riesce a raggruppare una ciurma di sole donne ma si accorgerà presto che per governare una nave non basta la sua ostinazione.
Fiammetta non è la solita eroina: dalla figura bassa e tarchiata ma dotata di un coraggio fuori dal comune e una buona dose di follia che la porteranno ad affrontare diversi ostacoli e a superarli.
E' tenace e determinata anche se inesperta e ingenua, e crede in quello che fa (forse troppo).
Un libro che si legge molto velocemente, dal ritmo incalzante, a volte comico per le trovate della protagonista, e per le sue imprecazioni fantasiose, ma che sa di rivalsa.

Task: 2021
Titolo: Oh William! (1 pt)
Pagine: 184 (1 pt)
Inserito in WTR: 15/04/2023
Mi è piaciuto molto questo primo incontro con Lucy Barton, anche se questo libro non è il primo della serie.
William è il suo ex marito con cui è ancora in buoni rapporti e reciprocamente hanno bisogno ancora l'una dell'altro.
Una storia fatta di ricordi in cui quell'esclamazione del titolo è ripetuta più volte in modo tenero ma anche rassegnato, non con compatimento ma a volte con un tono di esasperazione.
Lucy e William si ritrovano a fare un viaggio alla scoperta delle origini di lui e sarà l'occasione per chiarire anche tutti i malumori vissuti durante il loro matrimonio, una sorta di comprensione reciproca su ciò che sono stati.

Task: 4. O
Titolo: La fattoria degli animali
Pagine: 104, punti 1
Inserito in WTR: punti 0
Ho sempre detto che prima o dopo avrei dovuto leggere questo romanzo e finalmente ho trovato l'occasione di ascoltarlo in audiolibro. Credo sia un libro che tutti dovrebbero leggere per capire come un'idea, anche se buona, può velocemente trasformarsi e stravolgersi.
Gli animali della fattoria si sentono sfruttati dal padrone Mr. Jones e si ribellano, facendolo fuggire ed ibiziando ad occuparsi da soli di tutti i lavori necessari all'auto-sostentamento. Presto gli animali più intelligenti "prendono il potere" organizzando tutta la fattoria e di fatto creando una disuguaglianza fra maiali e cani che si reputano migliori di tutte le altre specie.
Lampante satira di un regime dittatoriale, questa novella distopica è purtroppo estremamente attuale.
Felice di aver aggiunto un altro tassello al mio bagaglio di classici, rinnovo il mio impegno a leggere anche 1984, l'altro famoso romanzo di Orwell.

Task: 3. I
Titolo: Into Oblivion (1pto)
Pagine: 341 (3 pti)
Inserito in WTR:
totale 4 pti.
Ho decisamente arrancato nel seguire un giovane ispettore Erlendur nel risolvere un cold case mentre cerca di spiegare la morte violenta di un giovane Islandese (spacciata inizialmente per incidente).
Il tema del libro come molto spesso a nord non è il crimine o l'indagine ma il luogo e le relazioni anche se non appare così lampante. In questo libro ci si sofferma molto sulla presenza di una base Americana e sulle difficoltà di relazione tra Islandesi e Statunitensi (si fa accenno anche a problemi simili in Groenlandia (al momento tornati attuali).
Non ho apprezzato particolarmente la scrittura, il tono lento (che la traduzione in inglese sia particolarmente mal riuscita?) e l'insieme cupo e malmostoso. Proverò ancora l'autore, magari in italiano per verificare se le traduzioni sono migliori.
message 389:
by
Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala
(last edited Sep 01, 2025 03:48PM)
(new)

Task: A
Titolo: Un incantevole aprile di Elizabeth von Arnim (1pt)
Pagine: 234 (2pt)
Inserito in WTR: 2020 (1 pt)
Quattro donne inglesi sconosciute, insoddisfatte della propria vita desiderose di una fuga, si "consorziano" per affittare una casa in Liguria per il mese di aprile "per amanti del glicine e del sole".
La convivenza all'inizio mette in luce le diffidenze, le tensioni , ma la bellezza del luogo aprirà i cuori di tutte alla vita e all'amore.

Task: Asia
Titolo: Stan Trek - 1 punto
Pagine: 384 (ma verso la fine sembravano MOLTE di più!) - 3 punti
Inserito in WTR: 2017 (1 punto)
Il libro è un reportage a tecnica mista (vignette, testo, fotografie, schede) dei viaggi effettuati da Ted Rall in Asia Centrale tra la fine degli anni Novanta e il 2006. Il testo riporta inoltre una serie di informazioni sull'area, che però nel frattempo sono diventate obsolete.
La parte migliore resta l'esperienza autobiografica dell'autore, che anche negli episodi più tragici riesce a mantenere uno sguardo critico e ironico di chi sa non prendersi troppo sul serio.

Task: Vincitore di un Goodreads Choice Award
Titolo: Malibu Rising: Una notte a Malibu di Taylor Jenkins Reid (1 punto)
Pagine: 384 (3 punti)
Inserito in WTR: -
Totale: 4 punti
Ho preferito I sette mariti di Evelyn Hugo, ma anche questo romanzo si è rivelato una lettura piacevole.
È stato simpatico ritrovare alcuni personaggi già incontrati nei precedenti libri dell’autrice e scoprirne sfumature nuove, come se i fili delle loro vite si intrecciassero ancora una volta.
Non mi ha colpita come altri suoi titoli ma resta comunque un buon libro.

Task: Lettera O
Titolo: La fattoria degli animali - 1 punto
Pagine: 115 - 1 punti
Inserito in WTR: 05/11/2022 - 1 punti
Totale: 3 punti
La fattoria degli animali è un grande classico di quelli davvero senza tempo. Nonostante abbia per protagonisti animali e quindi possa sembrare un libro per ragazzi, in realtà rappresenta uno spaccato della società e dei suoi vizi, sempre attuale.
Il libro inizia con la ribellione degli animali di una fattoria inglese, che scacciano i padroni e decidono di gestire da soli le diverse attività. La prospettiva è quella di liberarsi dall'uomo, che li obbliga al lavoro, che decide delle loro giornate e del loro cibo, che porta via i loro prodotti, come uova, latte, privando i loro piccoli di quanto hanno bisogno. Come in tutte le società ci sono però i più intelligenti ed i più ignoranti, quelli che si danno più da fare e quelli che invece sottostanno alle decisioni altrui. Dal primo momento serve una guida, che viene presa inizialmente dai maiali, quelli in grado di studiare e pensare. Non è un caso che l'autore scelga proprio questo tipo di animale, a discapito di cani o cavalli, o altri.
I tentativi dell'uomo di rientrare a prendere il governo della fattoria sono diversi, ma tutti fallimentari. Più si va avanti però e più gli animali si scontrano con i problemi legati al fatto che da soli non possono provvedere a tutto ciò di cui hanno bisogno. A questo si aggiunge la furbizia e la scaltrezza di chi ha preso il comando, che capisce di poter ottenere molto di più, sfruttando l'ingenuità degli altri.
Il maiale scelto come capo da Orwell viene alla fine paragonato con l'uomo, di cui assume le sembianze, quando acquisisce il suo stile di vita, costringendo gli altri animali a condizioni ancora peggiori di quelle che li avevano portati alla rivolta.
L'autore riassume in poche pagine i vizi della società, i meccanismi di prevaricazione e inganno che fanno parte della politica in generale. Nel suo intento c'era quello di una critica alla Russia dell'epoca, alla rivoluzione che, partendo da principi condivisibili, aveva poi portato allo stalinismo.
La rivolta degli animali parte da presupposti giustissimi e porta ad una società equa, con regole uguali per tutti...Con il tempo tutto crolla, l'uomo non è più visto come un nemico, anzi i maiali che dirigono la fattoria tentano di acquisire le sue abitudini tanto da finire per assomigliargli nello stile di vita. Si giunge così all'unica regola finale:
Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri
Credo che questo sia uno di quei libri che si deve iniziare a leggere da bambini e continuare di tanto in tanto a prendere in mano e rileggere. Ogni volta a seconda delle età (e perchè no, anche della realtà che abbiamo intorno) se ne possono ricavare riflessioni e sfumature diverse. Sicuro è un libro che seppur nella sua brevità, nel suo stile scorrevole e quasi da favoletta, nasconde un potenziale enorme.

Task: Lettera U
Titolo: Strani disegni - 1 punto
Pagine: 232 - 2 punti
Inserito in WTR: 14/8/2025 - 0 punti
Totale: 3 punti
Un giallo letto per caso che sta andando molto per la maggiore in questo periodo, soprattutto perchè l'autore, giapponese, non si mostra mai di faccia, ma compare sempre con il viso coperto da un passamontagna.
Il racconto verte intorno ai disegni, quindi è un libro che va letto nella versione cartacea per essere apprezzato a pieno.
Tre diversi episodi, con protagonisti e periodi temporali diversi, che solo a fine lettura trovano un filo conduttore che li lega insieme. All'inizio due studenti universitari sono attratti da un blog, apparentemente normale, dove invece l'autore narra l'attesa di un figlio da parte della moglie, che accompagna la gravidanza con strani disegni. Ritroviamo poi un altro studente che va in montagna per indagare sullo strano omicidio del suo professore avvenuto anni prima. Infine una madre, con un bambino dell'asilo che a scuola fa uno strano disegno che solo dopo diversi tentativi la maestra riesce a decifrare. Tutti i racconti sono quindi accompagnati da disegni, dietro i quali si cela un risvolto psicologico o comunque una traccia che porta alla soluzione finale.
Scritto con il classico stile orientale, molto diretto, fatto di frasi brevi e concetti diretti e nessuna perifrasi, l'autore è riuscito a costruire una storia che tutto sommato mi ha soddisfatta. Si tratta di un giallo un po' diverso dal solito, sicuramente originale. Non si tratta di un capolavoro, ma sicuramente un libro che si legge con piacere ed interesse in pochissimo e che alla fine lascia il lettore abbastanza soddisfatto.

Task: Europa
Titolo: Questo fu un uomo - 1 punto
Pagine: 492 - 4 punti
Inserito in WTR: 30/10/2021 - 1 punti
Totale: 6 punti
Ultimo episodio della saga dei Clifton ce mi ha tenuto compagnia per ben sette mesi.
Abbandonato anni fa dopo la lettura del primo volume, è stato sicuramente fondamentale rileggere il primo e proseguire in sequenza, perchè ogni episodio, pur avendo più o meno i medesimi protagonisti, è carico di avvenimenti e nuovi personaggi.
Molti i riferimenti agli affari della City, a volte difficili da seguire, così come in questo settimo volume, i dettagli di una partita di cricket, gioco a me quasi sconosciuto, non sono stati semplici, ma a parte questo è stata una lettura piacevolissima ed uno dei capitoli più bellli.
Inevitabile e prevedibile la fine, che serve ovviamente a chiudere il cerchio, mi sarei aspettata un po' più di focus sui ritrovamenti nella nave, ma a parte questo anche questo episodio non delude le aspettative, non lasciando nessuna storia senza un finale degno di nota.
Ho trovato questa saga bellissima ed affascinante, a tratti difficile, ma sempre coinvolgente. E' vero, i buoni lo sono fino alla fine, così come i cattivi, ma sono personaggi così ben costruiti che non possono non entrare nel cuore. Inoltre è stato bellissimo attraversare la storia di Londra, dell'Inghilterra per un secolo intero, quello del '900 carico di eventi, così come avere a che fare con tanti meccanismi economici e politici, anche un po' distanti dal nostro quotidiano.
Davvero una bella saga di cui serberò sicuro un bel ricordo.

Task: 2021
Titolo: Il cercatore di luce - 1 punto
Pagine: 398 - 3 punti
Inserito in WTR: 10/8/2025 - 0 punti
Totale: 4 punti
Una bellissima scoperta questo romanzo di Carmine Abate, che probabilmente senza una sfida non avrei letto.
La storia ripercorre La vita del pittore Giovanni Segantini, pittore tirolese vissuto nella seconda metà dell' '800 esperto di paesaggi montani. Nel libro la sua vita si intreccia con quella di Carlo e di suo padre, che si troveranno a frequentare le stesse montagne e la famiglia del pittore, lo seguiranno fino alla fine dei suoi giorni.
In realtà tutte queste vite che si intrecciano sono ricostruite dai racconti che la vedova di Carlo, ormai anziana, fa al nipote, che porta lo stesso nome del nonno e che, affascinato da un quadro appeso nella casa di montagna, si fa raccontare tutta la storia, sia dei suoi antenati che di Segantini, rimanendo più che impressionato dalla sua personalità e dalle sue opere.
Forse la narrazione per come viene portata avanti, cambiando spesso soggetto, tempo ed ambientazione, risulta a tratti confusionaria, soprattutto se si ascolta l'audiolibro piuttosto che leggere. A parte questa nota però ho trovato molto bella la storia, molto interessante la scoperta di un artista a me totalmente sconosciuto. Vissuto nella seconda metà del XIX secolo, tra l'Italia e la Svizzera fu un autore popolare già in vita, infatti avrebbe dovuto partecipare all'Esposizione Universale Di Parigi del 1900, se una peritonite non se lo fosse portato via un anno prima. I luoghi che il pittore frequentava e dai quali traeva l'ispirazione per le sue opere sono oggi un percorso suddiviso in 12 tappe, ma soprattutto sono l'ambientazione principale di questo romanzo.
Ripercorrendo la vita, oltre che del pittore, di Carlo nonno e vivendo quella di Carlo nipote, vero protagonista della storia, Abate ripercorre con loro episodi storici della storia italiana di fine 800 e di parte del 900, dalle rivolte in fabbrica, all'ascesa del fascismo, alla guerra, agli anni 70. Momenti di grande fermento nel nostro paese, segnati da eventi importanti che hanno segnato la vita di tante persone vissute in quegli anni, come l'autore in realtà di dimostra.
Davvero una piacevole scoperta, un libro che si legge volentieri e che lascia tanto al lettore in termini storici ed artistici.

Task: Rosso
Titolo: Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey - 1 punto
Pagine: 273 - 2 punti
Inserito in WTR: 2/11/2020 - 1 punto
Totale: 4 punti
Un libro che incuriosisce dal titolo fino all' ultima pagina. Un titolo così carino ed originale, che fa subito pensare ad una piacevole ed ironica lettura ed ammetto che mantiene tutte le premesse.
Un romanzo epistolare, una raccolta di lettere che ricostruiscono una storia ben più complessa ed articolata di quanto ci si aspetti. Juliet, la protagonista, è una scrittrice londinese, che ha raggiunto la notorietà grazie ad una rubrica pubblicata su un giornale durante la guerra ed ora, al termine del conflitto, diventata un libro. È necessario però trovare l'argomento per continuare a scrivere e lo spunto le viene da un signore di Guernsey, piccola cittadina sul canale inglese, che le scrive quasi per caso, essendo venuto in possesso di un volume appartenuto in precedenza a Juliet stessa. Pian piano la corrispondenza si estende ad altri cittadini di quella piccola cittadina, accomunati dalla partecipazione al club del libro, nato un po' per caso durante l'occupazione dei tedeschi.
A poco a poco quindi si ampliano le lettere finché Juliet non decide di andare a trovare tutte le persone di Guernsey e approfondire la storia di questa piccola cittadina, rimasta completamente isolata per anni anche dopo la fine del conflitto.
Un romanzo portato avanti solo ed esclusivamente attraverso lettere: quelle della protagonista al suo editore, alla sua amica, alle persone che pian piano conosce attraverso questa strana corrispondenza. Ma anche le risposte e lo scambio epistolare tra i diversi personaggi che pian piano iniziano a confrontarsi fra di loro. Pagina dopo pagina si crea una storia ricca e delicata, ambientata in questa piccola cittadina, poco conosciuta, ma che è stata toccata in maniera decisa dalla guerra e dall'occupazione tedesca. Un luogo ed una storia sconosciuta che viene presentata al lettore attraverso una narrazione particolare e personaggi caratteristici ed indimenticabili.
Un libro vivamente consigliato.

Task: Dal libro al film
Titolo: I miserabili - 1 punto
Pagine: 1548- 15 punti
In Tbr da: 18/03/2023 - 1 punto
Tot punti: 17
Jean Valjean è un ex galeotto che, grazie all'incontro con un piccolo vescovo, viene illuminato e decide di vivere il resto della sua vita in modo retto. Questo lo porterà a compiere mirabili imprese, dovendo comunque convivere con il suo passato che lo costringe a cambiare identità più volte per nascondersi.
Quello che all'inizio sembrava un capolavoro, con il procedere delle pagina ha perso mordente e alla fine sono costretto ad assegnare "solo" 4 stelline.
Il romanzo si compone di 5 parti. Le prime due sono molto avvincenti e tengono il lettore incollato alle pagine. Ma a partire dal terzo libro l'autore inizia a perdersi in sproloqui inutili al fine della trama e che, soprattutto, fanno perdere il passo al racconto. Se per capire la storia mi serve di sapere che due protagonisti si sono incontrati sul campo di battaglia di Waterloo, non è che mi devo prima leggere decine di pagine che mi spiegano tutte le strategie utilizzate dagli eserciti francese e inglese. Se devo capire che uno dei protagonisti fugge nelle fogne, non mi serve di sapere tutta la storia e la topografia dell'impianto fognario di Parigi.
Insomma, un gran bel libro, ma che avrebbe potuto anche avere 200/300 pagine in meno e sarebbe stato molto più piacevole da leggere.
Conclusione: un grande classico per molti, ma non per tutti.

Task: O
Titolo: Quel che la marea nasconde (1pt)
Pagine: 464 (4pt)
Inserito in WTR: 14/06/2023 (1pt)
Non ricordo come mi sia arrivato questo libro e non sapevo nemmeno che fosse il quarto di una serie ma si legge benissimo anche da solo, i fatti salienti dei protagonisti nei precedenti volumi ci sono tutti. È un poliziesco ambientato in Spagna, scritto veramente bene, con personaggi forti e ben delineati, stile accattivante e di rapida lettura. Non posso ovviamente dire nulla della trama ma c'è un giusto mix della storia della protagonista tenente Valentina Redondo e dell'indagine in sé, punto di vista terza persona.

Task: Vincitore di un Goodreads Choice Award
Titolo: Ci proteggerà la neve (1pt)
Pagine: 332 (3pt)
Inserito in WTR: 07/12/2016 (1pt)
Romanzo divorato in pochissimo tempo, punti di vista multipli in prima persona che si alternano in brevi capitoli e raccontano la stessa storia da prospettive diverse. Personaggi coinvolgenti e ambientazione tra le mie preferite: fine seconda guerra mondiale, l'armata rossa sta sciamando in Germania travolgendo tutti e milioni di profugi cercano una via di fuga. Tra questi i protagonisti della storia, le cui vite si intrecciano per caso cambiandole a vicenda. 5 stelle per Ruta Sepetys!

Task: 2023
Titolo: Le armi della luce (1pt)
Pagine: 712 (7pt)
Inserito in WTR: 26/9/23 (1pt)
Ultimo romanzo della saga di Kingsbridge, il più breve rispetto ai precedenti, e un altro grande viaggio nella storia. Siamo in piena rivoluzione industriale e in Francia imperversa la rivoluzione ma neppure la famosa città inglese è immune al progresso tecnologico e delle idee progressiste. In questo romanzo, Follett, racconterà le vite di Sal, Amos, Kit, Elsie, Jane e Spade. Lo stile è il classico, buoni contro cattivi. La narrazione è più lenta, i personaggi meno caratterizzati e uno sguardo maggiore verso la descrizione degli eventi storici. Nonostante l'inizio sia avvincente lo slancio viene perso nella parte centrale e il finale è fin troppo affrettato, Nel complesso mi è piaciuto, anche se non è dei migliori della saga, dato che l'autore riesce sempre tenere il lettore interessato.
Totale punti: 9
Books mentioned in this topic
La casa della foresta (other topics)La casa della foresta (other topics)
Storia di chi fugge e di chi resta (other topics)
Storia di chi fugge e di chi resta (other topics)
Strani disegni (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Marion Zimmer Bradley (other topics)Marion Zimmer Bradley (other topics)
Uketsu (other topics)
Uketsu (other topics)
Ken Follett (other topics)
More...
Task: 2021
Titolo: Nel silenzio dei boschi di Kimi Cunningham Grant(1pt)
Pagine: 288 (2 pt)
Inserito in WTR: 25/03/2025
Bella copertina, buona casa editrice, bella trama, ma svolgimento deludente.
Ho apprezzato l'ambientazione, ma ho trovato la storia molto esile, molto costruita a tavolino. Finale sembra buttato li per caso, perchè in qualche modo bisognava chiudere. Epilogo inutile.