Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

21 views
La Sfida dei desideri > Gdl luglio - Chi dice e chi tace di Chiara Valerio

Comments Showing 1-17 of 17 (17 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 2: by Francesco (new)

Francesco (dolcedisdetta) | 543 comments Mi aggrego anch'io, inizierò a leggerlo prossimamente :)


message 3: by Gaglioz (new)

Gaglioz | 3290 comments Sono a buon punto.


message 4: by Gaglioz (new)

Gaglioz | 3290 comments Anzi, ho terminato. Ci penso su.


message 5: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 6633 comments Io ho letto tre pagine oggi. Entra subito nel merito.
Spero non mi deluda: ho letto commenti negativi che mi hanno condizionata un po’.


message 6: by Gaglioz (last edited Jul 14, 2024 08:43AM) (new)

Gaglioz | 3290 comments L'ho trovato dispersivo, benché abbia apprezzato l'ossessione di Lea nel cercare di cogliere la vera essenza della misteriosa Vittoria, donna cara a tutti e pressoché sconosciuta.
Interessante il tema di considerare la vita di una persona come un enigma da risolvere, salvo infine arrendersi all'inconoscibilità definitiva del quid che ricomponga l'insieme. Anche quello della volontà di sottrarsi alle curiosità altrui, porgendo di sé quanto si decide, ma conservando il magnetismo, il fascino seduttivo che garantisca di essere registi della propria vita e un po'anche di quelle altrui.
Mi è piaciuto il rimuginio martellante di Lea, che non riesce a mollare l'osso.
Alla fine, tuttavia, il pur bel soggetto è sfuggito di mano anche all'autrice. Effetto voluto?


message 7: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 6633 comments Ti leggo non appena finisco 😃


message 8: by Francesco (new)

Francesco (dolcedisdetta) | 543 comments Ho iniziato stamattina a leggerlo. Stile di scrittura spigoloso e un po' ostico, ma Chiara Valerio so apprezzarla, seppur in altri ambiti. Vedremo :)


message 9: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 6633 comments Grazie a Dio ho finito!
L’avvocatessa di Scauri purtroppo è bocciata, che peccato! Da una morte per annegamento si poteva fare di più invece l’indagine mi sembra poco incisiva per non parlare dei dialoghi senza apertura e chiusura virgolette che mi destabilizzano. Che disdetta piattiforme .
Non mi è rimasta neppure la voglia di provare a leggere altro.


message 10: by Francesco (new)

Francesco (dolcedisdetta) | 543 comments Finito anch'io. Mi ha lasciato un po' così così. Di per sé la storia avrebbe potuto offrire tantissimo, peccato che sia poi stata annegata in una infilata di parentesi aperte - e forse mai chiuse davvero...
Unica nota positiva è stata ascoltare la voce di Chiara Valerio, che nella versione in audiolibro dà un tocco in più al tutto.
Però davvero un peccato, mi sembra sia stata un'occasione persa.


message 11: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 6633 comments Ecco! Io l’ho letto in cartaceo così, @Francesco, non ho avuto questo piacere! Vabbè. Sarà per la prossima.


message 12: by Rossella (new)

Rossella Romano | 507 comments Non vi vedo molto entusiasti. Meritava la cinquina dello Strega? Ho letto l'estratto del libro vincitore e sono rimasta perplessa, ora vi leggo e mi perplimo ancora di più...


message 13: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 6633 comments @Rossella per me proprio no!


message 14: by Francesco (new)

Francesco (dolcedisdetta) | 543 comments Rossella wrote: "Non vi vedo molto entusiasti. Meritava la cinquina dello Strega? Ho letto l'estratto del libro vincitore e sono rimasta perplessa, ora vi leggo e mi perplimo ancora di più..."

Rossella io ho letto qualche mese fa il libro di Di Pietrantonio e per me la sua vincita allo Strega è stata immeritatissima. Trama anche carina, ma la narrazione a me è sembrata troppo arraffazzonata e sempliciotta. Mi è sembrato un romanzo scritto in fretta e furia...


message 15: by Rossella (new)

Rossella Romano | 507 comments Non ho molta simpatia con la prima persona, tempo presente. La uso nei racconti, a volte, per annullare la distanza col lettore (mima il nostro flusso di coscienza), ma appiattisce la sintassi, e, se l'autore non si controlla, rende le frasi soggetto, verbo, predicato. Mi pare poi che in questi libri "alti" si cerchi di compensare con il lessico ricercato o d'effetto, che se non è giustificato mi urta. Leggere di "labbra ingoiate", e "sul bracciolo del divano il piatto con un pane smozzicato" (riga tre del romanzo, come se uno si mangiasse filoncini interi), mi respinge a priori.


message 16: by Francesco (new)

Francesco (dolcedisdetta) | 543 comments Rossella wrote: "Non ho molta simpatia con la prima persona, tempo presente. La uso nei racconti, a volte, per annullare la distanza col lettore (mima il nostro flusso di coscienza), ma appiattisce la sintassi, e, ..."

A me queste soluzioni di solito non convincono, ma con Chiara Valerio mi sembrano efficaci, perché sono sempre sul limite dell'auto-canzonatura. Nell'audiolibro poi si sente questa sfumatura del suo stile.


message 17: by Rossella (new)

Rossella Romano | 507 comments Specifico che le citazioni sopra erano da L'età fragile.
Si può fare certamente buon uso della prima persona, ma nel caso di Chi dice e chi tace mi sembra gratuito togliere le virgolette ai dialoghi. Sono dell'idea che si debba scrivere per emozionare e divertire i lettori, non per respingerli. Un registro alto e letterario dev'essere comunque corretto, non distinguersi grazie a qualche trovata. L'audiolibro ti è piaciuto forse proprio perché l'autrice non ha avuto bisogno di interpretare la punteggiatura mancante. Ma forse mi faccio io un film, sospendo il giudizio finché non li avrò letti entrambi.


back to top